Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve mi sono preso una super 150 del 1965 percio' si ricomincia questa volta con piu' calma della gtr se no mia moglie mi caccia da casa non appena possibile vi mostro delle foto

 
  • Risposte 117
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ecco qualche foto dell'inizio lavori intanto c'è qualcuno che sa dirmi se oltre all'azzurro 7210 posso c'è qualche altro colore disponibile per la 150 super 1965?

bf050p.jpg

15widme.jpg

il primo inconveniente ..... manubrio rotto

k3qckw.jpg

le pedano non mi sembrano poi cosi malandate, sapreste darmi una dritta su come è megli tappare quei buchini di ruggine, io pensavo o con la vetroresina o con lo stucco sennza esagerare

2sahyxx.jpg

Inviato

ho capito! adesso io ho riportato completamente a ferro il telaio ed ora intendo ribattere i bozzi e stuccare, fare eventuali saldature, e poi dare il famoso fondo nocciola che dovrebbe essere ipossidico se non erro, domanda si carteggia bene il fondo ipossidico oppure come mi hanno detto e duro da carteggiare a mano, sull'altra vespa ho dato un fondo 5 a 1 che mi hadato un ottimo risultato ed era molto semplice da carteggiare, infatti sono indeciso se riusare quello oppure l'ipossidico, che mi consigli

Inviato
cosa intendi , che dopo l'ipissidico devo comunque dare un'altro fondo oppure posso passare alla verniciatura, spiegami bene come procederesti tu, grazie

significa che passi il primer epossidico solo per proteggere la lamiera dall'ossidazione, solo a questo serve.

Ti fai tutti i lavori con saldatura e raddrizzatura, dopo di chè passi un altra mano di primer carteggi e da li continui come ti hanno insegnato.

Inviato

l'ho sverniciata co la smerigliatrice con dischi di cartavetrata da 60, successivamente ho passato la scartavetratice prima con la 150 e poi con la 250 per togliere i righi della smerigliatrice.

Inviato

per smerigliatrice cosa intendi : la carteggiatrice o il flessibile ????

quindi carta da 60 per ferro poi 150 e infine 250 .......... come viene al tatto così bella liscia ........

quindi non hai usato lo sverniciatore?????

se viene così la potrei fare anche io come te inoltre potrei dove non arrivo con la macchina

sabbiare che mi sono comprato la pistola...........

Inviato

per smerigliatrice intendo il frullino quello che si usa per tagliare il ferro, pero' ci metti invece del disco a ferro i dischetti di carta vetrata, viene molto bene, considera che devi fare molta attenzione a togliere i righi del frullino e lo fai con la scartavetratrice rotativa, prima con la 120 poi 250 viene liscia come il velluto, io non ho usato prodotti chimici perche sono molto tossici, sabbiarla e senzaltro la migliore cosa pero costa di piu' e devi combattere con i tempi degli altri.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ho dato il fondo ipossidico al telaio , ho prima ribattuto le botte poi ho fatto le saldature, e successivamente ho stuccato ile pedane con lo stucco con polvere di metallo come mi ha suggerito tony,

160etk9.jpg

1ftedy.jpg

ip9njn.jpg

qnurtv.jpg

i5w6ty.jpg

prima di ridare unaltra mano di fondo ho provato le striscie delle pedane e modificato qualche buco che non coincideva

s125c1.jpg

ricordate il manubrio rotto ,ho avuto una fortuna sfacciata a trovarne uno da un mio collega che ce l'aveva in garage era di un primavera

2kpnpy.jpg

molla ripulita solamente, non voglio zincarla per il semplice fatto che dei pezzi mi piacciono vederli vissuti perche' in fin dei conti questo mezzo ha 44 anni e se tutto risplende a nuovo mi sembra troppo, preparati anche i cerchi per il fondo

2dw5lkg.jpg

jl3sjd.jpg

Inviato
un modo meno complicato , in sintesi cosa sarebbe e come si farebbe

non lo so di preciso lo ha preso un mio amico per il coperchio del carburo

della sua guzzi e io dovrò usarlo sulla mia 50 L ............

Inviato

nn è un processo galvanico ma attraverso una soluzione a caldo mi sembra intorno 120°lascia un strato zinco o manganese, dipende il colore che si desidera avere.

Diciamo che nn si pò fare cosi facilmente ma si può a limitie copiare con le vernici.

Inviato

ho capito, se la volessi imitare con una verniciatura, senza complicarmi la vita con zincherie ecc. ecc., sapreste dirmi il colore che ci si avvicina di piu' grazie!!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...