Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve ragazzi! Ho usato il tasto cerca per trovare informazioni su questo gt e la mia confusione è aumentata...

C'è chi dice che il Polinazzo fa schifo e scalda come una stufa, chi invece lo apprezza per "il tiro" e lo definisce anche affidabile se montato con qualche accorgimento.

Premetto che non ho intenzione di lavorare i carter.

Ditemi se questa "configurazione base" è sufficiente a non scaldare ogni 5 secondi:

- tolleranza del gt nuovo portata sin da subito a 14 centesimi

- testa originale rialesata a 68

- anticipo su IT

- carburo 24 orig. con getto 130 a scendere se siamo grassi

- candela ngk 9

Grazie :lol:

 
Inviato

e non lo fai respirare? i carter io li raccorderei!

ti dico, io ho usato un estate un 208 polini P&M (Preso e Montato :D ) sulla px di mio zio, problemi non ne ha mai avuti, anche col caldo torrido (sarà culo??) ed andava già come un treno, ma provandone un'altra con i carter raccordati e l'albero posticipato....proveniva da un altro pianeta

Inviato

Grazie Andrea del consiglio! I suoi carter originali ho deciso di lasciarli intatti, ma mi sto adoperando per trovarne altri da "sbudellà", senza però dover accendere un mutuo...

:wink:

Per la tolleranza a 14-15 e la testa a 68-69 dico bene o dico giusto? :lol::lol::lol:

Inviato

Dici giusto, ma la testa andrebbe decompressa un pò.

Se vai su sip, worb ecc, vedi qualche esempio di cupola preparata per il polini.

Io l' avevo presa allo scooter center per malossi e va benissimo anche sul polini.

Il mio consiglio è di prendere una di quelle già pronta, così hai il vantaggio di avere quella originale col suo gruppo termico.

Inviato

Allora, per la tolleranza 12 centesimi sono più che sufficienti, io l'ho portata a 14 ma su un motore lamellare che sviluppa circa 30 cv.

Più aumenti la tolleranza più hai problemi di scampanamento pistone (in realtà a me con 14 ancora nn scampana, ma credo di essere al limite) e di scarsa durata della fascia (o delle fasce) che sul Polini mono in tolleranza originale già deve essere sostituita ogni 3-5.000 km.

La testa falla alesare a 68,5 o anche a 69,0 falla abbassare di 1mm e poi usa sempre la guarnizione in rame Malossi da 5 decimi e metti uno spessore di base da 8 decimi.

Il rame è un conduttore migliore sia della ghisa che dell'alluminio ed è molto utile a dissipare il calore in camera di scoppio e quindi oer abbassare la temperatura di funzionamento del GT.

Allarga lo scarico di 2mm per parte e alzalo di 1.

L'anticipo su IT è ancora eccessivo per il Polini, devi portarlo a 16°(IT è 18 )

Se nn vuoi lavorare i carter puoi anche nn farlo ma l'albero ritardato è indispensabile.

Il carburatore da 24 sarà sempre una strozzatura per quel cilindro, valuta un 28 o un 30 phbh, ma in questo caso devi allungare la valvola almeno di 2mm per parte.

Inviato

Grazie ragazzi e grazie soprattutto al "vate" dei Polini Dart per essere entrato nello specifico.

Rispondendo sopra:

- pistone bifascia

- x Conte: ho dato un occhio ma costa quanto mezzo GT :lol: . Procedo con l'elaborazione spartana...

Seguirò i vostri consigli alla lettera.

Ci risentiamo alla prima scaldata! Stay tuned! :twisted::twisted::twisted:

Inviato
Il mio consiglio è di prendere una di quelle già pronta, così hai il vantaggio di avere quella originale col suo gruppo termico.

Ascolta! Parole sante! Guarda il mio post se vuoi, ma non fare lo sbaglio che ho fatto io modificare la testa originale che è venuta una ciofeca per poi comprare una testa malossi...

Inviato
Il mio consiglio è di prendere una di quelle già pronta, così hai il vantaggio di avere quella originale col suo gruppo termico.

