Giangy11 Inviato 7 Maggio 2009 Segnala Inviato 7 Maggio 2009 Ciao, avrei bisogno di alcune informazioni: 1-di che colore va verniciato il bordino di plastica al centro sopra al parafango anteriore, su una vespa p125x nera 1981? 2-di che colore vanno fatte le zone interne, tipo dentro del parafango davanti e dietro? colore carrozzeria, fondo, altro colore? 3-cerchi, copertura freni, cavalletto, tutti grigio alluminio ruote? anche il copri volano? 4-ho verniciato copri volano e bordino plastica sopra parafango davanti, cromati, ne ho visti diversi in giro cosi. Dite che in caso di iscrizione registro storico mi facciano problemi? Grazie, Gianluca Cita
Scohot Inviato 7 Maggio 2009 Segnala Inviato 7 Maggio 2009 1-di che colore va verniciato il bordino di plastica al centro sopra al parafango anteriore, su una Vespa p125x nera 1981? La cresta parafango va lasciata del colore della plastica di cui è fatta, quindi grigio scuro. Non va quindi verniciato. 2-di che colore vanno fatte le zone interne, tipo dentro del parafango davanti e dietro? colore carrozzeria, fondo, altro colore? Le parti "non a vista" rimangono colorate del colore del fondo; naturalmente durante la verniciatura puo' accadere che ci vada a finire una sfumatura del colore, ma non è necessario verniciare quelle parti.L'Antiruggine interno telaio era colore GRIGIO - codice Max Meyer n°8012M. 3-cerchi, copertura freni, cavalletto, tutti grigio alluminio ruote? anche il copri volano? Cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, forcella e copri volano sono colorati di colore ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 Il cavalletto è invece zincato. 4-ho verniciato copri volano e bordino plastica sopra parafango davanti, cromati, ne ho visti diversi in giro cosi. Dite che in caso di iscrizione registro storico mi facciano problemi? Credo che ti possono contestare quelle parti. Per l'iscrizione al Registro Storico il mezzo deve essere originale in ogni sua parte. Cita
Giangy11 Inviato 7 Maggio 2009 Autore Segnala Inviato 7 Maggio 2009 grazie mille per le risposte! alla fine il pezzo di plastica sopra il parafango era gia verniciato di bianco quando presi la vespa..quindi a questo punto l'unica cosa sarà comprarne uno nuovo e metterlo quando dovrò fare le foto per l'iscrizione. il coprivolano vedo se lasciarlo cosi o farlo alluminio...alla fine non c'è molta differenza con questo cromato, è pur sempre un cromato da bomboletta, quindi l'effetto non è cosi evidente come una vera cromatura, con certi riflessi sembra grigio argento normale! Cita
Giangy11 Inviato 10 Maggio 2009 Autore Segnala Inviato 10 Maggio 2009 Cerchi ruota, tamburi, mozzo anteriore, forcella e copri volano sono colorati di colore ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 Il cavalletto è invece zincato. mi sa che il codice che hai scritto non è corretto, c'è forse un 9 al posto di un 6? questo ho trovato sul sito vesparesources database telai Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola, coprimozzo, sospensione anteriore, verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983 Cita
estremo89 Inviato 8 Febbraio 2012 Segnala Inviato 8 Febbraio 2012 e il coprimozzo anteriore, la pastica dell'ammortizzatore anteriore e la molla dell'armmotizzatore posteriore di che colore sono originali??? e i tappi copri bullore del tamburo sono neri??? Ps: px125e Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini