Fabbry Inviato 12 Maggio 2009 Segnala Inviato 12 Maggio 2009 Apro questa discussione, proprio perchè è una discussione...alla fine oltre a commentare dovete scrivere SE e COME è successo anche a voi un avventura simile, perchè avventura si tratta (anche se in piccole misure). Partiamo dall'inizio, oggi andando a lavoro notavo che faticavo a inserire la prima o meglio entrava ma non mi soddisfaceva a pieno, da poco ho cambiato i cavi ho detto stasera li registro puoi capire 10 minuti. Passa la giornata lavorativa parto...200metri strada chiusa riasfaltatura...ho dovuto far 15km in più per tornare a casa va beh tolta la stanchezza è anche piacevole. Arrivo a casa prendo le due chiavi da 8 registro un pò su e un pò giù girettino di prova ok va bene; poi domani si prova di nuovo strada facendo. Metto la Vespa nel garage...penso...ma...verifichiamo se ho stretto bene il dado....dico 1/8 di giro proprio appena accennato di avvitare...TAC............................. levo la chiave mi piego il registro rotto...................................................................evitiamo le PICCOLISSIME imprecazioni quasi IMPERCETTIBILI................. Cosa vuoi fare più che cambiarlo, per la gioia della mamma ormai era ora di cena ma si opta nella sostituzione RAPIDA E INDOLORE.... Morale della storia tolgo il registro metto l'altro faticando bene a imboccarlo e leggere bruciature causate dalla simonini iniziano...correlate dalle bestemmie faccio per infilare il filo si spela (si streccia meglio) niente da fare una volta inserito noto CON PIACERE che fà letteralmente pena.....niente bisogna cambiare il cavo. La procedura non la sto elencare cambio sto filo lo registro mica mi son accorto che la guaina era uscita dal registro praticamente avevo registrato i lcavo però la guaina era appoggiata al registro... E BASTA DAI ero sfinito grondavo di sudore, taglietti causati da sto cavetto di merd* ovunque pollice indice... Alla fine i santi che ho fatto scendere mi hanno dato una mano e se dio vuole la Vespa è di nuovo in strada.......... MORALE Adesso che ho cambiato il cavo sono di nuovo punto a capo domani si vedrà se ste marce entrano bene o meno : D CIRCA 2 ORE PER REGISTRARE LE MARCE Son queste le pene che deve patire un vero Vespista penso...troppo facile portarla dall'amico quando non va o dal meccanico... Cita
mary7 Inviato 12 Maggio 2009 Segnala Inviato 12 Maggio 2009 Lo hai appena detto tu!Anche questo fa parte del gioco.(GIOIE e DOLORI) Cita
motosprint Inviato 12 Maggio 2009 Segnala Inviato 12 Maggio 2009 io vivo cosi' dalla mattina alla sera , negli ultimi 27 anni con sto lavoro di cacca Cita
cioffre Inviato 12 Maggio 2009 Segnala Inviato 12 Maggio 2009 a me una volta si rompe il cavetto .... un amico mi aveva spiegato in via teorica come si cambiava allora sdraio la vespa levo il cavo vecchio e infilo il nuovo .... e lo fisso ma senza farlo passare per l'occhiello della frizione .... ci metto dieci minuti a capire come ..... non avevo le pinze allora lo tiro male e dico sarà tirato male per via del registro non della mia poca forza allora stringo il registro e tac si rompe (naturalmente non me ne sono accorto ) comunque la frizione per quanto larga tirava allora chiamo il mio amico e gli dico vengo da te così tiriamo il cavo che non ho le pinze allora vado e scopre che ho rotto il registro ne trova uno e lo cambiamo ( moccoli varii) faccio partire la vespa la provo .... tutto bene ma concludo la giornata scoprendo di avere messo al posto del cavo della frizione quello del cambio naturalmente senza grasso(durata per ora due mesetti) non ti sentire sfortunato ma orgoglioso di poter perdere due ore dietro alla tua vespa e non dover fare tagliandi a un plasticone .......... ciao Cita
Fabbry Inviato 12 Maggio 2009 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2009 Più che sfigato, mi devo mettere il cuore in pace...se son stanco NON SI FA NIENTE ATTACCATO ALLE VESPE Si và su e mi stravacco sul divano hahaha Cita
Blueyes Inviato 12 Maggio 2009 Segnala Inviato 12 Maggio 2009 OFF TOPIC: 'scolta....mr candela.... cambia la firma, ti prego...ne va della mia sanità mentale!!!! Cita
mariusthesardus Inviato 12 Maggio 2009 Segnala Inviato 12 Maggio 2009 Operazione apertura carter e revisione totale del motore (cuscinetti, paraolio, crociera ecc.ecc.) della mia PX 125. Rimontaggio con cilindro rettificato e pistone nuovo. La prima uscita finisce dopo dieci minuti con grippaggio a 50 km/h; la seconda, dopo qualche ora di rodaggio al minimo, dura mezzora e finisce ugualmente con una grippata ma a 70 all'ora... Evidentemente la rettifica è stata fatta con i piedi ma ormai non mi fido, taglio la testa al toro e compro un gruppo termico originale Piaggio spendendo una fortuna ma con la sicurezza di una affidabilità a tutta prova... Sì, cilindro e pistone vanno da dio ma dopo un migliaio di km la vespa comincia a fare uno strano rumore metallico proveniente da dentro il carter con un rumore anomalo di aspirazione dallo sfiato sopra il coperchio frizione. Un mio amico meccanico (non di moto) riapre tutto e scopre il problema: paraolio lato frizione spaccato perchè montato da me al contrario Si procede con paraolio nuovo e fissaggio dello stesso con liquido bloccacuscinetti perchè il mio errore è costato il danneggiamento della sede sul carter così che lo stesso paraolio ci balla dentro. Rimontaggio, colpo di kickstarter e voilà stesso rumore di prima Il mio amico finge calma ma non sopporta di essere preso per i fondelli da un micromotore a due tempi quando lui ripara senza problemi anche quelli dei camion... Sette di sera, tiriamo giù nuovamente il motore (cinque minuti esatti, i pit stop di F1 ci fanno un baffo...), riapriamo... il paraolio è saltato via! Stavolta l'amico utilizza una tecnica infallibile, da lui utilizzata anche in grandi motori in situazioni estreme: bucherellare con un bulino lungo la sede del paraolio sul carter in modo che si crei un riporto di materiale e il paraolio si incastri con una interferenza maggiore; in effetti ora non esce... Per fissarlo più in fondo lo batte anche lungo la superficie che si affaccia direttamente sul cuscinetto.... Rimontiamo i carter, rimettiamo il tutto sulla vespa, colpo di pedale e............... ......di nuovo il ruomore del paraolio! A quel punto l'amico confessa di preferire una revisione completa di un diesel navale piuttosto che farsi umiliare da quel piccolo stronzetto Piaggio Ormai sono le otto di sera, il ricambista ha chiuso e poi mi vergogno di ripresentarmi per acquistare il terzo paraolio nella stessa sera... Riprendiamo l'indomani pomeriggio rismontando tutto per l'ennesima volta! Già la mattina il "meccanico" mi aveva chiamato per dirmi che aveva capito l'arcano... In effetti si dà ragione, ma senza farsene una ragione, constatando che il fatto di battere sulla superficie piatta del paraolio ne provocava una piccola deformazione quel poco che bastava per farlo urtare contro il cuscinetto al primo avvio e farlo saltar via all'istante... Imparata la lezione rimontiamo tutto, mettiamo in moto e... ... ora sì che va! Sono passati due anni e 15.000 km e il paraolio è ancora là... Tirato giù il motore e separato i semicarter tre volte in 24 ore... Giuro che c'è stato un momento in cui la vespa l'avrei lanciata da un burrone... Cita
ETSelec05 Inviato 12 Maggio 2009 Segnala Inviato 12 Maggio 2009 Una volta ho rotto la candela... Cita
unknown Inviato 13 Maggio 2009 Segnala Inviato 13 Maggio 2009 Son queste le pene che deve patire un vero Vespista penso...troppo facile portarla dall'amico quando non va o dal meccanico... Twisted Evil Su su, dai.....pensa, se avevi un ET3 eri ancora sdraiato per terra a regolare i registri oppure a cercare di infilare il cavo marce nella guaina che è stata inghiottita dal telaio proprio quando hai sfilato il vecchio cavo....hai un PX, cosa vuoi che sia un pò di sudore e quattro bestemmie...... Cita
Fabbry Inviato 13 Maggio 2009 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2009 Mi fai coraggio...ho giusto un 50 special da restaurare hahaha Compro della camomilla prima...meglio... Cita
sampey82 Inviato 13 Maggio 2009 Segnala Inviato 13 Maggio 2009 eheh la mia volta quando avrei buttato voletieri la vepa da giu.. Sette e mezza appena finito di lavorare, in cortile di casa cn appena un oretta di sole ancora. Marmitta nuova appena arrivata dal correire in mattinata, appoggio la vespa appena arrivo, levo la ruota ,via la marmitta vecchia e provo a mettere la nuova, ma magicamente nn và!non entra il collettore nell'eaatacco cilindro, fra bestemmie martellate entra aappena di mezz cm.intanto passa gia mezz'ora,avvito intanto sotto al carter la vite e poi via a martellare. Prova su strada:scendo in paese, nel primo rettilineo apro e la vespa spara! Si stacca la marmitta e fa un casino infernale! spingo la vespa alla prima sosta mi iinzuppo di sudore ,cn uno straccio mi brucio leggermente le mani cercando di rimettere su la marmitta, atrezzi kiaramente a casa ,il ritorno è tragico cn la marmitta non attaccata e il sound da harley. Affamato, stanco torno a casa di nuovo nell'oscurità, consapevole già di dorver rimettere a posto stà maledetta perchè tra 12 ore dobbiamo riandare al lavoro. mangio nervoso, e pi via in cortile a riemttere la marmitta vecchia. Morale: se nn avete tempo o non volete intossicarvi un pò.. non metette le mani sulla vespa (ps era la prima volta che cambiavo marma cn una ad esp poi..) Cita
Ospite Inviato 13 Maggio 2009 Segnala Inviato 13 Maggio 2009 ...si vabbè, eppoi? come è andata? cosa avevi sbagliato? colpa dela vespa? o colpa del paron? mario Cita
fajo Inviato 14 Maggio 2009 Segnala Inviato 14 Maggio 2009 io mi son infilato un filo del cavetto d'acciaio strecciato 2 cm dentro il pollice (bello unto di grasso) ..........una goduria Cita
pintovespa Inviato 14 Maggio 2009 Segnala Inviato 14 Maggio 2009 anni fa:50 specal in restauro....verniciata, cambiato tutto il necessario, ma nonaperto i cartr x paura di non essere capace....arriva venerdi sera la vespa non era finita...e sabato volevo fare la revisione per usarla quel week end... come non detto notte in garage, finisco ma fremo x provrla dietro casa mia c'è un benzinaio era notte ormai...faccio benzina e grippo... non ti dico quante ne tirate giu...e mi sono maetto per non aver voluto aprire i cater... allora che faccio a casa a spinta, durate la settimana apro i carte e con la collaborazione de ricambista che mi dice esattamente cosa cambiare e che mi rifà l'imbiellaggio tempo 15 gg sono si nuoovo insella...tutto nuovo...faccio 4-5 km e altra scaldata!! maledizioni ma il gt va ancora e non lo cambio torno a casa vedo la cuffia di raffreddamento un po' rovinata penso sia lei la causa..la cambio altro giro di 5 km e altra scaldata... alla fine carico la vespa e vado lo stesso a fare la revisione pensando che tanto quei pochi minti sui rulli non mi sarebbero costati la grippata ma che almeno cosi l'havrei potuta provare in trenquillità senza rischi di multe. a revisione fatta il meccanico mi dice."ma non è che l'hai catalizzata o va a gpl" vabbene magra ma cosi non ne ho mai viste è un'euro ... brivido dietro lungo schiena e flash alla prima notte di collaudo "caxxo ma ci ho messo l'olio?" e la risposta era no!! rifaccio la mix al 3 e l gruppo termico con 3 scaldate all'attivo sa solo lui quanto km si +è già mangiato... guarda te cosa mi è costato quel goccio d'olio Cita
Ospite Inviato 14 Maggio 2009 Segnala Inviato 14 Maggio 2009 ... se comprate una bella automatica 4 t non avete più tutti questi problemi! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Regolatore vespa v125 anno 91
Da LIANO76, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Immagini