Ascolta! Parole sante! Guarda il mio post se vuoi, ma non fare lo sbaglio che ho fatto io modificare la testa originale che è venuta una ciofeca per poi comprare una testa malossi...

Bè, Andrea, se te la fai in casa .... qua da noi c'è un preparatore di kart che fa delle teste che già fatte te le sogni, al costo di 30-50 Euro a seconda delle lavorazioni che deve fare.

Poi, uno può anche prendere una mmw o una Worb o una Malossi o qualunque altra testa ma far lavorare la propria sul pistone e poi se serve ricomprare una testa su ebay a pochi Euro nn la vedo proprio un'idea malvagia.

Inviato
Il mio consiglio è di prendere una di quelle già pronta, così hai il vantaggio di avere quella originale col suo gruppo termico.

Ascolta! Parole sante! Guarda il mio post se vuoi, ma non fare lo sbaglio che ho fatto io modificare la testa originale che è venuta una ciofeca per poi comprare una testa malossi...

Occhio a mettere una testa Malossi sul Polini .....

Inviato

cosa vuol dire occhio? se è per lo squish lo sapevo, tu nel mio post mi hai consigliato la testa malossi perchè era studiata e perchè raffredda meglio

Ho consultato il sito di SIP e ho trovato queste 2 teste una per il malossi

http://www.sip-scootershop.com/Products/3813478/Cylinder+head+MALOSSI+PX200.aspx

ed una per il polini

http://www.sip-scootershop.com/Products/13013970/Cylinder+head+MMW+PX200+POLINI.aspx

Dove sta la differenza a parte l'o-ring di tenuta ed il prezzo?

Quale mi consigliate di prendere?

Per la differenza di peso dal pistone vecchio a quello nuovo mi consigliate di alleggerirlo non compromettendo il funzionamento delle nervature? Non vorrei che così inizi a vibrare!!

La differenza è che la prima è la nuova testa progettata dalla Malossi ed è una fusione specifica con rivisitatura del raffreddamento e candela abbastanza centrale con misure di corona di squish e forma della camera di scoppio calcolate accuratamente, mentre la seconda è una testa piaggio lavorata e la posizione della candela è quella di serie. La prima è un altro prodotto progettato da zero e dalla Malossi, la seconda è il prodotto di un buon preparatore che ha come base la testa di serie. Come ti avevo già accennato se opti per la prima occhio allo squish. Tieni presente che il RC misurato con il cilindro Malossi è di 12,5:1.

Inviato

M'è piaciuto 'sto post ragazzi, credo in futuro possa essere utile a molti, per cui tiro le fila e faccio un "riassuntino" ! Grazie ai consigli di Dart e degli altri ecco una delle possibili CONFIGURAZIONE BASE per un Polinone, se dimentico qualcosa o scrivo cazzate correggetemi.

POLINI 208 BIFASCIA CASERECCIO POCHE PRETESE SPERIAMO NON SCALDI TROPPO:

1) tolleranza del gt nuovo portata sin da subito in rettifica a 12 centesimi

2) testa originale rialesata a 68,5/69 abbassata di 1 mm con guarnizione in rame Malossi da 5 decimi e spessore di base da 8 decimi . Valida alternativa (costosetta) la MMW disponibile su Tonazzo e Sip

3) anticipo OLTRE IT a 16┬░

4) col carburatore 24 originale getto max 130 a scendere. Caldamente consigliati comunque 28 o un 30 phbh con valvola lavorata di 2mm per parte

5)Allargare lo scarico di 2mm per parte e alzalo di 1.

6)candela ngk 9

7)padellino originale

Spero di essermi ricordato tutto.

Lo step successivo sarebbe mettere mano ai carter e all'albero, ma per ora va bene così.

:P

Inviato
cosa vuol dire occhio? se è per lo squish lo sapevo, tu nel mio post mi hai consigliato la testa malossi perchè era studiata e perchè raffredda meglio
Ho consultato il sito di SIP e ho trovato queste 2 teste una per il malossi

http://www.sip-scootershop.com/Products/3813478/Cylinder+head+MALOSSI+PX200.aspx

ed una per il polini

http://www.sip-scootershop.com/Products/13013970/Cylinder+head+MMW+PX200+POLINI.aspx

Dove sta la differenza a parte l'o-ring di tenuta ed il prezzo?

