Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
ragazzi volevo sapere quant'è che

la piaggio cambia la copertura dell'ammortizzatore anteriore

da ferro in plastica

ovviamente parliamo di modelli rally sprint ts

qualcuno mi diceva a cavallo tra il 69 70

ma poi nn andrebbero zincati

La mia gtr 72 ha il fodero in metallo.....

.....sergian siamo alle solite....non si può avere un dato definitivo ed univoco nei ricambi vespa_sbiancare

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 74
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

con una rondellina, che ho sempre trovato...anche se in uno dei due di ieri sera non c'era :roll: ...O era un modello più vecchio così o è stato già aperto e persa la rondella.....ma da come era duro e sporco dubito :?

dscf1787.jpg

Ecco infine i due ammortizzatori tutti smontati pronti per mandare l'involucro a lucidare e poi in nikelatura!

dscf1789.jpg

NOn resta che attendere :wink:

aprendo il mio anteriore (di una vespa 150 2% del 1961) ho trovato al posto della rondellina che dici tu un coperchietto simile a quello più esterno con 2 buchi ma più piccoli (i buchi ovvio) ho postato quì delle foto ; http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/76516-ammortizzatori.html

se nn riesco a toglierlo non posso aprire il cilindretto dove risiede ora il pompante e non so come togliere quel coperchietto, devo svitarlo oppure tirarlo?

boh!

AIUTOOOO.....

enrico

Inviato

OLLLLLLEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

ricondizionamento degli ammo effettuato grazie a questo post utilissimo.

L'unica cosa differente è stata la scelta di non effettuare i trattamenti descritti qui per mancanza di tempo e anche un po' di denaro.

però la via è aperta e appena possibile li farò come avete suggerito.

adesso tocca solo provare la loro funzionalità

informazioni utili per chi legge possono essere: olio idraulico della ELF, 0.5 L a euro 7; carica ammo anteriore 38 cc ( o 38 ml è la stessa cosa), ammo posteriore 80 cc.

la mia è una rally.

grazie ancora a tutti e sempre BUONA VESPA

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Ciao

Cercando info in rete ho trovato questo utilissimo post.

Anche io ho smontato l' ammortizzatore anteriore di una vbb1 e mi sono arenato al cilindretto interno che non riesco ad aprire.

Qualcuno c'è riuscito? _mah

Grazie

Inviato

Aggiornamento, oggi ho piazzato il cilindretto sulla morsa e con la chiave a cricchetto mi sono messo di prepotenza a svitare il tappo con i due fori più piccoli, dopo un iniziale resistenza ha cominciato a ruotare MA A VUOTO! Il tappo in questione secondo me è inserito a pressione e non c'è nulla da fare per il recupero _down_

Questo è il pezzo. View image: 061020101011

061020101011.jpg.caf754d340084383aae9cef

061020101011.jpg

061020101011.jpg

061020101011.jpg

061020101011.jpg

061020101011.jpg

061020101011.jpg

061020101011.jpg.efcace7782f29fee61cf665a64d50a74.jpg

  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

salve ragazzi,

Sono alle prese anche io con il ripristino dell'ammortizzatore anteriore della mia VNA già lucidato e nichelato, ora

trovo difficoltà per smontare e verificare le condizioni del pompante interno del cilindro.

qualcuno ha trovato la soluzione per aprire quel tappo, credo chiuso a pressione, senza far alcun danno?

.

DSCN6129.jpg.a0820dbd896c6772ee4e074a780

DSCN6130.jpg.359949587365cc12ae96c858da3

DSCN6129.jpg

DSCN6130.jpg

DSCN6130.jpg

DSCN6129.jpg

DSCN6130.jpg

DSCN6129.jpg

DSCN6130.jpg

DSCN6129.jpg

DSCN6130.jpg

DSCN6129.jpg

DSCN6130.jpg

DSCN6129.jpg

DSCN6130.jpg.75985e855d104b237cf0055ec865e1fc.jpg

DSCN6129.jpg.af899ffaed1ce46452ccddd05154bb13.jpg

Inviato
sapere dove ci sono nel nord italia rivenditori dei paraoli della alessi?

La alessi fa pentole e affini....tu devi cercare la merce Ariete (sandro mentasti) ma siccome credo che il loro ordine minimo sia molto dispendioso è difficile trovare un ricambista che lo tratti a meno che non abbia molto smercio!

Io li ho trovati su ebay.

ciao, io ho questo tipo di ammortizzatore anteriore nella rally 200:

Hai idea di come si può aprirlo (e se si può) per revisionarlo?

