Largo...Ciospe! Inviato 28 Marzo 2009 Segnala Inviato 28 Marzo 2009 Vista oggi al mercatino di Reggio Emilia, colore assolutamente originale e molto più convincente questa di quella semirottamata che avevo visto 2 anni anni fa in un altro mercatino. Sono riuscito anche a leggere e a memorizzare il numero di telaio, VMA2T383**, corrispondente ad una Primavera del 1970. Non era quindi un colore preserie...secondo me ne avevano fatto una partita di questo colore per qualcosa di pubblicitario o simile, non trovo altra spiegazione... Ciao FC Cita
Largo...Ciospe! Inviato 29 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 29 Marzo 2009 Infatti...io l'avrei messo come colore di serie, è veramente stupendo sulla Vespa Primavera...peccato Ciao FC Cita
lex65 Inviato 29 Marzo 2009 Segnala Inviato 29 Marzo 2009 ...Bella davvero! La Primavera che mi hai fatto prendere tu Francesco,ho deciso di farla cosi',intanto essendo una delle ultime prodotte per l'estero come sai,non ha una gamma di colori molto precisa,e rossa com'e' nata non mi piace.Magari lascio scritte orizzontali e faro grande dietro,mi sembrerebbe di fare un tarocco a fare un prima serie...Pero' ora che ci penso ho un manubrio piu'"panciuto" come quello in foto...Comunque bellissima! Cita
geospecial Inviato 29 Marzo 2009 Segnala Inviato 29 Marzo 2009 vista anch'io ieri... ma se uno decidesse di farla di questo colore, i registri storici cosa ne penserebbero, visto che di ufficiale su questo colore non c'è niente??? Cita
nicdom02 Inviato 29 Marzo 2009 Segnala Inviato 29 Marzo 2009 La primavera in qualsiasi colore è sempre bellissima....se il colore non compare tra i colori "riconosciuti" non dovrebbe essere un gran problema, l'importante è che non sia un colore totalmente estraneo al periodo anno più anno meno della vespa. così mi è stato detto da un restauratore segnalatomi direttamente dalla piaggio. P.S. la mia è del 1978 il suo colore originale è bianco spino, ma se un giorno la rifarò molto probabilmente la rifarò marrone metallizzato. cioa nicola. Cita
Uno Inviato 29 Marzo 2009 Segnala Inviato 29 Marzo 2009 conosco un'altra primavera fuoriseri ma giallo .. quello della 180 rally.. era stata riverniciata ma il prop assicurava dello stesso colore con cui era nata ( era del padre).. La cosa strana è che era targata AR anche lei .. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 29 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 29 Marzo 2009 Francamente non ho chiesto....per nicdom02: se la fai marrone metallizzato essendo del 1978, fai proprio l'errore di farla di un colore non pertinente con l'anno: il marrone metallizzato è stato dismesso nel 1976...casomai puoi farla verde vallombrosa Ciao FC Cita
blackdog Inviato 30 Marzo 2009 Segnala Inviato 30 Marzo 2009 io sto cercando, tramite asi e loro delegati, di riuscire a capire con esattezza i colori esatti. mi spiegava, il delegato, che con i post 76 si trovano anche loro un pò in difficolta in quanto solo con il vol. vespatecnica 6 dedicato ai px hanno potuto anche documentarsi dettagliatamente sui mod. del primavera dal 76 in poi. Cita
SpallaCotta Inviato 1 Aprile 2009 Segnala Inviato 1 Aprile 2009 Quasi quasi me ne compro un altra... Cita
albiZappo Inviato 1 Aprile 2009 Segnala Inviato 1 Aprile 2009 a me queste rarità fanno letteralmente impazzire..una primavera prima serie pezzo unico..nessuno ne avrà mai una uguale largo, la tua ipotesi per la campagna pubblicitaria può essere..ma io ho anche valutato l'opportunità che e siano state prodotte un lotto di giallo positano in rimanenza proveniente dalla produzione di 180 rally, che l'adottò solo dal 68 al 69...se la vespa del mercatino hai detto essere del 70 può benissimo essere.. Cita
vespa979 Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 Eccone un'altra... sempre aretina e non credo che sia la stessa! Cita
blackdog Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 Quasi quasi me ne compro un altra... Cita
blackdog Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 cmq ricordiamoci che sarebbero rifiutate e rigettate da asi e fmi. se poi non si intenzione, neanche futura, di iscrizione ok..ma visto che riveniciarle costa..è da pensarci Cita
vespa979 Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 cmq ricordiamoci che sarebbero rifiutate e rigettate da asi e fmi. guarda io ho una primavera del 70 con colore fuori ordinanza, nel senso che secondo i database e i vari libri librettini e guru della vespa, non c'era codice PIA 103 detto argento metallizzato alias color cipolla, ebbene è omolagata fmi e senza nessun intrallazzo di sorta. Il commissario di zona della fmi ha visionato le foto del pre restauro costatando l'originalità del colore e mi disse che non ci sarebbe stato problema per l'iscrizione dicendomi anche che gli era capitato piu volte una situazione del genere sia con le vespe ma anche lambrette e qualche moto. Cita