Quale mi consigliate di prendere?

Per la differenza di peso dal pistone vecchio a quello nuovo mi consigliate di alleggerirlo non compromettendo il funzionamento delle nervature? Non vorrei che così inizi a vibrare!!

La differenza è che la prima è la nuova testa progettata dalla Malossi ed è una fusione specifica con rivisitatura del raffreddamento e candela abbastanza centrale con misure di corona di squish e forma della camera di scoppio calcolate accuratamente, mentre la seconda è una testa piaggio lavorata e la posizione della candela è quella di serie. La prima è un altro prodotto progettato da zero e dalla Malossi, la seconda è il prodotto di un buon preparatore che ha come base la testa di serie. Come ti avevo già accennato se opti per la prima occhio allo squish. Tieni presente che il RC misurato con il cilindro Malossi è di 12,5:1.

Si, certo, probabilmente l'ho dato per scontato perchè avevo inteso che la tua scelta era sul Malossi come gruppo termico. Con il Polini, con differente cupola del pistone e con misure così estreme ci potrebbero essere dei problemi.

Inviato
M'è piaciuto 'sto post ragazzi, credo in futuro possa essere utile a molti, per cui tiro le fila e faccio un "riassuntino" ! Grazie ai consigli di Dart e degli altri ecco una delle possibili CONFIGURAZIONE BASE per un Polinone, se dimentico qualcosa o scrivo cazzate correggetemi.

POLINI 208 BIFASCIA CASERECCIO POCHE PRETESE SPERIAMO NON SCALDI TROPPO:

1) tolleranza del gt nuovo portata sin da subito in rettifica a 12 centesimi

2) testa originale rialesata a 68,5/69 abbassata di 1 mm con guarnizione in rame Malossi da 5 decimi e spessore di base da 8 decimi . Valida alternativa (costosetta) la MMW disponibile su Tonazzo e Sip

3) anticipo OLTRE IT a 16┬░

4) col carburatore 24 originale getto max 130 a scendere. Caldamente consigliati comunque 28 o un 30 phbh con valvola lavorata di 2mm per parte

5)Allargare lo scarico di 2mm per parte e alzalo di 1.

6)candela ngk 9

7)padellino originale

Spero di essermi ricordato tutto.

Lo step successivo sarebbe mettere mano ai carter e all'albero, ma per ora va bene così.

:P

Hai dimenticato l'albero ritardato, o anticipato che dir si voglia. Consiglio vivamente un Mec-Eur anzichè un Mazzucchelli, confrontati più volte sono meglio rifiniti e, pare, (io ho sempre montato Mec e nn ho vibrazioni, provati alcuni Mazzucchelli sembra di essere su un trattore, ma nn posso prenderlo come paragone, dipende anche da come si fa un motore e, soprattutto, da come si tira dentro l'albero) anche meglio bilanciati.

Inviato
P.S. Richi, ho visto che SIP nn fa più gli spessori di base per 200 ne da 0,5, ne da 0,8 ne da 1, ma solo più per corsa lunga da 1,5....... che cazzoni.

Lo so, io, forse, ho ancora qualcosa, devo controllare.

Inviato
cosa vuol dire occhio? se è per lo squish lo sapevo, tu nel mio post mi hai consigliato la testa malossi perchè era studiata e perchè raffredda meglio
Ho consultato il sito di SIP e ho trovato queste 2 teste una per il malossi

http://www.sip-scootershop.com/Products/3813478/Cylinder+head+MALOSSI+PX200.aspx

ed una per il polini

http://www.sip-scootershop.com/Products/13013970/Cylinder+head+MMW+PX200+POLINI.aspx

Dove sta la differenza a parte l'o-ring di tenuta ed il prezzo?

Quale mi consigliate di prendere?

Per la differenza di peso dal pistone vecchio a quello nuovo mi consigliate di alleggerirlo non compromettendo il funzionamento delle nervature? Non vorrei che così inizi a vibrare!!