Ciao

Ciao dovrebbe essere tranquillamente revisionabile.....devi togliere la plastica di copertura facendo leva dal lato cappellotto per toglierla dalla gola dov'è incastrata....una volta tolta lo tratti esattamente come l'ammo che ho reataurato in questo post....a meno che non sia chiuso a pressione e non presenti i due fori per aprire il cilndro....ma non credo....fammi sapere sono curioso

sono revisionabili gli ammo del px 150 (96)?

non li ho mai avuti per le mani ma scommetto quello che vuoi che sono chiusi a pressione e non revisionabili

salve ragazzi,

Sono alle prese anche io con il ripristino dell'ammortizzatore anteriore della mia VNA già lucidato e nichelato, ora

trovo difficoltà per smontare e verificare le condizioni del pompante interno del cilindro.

qualcuno ha trovato la soluzione per aprire quel tappo, credo chiuso a pressione, senza far alcun danno?

.

di solito è solo incastrato a viene via tirando a mano....ma ci sta che come quello posteriore del VS5 e penso molti altri di quesgli anni....sia chiuso a pressa e quindi difficilmente apribile e richiudibile senza danno.......nel caso fai uscire tutto l'olio vecchio lo lavi e aspiri un po di olio nuovo e poi lo richiudi con l'olio nuovo....mi sembra in buone condizioni e di solito chi cede nella tenuta è il paraolio che hai esternamente al pompante.

Inviato (modificato)

Kiwi grazie per l'attenzione

quando mi sono prestato a smontare l'ammortizzatore di olio non c'era traccia, fortunatamente i nuovi paraoli per questo modello li ho trovati da pascoli.

Però vorrei che qualcuno mi togliesse sto dubbio che amleticamente rimane...anche perchè cosi potrei rassegnarmi a non toccare nulla...

quel pompante avendo fori all'estremità, rimanenti sempre a cavallo dello stantuffo una volta infilato nel cilindro dell'ammortizzatore reso ermetico con i paraoli crea all'olio un circuito chiuso che lo obbliga ad accumularsi sia nella parte inferiore che superiore a seconda di come riceve il carico fino poi a trovare il suo equilibrio, smorzando l'azione della molla.

Bè se il concetto esposto è corretto....quello che domando è:

le guarnizioni o gli 'o-ring sullo stantuffo se cosumati e difficili da sostiruire, cosi sembra poichè non vorrei rovinar nulla, pregiudicano di molto l'efficacia dell'ammortizzatore?

Modificato da nonno_Giovanni
  • 2 mesi dopo...
Inviato

Veramente un post interessante!Complimenti!

Kiwi, sai mica,per esperienza personale o per sentito dire se l'ammo anteriore del GS 150 (e VB1) è revisionabile?

Grazie,dani

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao a tutti..ho visto vari post su questo tema, ma ancora non mi riesce di capire una cosa...

Sto sistemando una VNB1 e da vespa tecnica risulta:

Zincatura: cavalletto, staffe e molla sospensione anteriore, ammortizzatore anteriore

Fosfatizzazione: molla e ammortizzatore posteriore, molle cavalletto, cuffia copri cilindro e bulloneria motore

I suddetti pezzi (fatta forse eccezione per il cavalletto) non mi sembrano eccessivamente grandi e quindi avevo pensato di proseguire con un fai-da-te sicuramente per la zincatura..viste le ottime guide che girano (non ho trovato quasi niente per la fosfatizzazione)

Qui il dilemma degli ammortizzatori..l'ottimo guida qui postata, mi permetterà probabilmente di cimentarmi nella revisione di entrambe le sospensioni..tuttavia sono incerto sul trattamento dei cilindri delle sospensioni.

Ci sono controindicazioni nel zincare entrambe le sospensioni e molle (anteriori e posteriori)?

Esteticamente in cosa consiste la differenza tra zincatura e fosfatizzazione?

Zincare tutto (anche ciò che andrebbe fosfatizzato) pregiudicherebbe il funzionamento?

Grazie mille

  • 3 mesi dopo...
Inviato
RIprendiamo la descrizione del lavoro......

dscf2080.jpg

Il primo passo è sciuramente la pulitura del corpo ammo.....un po di diluente e un pezzo di carta arrotolata....poi una bella soffiata

dscf2060w.jpg

S'inserisce il serbatoio del pompante..

dscf2069c.jpg

Si preparano 35-37ml di olio per ammortizzatori...io uso una siringa per maggiore precisione

E un tipo di olio medio-duro

dscf2070m.jpg

Ehmm...medio duro...un 7.5w ?

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Anche l'ammortizzatore anteriore e posteriore per il 180 SS è possibile restaurarli...

  • 7 mesi dopo...
Inviato

Ciao!

Nel restauro di un ammortizzatore anteriore vbb mi trovo bloccato a questo punto:

85i9.jpg

In pratica il pompante è intrappolato nel cilindretto forato...chi sa quale delle due parti conviene forzare??

No, perchè con le buone non ne vuole mica sapere di aprirsi...

Sull'esploso pare ragionevole aprirlo da sotto, ma questo contrasta con quanto fatto in modo naturale, senza fatica, sul posteriore...

Grazie!!

  • 1 anno dopo...
  • 11 mesi dopo...
  • 7 mesi dopo...
  • 3 anni dopo...
  • Dart ha chiuso questa discussione
  • Dart rimosso da importante questa discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...