nicoparre Inviato 1 Giugno 2009 Segnala Inviato 1 Giugno 2009 saluti a tutti... ho deciso di aprire un unica discussione per riassumere un pò di dubbi che mi son sorti durante il recupero della mia prima vespa, così evito di disseminare il forum di richieste! ;-P allora... 1- dado frizione bloccato... voglio sostituire i dischi della frizione, visto che le marce non entrano bene e ho letto che una delle possibili cause potrebbe essere questa, ma mi son bloccato subito perchè il bullone del 23 che c'è subito sotto il coprimozzo della ruota è completamente bloccato, e pure annaffiandolo di svitol non son riuscito a procedere, chiedo a voi esperti se c'è qualche trucco per situazioni simili o devo solo sperare che lo svitol faccia effetto da sè... (allego foto del dado incriminato...) 2 - marmitta, ho il padellino originale e ho letto in giro che per fargli una bella pulizia la tecnica migliore è di arrostirlo sul falò... qulche conferma a proposito? 3 - carburazione, ho smontato e pulito il carburatore (dell'orto 16 10) e adesso dovrei regolare per bene il minimo tramire l'apposita vite laterale, ho provato coi due giri e mezzo ma la vespa parte bene per poi tendere a spegnersi, e se smonto la candela appare unta di miscela, ho anche notato che tirando l'aria invece tende a reggere un pò di più... la domanda è, devo avvitare o svitare per migliorare la situazione? ho fatto ricerche e dovrebbe andare svitata per smagrire, ma nonostante vari tentativi la vespa al minimo continua a spegnersi per poi non riaccendersi più...( si ingolfa ) sono ansioso di fare il primo giretto, come posso fare? per il momento direi basta... già che ci sono vi faccio anche vedere la mia pargoletta allo stato attuale, finita la messa su strada e le pratiche asi si passerà con calma alla verniciatura, sto progettando un bicolore bianco/ verde mela, vi terrò aggiornati a riguardo! grazie a chiunque mi risponderà fin da ora... saluti! nico Cita
Dart Inviato 2 Giugno 2009 Segnala Inviato 2 Giugno 2009 Ciao, 1- il dado mozzo ruota è solitamente chiuso a 100/120 nm quindi nn è facile da svitare se nn hai un pistola pneumatica, ti consiglio cmq di farlo a vespa montata e sul cavalletto con l'aiuto di un amico che tiene premuto il pedale del freno. 2 - Si, il sistema di buttarla sul fuoco è sempre il migliore, altrimenti puoi usare la soda caustica ma io preferisco bruciarla. 3- ciò che scrivi è contraddittorio poichè il fatto che tenda a pregnersi al minimo e il fatto che la candela sia bagnata indicherebbe che è grassa, il fatto che tirando l'aria va meglio indicherebbe che è magra.Non mi ricordo la posizione della vite negli shb, se è prima del venturi regola il passaggio aria, quindi avvitando ingrassi, se è dopo il venturi regola il passaggio miscela aria/benzina quindi avvitando smagrisci. Cita
nicoparre Inviato 2 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2009 grazie DartDuck, si, la questione della ruota che gira l'avevo risolta incastrando un martello sotto la pedana in modo da bloccare il pedale del freno premuto... quindi in assenza della pistola pneumatica non mi rimane che lo svitol e tanto olio di gomito corretto? cmq, piccolo dubbio che mi è sorto dopo ore passate e fare forza, mi confermate che si svita normalmente in senso antiorario? mi è sorto il clamoroso dubbio che per qualche motivo la filettatura fosse invertita e che per ore non ho fatto altro che stringere! per la contraddizione sulla carburazione sarà colpa mia.... ho fatto talmente tante prove che probabilmante ricordo male e ho mescolato due prove fatte in momenti diversi e con regolazioni differenti... cmq poco male, farò ancora un pò di tentativi, l'importante è che il motore che si spegne e si ingolfa dipenda solo dalla carburazione troppo grassa, iniziavo a temere che ci fosse qualche altra cosa... grazie delle risposte, saluti! Cita
nicoparre Inviato 2 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2009 grazie, volevo esserne certo... ;-P Cita
