Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 74
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

simo scolta...come t'ho detto oggi al telefono ho trovato chi fa fosfatizzazione ecc qui...quindi cerco di non disturbarti hihih...mi cimento io con i lavori qui...ho però un piccolo problema...nell'ammo anteriore...precisamente il silent block inferiore è un pò rovinato...ma si sostituisce???grazie...

Inviato

simo ho fatto il lavoro KIWI STYLE sul mio post hihihi...visitalo appena hai tempo e poi magari se sai chi potrebbe avere silent block e paraolio superiore fammi sapere ok???magari mi dici a che negozio posso rivolgermi...SIMO sei un bel supporto per questo forum...davvero...BENEDICO IL GIORNO IN CUI HO SAPUTO DI VOL...da allora è cresciuta ancora di più la passione per queste tanto amate vespe..._cry_

Inviato (modificato)

allora non sono solo io che rigenera ammortizzatori.

grande Kiwi

stesso lavoro effettuato 15 anni fa' alla mia faro basso.

per chi non lo sapesse i paraoli per ammortizzatori sono riprodotti dalla ariete di Sandro Mentasti ma ci sono due versioni uno anteriore ed uno posteriore.

lo si trova sul sito Untitled Document

riferimento numerico 07851 o 07852

Modificato da cazzitte
Inviato

io ho smontato l'ammortizz. della mia 150 super ho tolto il supporto superiore in alluminio ma non riesco ad aprirlo poiche' non ha i due forellini per svitare il tappo , possibile che non si possa aprire, inoltre anche quello posteriore non ha i 2 fori a differenza dell' ammortizzatore della gtr che ce li aveva, ma!! sapete dirmi se c'è un modo per smontarli?

Inviato
allora non sono solo io che rigenera ammortizzatori.

grande Kiwi

stesso lavoro effettuato 15 anni fa' alla mia faro basso.

per chi non lo sapesse i paraoli per ammortizzatori sono riprodotti dalla ariete di Sandro Mentasti ma ci sono due versioni uno anteriore ed uno posteriore.

lo si trova sul sito Untitled Document

riferimento numerico 07851 o 07852

Ottimo...sapevo li riproducesse ariete...ma addirittura il codice_smile_

JONCO probabilmente i tuoi ammo sono stati sostituiti negli anni con altri più recenti o di concorrenza e sono quelli pressati.......deduco (ci vorrebbe una foto)...in tal caso non li apri...o meglio potresti....ma richiuderli_uhm_??

  • 2 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

non l'ho mai fatto su un 160 ma direi di si. Tutti i vecchi ammo erano predisposti per apertura e ricarica.:)

kiwi76 sei un grande.ciao volevo sapere se si può fare lo stesso con quello di un gs 160 2°modello ciao e grazie
Inviato
Qualcuno può dirmi che tipo di gommini di tenuta si possono utilizzare? Si possono utilizzare quelli da idraulica o da oleodinamica?

Se intendi paraoli ci vogliono i paraOLI cioè fatti di gomma resistente all'olio sennò ti si scioglie.....comunque dubito che li troverai al di fuori delle riproduzioni ariete!

Inviato
Intendo gli Oring che si inseriscono all'interno dello stantuffo, pensi che l'Arite ne produce di questo tipo?

No scsa perlavo dei paraoli...gli OR li trovi da un qualsiasi ricambista di cuscinetti e materiale industriale

Inviato

ragazzi ho fatto qualche calcolo arrivando alla conclusione che la quantità di olio da mettere nell'ammo posteriore è di..........................................73mL...ecco i miei calcoli...

ammo anteriore: ha un raggio di 2,75cm e un'altezza di 12cm...il volume totale è di 284,95

ammo posteriore: ha un raggio di 3,2 cm e un'altezza di 17,5 cm...il volume sarà di 562,68

N.B.per chi volesse saperlo la formula per calcolare il volume di un cilindro è: p (p greco si intende..valore 3,14) moltiplicato per il raggio al quadrato il tutto moltiplicato per l'altezza....

ecco ora....sapendo che nell'ammo anteriore ci vanno circa 37 mL di olio....calcoliamo la quantità di olio da inserire nell'ammo posteriore...questo facendo una piccola proporzione...la seguente:

37mL : 284,95cmcubici = X : 562,68cmcubici quindi....

X= (562,68 x 37) : 284,95

X= 73mL circa...

che ve ne pare???hihihihi....tralasciando qualche errore magari con le unità di misura...

  • 5 mesi dopo...
Inviato

ONORE SUPREMO per questo tutorial!!!!!!

anche io vorrei recuperare i 2 ammortizzatori della mia rally; il procedimento è lo stesso anche per quelli?

e poi vanno lucidati pure loro^?

grazie delle info

Inviato
ONORE SUPREMO per questo tutorial!!!!!!

anche io vorrei recuperare i 2 ammortizzatori della mia rally; il procedimento è lo stesso anche per quelli?

e poi vanno lucidati pure loro^?

grazie delle info

Grazie...

certo che sono uguali...praticamente identici....poi li lucidi e li fai zincare o nichelare....sennò se li lucidi e basta rischi di arrivare a metallo e poi si arrugginiscono!!

Inviato
ma anche gli ammortizzatori del Px sono smontabili?

non ho mai masso le mani su un px......ma secondo me verso gli anni 80 hanno introdotto gli ammo cono chiusura a pressa....quinid difficilmente apribili e ancora più difficilmente richiudibili.....

...comunque basta controllare.........

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao, ho smontato il mio ammortizzatore anteriore, vbb1, ma non riesco a smontare il cilindro che contiene il pompante, in pratica non c'è la rondellina e l'OR che poi togliendole lasciano libero lo stantuffo, in pratica lo stantuffo è racchiuso nel cilindro interno dell'ammo e non si smonta...presumo che l'ammo sia Piaggio originale. Ti è mai capitato e sai dirmi se è smontabile? Se c'è bisogno posto una foto... Grazie!

Inviato
Ciao, ho smontato il mio ammortizzatore anteriore, vbb1, ma non riesco a smontare il cilindro che contiene il pompante, in pratica non c'è la rondellina e l'OR che poi togliendole lasciano libero lo stantuffo, in pratica lo stantuffo è racchiuso nel cilindro interno dell'ammo e non si smonta...presumo che l'ammo sia Piaggio originale. Ti è mai capitato e sai dirmi se è smontabile? Se c'è bisogno posto una foto... Grazie!

Penso che i vecchi ammo siano così....anche quello posteriore del GS che ho smontato non potevi estrarre il pompante dal cilindro.....perchè lo stesso cilindro era strozzato per trattenere in sede il pompante...

In quello anteriore...sempre Gs 1960 però il pompante era estraibile_???_

Prova a postare una foto per sicurezza....

Inviato

Ecco le foto. La mia situazione è l'inverso della tua allora: ho smontato anche quello posteriore ed è fatto in maniera identica ma il "sopra" del serbatoio viene via e lascia sfilare lo stantuffo. mah....

P1010849.jpg.2ce1d33f1c54daf7f8956a602a2

P1010850.jpg.263ef6bd4f05b4abb00ce4b4aa6

P1010849.jpg

P1010850.jpg

P1010850.jpg

P1010849.jpg

P1010850.jpg

P1010849.jpg

P1010850.jpg

P1010849.jpg

P1010850.jpg

P1010849.jpg

P1010850.jpg

P1010849.jpg

P1010850.jpg.c8baf8ec6cfe9dfc936962392373d6bd.jpg

P1010849.jpg.923c86671383471033ee848d98b96c97.jpg

Inviato

ragazzi volevo sapere quant'è che

la piaggio cambia la copertura dell'ammortizzatore anteriore

da ferro in plastica

ovviamente parliamo di modelli rally sprint ts

qualcuno mi diceva a cavallo tra il 69 70

ma poi nn andrebbero zincati

Inviato
Ecco le foto. La mia situazione è l'inverso della tua allora: ho smontato anche quello posteriore ed è fatto in maniera identica ma il "sopra" del serbatoio viene via e lascia sfilare lo stantuffo. mah....

anche io ho lo stesso problema con l'ammortizzatore anteriore del gs 160....non riesco a togliere lo stelo dal cilindro forellato (pompante) .... ci deve essere un modo per aprirlo perchè nello spaccato ricambi sono riportate separatamente le singole parti.... qualcuno sa come aprirlo?

Tommy

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...