jonco Inviato 18 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2009 Vado a memoria ma non ricordo ci sia un verso di montaggio nei dischi in ferro tant'è che lavorano da entrambi i lati con quelli in sughero....il difetto semmai otrebbe essere che sono deformati e quindi non lavorano pari e danno problemi in staccata......Potrebbe essere anche la presenza di scalini sui denti della campana...solitamente alla revisione io do una limatina leggera ai bordi dei denti per evitare appunto che i dischi durante il movimento possano avere irregolarità e dare appunto staccate brusche o scivolamenti della frizione.... Hai notato però se è un problema che ricorre in certe situazioni?? Motore caldo o freddo? che olio usi di solito lo fa a freddo, l'olio montato è un 15 40 repsol , oggi e ieri non me lo ha fatto mai, mmaahh!! Cita
jonco Inviato 18 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 18 Novembre 2009 per lo stacco brusco ......al 99.99999% e andato a farsi friggere il boccolo in ottone_down_.Cambialo costa una sciocchezza e vedrai che sei a posto_ok_ anche se e nuovo e probabile che non abbia la tolleranza giusta di accoppiamento..(capita), deve essere QUASI a pressione quando lo monti, se invece entra dentro benissimo....E' troppo lasco e .........fa l'effetto da te descritto. Capitato un sacco di volte ...la precisione dei pezzi di adesso fa....VOMITARE_down_!!!!! ti ringrazio del consiglio provero' a sostituirlo anche se quello comperato non l'ho potuto mettere perche restava la frizione che slittava e ho dovuto mettere quello che c'era prima Cita
tonysubwoofer Inviato 18 Novembre 2009 Segnala Inviato 18 Novembre 2009 il boccolo di cui parla il nostro amico M944 nn è quello che tu pensi ma bensì quello che su cui gira il pacco frizione a leva innestata. praticamente la devi aprire. Ma nn preoccuparti che tanto nn te lo fa più o a limite raramente. Cita
jonco Inviato 19 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 19 Novembre 2009 il boccolo di cui parla il nostro amico M944 nn è quello che tu pensi ma bensì quello che su cui gira il pacco frizione a leva innestata.praticamente la devi aprire. Ma nn preoccuparti che tanto nn te lo fa più o a limite raramente. intendi quello sempre di ottone , dici che comunque da riaprire è solo la frizione e non il motore, non scherziamo!!! Cita
M944 Inviato 19 Novembre 2009 Segnala Inviato 19 Novembre 2009 intendi quello sempre di ottone , dici che comunque da riaprire è solo la frizione e non il motore, non scherziamo!!! DEVI APRIRE TUTTO IL MOTORE E TOGLIERE ANCHE L'IMPIANTO ELETTRICO!!!!! SCHERZO TRANQUILLO!!! non ti preoccupare, smonti la frizione, la apri e in un attimo lo cambi. Cita
tonysubwoofer Inviato 19 Novembre 2009 Segnala Inviato 19 Novembre 2009 secondo me deve cambiare la camera d'aria anteriore. Cita
jonco Inviato 20 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 20 Novembre 2009 secondo me ignettore e pompa perche' a 230 ha come un vuoto!! Cita
tonysubwoofer Inviato 20 Novembre 2009 Segnala Inviato 20 Novembre 2009 quel vuoto a 230 km/h è dovuto alla marmitta verniciata in nero opaco. Cita
vespogt Inviato 24 Novembre 2009 Segnala Inviato 24 Novembre 2009 Ciao, ma l'hai messa in vendita la vespa? Nn xchè mi interessa solo x sapere visto che a volte rubano le foto, e quella in vendita sembrano proprio queste foto... Ah la vespa è veramente bella hai fatto un bel lavoro ciao... Cita
jonco Inviato 24 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2009 si l'ho messa in vendita poiche' mi serve cash per risistemare la taverna, che come avrai visto è in condizione tragiche, tanto ho la gtr e una vnb5. Cita
vespogt Inviato 24 Novembre 2009 Segnala Inviato 24 Novembre 2009 Ok ok, l'importante è che nn siano state foto rubate x fare qualche truffa... Peccato che nn ho intenzione di prendere una super sennò avendo seguito il restauro un pensierino ce l'avrei fatto... Cita
Hmd Inviato 9 Aprile 2010 Segnala Inviato 9 Aprile 2010 ciao, l'hai venriciata da te oppure l'hai fatta verniciare?? inoltre l'impinato elettrico l'hai trovato nella sezione download? grazie! Cita
jonco Inviato 10 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 10 Aprile 2010 ciao, l'hai venriciata da te oppure l'hai fatta verniciare?? inoltre l'impinato elettrico l'hai trovato nella sezione download?grazie! si l'ho verniciata e preparata io, l'impianto elettrico l'ho sostituito con uno nuovo comprato on line , per il collegamento dei fili non c'è stato bisogno di nulla mi ricordavo come andavano e comunque mi ero segnato tutto . Cita
Hmd Inviato 12 Aprile 2010 Segnala Inviato 12 Aprile 2010 bè un bel lavoretto! io non sono molto pratico con la vernicitura...quindi pensavo di andare dal carrozziere....però mi costa un patrimonio!!! Cita
jonco Inviato 13 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 13 Aprile 2010 i carrozieri per fare un bel lavoro ti chirdono 1000 euro. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini