mary7 Inviato 25 Agosto 2009 Segnala Inviato 25 Agosto 2009 IO 10 giorni fà per passarlo sulla RALLY180 ho usato una corda vecchia frizione o cambio,fissandolo con del nastro adesivo da una parte e l'altra inserendola nel telaio.Ho impiegato una ventina di minuti,ma poi ce l'ho fatta.Ciao Flavio. Cita
mary7 Inviato 25 Agosto 2009 Segnala Inviato 25 Agosto 2009 Ah,dimenticavo!Complimenti per come stà venendo il restauro. Cita
gpl50r Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 Usa sonda da elettricista, ma prima spruzza dentro il telaio un casino o di Svitol, anche se preferisco la paraffina non è tossica, non ti affumichi e il risultato eè lo stesso W l'AMBIENTE! Cita
jonco Inviato 3 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 3 Settembre 2009 ok lavoro eseguito con successo, in tanto c'è qualcuno che mi sa' consigliare un agenzia ingamba per le pratiche per le vespa radiate d'ufficio, su' roma, grazie!!!! Cita
kiwi76 Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 ok lavoro eseguito con successo, in tanto c'è qualcuno che mi sa' consigliare un agenzia ingamba per le pratiche per le vespa radiate d'ufficio, su' roma, grazie!!!! Hai libretto e/o cdp o solo targa?? Cita
jonco Inviato 4 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2009 purtroppo solo targa e visura, consigliatemi sul dafarsi! Cita
jonco Inviato 6 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 6 Settembre 2009 (modificato) vi mostro gli avanzamenti. i carter su vostro consiglio l'ho portati in rettifica per risaldare il foro, ho portato anche il gruppo termico e l'albero. per il resto dei pezzi sabato le prendo a imola. a proposito se qualcuno di voi ci va ci si potrebbe incontrare!!! a dimenticavo c'è qualche volenteroso che mi spiega bene l'ordine di rimontaggi dei dischi frizione che ho paura di sbagliarmi Modificato 8 Settembre 2009 da jonco Cita
costaroyal Inviato 11 Settembre 2009 Segnala Inviato 11 Settembre 2009 complimenti molto bella !!!!! Cita
jonco Inviato 14 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2009 (modificato) grazie!! ho smontato il parastrappi ma non mi ricordo piu' il verso dell'ingranaggio come va rimontato perche' credevo che si infilasse solo in un modo percio' non l'ho segnato ma ho visto che entra in tutti e due i modi, mi sapreste dire qual'è il lato dell'ingranaggio parastrappi che va verso gli altri ingranaggi cioè verso l'interno del motore? sapete un modo per togliere i ribattini dall'ingranaggio non ci rieso in nessun modo ho provato con dei rulletti battendoli sui ribattini, scaldandoli, con un puntaruolo, con il trapano a colonna bucandoli ma si rischia di slabrare i fori e poi ci vogliono 100 punte, sono quasi tentato di comprarlo nuovo. Modificato 14 Settembre 2009 da jonco Cita
jonco Inviato 16 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2009 finalmente ci sono riuscito!!! ho tolto tutti i ribattini con un cacciaspine da 3mm. Cita
jonco Inviato 22 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 22 Settembre 2009 oggi mi ha chiamato la rettifica dicendomi che l'albero non puo' essere riparato poichè all'interno è consumata la sede del cuscinetto. ho dato un occhiata in giro anche su ebay ed ho visto che si trova un albero della mzzuchelli che costa 90 euro sapete dirmi se questa marca è buona e soprattutto quale modello monta la super del 66 dovrebbe essere uguale alla sprint veloce ed alla gl, gtr? Cita
jonco Inviato 1 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2009 sapete dirmi siccome sto ordinando l'albero motore nuovo che tipo monta la mia vespa perche' mi è venuto un dubbio : l'albero originale potete vederlo dalle foto a una spalla con tre fori invece quello mazzucchelli ha le spalle piene , che cosa cambia? lo posso montare lo stesso ho devo trovarne uno con i fori come l'originale? Cita
jonco Inviato 24 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2009 (modificato) ho finalmente finito il restauro, dopo lungo penare!!!!! questo giro è stato molto piu' impegnativo perche' le condizioni in cui stava il mezzo erano pessime, rispetto alla precedente gtr, comunque anche questa è andata e la collezione pian piano cresce. il parastrappi revisionato albero nuovo, cuscinetti nuovi paraoli dischi friz. molle spingidisco e piattello, crocera, ingranaggio messa in moto e paracolpi di gomma, cilindro rettificato mi servirebbe un piccolo consiglio, come posso eliminare un trasudo della marmitta che da collettore sporca anche il bordo della pedana. inoltre vorrei sapere se conoscete il numero getto del max che va bene per questa vespa, la carburazione mi sembra quasi ok pero' ho visto che tende ad" imbrattarsi" come se tirassi poco poco l'aria. Modificato 24 Ottobre 2009 da jonco Cita
tonysubwoofer Inviato 24 Ottobre 2009 Segnala Inviato 24 Ottobre 2009 gli metti un pò di mastice per marmitte, appena riscalda di diventa molto duro. Il getto dovrebbe essere un 102. Cita
mary7 Inviato 24 Ottobre 2009 Segnala Inviato 24 Ottobre 2009 Ottimo risultato finale,direi! Complimenti,ciao Flavio. Cita
jonco Inviato 24 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 24 Ottobre 2009 grazie del consiglio, una domanda ma il mastice per marmitte una volta solidificato si riesce a sfilare la marmitta qualora servisse? Cita