sartana1969 Inviato 2 Giugno 2009 Segnala Inviato 2 Giugno 2009 1 - metti la prima, chiave a bussola da 22 o da 24 a seconda dell'asse che hai e mena di mazzetta a svitare (hai tolto la coppiglia vero?) 2 - il padellino CAMBIALO: costo: 20-25 euro della sito 3 - la posizione della vite LATERALE è svitata di 1,5 - 2 giri dal tutto avvitato. Il minimo si regola dalla vite posta sopra il bilanciere che aziona la ghigliottina Cita
nicoparre Inviato 2 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2009 1- si si, coppiglia ovviamente asportata, le mazzate le ho date in profusione (ovviamente sul perno della chiave del 24, non sull'asse ;-P ) l'altra mattina ma non ha fatto una piega, quella della prima non la sapevo, proverò e posterò i risultati... 2- la marmitta si, avevo intenzione di cambiarla, ma mi piacerebbe imparare a mettere le mani per aggiustare oltre che per sostituire e allora perchè non fare le prove su pezzi vecchi e logori? 3- per quello che ho letto e ho capito il minimo si divide in due filoni: A regolare il getto del minimo tramite apposita vite laterale in modo da regolare la carburazione, B regolare la vite che monta sul gas in modo da aprire la gigliottina quel tanto che basta per fare arrivare la miscela quando il gas è a riposo... è corretto? o non ci ho capito una mazza e sto dicendo fesserie? se si allora ho compreso la teoria e adesso devo fare pratica e sopratutto farmi l'orecchio sulla carburazione corretta... ne ho ancora un pò di tentativi davanti mi sa! Cita
albiZappo Inviato 3 Giugno 2009 Segnala Inviato 3 Giugno 2009 quoto quello che ti hanno già consigliato gli altri..e aggiungo...: 1)il meglio sarebbe se hai una pistola pneumatica col compressore..riesci a svitare molto facilmente, ma poi altrettanto facilmente riesci ad avvitare, perchè quando avviterai sarà ancora più fatica perchè devi riuscire a far allineare i fori per il passaggio della coppiglia, e se lo fai a mano non è affatto semplice)..ma ci riuscirai lo stesso se siete in due e uno ti tiene il freno;); 2)niente da dire per la marma..puoi arrostirla se vuoi, e poi scartavetrarla bene per riverniciarla con nero alte temperature, o prenderla nuova sito..o fare entrambe le cose;), così ce l'hai come ricambio per il futuro; 3)la vite laterale è di parzializzazione aria benzina, ed è una vite da regolare STANDARD, svitata di due giri e mezzo da tutta avvitata..essa agisce "di fino" sulla carburazione, quindi se la candela ti si imbratta e ti si spegne la vespa allora occorre rivedere la carburazione dei getti (se la vespa è originale allora non vanno cambiati ma puliti con benzina e soffiati con aria compressa)..il fatto che la candela ti si imbratti e la vespa ti si ingolfi fa pensare che o hai la candela da cambiare con una nuova, e/o da ripulire il carburatore in tutti i suoi condotti, e i getti da soffiare con aria compressa...se nella pulizia trovi che il filtrino a rete tondo è sporco di sabbiolina e ruggine fine fine, allora c'è da smontare il serbatoio e il rubinetto benzina e pulirli entrambi.. Cita
nicoparre Inviato 3 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2009 ciao albizappo, grazie delle delucidazioni... beh, per la pistola pneumatica sarebbe un sogno, ma mi sa che rimarrò sulla forza dei bicipiti e con l'aiuto di qualche santo e di un bel pò di mazzuolate spero di farcela... ;-P il mio dubbio sulla carburazione nasce proprio dal fatto che ho già sostituito la candela, smontato e ripulito il carburatore con pennello e benzina, lavati sempre con benzina e soffiati tutti i getti e impostato la vite laterale sui fatidici due giri e mezzo da tutto avvitato, ma la vespa continua a partire e poi a ingolfarsi, con candela che si bagna e tutto il resto... a questo punto dici che mi conviene resettare tutto di nuovo sui due giri e mezzo e giocare solo con la vite del minimo che agisce sulla ghigliottina? così dovrei risolvere? per la ruggine no, sul filtro non noto niente, credo che il serbatoio sia a posto... piccolo dubbio, gli altri getti vanno avvitati fino in fondo vero? perchè io li ho trovati così e li ho rimessi in quella posizione, ma magari erano sfasati già da prima... la vespa direi che è totalmente originale, dal colore bianco al carburatore e al motore non mi sembra che ci siano state modifiche di alcun tipo. comunque grazie davvero a tutti per i consigli, siete una miniera di informazioni! saluti! Cita