albiZappo Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 Eccone un'altra...sempre aretina e non credo che sia la stessa! grandeeeeeeeeeee!!!!!!!! bellaaaaaaaa!!!! sempre aretina, è vero!! no, non è la stessa.. la sella è diversa poi ha gli adesivi nel retro scudo e la targa se non ha il 6 come primo numero non è....un'ulteriore conferma alla tesi che ad arezzo abbiano venduto il lotto famoso di giallo positano proveniente dalle rimanenze della 180 rally..il giallo positano l'hanno usato sulla rally solo dal 68 al 69 e poi basta...il giallo cromo che era un altro colore per la 180 rally l'hanno mantenuto e riutilizzato anche per la special elestart per esempio..il giallo positano no ..dal 68 al 69 e poi basta...è molto molto molto plausibile che le rimanenze le abbiano usate per qualche altro modello Cita
diesel Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 è questa??? http://www.subito.it/vespa-125-primavera-arezzo-5249890.htm Cita
albiZappo Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 è questa??? http://www.subito.it/Vespa-125-primavera-arezzo-5249890.htm SI' E' LEI!!! ...corrispondono anche gli adesivi sullo scudo che si intravedono e i km Cita
sergian4 Inviato 3 Aprile 2009 Segnala Inviato 3 Aprile 2009 ok ragazzi ce anche su ebay ......guardacaso approfitto di questi post per farvi una domanda premessa a me la primavera nn piaceva (infatti nn conosco i minimi particolari)tranne la primissima serie ne ho appena comperata una del febbraio del 76 occasione se si puo dire la vespa è blu marine ,bellissimo ma dovendo far decidere alla mia girl,poiche destinata a lei.... tra i colori fattibili ha deciso MARRONE particolare la si puo fare marrone???largo ragazzi illuminatemi il fanele post in plastica?marroni le ho sempre viste con quello in metallo//stupendo la marma?siluro?gia penso a quanto pascoli mi chiederà per la sella thanks Cita
buli Inviato 3 Aprile 2009 Segnala Inviato 3 Aprile 2009 ho chiamato il venditore mi ha detto che l'ha gia' venduta Cita
albiZappo Inviato 3 Aprile 2009 Segnala Inviato 3 Aprile 2009 ok ragazzi ce anche su ebay ......guardacasoapprofitto di questi post per farvi una domanda premessa a me la primavera nn piaceva (infatti nn conosco i minimi particolari)tranne la primissima serie ne ho appena comperata una del febbraio del 76 occasione se si puo dire la Vespa è blu marine ,bellissimo ma dovendo far decidere alla mia girl,poiche destinata a lei.... tra i colori fattibili ha deciso MARRONE particolare la si puo fare marrone???largo ragazzi illuminatemi il fanele post in plastica?marroni le ho sempre viste con quello in metallo//stupendo la marma?siluro?gia penso a quanto pascoli mi chiederà per la sella thanks febbraio 76: allora la puoi fare proprio marrone metallizato perchè ci rientra come anno..e tra l'altro è bellissimo ...fanalino posteriore in alluminio PERO' verniciato in tinta con la carrozzeria (ancora più bello)..un'ulteriore cosa..se la fai marrone la sella deve essere beige, come vuole mamma piaggio..ciaooo Cita
blackdog Inviato 4 Aprile 2009 Segnala Inviato 4 Aprile 2009 cmq ricordiamoci che sarebbero rifiutate e rigettate da asi e fmi. guarda io ho una primavera del 70 con colore fuori ordinanza, nel senso che secondo i database e i vari libri librettini e guru della Vespa, non c'era codice PIA 103 detto argento metallizzato alias color cipolla, ebbene è omolagata fmi e senza nessun intrallazzo di sorta. Il commissario di zona della fmi ha visionato le foto del pre restauro costatando l'originalità del colore e mi disse che non ci sarebbe stato problema per l'iscrizione dicendomi anche che gli era capitato piu volte una situazione del genere sia con le Vespe ma anche lambrette e qualche moto. li è stato per discrezionalità e scelta del commissario di zona..ma metti che ..a sera prima non ha ciullato(nel senso che arriva e ti controlla i peli sul c*lo)? non c'è la norma o qualcosa che ti tutela..e ti permette di iscriverla al 100% ...è un giudizio personale suo..troppo rischioso spendere i soldi di un restauro con lo scopo di iscriverla se non siamo certi....non si parla di cento euro.. e cmq, ok per l'FMI, ma l'ASI?? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini