Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho appena preso il filtro aria Polini per il carburo originale dell'ET3.

Monterò anche un 130 Polini, nessuno mi può consigliare sul getto massimo da utilizzare come partenza per la carburazione?

Marmitta originale siluro.

Grazie.

 
Inviato
Ciao a tutti, ho appena preso il filtro aria Polini per il carburo originale dell'ET3.

Monterò anche un 130 Polini, nessuno mi può consigliare sul getto massimo da utilizzare come partenza per la carburazione?

Marmitta originale siluro.

Grazie.

Prima fai il motore, poi posta le richieste, descrivendo quali interventi hai fatto in sede di modifica

Inviato (modificato)

Allora, motore ET3 cosi configurato:

Polini 130 carburatore 19/19 originale filtro Polini marmitta originale, rapporti originali, albero anticipato Mazzucchelli, carter raccordati e valvola aperta di circa 5 millimetri.

Quale getto max?

Dato che son di strada..... cosa mi consigliate come anticipo e grado termico candela?

Grazie.

Modificato da Sanctis410
Inviato
Che è una ET3 lo si legge in almeno 3 post di questo tread :-)))

Se non sono carter ET3 ti ci fai una bella pippa col riferimento della tacca (era questo che intendeva Andrea quando ti chiedeva se era un ET3).

Tutto quello che ti ha detto lui è giusto.

Inviato
Se non sono carter ET3 ti ci fai una bella pippa col riferimento della tacca (era questo che intendeva Andrea quando ti chiedeva se era un ET3).

Tutto quello che ti ha detto lui è giusto.

si, beh intendezo questo(bugia...) però lui sopra ha detto che è motore ET3.... bando alle ciance, chiudi sto blocco metti miscela e via!!

Inviato
si, beh intendezo questo(bugia...) però lui sopra ha detto che è motore ET3.... bando alle ciance, chiudi sto blocco metti miscela e via!!

TRa un ora si inizia a chiudere il blocco, entro stasera dovrebbe essere pronto, se non dovessi cambiare i cordini con quelli in teflon la farei partire entro le 18.00.

Al max domattina è ready to go!!!!!!!!!

Inviato

Montato tutto, installato il motore nel telaio, collegato al momento solo filo gas e serbatoio.

4 pedalate e tin tin tin tin tin tin è andata in moto.

Ora mi metto a sostituire tutti i comandi con quelli in teflon, collegare tutti i fili frizione, cambio, freno etc. etc. registrarli a puntino e poi provarla.

Il gommino tra la scocca ed il collettore di aspirazione non era l'originale e non l'ho montato, spero si possa fare da dentro il telaio semplicemente togliendo serbatoio e carburatore.

Varie vicissitudini hanno rallentato il mio personalissimo ruolino di marcia.

Non avevo preso le 3 chiavette nuove ed ho dovuto farmi 40 km passando per il centro per andare a pigliarle, monto tutto, tiro fuori in Polini dal suo imballo ancora chiuso, lo soffio per bene, prendo il pistone e le fascie e faccio lo stesso, prendo quindi lo spinott...... dicevo, lo spinot..... ma dove sta???? Da non crederci, nell'imballo non c'era!!!!! Telefono al venditore e spiego il tutto, concordo la spedizione di uno spinotto con i due fermi a completamento fornitura...... insomma, da 2 giorni preventivati per il lavoro (con la calma che serve) son diventati 4 di cui uno perso per imprevisti.

Vabbè, basta che tutto funzioni al meglio e la mia ET3 possa andare ai 100 km/h

Inviato
beh.. 100 km/h con 19 e siluro ... ci sei forse si forse no....

Whattt????? Ma no dai non demolirmi il lavoro che ho fatto.

La Vespa originale faceva i 90 km/h , con Polini albero anticipato valvola anticipata travasi raccordati filtro Polini vuoi che non vada ai 100?????

Allora piglio e rimetto tutto come stava prima orco can.