albiZappo Inviato 3 Giugno 2009 Segnala Inviato 3 Giugno 2009 sì, la vite laterale è da lasciare sui due giri e mezzo da tutta avvitata..e su questo stai sicuro;) ..per il resto, il fatto che ti si spenga dopo poco e, soprattutto che SE TIRI L'ARIA MIGLIORA, allora vuol dire che sei magro di carburazione (io dicevo che erano i getti ma se dici che sei sicuro che siano puliti bene..)..una domanda:al minimo la vespa sale su di giri da sola per caso? Cita
nicoparre Inviato 3 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2009 guarda, sinceramente al momento ho fatto talmente tante prove che mi è venuto fuori tutto e il contrario di tutto, mi sembra di ricordare che con la vite del minimo avviatata parecchio mi rimanesse su di giri dopo che toglievo gas, ma quello ho letto che è normale... a sto punto credo che mi convenga fare tabula rasa, resettare tutto sui due giri e mezzo e poi saprò darti dei sintomi più precisi... il problema è che posso lavorarci solo nel week end perchè la vespa ce l'ho in cantina nella casa di campagna... ti farò sapere così magari coi tuoi consigli ci capisco qualcosa una volta per tutte... grazie mille...! Cita
nicoparre Inviato 7 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2009 eccomi con le ultime news.... oggi ci ho lavorato parecchio intorno.... ho messo ad arrostire la marmitte, comprato il nero spray per le alte temperature, scappellato il motore alla ricerca del numero e già che c'ero ripulito per bene, smontato carburatore e ripulito di nuovo in maniera maniacale, resettato la carburazione laterale sui due giri e mezzo, regolato il minimo a orecchio e provato a sbloccare di nuovo il dado frizione (che naturalmente mi ha fissato impassibile con aria sorniona)... ufff... allora, un pò di risultati... una volta reimpostato sui due giri e mezzo, e con il motore appena rimesso a posto la vespa è partita e l'ho tenuta accesa per un pò, appena spenta ho smontato e controllato la candela e aveva un bel colorino nocciola, tutta bella sciutta e in ordine... successivamente provo a rimettere in moto e niente, come sempre inizia ad andare a vuoto, dopo un pò si ingolfa, la candela si bagna e siamo da capo... mettendo il cicchetto di benza sulla candela la vespa parte alla prima spedalata... a questo punto il dubbio è: ma non è che sbaglio tutto e la carburazione va bene e invece è l'accensione che non và? ho provato a far scoccare la scintilla sulla carrozzeria e non è che sia proprio bella, parte un cinquanta per cento della volte, forse meno... la candela non può essere, è nuova, potrebbero essere le puntine? e se si, è fattibile cambiarle, o rischio di scombinare definitivamente tutto? altro piccolo indizio che non so se può essere utile... se spedalo senza la candela e col rubinetto benzina chiuso per sgolfare il motore la pedalata è bella sonora, il volano gira da dio e tutto è ok... se invece monto la candela, apro la benza e cerco di mettere in moto spesso la leva va a vuoto e il volano non gira o gira solo di una tacca e poi si ferma... è normale? grazie a tutti, e scusate se ogni volta posto trenta domande tutte assieme.. saluti! p.s. allego per albizappo foto del carburatore ripulito... ..e una foto della mia grigliata di oggi! ;-) Cita
albiZappo Inviato 8 Giugno 2009 Segnala Inviato 8 Giugno 2009 ciao nico!! bello il carburo pulito, ma l'importante è che lo sia DENTRO soprattutto ..e complimenti per la grigliata, alla prossima mi inviti vero?!..eheh per il problema di accensione sarebbe proprio bello che fossero le puntine, ma sulla tua vespa non ci sono, dato che ha l'accensione elettronica con centralina elettronica appunto...domanda: la scintilla te la fa una volta sì e una no? controla bene..dai una bella pedalata e vedi se te la fa, poi riprova..perchè se non ti fa bene la scintilla tutte le volte allora potrebbe essere un problema delle bobine statore, o addirittura da cambiare l'intero statore e non solo le bobine..altra cosa..il fatto che ti vada giù la pedivella quando hai la candela, mentre quando NON ce l'hai no è dato dal fatto che probabilmente hai i dischi frizione da cambiare, o comunque per prima cosa prova ad AVVITARE il registro frizione da sotto il motore e poi prova..dovrebbe non andarti più giù liscia..il registro frizza se non lo sai è questo: Cita
nicoparre Inviato 9 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2009 hehehe.. vero è, volevo farti il servizio fotografico completo ma mi si è scaricata la macchinetta a metà... mi sono annotato anche i numeri sui getti e stasera te li posto così mi dici se son corretti (ce li ho sulla moleskine a casa), e ti garantisco che adesso è tutto bello pulito, ho anche smontato il galeggiante e pulito lo spillo conico, cosa che l'altra volta non avevo fatto perchè non c'ero riuscito alla prima e avevo paura di bucarlo... per la grigliata sicuro, la prossima volta sei invitato, così ti chiedo consulenza direttamente in loco... se poi stai vicino a genova considerala cosa fatta! ;-) per la questione puntine... ecco perchè non riuscivo a trovare la fantomatica apertura a fagiolo per regolarle! contunuavo a trovare informazioni a riguardo ma non combaciava nulla... ti dico, il vero problema è che la pedivella quando è tutto montato va giù ma non fa girare il volano (cosa che invece non accede senza la candela, come ti scrivevo) e quindi è difficile che scocchi sta benedetta scintilla.... e qui ritorniamo ai dischi della frizione che mi consigli di cambiare e che ho a mollo da due settimane nell'olio motore visto che non riesco a sbloccare sto benedetto dado, sto informandomi per l'acquisto di una pistola pneumatica ma nel frattempo non riesco a procedere... il registro della frizione è stato il primo intervento che ho fatto sulla vespa, dici che devo provare ad allentarla? (visto che se non ricordo male avvitandola diminuisco la lunghezza del cavo e quindi la mollo) farò una prova, come sempre nel week end, e ti farò sapere... grazie mille per la pazienza... saluti! Cita
nicoparre Inviato 9 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2009 albi, com'è che tu riesci ad allegare delle immagini 800x600 e io se provo a caricare un 300x200 mi dice che è troppo grande? mi ritrovo a postare delle foto che definirle francobolli è un eufemismo, potrei usarle come avatar! Cita
albiZappo Inviato 9 Giugno 2009 Segnala Inviato 9 Giugno 2009 nico, per le foto basta che le carichi su imageshack.us e poi copi i link che ti appaiono sopra e sotto l'immagine (io di solito copio i codici che iniziano con [url scritto in grande).. il registro della frizione nel tuo caso va AVVITATO, ovvero stendi la guaina che se no sarebbe incurvata e quindi tirerebbe il filo..se il filo è troppo tirato è come se tu tirassi la leva della frizione in folle e provassi a dare una pedalata alla vespa..risultato: la pedivella va giù liscia.. per la grigliata, vengo volentieri..basta che non mi servi delle marmitte arrosto;-) Cita
nicoparre Inviato 9 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2009 allora mi sa proprio che ho fatto più casini io a mettere le mani che la vespa a stare ferma per due anni! ok, nel week end provo e faccio sapere come è andata.... per la grigliata quando passi da genova fammi un fischio, che ci si organizza... prometto che non ho solo marmitte da servire! saluti! p.s. imageshack non mi ha mai dato problemi, ma ieri sera la gestione dei file non voleva farmi proprio fare l'upload, lo metterò nelle cose strane che ogni tanto accadono sul sito... Cita
nicoparre Inviato 9 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2009 ma porc, ho sentito la mia amica che mi segue le pratica e ho il collaudo fissato per mercoledì prossimo... nel week end dovrò lavorarci sodo... qualcuno ha un buon meccanico su geova da consigliarmi? dovrò almeno far dare una controllata ai fumi per non aver sorprese in motorizzazione... ma porc... Cita
nicoparre Inviato 15 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2009 (modificato) allora, eccomi qui con le news e nuovi dubbi da porre a voi esperti vespisti! come già documentato nell'altra discussione nel lungo week end ho provato a smontare il blocco motore di un pk xl dell'85 e a montarlo sul mio telaio pk50s, numero compatibile, stesse marce, modello uguale (tranne una piccola differenza sul numero delle viti del collettore) ma dopo averlo messo in moto e aver verificato che l'impianto eletrcio non corrispondeva ho rismontato tutto e ho rimontato quello vecchio... piccole sorprese venute furoi in fase di smontaggio: tranne l'ennesima vespa morta (si che vengono a morire nella loro cugina meccanica, ma questa sembra un cimitero!) che ho trovato nel pezzo di gomma fra carburatore e imbuto del collettore, la sorpresa più grande è stato lo scoprire che mancava la guarnizione fra il collettore stesso e il carburatore, in pratica non c'era quel sottile anello di gomma che serve a sigillare il tutto e che ho trovato invece nell'altro motore... mi sa che aspirava aria da li, ecco perchè non andava! ho quindi somantato tutto, ripulito, assemblato con i pezzi migliori dei due motori e rimontato e devo dire che adesso la vespina parte alla prima pedalata! devo ancora regolare un pò il minimo che tende ancora a spegnersi, (ma dopo molto che lascio la manopola del gas a riposo, non come prima...) ma direi che il motore è a posto... adesso i problemi più grossi riguardano la frizione... son riuscito finalmente a sbloccare il dado bastardo! e quindi o potuto mettere mano ai dischi e cambairli... devo dire che non mi sembravano neanche tanto consumati, si, erano un pò scuri, ma niente che si distaccasse o che apparisse logoro... cmq, ho notato visto ho staccato tutti i cavetti, compresi quelli del selettore del cambio, che gli stessi sono molto rovinati, in alcuni casi i fili dell'intreccio si son spezzati e quindi vanno ad attorcigliarsi sull filo stesso e rendono i movimenti difficili, anzi, ho notato che quello che porta la manopola verso le marce alte è proprio bloccato! a sto punto immagino che i dischi fossero a posto e che il problema riguardasse le guaine e i cavi in generale... quindi direi che il prossimo lavoro sarà quello di cambiarle (visto anche che ora come ora la vespa forzando con due mani riesce si e no a ingranare la prima), è un operazione complicata? ce la posso fare cambiando solo un cavo o devo cambiarli tutti (fra parentesi anche il freno sembra avere qualche filetto saltato) altrimenti non riesco a farli scorrere nella sede? quanti metri di cavo devo comprare? perchè ne compro tanto e poi lo taglio della misura giusta vero? altra piccola curiosità, ma su questo non ho problemi, ho solo notato, sul motore smontato, un tappo color rame con la testa esagonale nell parte superiore del carter, fra il volano e il gruppo frizione, sapete che è? sarei curioson di capirci di più... vi allego un immagine così è più facile capire... e poi anche due dell'operazione frizione, purtroppo mi son scordato di fotografare i vecchi dischi, così mi dite se vi sembrano usurati o no... provvederò il prossimo week end! motore smontato: http://img87.imageshack.us/img87/5055/espiantato1.jpg frizione: http://img522.imageshack.us/img522/8909/dsci1202v.jpg freno posteriore: http://img257.imageshack.us/img257/1853/dsci1203.jpg p.s. x albizappo come vedi con un week end lungo (mi son preso il venerdi dal lavoro apposta, son riuscito a fare un pò di lavoro in più! ;-P p.s. 2 mi son dimenticato di chiedere una cosa, la leva della frizione, quella accanto al selettore sottol'albero, a riposo deve esser già tesa vero? mi spiego meglio, ho notato che ha una leggera corsa prima di iniziare a sforzare, tipo un centimetro, io quando rimonto il cavetto quella corsa la devo annullare no? in modo che la manopola vada ad agire già sulla leva tesa e da li faccia staccare la frizione no? immagino che ci sia questo gioco giusto per impedire al morsetto di scappare appena mollo la frizione... Modificato 15 Giugno 2009 da nicoparre Cita
albiZappo Inviato 15 Giugno 2009 Segnala Inviato 15 Giugno 2009 1) quel tappo color rame è uno sfiato per l'aria degli ingranaggi carter..niente di chè 2)hai visto giusto..quando monti il morsetto del filo frizione devi annullare il gioco della levetta (tirando amano finchè duro duro) e poi serrare il morsetto. è da lì che si fa pressione sulla molla e a mano non si riesce, ma solo con la leva sul manubrio.. Cita
nicoparre Inviato 17 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 17 Giugno 2009 ragazzi, scusate se vi stresso, ma oggi ho avuto un pò più di tempo per farmi qualche ricerca in internet... ho visto che un set completo di guaine, cavi e morsetti siamo intorno ai 20 euro, adesso proverò a vedere dal ricambista di zona e poi compro dove costa meno... ho solo un piccolo dubbio, per il tipo di problema che ho postato sopra (cavetto che non scorre probabilmente per fili dello stesso sparsi e attorcigliati dentro) basta cambiare i cavi, lasciando le guaine in loco o meglio già che mi ci metto cambiare tutto? perchè da quello che ho letto sembra che per i cavetti basti rimuovere quelli vecchi e ingrassare bene prima di infilarli nella sede, mentre per cambiare tutta la guaina ho un pò paura di combinare casini e di ritrovarmi poi a dover smontare tutto per risolvere una cosa che doveva essere mezza giornata... cosa mi consigliate? come al solito grazie e saluti! Cita
nicoparre Inviato 21 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2009 (modificato) ragazzi saluti... posto up sulla situazione vespa, nella speranza che li legga qualcuno. cambiato i fili del selettore del cambio e della frizione, non vi dico la fatica a togliere quello vecchio dal filo fissato sulla manopola nella parte superiore... mentre lo tiravo fuori cadevano pezzettini di filo che si era storcigliato e spezzato dentro la guaina, cmq con molto svitol e molto grasso tutto risolto e adesso è tutto ok. solo che: la manopola frizione adesso gira e fa entrare le marce... il problema è che quando metto la prima, con la manopola della frizione premuta, la vespa fa un salto in vanti e si spegne, come se la frizione non staccasse! eppure il cavetto sotto è a fine corsa, e anche stringendo il registro mi aumenta la durezza della manopola ma non stacca uguale... altra cosa inerente, che è banale ma io essendo alla prima vespa e non avendola mai vista in ordine non so... la manopola frizione se non schiaccio la levetta, dovrebbe girare ugualmente? perchè nella mia le marce entrano tranquille che io schiacci la levetta o meno... che dite, rotto qualcosa dentro al motore? magari la crocera? aspetto vostre idee, e nel frattempo mi sto informando per andare a prendere lezioni da un vecchio meccanico piaggio in pensione così non vi stresso più! ;-P Modificato 21 Giugno 2009 da nicoparre Cita
