Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Io parto perchè sono quello che ha aperto il post:

Io ho un PX dell'82 con il suo motore originale. Il carbuatore è un Dell'Orto SI20/20 originale con getto max da 105-108-110, polverizzatore BE5 e BE3, minimo mi pare sia 52-160, il filtro è il suo originale del 20/20 e la scatola del carburatore è quella originale Piaggio raccordata un poco perchè non precisa. Il codice ghigliottina non so cosa sia, ne credo siano state modifiche al basamento se non una guarnizione nuova e una gabbia a rulli nuova nel caso dell'albero. La marmitta è una Sito Plus (con il getto da 105) e una Pinasco (con il getto da 108). Anticipo regolato su 17°con strobo, non so perchè ma è così, la candela è una NGK B8HS nuova.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 366
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
Io parto perchè sono quello che ha aperto il post:

Io ho un PX dell'82 con il suo motore originale. Il carbuatore è un Dell'Orto SI20/20 originale con getto max da 105-108-110, polverizzatore BE5 e BE3, minimo mi pare sia 52-160, il filtro è il suo originale del 20/20 e la scatola del carburatore è quella originale Piaggio raccordata un poco perchè non precisa. Il codice ghigliottina non so cosa sia, ne credo siano state modifiche al basamento se non una guarnizione nuova e una gabbia a rulli nuova nel caso dell'albero. La marmitta è una Sito Plus (con il getto da 105) e una Pinasco (con il getto da 108). Anticipo regolato su 17°con strobo, non so perchè ma è così, la candela è una NGK B8HS nuova.

Riepilogo le info; manca il calibratore della colonna dei getti, forse è un 160. Il codice della ghigliottina è un numero scritto dietro, credo di 4 cifre.

a) il modello di Vespa e cilindrata originaria;

a) PX del 1982 ... PXE quindi, e se non ricordo male 125 cc;

b) il carburatore montato, diametro e marca (Spaco, Dell'Orto)

b) SI20/20D, Dell'Orto;

c) le eventuali modifiche a filtro (tipo di filtro, fori aperti o chiusi) e scatola carburatore (definita depuratore dalla Piaggio)

c) filtro originale del carburatore, depuratore raccordato

d) la taratura dei getti, colonna principale e minimo

d) ???/BE3-BE5/105(marmitta Sito Plus) - 108(marmitta Pinasco) - 110; minimo 52/160

e) il codice della ghigliottina

e) ???

f) la marmitta utilizzata

f) marmitta Sito Plus (getto 105) - marmitta Pinasco (getto 108)

g) le modifiche al basamento o all'albero motore

g) nessuna modifica

h) il valore dell'anticipo

h) 17°misurati con la strobo

i) le altre eventuali info che vorranno fornire

i) candela NGK B8HS

Inviato

Riepilogo le info; manca il calibratore della colonna dei getti, forse è un 160. Il codice della ghigliottina è un numero scritto dietro, credo di 4 cifre.

a) il modello di Vespa e cilindrata originaria;

a) PX del 1982 ... PXE quindi, e se non ricordo male 125 cc;

b) il carburatore montato, diametro e marca (Spaco, Dell'Orto)

b) SI20/20D, Dell'Orto;

c) le eventuali modifiche a filtro (tipo di filtro, fori aperti o chiusi) e scatola carburatore (definita depuratore dalla Piaggio)

c) filtro originale del carburatore, depuratore raccordato

d) la taratura dei getti, colonna principale e minimo

d) ???/BE3-BE5/105(marmitta Sito Plus) - 108(marmitta Pinasco) - 110; minimo 52/160

e) il codice della ghigliottina

e) ???

f) la marmitta utilizzata

f) marmitta Sito Plus (getto 105) - marmitta Pinasco (getto 108)

g) le modifiche al basamento o all'albero motore

g) nessuna modifica

h) il valore dell'anticipo

h) 17°misurati con la strobo

i) le altre eventuali info che vorranno fornire

i) candela NGK B8HS

Mi pare che il calibratore del getto max sia un 160 ma ora non ricordo bene perchè ho due carburatori dell'Orto 20/20 che funzionano da pezzi di ricambio l'uno per l'altro :D

Il getto da 105 è stato montato su un BE5 con la Sito Plus e forse realmente era troppo magro per quello ho grippato la prima volta.

Il getto da 110 è stato montato sul BE3 con la Pinasco (come consigliato da Thurbo al telefono), ma sembrava che la carburazione fosse troppo grassa e per questo è stato optato per un getto da 108. Thurbo mi ha detto di partire da un 110 e scalare se fosse troppo grassa.

La ghigliottina non saprei, stasera guardo e ti faccio sapere.

Il motore è originale dalla nascita della Vespa con telaio VN2X dell'82 ad accensione elettronica con primaria 20/68 e con tutti i pezzi originali tranne il parastrappi che è stato cambiato a 87.000km e la frizione che è stata ricreata da zero utilizzando le molle Pinasco, campana originale e dischi originali Piaggio.

Inviato
continuo:

è possibile sapere da coloro che hanno grippato:

a) il modello di Vespa e cilindrata originaria;

b) il carburatore montato, diametro e marca (Spaco, Dell'Orto)

c) le eventuali modifiche a filtro (tipo di filtro, fori aperti o chiusi) e scatola carburatore (definita depuratore dalla Piaggio)

d) la taratura dei getti, colonna principale e minimo

e) il codice della ghigliottina

f) la marmitta utilizzata

g) le modifiche al basamento o all'albero motore

h) il valore dell'anticipo

i) le altre eventuali info che vorranno fornire

Cerchiamo di sviluppare i dati dei casi che si sono riscontrati e vediamo di capire qualcosa di più.

scusa K ma non penso che si deve arrivare a tanto...stiamo parlando di un GT tranquillissimo che gira a 6000 giri,non di una 125 granprix

premetto che sono un grandissimo fan dei prodotti pinasco che ho usato e rimasto sempre soddisfatto e sottolineo anche che il mio intervento precedente riguarda una prova che ho fatto con un'altro tipo di pistone quindi non conforme alle caratteristiche deliberate da pinasco

credo che il buon turbo non rispondendo a questa discussione (cosa che invece ha fatto in altri post sul gt in questione)abbia contribuito a insospettire chi invece si aspettava un suo intervento (+ volte invocato)...e in cima alla lista mi ci metto io che,se ho offeso in qualche modo la persona del turbo,chiedo umilmente scusa

Inviato

scusa K ma non penso che si deve arrivare a tanto...stiamo parlando di un GT tranquillissimo che gira a 6000 giri,non di una 125 granprix

si, in parte concordo; però il Polini che ho preso due settimane fa l'ho comprato anche per capire che sta succedendo, ci sono altri due VOListi che lamentano scarse prestazioni anche con quel kit, in un'altra discussione.

E allora ci deve essere un motivo per tutti questi problemi, e l'unica è metterci mano; stavo per iniziare col Polini, vorrà dire che se capita comincio col Pinasco.

E a questo punto più info e dati ho, più facile mi riesce fare paragoni.

Lo smagrimento della carburazione con Spaco e kat è un fatto; da quando comprai nel 1998 il primo PX freno a disco i vari meccanici della rete ufficiale non hanno fatto altro che dirmi che non sono come i PX di una volta, capaci di andare a manetta per centinaia di km, questi PX più recenti, dell'era della benzina verde, sono capaci di grippare per surriscaldamento anche con il cilindro originale Piaggio.

Nel caso di Federix viene fuori dalle info di dettaglio che aveva BE5/105 con Sito PLUS; 25 anni fa il Pinasco si montava con BE3/108 col padellino, e il BE3 è più grasso del BE5 ai regimi medi. Se non entriamo nei dettagli non possiamo interpretare correttamente i fatti. Più dati abbiamo e più siamo precisi.

Visto che ne ho voglia di capirci di più, che si è verificato qualcosa da capire, che in fondo la funzione di VOL è quella di discutere tra appassionati di vespa ... ecco perchè faccio tutte quelle richieste.