jonco Inviato 12 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2009 secondo voi da cosa potrebbe dipendere che quando si innesta la frizione si va a lasciarla qualche rara volta questa stacca troppo di colpo quasi a far impennare la vespa, per il resto la frizione va benissimo, ho sostituito praticamente tutto, parastrappi con molle rinforzate( una molla con dentro un'altra), piattello, dischi di sughero, l'unica cosa che ho lasciato è i dischi di ferro e lo spingi disco poichè quello che avevo acquistato mi lasciava la frizione in tiro forse perchè era leggermente piu' lungo di un decimo cosi' ho lasciato quello che c'era poiche' era in buono stato. io riflettendo sono arrivato ad una conclusione: o ho montato erroneamente i dischi di ferro con la convessita' nel verso sbagliato, il che mi sembra strano perchè ci sono stato attento( ho messo la convessitaè verso la ruota, oppure i dischi di sughero che avolte si incastrano sulla campana il che me lo fa venire in mente il fatto che i dischi "cif " li ho dovuti limare leggermentesulle alette che scorrono nella campana frizione erano troppo aderenti, come ultima ipotesi il parastrappi ma non credo! se no' la frizione sarebbe andata male in qualunque momento no solamente rare volte.ù ditemi la vostra!!! Cita
tonysubwoofer Inviato 12 Novembre 2009 Segnala Inviato 12 Novembre 2009 è normale, certe volte lo fa se lasci la frizione di botto. Cita
giorgio Inviato 12 Novembre 2009 Segnala Inviato 12 Novembre 2009 Complimenti ! Che lavoro. Ci si resta a bocca aperta .... Ci provero' prima o poi anch'io .... appena trovo un posto adatto per verniciare ! Hai dei suggerimenti per imparare a ribattere la lamiera come si deve ? Certo che fra te , Tony , Laclinica e gli altri uno si sente quasi in imbarazzo ! Ciao ! Cita
jonco Inviato 13 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2009 è normale, certe volte lo fa se lasci la frizione di botto. il fatto è che non la lascio di colpo e lei che quando stacco normalmente cioè lasciandola dolcemente invece lei stacca bruscamente Cita
jonco Inviato 13 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2009 (modificato) Complimenti !Che lavoro. Ci si resta a bocca aperta .... Ci provero' prima o poi anch'io .... appena trovo un posto adatto per verniciare ! Hai dei suggerimenti per imparare a ribattere la lamiera come si deve ? Certo che fra te , Tony , Laclinica e gli altri uno si sente quasi in imbarazzo ! Ciao ! ti ringrazio dei complimenti! ma quei due hanno una marcia in piu'!!!! io molte cose comunque le ho scoperte su v.o.l. altre invece le sapevo fare cosi' e cosi' ma pian piano ti perfezioni e ad ogni restauro nuovo mi accorgo di fare meno errori, praticamente la tecnica si acquisisce pian piano su sbagli commessi in precedenza Modificato 13 Novembre 2009 da jonco Cita
kiwi76 Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 secondo voi da cosa potrebbe dipendere che quando si innesta la frizione si va a lasciarla qualche rara volta questa stacca troppo di colpo quasi a far impennare la vespa, per il resto la frizione va benissimo, ho sostituito praticamente tutto, parastrappi con molle rinforzate( una molla con dentro un'altra), piattello, dischi di sughero, l'unica cosa che ho lasciato è i dischi di ferro e lo spingi disco poichè quello che avevo acquistato mi lasciava la frizione in tiro forse perchè era leggermente piu' lungo di un decimo cosi' ho lasciato quello che c'era poiche' era in buono stato.io riflettendo sono arrivato ad una conclusione: o ho montato erroneamente i dischi di ferro con la convessita' nel verso sbagliato, il che mi sembra strano perchè ci sono stato attento( ho messo la convessitaè verso la ruota, oppure i dischi di sughero che avolte si incastrano sulla campana il che me lo fa venire in mente il fatto che i dischi "cif " li ho dovuti limare leggermentesulle alette che scorrono nella campana frizione erano troppo aderenti, come ultima ipotesi il parastrappi ma non credo! se no' la frizione sarebbe andata male in qualunque momento no solamente rare volte.ù ditemi la vostra!!! Vado a memoria ma non ricordo ci sia un verso di montaggio nei dischi in ferro tant'è che lavorano da entrambi i lati con quelli in sughero....il difetto semmai otrebbe essere che sono deformati e quindi non lavorano pari e danno problemi in staccata...... Potrebbe essere anche la presenza di scalini sui denti della campana...solitamente alla revisione io do una limatina leggera ai bordi dei denti per evitare appunto che i dischi durante il movimento possano avere irregolarità e dare appunto staccate brusche o scivolamenti della frizione.... Hai notato però se è un problema che ricorre in certe situazioni?? Motore caldo o freddo? che olio usi Cita
M944 Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 per lo stacco brusco ......al 99.99999% e andato a farsi friggere il boccolo in ottone_down_. Cambialo costa una sciocchezza e vedrai che sei a posto_ok_ anche se e nuovo e probabile che non abbia la tolleranza giusta di accoppiamento..(capita), deve essere QUASI a pressione quando lo monti, se invece entra dentro benissimo....E' troppo lasco e .........fa l'effetto da te descritto. Capitato un sacco di volte ...la precisione dei pezzi di adesso fa....VOMITARE_down_!!!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini