Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

AIUTO.

Come il bimbo a cui cade il gelato per terra perchè lo guarda troppo, mi sono fatto un cappellone pauroso.

Ho terminato in tutto e per tutto la mia 50r, quindi l'ho tirata fuori dal garage e l'ho accesa. Primo colpo. Regolato il minimo. Vado fino in fondo alla vietta, torno indietro, riparto (in tutto 200m avrò fatto). A un certo punto grosso rumore e ruota inchiodata dietro. Niente scaldata o grippata, errore da bimbo di prima elementare, nella fretta di provarla non ho serrato bene i bulloni della ruota dietro. Andavo ai 5 all'ora quindi mi sono fermato in un metro. La ruota non si è tolta perchè era ancora attaccata ad un bullone, gli altri tre li avevo già persi. Provo a riaccenderla dopo aver chiuso i bulloni e comincio a sudare freddo: il pedale scende a vuoto.

Dopo avermi insultato ditemi voi se qualche sfigato come me ha esperienze di questo tipo oppure sa cosa potrebbe esser successo. L'impressione è che come minimo sia completamente mangiato qualche ingranaggio (purtroppo non credo quello della messa in moto).

 
  • Risposte 67
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Si il motore gira liberamente, la ruota in folle anche, non ho grippato, il cilindro non era neanche nuovo.

Precisazione: avendo perso tre dadi su quattro il tamburo è uscito dal cerchio e gli ha battuto contro o qualcosa del genere, ma non ha appoggiato per terra perchè era ancora tenuto da un bullone. Inoltre dopo cinque minuto riprovo ad avviarla, il pedale funziona e si accende normalmente. Poi dopo poco riprovo e il pedale non funziona più. Altra cosa strana che dicevamo, mi sono buttato giù da una discesina che a mio parere doveva accendere la vespa in seconda, ma non è successo niente.

Inviato
Spero vivamente di sbagliarmi, ma da ciò che stai scrivendo ho come l'impressione che i 3 dadi allentati centrino poco con il bloccaggio della ruota......

Quoto!!!

mi sa che hai tralasciato qualche altro dado, tipo quello che blocca la frizione, a proposito, hai montato il fermo? lo hai piegato?

Inviato

Allora ragioniamo. nell'ambito dell'avviamento li ruota e il combio puoi anche levarli, l'avviamento con pedalina influiscono 3 cose:

mezzaluna avviamento

pignone retrattile

albero quadrulpo

frizione e albero motore.

Prima di tutto devi coricare la vespa (così non devi nemmeno levare l'olio)

toglire il tamburo, porta ganasce e poi togli il tappo frizione. una volta con la frizione in vita togli il "soldino" che tapppa il dado frizione e a questo punto muovi la pedalina d'avviamento, se il bullone della frizione gira a vuoto hai schiavettato, se la pedalina si muove e il bbullone frizione rimane fermo il danno stà in un errato montaggio del pignone retrattile

Speriamo che sia il primo caso sennò devi riaprire.

vespa_sf_gearbox_over.jpg.89a54a47c3f459

vespa_sf_gearbox_over.jpg.57d708e91ebc48

vespa_sf_gearbox_over.jpg

vespa_sf_gearbox_over.jpg

vespa_sf_gearbox_over.jpg

vespa_sf_gearbox_over.jpg

vespa_sf_gearbox_over.jpg

vespa_sf_gearbox_over.jpg

vespa_sf_gearbox_over.jpg.f690690d2929e5b3dab685dabb5149b2.jpg

Inviato
Quoto!!!

mi sa che hai tralasciato qualche altro dado, tipo quello che blocca la frizione, a proposito, hai montato il fermo? lo hai piegato?

Per quanto riguarda il motore non credo proprio di aver tralasciato nulla o aver stretto poco qualcosa, perciò lo esluderei...

che il danno non sia legato alla ruota quasi persa è possibile, ma mi sembra poco probabile perchè prima il motore non aveva dato alcun segno di pericolo e funzionava bene.

@silveriotto:

per tappo frizione intendi il carterino piccolo?

quindi devo togliere il fermo e poi fare le prova che hai detto.

Il fatto che in seconda non si avvia non vi fa venire in mente qualcosa?

Inviato

@silveriotto:

per tappo frizione intendi il carterino piccolo?

quindi devo togliere il fermo e poi fare le prova che hai detto.

Il fatto che in seconda non si avvia non vi fa venire in mente qualcosa?