Se a questo aggiungi che sono un pò analitico e selettivo nelle mie cose, anche un pò tanto, capisci meglio perchè chiedo tanti dettagli.

Inviato
si ma veramente, a valvola fa cagare....sabato metto in moto un polini di scatola a valvola con alcuni accorgimenti (sul carter) e una certa fasatura luci-valvola: vediamo se quello che penso è vero!

:shock: ... ma farà cagare il tuo di valvola, se sali sul mio ti riempi il pannolone in 3 secondi!!! :lol::wink:... :oops:

OT...sono salito su 3 valvola: non va. Su 2 lamellari, anzi 3: va e come va! :wink: per la cronaca, il mio a valvola aveva la stessa fasatura del tuo......non te a prenderema, fin che non provo il tuo, mi dispiace ma le prestazioni che dichiari non le ritengo plausibili :lol::wink: ....sicuramente 2IS non dice che cosa ha fatto dentro i carter...ne a me ne a nessun'altro. Il valvola è troppo vuoto sotto, e per andare bene, ha bisogno di un signor scarico, a me non piace.

Il mio valvola comunque, con 22/67 e simonini, faceva indicati 80 in seconda...ma signore benedetto! Ci voleva un'ora e mezza ad arrivarci!

Mi faresti un video per piacere?

Inviato

a) PX 125 a disco del 2005

b) carburatode SPACO 20/20 riginale non raccordato

c) scatola carburo originale e nessun foro praticato sul filtro

d) colonna principale 108-BE3-160

e) il codice della ghigliottina non lo so, dovrei guardare

f) la marmitta utilizzata è un padellino piaggio originale non kat

g) nessuna modifica al basamento, ho solo abbassato la testa del pinasco di 7 decimi

h) il valore dell'anticipo non lo so, so solo che ho preso due scaldate con l'anticipo originale su IT e adesso ho girato il piatto tutto in senso orario e l'anticopo è appena prima di IT

Inviato

a) P125X del 1981 con frecce, accensione a puntine, cilindrata 123 e spicci...

b) carburatore Si 24/24G Spaco (preso insieme al kit del gt da Pinasco)

c) per il foro sul filtro aspetto la fine del rodaggio, "scatola" depuratore originale raccordata (al momento della scaldata non lo era....)

d) getto minimo 55/160, massimo 118, polverizzatore BE3 160

e) il codice ghigliottina non l'ho guardato, direi che non l'ho proprio considerato....

f) scarico: sitoplus

g) nessuna modifica a carter, basamento, e testa (adesso ho tolto le "impurità" che c'erano sulla testa)

h) anticipo come originale, puntine e condensatore nuovi, apertura puntine 0,35 ieri l'ho portata a 0,40 (sto aspettando uno strobo per misurare l'esatto valore dell'anticipo)

i) gruppo frizione nuovo (avevo la vecchia campana crettata), modificata con kit "spring force" pinasco (molle e bicchierini forati)

gabbia a rulli sostituita con una nuova originale di uguali dimensioni.

GRAZIE

Inviato

Ciao Luca non penso che nessuno abbia intenzione di sminuire ne la Pinasco ne Thurbo, probabilmente ha aperto il post solo per cercare di risolvere il problema dei grippaggi solo per stare tranquilli (per godersi la vespa un po piu briosa)

Io personalmente ho lasciato un Dr per il problema dello scampanellio e passato a un Pinasco tanto decantato per la sua affidabilita, dopo averlo comprato e montato (10 km fa ) leggo che ci sono dei problemi di affidabilita!!!

Sto cercando di risolvere il problema prima del 1 Aprile per il raduno di Udine senza sminuire nessuno assolutamente.

Devo passare all'originale?

Di nuovo Thurbo aiuto

Inviato

siamo sicuri che il be 5 sia piu magro del be3?

il foro dove emulsiona aria del be3 è piu grosso, quindi dovrebbe emulsionare una maggiore quantita di aria e la miscela essere + magra..il be4 , normalmente usato nel T5 , non ha fori...dovrebbe essere ++ grasso ai medi...o sbaglio?