La differenza è che la prima è la nuova testa progettata dalla Malossi ed è una fusione specifica con rivisitatura del raffreddamento e candela abbastanza centrale con misure di corona di squish e forma della camera di scoppio calcolate accuratamente, mentre la seconda è una testa piaggio lavorata e la posizione della candela è quella di serie. La prima è un altro prodotto progettato da zero e dalla Malossi, la seconda è il prodotto di un buon preparatore che ha come base la testa di serie. Come ti avevo già accennato se opti per la prima occhio allo squish. Tieni presente che il RC misurato con il cilindro Malossi è di 12,5:1.

Si, certo, probabilmente l'ho dato per scontato perchè avevo inteso che la tua scelta era sul Malossi come gruppo termico. Con il Polini, con differente cupola del pistone e con misure così estreme ci potrebbero essere dei problemi.

mmmmm. vabè proverò lo stesso, al massimo spero di riuscire a rivendere e comprare MMW....

Più aumenti la tolleranza più hai problemi di scampanamento pistone (in realtà a me con 14 ancora nn scampana, ma credo di essere al limite) e di scarsa durata della fascia (o delle fasce) che sul Polini mono in tolleranza originale già deve essere sostituita ogni 3-5.000 km.

Con un pistone lungo come quello del 200 specialmente in orizzontale non scampana con 14centesimi di tolleranza

Inviato
dart sà tutto....mi ha insegnato un sacco di cose per il polini!! se non sbaglio gira con 13/14 centesimi e monofascia...

:oops::oops::oops:

Bè, insomma..... diciamo che mi sono fatto una discreta esperienza.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

questo post e` magnifico.. m'era sfuggito....

lo riprendo poiche` mi accingo a montare il polinone anche io sulla mia 200..e sicuramente effettuero` il lavoro di raccordatura ai carter......

mi restano solo 2 piccoli dubbi.......

dovendo sostituire l'albero motore ormai andato.... che ne direste di un polini in corsa 60? quali accorgimenti dovrei optare a livello di spessoramenti tenendo conto che andrebbe col carburatore e marmitta a padella? al fine di tenere il miscelatore......

su questo corsa 60 che testa dovrei abbinare?

Inviato

direi che è un accoppiamento maginifico _beer_

se lasci i rapporti originali potresti far girare il motore anche un pò di più,tanto in basso il polini già corsa 57 ha bassi da vendere! figurati in corsa 60..

la basetta la metterei tassativamente sotto.

volendo potresi metterla anche più di 1.5mm..

se metti 1.5 riporti le quote originali e non hai bisogno di toccare il cilindro.

ti consiglio di eliminare direttamente il filtro aria e di modificare il padellini,oltre ad un volano un pò più leggero!

anticipo ritardato al max se fisso.

getto max 130/140

  • 2 settimane dopo...
Inviato

io ho appena montato un polini con testa rialesata, 24 con getti 55min e 128 max crter raccordati.

Ho spaccato la testa (50 km) si è crepata e imbarcata in maniera che sputava fuori miscela,

Ho preso una testa mmw ricalcolata per polini ma vorrei mettere una guarnizione tra testa e gt. Ho comprato tutte quelle disponibili da tonazzo persino una con ROMPIFIAMMA che diavolo è???????????

Credo dovrò comunque adattare la gurnizione come diametro, cosa ne dite ??

  • 1 anno dopo...
Inviato
Bè, Andrea, se te la fai in casa .... qua da noi c'è un preparatore di kart che fa delle teste che già fatte te le sogni, al costo di 30-50 Euro a seconda delle lavorazioni che deve fare.

_ok__capo_ok_ interessante sta cosa del preparatore di teste _salti_saltistavo giusto pensando di preparare un 208 pilini e mettere la testa mwwwww_specchio_ o modificare una origginale ke mi avanza ... come posso entrare in contatto con quest'officina? (sarebbe urgente... se puoi fammi uno squillo al 3200747075 che ti richiamo se no lacia un post ch potrebbe essere utile a molti in futuro.....

grazie mirko

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...