Si il "tappo" è quello, dato che non parte nemmeno in seconda mi fà pensare che hai schiavettato o è "esplosa" la frizione. apri e guarda, è l'unica soluzione.

Inviato

Ho montato entrambe le rondelle da piegare si.

Ok domani o oggi pomeriggio sdraio la vespa e ci guardo dentro...

cosa significa schiavettato? come può succedere? è legato al fatto che la leva dell'avviamento funziona a volte si a volte no?

Inviato
non è che per caso la ruota sbalzando ha rovinato il leveraggio della frizione? lo spingidisco magari se ne uscito dalla sede o resta premuto?...

A questo

a motore chiuso (e carterino frizione chiuso) è impossibile a meno di rotture evidentissime

Inviato
Ho montato entrambe le rondelle da piegare si.

Ok domani o oggi pomeriggio sdraio la vespa e ci guardo dentro...

cosa significa schiavettato? come può succedere? è legato al fatto che la leva dell'avviamento funziona a volte si a volte no?

Schiavettato (in questo caso specifico) significa che la chiavettina a mezza luna che sta tra i 2 cone del cestello portamolle e il multiplo del cambio (l'alberello a 4 ingranaggi) si è spezzata..... l'avevi montata giusto?

Può schiavettarsi per 2 motivi principalemnte. se non si è serrato bene il dado centrale della frizza, e se i coni di cui parlo sopra sono rovinati

Si, se si è schiavettata può capitare che la leva d'avviamento vada a vuoto perchè non si fa girare la frizza e di conseguenza l'albero motore non si muove.

Inviato

Caro Al, non t'abbattere

99 su 100 è la chiavetta

se hai fatto solo 400 metri non hai rovinato nulla

svita il pacco tutto intero, controlla che i 2 coni di cestello e quadruplo siano ok

metti una chiavetta nuova (nel 3 marce a memoria non puoi montarla nel cestello e poi mettere tutto giù ma la devo mettere nel quadruplo - aiuta la sua presa con un po' di grasso)

infila BENE il pacco frizione

per controllare se la chiavetta ha preso bene, prendi un cacciavite a taglio, punta fine e dai due colpetti con un martellino alla parte di chiavetta che vedi dal cestello - se è montata bene lo senti da come suona la botta col martello (è piena, come quando meni su un cuscinetto che è andato a battuta)

spiana (o mettilo nuovo) il fermadado che poi andrai a piegare

serra bene il dado chiave 17

TRUCCO

per avvitare iuleeeeeeeeentmente quel dado

metti una chiave piana da 19 nel dado del pignone, portala a battuta con il trave e stringi quel dado maledetto

- se per sfiga è la molla dell'ingranaggio (o è l'ingranaggio consumato) prova a mettere in moto la vespa, tenendola molto inclinata dal lato marmitta........

Inviato

Grazie Sart per l'incoraggiamento, ne ho davvero bisogno!

L'ingranaggio della messa in moto è nuovo.

Quindi siete più o meno tutti d'accordo che sia la chiavetta.

In che modo questo può essere collegato al fatto di aver quasi perso la ruota? (praticamente il tamburo si è incastrato col cerchio, essendo rimasto avvitato un bullone).

Inviato
Grazie Sart per l'incoraggiamento, ne ho davvero bisogno!

L'ingranaggio della messa in moto è nuovo.

Quindi siete più o meno tutti d'accordo che sia la chiavetta.

In che modo questo può essere collegato al fatto di aver quasi perso la ruota? (praticamente il tamburo si è incastrato col cerchio, essendo rimasto avvitato un bullone).

Diciamo che, come ha detto Andrea, il bloccaggio della ruota una legnata alla chiavetta l'ha data.

Anche per la ruota, problemi zero

rimonta bene in tutto, controlla il serraggio del dado e della coppiglia, delle 4 viti chiave 17 e del pernino di centraggio chiave 8 (quello che ti tiene attaccato il tamburo alla sede con millerighe a ruota smontata).

Già che hai tutto giu' occhio a stringere bene anche il piatto ganasce

Inviato

Ok!

Quindi compro la chiavetta nuova, poi apro il carterino lato frizione coricando la vespa senza tirare giù il motore (devo togliere l'olio però vero?)

dopo che l'ho aperto faccio un pò di foto e vediamo che è successo.

Continua a essere molto probabile sia la chiavetta anche se ogni tanto la leva accensione fa presa e si accende?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...