Inviato

so che ci sono pareri discordanti in materia; di solito si dice che smagrisce il BE5 rispetto al BE3.

Vorrà dire che controlleremo anche questo ... mi sta finendo il blocchetto per gli appunti, tante sono le cose che dovremo andare a vedere :)

Inviato

testo di un manuale a puntate per la messa a punto della carburazione uscito su Supermototecnica parecchi anni fa. E' scritto da Vanni Spinoni il papà di moltissimi motori a 4T dell'ultima generazione.

La foratura dell'emulsionatore influenza le caratteristiche di erogazione del carburatore nei transitori di accelerazione: quando aumenta la portata di aria aspirata dal motore, deve aumentare anche la portata di carburante aspirato attraverso il polverizzatore-emulsionatore. Questo flusso di liquido richiama una maggiore quantità di aria, per cui il livello nel pozzetto diminuisce, si scopre un amggior numero di fori, entra più aria e quindi il titolo della miscela rimane corretto. Se non aumentasse anche la portata dell'aria dki emulsione, il titolo della miscela erogata nei transitori sarebbe invariabilmente ricca. Quando si mette a punto un circuito del massimo di questo genere, se in fase di accelerazione, o nell'apri-chiudi ai massimi regimi, si rileva un'esitazione del propulsore a riprendere, può essere conveniente montare un emulsionatore con qualche foro "basso". In mancanza di questo particolare si può sempre fare una prova praticando una coppia di fori da 1 mm nella parte inferiore del tubetto, oppure chiudendone una coppia nella parte alta con una goccia di stagno e vedere cosa succede.

Inviato

Ciao a tutti ora è giunto il momento di rispondere, ho saputo del msg sabato sera tramite un amico di VOL che mi ha avvertito, io ero ad una gara GP a seguire delle moto sia per motivi di lavoro che per motivi di diletto, avrei anche risposto come faccio di solito sul forum ma dopo aver letto messaggi del tipo: che mi arrampico sugli specchi, che se non rispondo è perchè la Pinasco ha qualcosa da nascondere e cose di questo genere sinceramente mi sono realmente offeso decidendo di non dire nulla per non infamare qualcunoÔǪ

Volevo premettere una cosa, se non ho risposto ai msg è solo perchè il Turbo, sono settimane che non naviga in VOL(guardate con il CERCA a quando risale lÔÇÖultimo msg) perchè troppo preso dal lavoro visto che sta collaborando per voi a nuovi prodotti, il Turbo in questo periodo e per un bel poÔÇÖ è veramente impegnato, e non può garantire di poter rispondere sempre ai msg, se avete bisogno dÔÇÖaiuto sul forum e non vi rispondo, contattatemi via mail dicendomi del post su vol ed io farò di tutto per aiutarvi, il mio numero di telefono è sempre stato a disposizione di tutti tanto più che lo trovate in tantissimi POST perchè mi piace parlare e discutere di elaborazioni e non mi nascondo dietro a nulla, sono sempre a disposizione di tutti e ricordo che non lo faccio per lavoro ma solo per pura passione.

Volevo sottolineare una cosa importante quando scrivo su VOL non scrivo a nome di PINASCO scrivo a mio nome mettendo a disposizione lÔÇÖesperienza che mi sono fatto in 10 anni di sbattimento sui motori dove ho ho buttato via tempo e soldi per la mia passione motoristica.

Cominciamo dal manuale di settaggio, sul manuale è scritto getto del 105 perchè facendo i test sul 177 in ghisa montato con un 20/20 Dellorto, marmitta originale, anticipo originale, candela 9 ecc ecc, è risultato essere il migliore, è chiaro che la carburazione è parte integrante dellÔÇÖelaborazione quindi basta un parametro diverso che cambia tutto, non solo chi abita in montagna non avrà di certo la carburazione di chi abita al mare, questo è scritto chiaramente nelle istruzioniÔǪ

Chi elabora questo lo sa benissimo è una regola fondamentale pertanto si cerca sempre di partire con un getto piu grosso e pian piano scendere ad uno piu piccolo fino a trovare il getto migliore, tenete conto che anche le stagioni modificano le carburazioni e non di poco, in estate con aria meno densa la carburazione sarà più grassa mentre in inverno con lÔÇÖaria piu densa si avrà una carburazione più magra, questa situazione si può largamente sentire con le marmitte ad espansione mentre è pressochè impercettibile per chi monta le padelleÔǪ

Il settaggio nel manuale è stato scritto eseguendo i TEST su un px 1980 completamente originale con marmitta originale e su un PX Millenium, in condizioni di sole e con temperatura intorno ai 27°C

Poi lÔÇÖho montato io, lÔÇÖho rodato in PISTA A OTTOBIANO quindi significa che sono andato in pista col motore che aveva su 120Km e lÔÇÖho scannato per scoprire il punto di rottura, testimoni dellÔÇÖevento: SBINDOLA, CAPOBANCO, MARZO, non è successo niente, sono tornato a casa e dopo 2 settimane sono partito per le ferie, la mi configurazione era getto del 106, anticipo originale (piatto a puntine) e marmitta PINASCO rapporti 22/68 polverizzatore BE3 e freno aria 160.

Come sono andate le mie ferie e quanto ero carico lÔÇÖavete visto, ah dimenticavoÔǪ avevo pure la testa abbassata di 1mm quindi parlo di un motore compressoÔǪ ANDREA TC che è partito con me ha avuto problemi col carburatore otturato dopo 120km di viaggio, a cominciato a grippare intorno ad ASTI (per chi non lo sa Andrea TC è di Modena) sostituito il carburatore non ha più avuto problemi (grazie PAOLONE per il carburo).

Faccio tutti i nomi perchè voi possiate chiedere ed informarmi sulla veridicità delle mie info perchè così escludiamo il fatto di poter dire che sono di parte.

Quando la gente mi chiama che ha dei problemi faccio tutte le domande possibili ed immaginabili proprio per prendere più informazioni e verificare se ci sono inconvenienti comuni, chiedo tutto ma proprio tutto perchè mi sta a cuore lÔÇÖelaborazione e la gente contentaÔǪ

Per tornare al discorso dei problemi che sono stati descritti nei post, io continuo a sostenere che è un problema di carburazione, i BE5 sono MAGRI!!!!! Il BE5 come il BE3 chiamati emulsionatori regolano la carburazione ai medi regimi se un motore scalda o grippa a metà gas è per 2 motivi,

1 Monta un emulsionatore sbagliato.

2 Ha percorso troppa strada solamente a filo di Gas non permettendo il corretto lavaggio del cilindro.

Leggendo i Post ho capito solo che in entrambi i casi lÔÇÖemulsionatore era un BE5 e quindi già siamo fuori dalle specifiche richieste per la carburazione, in più in un post si legge che è stato montato un 24 su scatola filtro 20, il 20 ha il basamento OVALE nonostante lÔÇÖingresso sia tondo, provate a posizionare un 24 sul basamento OVALE del 20 e vedete quanto viene ridotto il passaggio Aria/Benzina, praticamente dai miei conti si viaggia con un 24/18 provare per credere!!!

Torniamo al problema del grippaggio a ghigliottina chiusa in curva, il fatto che il motore sia andato bene in montagna conferma la mia teoria che cÔÇÖè un problema sulla carburazione, in montagna la carburazione è più grassa che in pianura pertanto la vespa andava bene, scendendo in pianura la carburazione è smagrita ancora e probabilmente la chiusura improvvisa della ghigliottina ha bloccato il flusso dÔÇÖaria fresca al pistone già surriscaldato provocando la scaldata...

Altra cosa che ho letto è la regolazione della vite posteriore, prima di tutto piu si stringe la vite più si smagrisce!!! Lo sottolineo perche ho parlato con persone che credevano il contrarioÔǪ

In secondo luogo la vite non va regolata a casaccio, va regolata a motore ACCESO accelerando, decelerando e portando il veicolo a metà gas, la vite posteriore serve per regolare gli scompensi tra il minimo ed il medio regime del motore, non serve ad altroÔǪ naturalmente la regolazione non è sufficiente se lÔÇÖemulsionatore è sbagliato.

Parlando ora degli SPACO chi vi dice che sono uguali ai carburi Dellorto vi sta dicendo una fesseria, lo voglio ricordare visto che qualcuno sostiene che sono identici, per fortuna ho modo di giocarci tutti i giorni e di verificare le differenze, gli SPACO sono carburatori che smagriscono tantissimo e settati per rispettare le normative EUROCAZZI i passaggi sono piu stretti, lo svuotamento della vaschetta è più veloce perche questa viene riempita in meno tempo, uno SPACO tra il minimo ed i medi è molto più magro del DellÔÇÖOrto, nonostante col getto del massimo vadano alla stessa maniera, se non mi credete perchè allora si monta sugli spaco il coperchio galleggiante Dellorto per ingrassa per ingrassare i medi degli SPACO? Perchè un carburatore SPACO crea più problemi dei DellÔÇÖOrto? Perchè negli spaco è fondamentale appesantire il galleggiante? Perchè gli SPACO sono diversi!!!!

Il manuale di istruzioni è, e sottolineo che cÔÇÖè scritto, INDICATIVO. EÔÇÖ il risultato dei test fatti in officina e su strada in condizioni ideali, è chiaro che non è possibile scrivere tutte le casistiche che possono presentarsi davanti ad una elaborazione se no tanto vale che venga allegato al kit di elaborazione il libro ÔÇ£elaboriamo il 2 tempiÔÇØ

Ultima cosa poi chiudo, prima di parlare di tolleranze, queste vanno misurate con strumenti appositi che misurino la conicità del cilindro e del pistone, in Pinasco la strumentazione cÔÇÖè e viene usata, le tolleranze sono giuste, se per caso qualcosa è sbagliato vi assicuro che ve ne accorgete semplicemente inserendo il pistone a mano nel cilindroÔǪ

Spero di essermi spiegato su tutto, quello che ho scritto lÔÇÖho scritto a nome di Turbobestia proprio perchè tirato in causa direttamente, spero di aver potuto dare un quadro specifico sui dubbi trattati in questo post e di poter leggere successivamente discussioni più costruttive e soprattutto meno accusatorie nei miei riguardi visto che fino a sabato sera non conoscevo lÔÇÖesistenza di tale post per i motivi scritti allÔÇÖinizioÔǪ

Ciao ciao

Turbo

Inviato

Ciao Pirrolo

Sicuramente hai dei problemi il 118 è il getto originale di una vespa 200, io non riesco a tenere acceso la mia px 177 Pinasco a puntine con il 115 per altro bruciando infinite candele, non capisco come tu possa viaggiare con un 118, sicuramente c'è qualcosa che non va sei sicuro che non ti si sia crepato un paraolio o non aspiri aria da qualche parte? la miscela al 5% è un esagerazione piu metti olio e meno va la vespa in piu l'olio aumenta la densità della benzina che fa piu fatica a passare nei fori del carburatore, il 5% si usava nei 180SS e GS160....

Fammi sapere ok?

ps. cosa sono le impurità che hai trovato in testa?

ciao ciao

Turbo

Inviato

OK turbo, ti sei chiarito ed hai fatto benissimo;

tu hai le tue ragioni, Pinasco ha le sue e chi grippa dopo aver speso qualche bigliettone qualche spiegazione se la merita, anche per l'ottima fama della casa fornitrice del kit, credo sia interesse di entrambe le parti far chiarezza su un numero limitato (rispetto alla quantità di kit venduti) di problemi sorti.

Ammesso che ci sia un errore nel settaggio, conviene chiarirlo per tutti, anche per i futuri utenti.

Sta ricominciando la stagione buona per la vespa, tra raid, uscite e gite, uso quotidiano anche per lavoro, ci saranno tantissime occasioni per usare la vespa. E l'affidabilità della vespa, anche con il kit Pinasco, diventa fondamentale.

Rimbocchiamoci le maniche e vediamo che ne viene fuori.

Inviato

ecco i settaggi del mio pinasco....

sono da rodaggio e premetto che ho fatto pochi km causa un probabile problema elettrico,comunque sono circa 80-100 km fatti, mai a gas fisso sempre cercando di dare al pistone il giusto lavaggio,e sempre senza superare i 60 max 70 di punta.

carburo dell'orto 20/20 160 be3 110 minimo 55 anticipo ritardato rispetto all'originale candela originale piaggio.

confermo la disponibilità di thurbo che risponde sempre al suo numero privato per dare consigli..........

x altro scambio di idee direi che il raid va benone magari la sera a cena davanti a buone bottiglie di chianti.... 8)

Inviato
Ciao Pirrolo

Sicuramente hai dei problemi il 118 è il getto originale di una Vespa 200, io non riesco a tenere acceso la mia px 177 Pinasco a puntine con il 115 per altro bruciando infinite candele, non capisco come tu possa viaggiare con un 118, sicuramente c'è qualcosa che non va sei sicuro che non ti si sia crepato un paraolio o non aspiri aria da qualche parte? la miscela al 5% è un esagerazione piu metti olio e meno va la Vespa in piu l'olio aumenta la densità della benzina che fa piu fatica a passare nei fori del carburatore, il 5% si usava nei 180SS e GS160....

Fammi sapere ok?

ps. cosa sono le impurità che hai trovato in testa?

ciao ciao

Thurbo

Ciao e grazie per le spiegazioni..... e soprattutto piacere di conoscerti!

Per il getto del max ti do ragione, mi sono reso conto che è esagerato, sto aspettando che mi arrivino alcuni getti per abbassare di qualche punto, il mio ricambista non ha i getti per carburatori Si, quindi li ho ordinati on-line... infatti come dici tu, sto bruciando le candele!

Per quanto riguarda la miscela ho fatto solo i primi 3 litri al 5%, poi ho fatto il pieno stando al 4%.

Sulla testa ho trovato "residui di fusione" dell'alluminio ed un piccolo foro.....

Inviato

Non ti preoccupare, come impurità avevo capito che c'era dello sporco e visto il getto cosi grosso temevo un paraolio rotto che ha perso gomma nel motore ora vai tranquillo per il rodaggio, non stazionare mai sulla stessa velocità, apri sempre il gas in apri e chiudi apri e chiudi, come dice marx, il cilindro va rodato lavando bene la canna se no il pistone lavora male e si dilata creando problemi...

Questo mi fa venire in mente le gare che ho seguito domenica, ho un amico con la scuderia di APRILIA RS125 ed io ero li con lui a fare assistenza, c'è un suo pilota che nel week ha fatto fuori 2 cilindri e 3 pistoni... grippava in continuazione perchè non era capace a rodare, i suoi compagni di squadra tutto ok, lui no, grippava... e parliamo di cilindri rotax lavorati con canna cromata e pistoni leggerissimi, disperato il mio amico la mattina della gara ha rodato per il pilota al banco prova la moto, apri e chiudi apri e chiudi poi scaldi il motore stando 1-2 minuti a velocità fissa, poi apri e poi chiudi cosi si lava tutto... beh la moto rodata bene ha fatto segnare la velocità piu alta del circuito ed il miglior intertempo, è passato dalla 15^ posizione alla 5^ purtoppo poi è volato causa pioggia ma questa è un altra storia...

Quello che volevo dire è che se si può grippare una moto da GP, immaginiamo una vespetta con motore in ghisa, basta un minimo di accortezza che tutto funziona per il meglio, io il rodaggio della mia l'ho fatto in PISTA ma sono stato attento ai segnali che il motore ti da durante l'uso...

ciao ciao

Turbo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...