PS: ma dove stanno le faccine qui????

Inviato

Allora, finito e colladato il mezzo.

A circa 60 si sente che è bella grassa di carburazione, accelerando un attimo tende ad ingolfarsi ed è meglio richiudere il gas.

Tirando l'aria peggiora moltissimo.

Però dopo circa 10 km la cosa è migliorata ed il motore ha iniziato a girare più fluido.

Ho il filtro Polini con un getto da 100.

Ho anche montato la frizione a 4 dischi con le 5 o 6 mollettine, ma credo che la toglierò, fà un crrr crrr ogni tanto accelerando e rilasciando e se pedalo con la messa in moto e la frizione tirata, arriva fino a fine corsa ma non torna indietro, devo rilasciare la frizione ed allora torna su.

Non mi piace sta cosa, avevo dei dubbi al montaggio ma adesso con sti rumoretti qui mi son pentito.

Avevo letto che si doveva modificare quialcosa...... ma mi è sembrata andar su senza intoppi, boh??

Voi che ne dite?

Inviato
la roba della pedivella mi sà di strano, cmq è il 100 è troppo! vai di 92/95 max. ciao

E' come se, con frizione tirata, l'inranaggio interno vada ad interferire con qualcosa, rilasciando la frizione la pedivella torna su, forse è il pacco frizione.

Poi c'è quel rumore ogni tanto.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti, ultime news da Udine.

Ho sostituito il getto con quello da 94 ed adesso va meglio.

Non è però come me l'aspettavo.

Praticamente per farla andare alla max velocità devo parzializzare il gas a circa un terzo di manopola o poco più, se accellero tutto la Vespa non sale di giri mantiene la stessa velocità ma tende come a "tirare indietro il sedere".

E' strano, fino a che tengo tutto aperto continua con sto "frenare" o non andare ne al massimo e neanche ad una velocità costante.

Voi che ne pensate?

Ciauzzz

Inviato
Ciao a tutti, ultime news da Udine.

Ho sostituito il getto con quello da 94 ed adesso va meglio.

Non è però come me l'aspettavo.

Praticamente per farla andare alla max velocità devo parzializzare il gas a circa un terzo di manopola o poco più, se accellero tutto la Vespa non sale di giri mantiene la stessa velocità ma tende come a "tirare indietro il sedere".

E' strano, fino a che tengo tutto aperto continua con sto "frenare" o non andare ne al massimo e neanche ad una velocità costante.

Voi che ne pensate?

Ciauzzz

prova a giocare un po con la vite laterale

Anticipo a quanto?

Inviato
prova a giocare un po con la vite laterale

Anticipo a quanto?

Anticipo, tutto il piatto ruotato orario (o come mi han suggerito sul forum) ma non me lo ricordo, se hai dei valori specifici per favore ripassameli che controllare è un attimo.

Con la vite laterale non ci ho ancora messo mano ma a memoria mi sembra servisse a carburare ai regimi medi.

Inviato

Ragionandoci su, e se fosse la marmitta intasata?

E' l'originale dell'80 mai bruciata ed ha circa 18000 km.

Come fare a sapere se è intasata?

A me sembra faccia il suo rumore originale ma magari mi sbaglio, non ho altre marmitte da provare e quindi rimango con il dubbio.

Ma il fatto che gira bene solo se accelero un terzo e che accelrando tutto strappi e tenda ad andare a tratti come se frenasse mi fa pensare alla marmitta intasata.

Consigli?

Inviato
sei troppo ritardato di accensione

rileggiti cosa ti aveva detto Andrea all'inizio.....

Grazie per la risposta, ma ho ruotato il piatto di 2-3 mm in senso orario come suggertomi da Andrea, ho anche tolto il volano per controllare di nuovo, quindi non dovrebbe essere una cosa legata all'accensione.

Cosa altro puoi consigliarmi?

Ciauzzz

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...