feba Inviato 2 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2009 ma qualcuno ha trovato una soluzione? Cita
boncy Inviato 3 Giugno 2009 Segnala Inviato 3 Giugno 2009 con pochi Euri me lo sono auto costruito, ancora non ho ottenuto ottimi risultati. il puntale va tenuto schiacciato con una morsa, altrimenti con la pressione si alza. C'è un problema di diavaricazione delle due aste parallele dovuto alla pressione troppo forte e dalla leva esercitata sulle saldature, che ho rimediato mettendo un bullone come tirante, questo mi permette di montare normalmente le pedane da small, per le large invece devo toglere il tirante, eseguire il lavoro poi rimontare il tirante. essendomi fatto in casa anche il punzone, ho notato che quello di testa deve essere ben tornito, e regolare (almeno nella parte esterna) altrimenti il movimento ellittico può rovinare l'incavo del puntale. P.S: i punzoni sono stati ottenuti: 1- riportando del materiale (saldature) su un dado della stessa dimensione del bullone di schiacciamento per poi essere limato fresato e tornito a dimensioni dell'incavo e della testa del ribattino. 2- eseguendo dei demplicissimi taglietti, ad ottenere un reticolo direttamente sul bullone di ribattuta Cita
feba Inviato 3 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2009 piu o meno ho capito, per caso non metteresti una fotografia? Grazie Cita
sartana1969 Inviato 3 Giugno 2009 Segnala Inviato 3 Giugno 2009 con pochi Euri me lo sono auto costruito, ancora non ho ottenuto ottimi risultati.il puntale va tenuto schiacciato con una morsa, altrimenti con la pressione si alza. C'è un problema di diavaricazione delle due aste parallele dovuto alla pressione troppo forte e dalla leva esercitata sulle saldature, che ho rimediato mettendo un bullone come tirante, questo mi permette di montare normalmente le pedane da small, per le large invece devo toglere il tirante, eseguire il lavoro poi rimontare il tirante. essendomi fatto in casa anche il punzone, ho notato che quello di testa deve essere ben tornito, e regolare (almeno nella parte esterna) altrimenti il movimento ellittico può rovinare l'incavo del puntale. P.S: i punzoni sono stati ottenuti: 1- riportando del materiale (saldature) su un dado della stessa dimensione del bullone di schiacciamento per poi essere limato fresato e tornito a dimensioni dell'incavo e della testa del ribattino. 2- eseguendo dei demplicissimi taglietti, ad ottenere un reticolo direttamente sul bullone di ribattuta se ho capito come hai fatto la struttura, io, nei tuoi panni, l'avrei fatta dal pieno in alluminio Cita
puccio70 Inviato 14 Dicembre 2009 Segnala Inviato 14 Dicembre 2009 Solo adesso sto vedendo questo messaggio e ci sono rimasto molto male. Non nascondo che il problema si è verificato, ma con il primo modello, e in modo molto cordiale (con gli altri) abbiamo sistemato la cosa con una nuova spedizione. Sinceramente non ricordo come è stato trattato il tuo caso e se me lo hai segnalato, ma non avrei avuto problemi a risolvere anche il tuo. Siamo persone civili ed educate e la comunicazione deve accompagnare i rapporti. Comunque adesso il corpo della ribattinatrice (a chi interessa) è realizzato dal pieno tagliandola poi al laser. Il movimento non è più a vite ma a leva, insomma credo di aver fatto felici diverse persone perchè non mi ha contattato più nessuno. A presto Cita
patrick125et3 Inviato 14 Dicembre 2009 Segnala Inviato 14 Dicembre 2009 Tempo fa ho visto un attrezzo per schiacciare i ribattini delle strisce pedana.Io ho sembpre problemi con questi ribattini qualcuno mi da una mano per costruirlo? Grazie www.officinatonazzo.com/attrezzo/schiaccia/ribattini Cita
puccio70 Inviato 14 Dicembre 2009 Segnala Inviato 14 Dicembre 2009 La potete vedere nella sua nuova veste su Youtube scrivendo ribattinatrice. L'utilizzo è semplice, basta premere sulla leva e il gioco è fatto. Cita
viaGRa Inviato 16 Ottobre 2010 Segnala Inviato 16 Ottobre 2010 La potete vedere nella sua nuova veste su Youtube scrivendo ribattinatrice.L'utilizzo è semplice, basta premere sulla leva e il gioco è fatto. vecchio 3d ma stammo parlando di qst? dove la poso aquistare? grazie in anticipo. Cita
pincopallino Inviato 17 Ottobre 2010 Segnala Inviato 17 Ottobre 2010 Anch'io sto pensando di costruirne uno. Pensavo di usare come "base" un morsetto da falegname dei più grandi. Delle due parti che vanno a stringere, su quella fissa si dovrebbe saldare un pernetto a testa zigrinata che andrà a lavorare sulla parte inferiore delle pedane, sul gambo del ribattino. La testa del perno filettato, invece, dovrebbe essere privata di quel piattino mobile snodato e sullo snodo si dovrebbe creare l'incavo che andrà ad accogliere la testa del ribattino sulla parte superiore della pedana. Si dovrette ovviamente tagliare la parte eccedente del morsetto per alleggerire il tutto e renderlo più maneggevole. Tutto qui. So che non è facile da "immaginare" per chi non ha presente un morsetto da falegname, ma in realta è molto semplice. Poi, francamente, per quanto sia noioso...ma a mettere due ribattini con martello e contrappeso, non è mai morto nessuno. Ovvio che se uno lo fa di mestiere il discorso cambia... Cita
detas64 Inviato 17 Ottobre 2010 Segnala Inviato 17 Ottobre 2010 Attrezzo per ribattini listeli pedana VESPA - Accessori Moto In vendita Pordenone ecco l'attrezzo Cita
LAVAPERTE Inviato 17 Ottobre 2010 Segnala Inviato 17 Ottobre 2010 Tempo fa ho visto un attrezzo per schiacciare i ribattini delle strisce pedana.Io ho sembpre problemi con questi ribattini qualcuno mi da una mano per costruirlo? Grazie io me li sono costruiti in casa: ne ho fatti 2, uno per o ribattini a testa bombata per i terminali e uno per i ribattini a testa piatta per fermare i listelli: praticamente ho tornito su una barra cilindrica di diametro 40 mm l'ultima parte di diam. 8 mm per circa 20 mm, poi sulla faccia di questa parte ho fatto un foro, con svasatore, profondo 2-3 mm in modo che ci stia la testa del ribattino dentro; l'altro invece l'ho lasciato piatto cioè senza foro. poi uso semplicemente questi strumenti per tenere fermo il ribattino e lo ribatto con un semplice martello, vengono da dio!!!!! un consiglio può essere quello di tagliare alla lunghezza giusta il ribattino in modo che non sia ne corto ne lungo, diciamo con una sporgenza di 5 mm e ribattere con cautela.... poi più è pesante l'utensile che costruisci meno fatica fai per attutire i colpi.... fammi sapere se sono stato chiaro!!! buon lavoro.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini