Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 117
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato (modificato)

PERò PICCIOTTI!!!!!_grrr_

è da un bel pezzo che vedo che le persone nn sono più disposti a perdere tempo e aspettare tempi migliori per portare avanti un RESTAURO e nn un restauro, questo mi dispiace molto perche in giro si vedono certe schifezze!!!!

Il bello che ti dicono che il mezzo è restaurato maniacalmente._uhm_

Mi sembra che ultimamente si restaura solo per fare numero nn badando alla qualità che è il primo obiettivo.

Giustamente è una lamentela rivolta a tutti nn a te.

Buon lavoro.

Modificato da tonysubwoofer
Inviato

un effetto simile alla fosfatazione lo dà la brunitura, si vendono in commercio prodotti acidi molto buoni, che scuriscono parecchio, sino a dare l'effetto fosfatazione.

Io cmq, la porterei da una zincheria...anche se ci mette 1 mese chissene, intanto continuo a fare le mie cose ;)

Inviato

tony hai ragione perfettamente e approvo al massimo la tua critica giusta, io nei miei restauri cerco di di fare tutto al meglio ma a volte ci sono dei particolari come la cuffia del cilindro che sono una rogna poiche' dalle mie parti non c'è nessuno che faccia questo genere di lavori e non so proprio dove sbattere la testa, percio' sarei quasi tentato di verniciarla o ricomprarla nuova, l'amico gpl mi ha suggerito la brunitura che in altri post ho visto dare buoni risultati pero' con piccoli bulloni, non so' con cose piu' grandi!!

Inviato

la brunitura si usa generalmente per le canne di fucile, però devo dire che non mi dispiace come sistema di trattamento del metallo....

un link che spiega come: LA BRUNITURA

owwio che non è LA FOSFATAZIONE, ma comunque dà un buon risultato, poi del buon olio per lucidare tutto, e la cuffia esce di quel grigio scuro, non affatto sgradevole, ma almeno non è la vernice nera della bomboletta :)

e comunque si può usare come metodo in tutta quella bulloneria che non va zincata

Inviato

ho dato la seconda di fondo, ho passato il nero spia, ho carteggiato in fine prima con 320 poi con 800 ad acqua ed è venuta liscia come il vetro

k0j0hg.jpg

9jkv28.jpg

zvq529.jpg

ed ora siamo pronti per la verniciatura che se ho tempo conto di farla sabato mattina

Inviato

a dimenticavo il pedale del freno ci ho combattuto una giornata ma non sono riuscito a toglierlo non so come fare è il perno è bloccato, pazienza tanto l'ho nastrato!!!

Inviato

osservando il tamburo freno posteriore mi sono accorto di un anomalia, sembrerebbe consumato nella parte interna che va acontatto con il cuscinetto, prima domanda: deve essere cosi' oppure è consumato, per quale motivo si consuma in quel punto visto che quando il tamburo è stretto non fa attrito con il cuscinetto, è da sostituire o mi posso inventare qualcosa, quanto costera'. avoi è mai capitato di trovarlo consumato in quel punto poiche' mi sembrastrano

20icqiw.jpg

altra foto si nota una abrasione sul coperchi frizione potrebbe anche essere che il tamburo essendosi consumato spinga la ruota verso l'interno mandandola a toccare sul coperchio

20icqiw.jpg

Inviato (modificato)

il cuscinetto ancora non l'ho tolto, devo ancora aprire il motore, per quale motivo dici di controllare il cuscinetto? da cosa potrebbe dipendere? comenque il cuscinetto non è inchiodato ;stavo pensando se ci metto una rondella grande dopo aver limato il bordino che si è creato?

Modificato da jonco
Inviato

la foto con molla montata non cel'ho ma ricordo che era montata come tutte le altre , sull'asola della ttaversa della pedana dove c'e quel gancetto inserito fatto ad esse e poi sul buco del cavalletto.

Inviato (modificato)

è un casino!!! non riesco a togliere il dado frizione poiche' è rovinato, come posso fare ho provato con la sua chiave fa sfugge, poi con un punteruolo, niente da fare datemi una dritta , a forza di battere mi sie un pochino rovinata la filettatura iniziale

MI STO' DEMORALIZZANDO!!!!!

Modificato da jonco
Inviato

perfetto sono riuscito a toglierlo, grazie, a proposito del tamburo togliendo il cuscinetto ho notato che la parte consumata del tamburo ha la forma del cuscinetto, cosa devo fare cambiare anche il tamburo?

Inviato (modificato)

lamolla è dritta messa e una volta messa fa una piccola flessione appoggiandosi sulla trversa delle pedane.

controllando il cuscinetto selettore mi sembra tutto regolare gira bene e non mi sembra danneggiato , non capisco dove vuoi arrivare fammi capire il tuo ragionamento.

l'unica cosa che ho notato è che l'ingranaggio che si attacca al mozzo è uscito da solo senza battere con il martello come ho dovuto fare con la gtr ed inoltre con il motore chiuso ho visto che l'albero dove va fissata la ruota aveva un po' di gioco dentro/fuori forse è normale, ho pensato che fosse consumato ma misurandolo con il calibro ho visto che sia l'interno del cuscinetto che l'albero dove si inifila il cusc. è della stessa misura 2 cm precisi, sta vo riflettendo è possibile che si sia consumato magari perchè sono andati in giro co la ruota un poco lenta?

Modificato da jonco
Inviato

vi mostro qualche foto dell'albero dalle quali si nota che la biella ha una parte lucida la quale si è creata per lo sfregamento con la spalla dell'albero ; è normale oppure no, colpendo in testa la biella non mi sembra avere del gioco, chiedo un vostro parere

1zocktl.jpg

1pwjna.jpg

l'altra parte della biella non ha nessuno sfregamento

2edct5c.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...