albiZappo Inviato 22 Giugno 2009 Segnala Inviato 22 Giugno 2009 la manopola frizione adesso gira e fa entrare le marce... il problema è che quando metto la prima, con la manopola della frizione premuta, la vespa fa un salto in vanti e si spegne, come se la frizione non staccasse! eppure il cavetto sotto è a fine corsa, e anche stringendo il registro mi aumenta la durezza della manopola ma non stacca uguale... altra cosa inerente, che è banale ma io essendo alla prima vespa e non avendola mai vista in ordine non so... la manopola frizione se non schiaccio la levetta, dovrebbe girare ugualmente? perchè nella mia le marce entrano tranquille che io schiacci la levetta o meno... ciao nico!! allora..se quando metti la prima a frizione tirata la vespa ti scatta in avanti allora vuol dire che dovresti SVITARE il registro frizza sotto al motore...svitalo fino a che non senti che non ti scatta più in avanti e che la leva di avviamento non ti va giù liscia..nel caso ti vada giù liscia AVVITA il registro, come ti avevo già detto tempo fa che ti capitava.. una domanda ti faccio..quando hai sisituito il filo frizione, al rimontaggio del morsetto, hai annullato la corsa della levetta del carterino frizione (quella su cui stringi il morsetto), tirando a mano (verso il muso della vespa) fino a che non senti che diventa dura? bisogna farlo perchè se no la frizza, anche agendo sul registro (svitandolo) non stacca come dovrebbe.. seconda cosa.. la manopola delle marce di regola non dovrebbe girare troppo liberamente a motore spento..solo quando lo accendi dovrebbe farlo..comunque ciò non vuol dire che hai la crocera rotta, non ti preoccup..quello lo deduci da altri sintomi (ti salta spesso la terza marcia, o tutte le altre in generale..)...comunque dovrsti riuscire ad inserire al massimo tre marce su quattro a motore spento..vero? ciao! Cita
nicoparre Inviato 22 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2009 ciaqo alby, ormai sei l'unico che millegge! grazie, si si, la corsa della levetta è annullata a mano e la frizione la regolo partendo dalla leva già tirata... per il resto ti dirò, in effetti quella di allentare il registro è stata la prima cosa che ho pensato, ma ho visto che il risultato non cambia... anche mollandolo completamente (quindi avvitandolo per accorciare il cavo) non noto miglioramenti... adesso però ripensandoci mi è venuto un dubbio... ieri, regolando appunto il registro, ero in un momento in cui la levetta era molto dura e il filo abbastanza teso... ad un tratto ho sentito un botto e mi son ritrovato col filo allentato di un cm circa... li per li ho pensato si fosse allentato il morsetto, ho svitato e ri annullato la corsa... non è che invece si è rotta qualche molla dentro? tipo quella dal rallino( che non so ancora bene come funzioni, mi devo documentare quando ho un pò di tempo libero...)... boh, lo sai, son sempre pieno di dubbi che covo durante la settimana non potendo metterci le mani per verificare... vedremo! Cita
albiZappo Inviato 22 Giugno 2009 Segnala Inviato 22 Giugno 2009 no, non credo sia la molla del leveraggio carterino..anzi lo escludo.. comunque..nico..non voglio insistere ma vorrei essere sicuro che hai capito bene il funzionamento del filo frizione.. confermami quanto ti dico... come avrai visto, quando tiri la leva al manubrio, il morsetto spinge ,verso il muso della vespa per intenderci, la leverra del carterino...giusto?..bene.. quindi quando tu devi serrare il morsetto devi annullare la piccola corsa "manuale", per così dire, che ha la levetta del carterino, e il morsetto glielo serri proprio nel punto in cui a mano non riesci più a spingere la suddetta levetta..tutta questa operazione la devi fare COL FILO PIù TESO POSSIBILE, QUINDI LO DEVI TIRARE A MANETTA (IN DIREZIONE CULO DELLA VESPA)..è un'operazione che riesci a fare da solo ma se siete in due è meglio..basta che uno tenga tirato il filo mentre te spingi la levetta e contemporaneamente serri il morsetto.. po..una volta serato il morsetto regoli il registro SVITANDOLO (senso antiorario), in modo che la guaina si incurvi e tiri al suo interno il filo.. mi raccomando il registro devi svitarlo, finche non senti che la leva del manubrio quando la tiri, non è bella dura e non ha corsa vuota dovuta al filo poco tirato Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini