Vespa Meccanica Inviato 22 Giugno 2009 Segnala Inviato 22 Giugno 2009 Salve a tutti, ho deciso di iscrivermi a questo Forum in quanto sono alla ricerca di qualcuno che mi possa delucidare circa l'esatta corrispondenza delle sigle dei numeri di telaio con le sigle dei numeri di motore. (es. V11T....V11M In particolare vorrei sapere quale l'esatto abbinamento di sigle tra il telaio ed il motore nelle serie V11T primissimo modello (inizi '49). Inoltre vorrei sapere se i primi modelli del '49 con telaio V11T erano dotati di pulsante di massa sotto la sella e se il numero di telaio era nel vano carburatore o nei pressi della sella come la precedente versione V1T del '48. Grazie mille a tutti e saluti Angelo. Cita
mahros Inviato 23 Giugno 2009 Segnala Inviato 23 Giugno 2009 se cerchi nel forum trovi tutto quello che ti serve,cmq la corrispondenza c'è solamente per i telai V1T che montavano inizialmente motori V1M divenuti poi V11M verso fine produzione 1948,per i modelli con telaio V11T si parte dai motori V11M fino ad arrivare ai V20M di fine produzione,la corrispondenza certa te la può dare solo il certificato di origine richiesto alla piaggio,dove oltre alla sigla del motore compare il progressivo. Per quanto riguarda il numero di telaio era marcato sotto la sella solo per le 98cc e per la prima serie dei modelli 125 del 1948 infatti già verso fine produzione il numero di telaio era punzonato sotto la sacca sinistra subito dietro la marmitta,punzonatura rimasta comune in questo punto anche sui modelli 125cc di inizio produzione anno 1949 e spostatosi poi intorno al 30/35000 progressivo nella battuta dello sportellino vano carburatore. per quanto riguarda il foro per il pulsante di massa veniva già stuccato prima della verniciatura nei modelli 125cc di fine produzione 1948 dove già dai telai punzonati 7/8000 non era + presente il devio Feme/Sirne ma il Siem a ventaglio in cui era già integrato il pulsante di massa/spegnimento,tuttavia su alcuni telaio sia di fine produzione 1948 che di inizio 1949 sono stati ritrovati gli interruttori di massa in bachelite nera o marrona ma non collegati probabilmente frutto di un "premontaggio" dei fondi di magazzino. Non sarebbe male cmq se ci mostrassi la tua vespa Saluti,Luca. Cita
Mike66 Inviato 23 Giugno 2009 Segnala Inviato 23 Giugno 2009 ..............preciso come sempre mahros..... Cita
Vespa Meccanica Inviato 23 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2009 Grazie mille Luca, avevo pressochè delle informazioni simili ma grazie a te ho avuto la sostanziale conferma di quanto era a me noto. Il motivo della mia domanda su questo Forum è legato al recente acquisto di una Vespa bacchetta del 1949 avente telaio V11T *2.0XXX* e motore V11M *2.3XXX* che purtroppo, nel corso della sua vita ha subito delle barbare trasformazioni! La cosa che mi ha stupito su questo esemplare è proprio la presenza del il bottone di massa di colore nero posto sotto la sella, ma altrettanto strano è il fatto che il numero di telaio è gia punzonato nel vano carburatore!!?? Per quanto riguarda le foto appena ho la possibilità le inserirò, così vi mostrerò la vespa in oggeto. Ringraziando a voi tutti ed in particolare a te Luca porgo i miei saluti. Angelo Cita
mahros Inviato 24 Giugno 2009 Segnala Inviato 24 Giugno 2009 mh siamo sicuri sia una V11T ? ho la certezza che i telai V1T siano arrivati almeno a 21000 perchè ne ho una con quel progressivo..... Cita
Vespa Meccanica Inviato 26 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2009 rettifico....leggendo la tua risposta sono andato a ricontrollare il numero di telaio ed in effetti, pulendo accuratamente il numero e riportandolo alla luce, quello che io credevo fosse uno zero invece è un tre. Quindi l'esatto numero è V11T *2.31XX* Cita
mahros Inviato 27 Giugno 2009 Segnala Inviato 27 Giugno 2009 ok quindi un inizio inizio inizio produzione 1949 direi,solo una curiosità personale,se guardi il telaio da sotto,praticamente tra la lamiera sotto il vano carburatore e la pedana hai una lamiera dritta larga 25 centimetri e alta 3 o 4 centimetri dove c'è il foro per la guaina del freno posteriore e dove nei modelli 1948 c'è un foro di 2.5 cm di diametro dove esce la bacchetta,nel tuo telaio vedi questo foro di 2.5 centimetri di diametro o c'è solo quello per la guaina del freno posteriore? mettici qualche foto di questa vespa,siamo diventati curiosi Cita
Ony Inviato 9 Febbraio 2018 Segnala Inviato 9 Febbraio 2018 Save mi presento sono un nuovo iscritto Nino Sono da poco in possesso di una v11t 315xxx Cosa mi affligge ! trovare una sella giusta del mio modello. Help help Cita
Raffa66 Inviato 10 Febbraio 2018 Segnala Inviato 10 Febbraio 2018 Ciao Nino , per questi modelli di vespa Mauro Pascoli , con il numero del telaio ti dice tutto quello che vuoi sapere. Cita
Ony Inviato 11 Febbraio 2018 Segnala Inviato 11 Febbraio 2018 Ok grazie mille Comunque volevo sapere se qualcuno avrebbe dell'usato Cita
Ony Inviato 12 Febbraio 2018 Segnala Inviato 12 Febbraio 2018 Di nuovo Buonasera Adesso ho un altro piccolo problemino Sto cercando di capire perchè la Vespa non rende ho smontato il carburatore per pulirlo non sono esperto di questo carburatore e mi trovo davanti un gigler che fa da minimo 40 e Valvola da 200 presumo Ma secondo voi è normale questo buchino sulla filettatura c'è questo funge da minimo adesso allego la foto Cita
theraffo Inviato 4 Aprile 2018 Segnala Inviato 4 Aprile 2018 Ciao Ragazzi Avrei una curiosita. Quale potrebbe essere il valore per una vespa V1T del 1948 prima serie, quella ancora con il numero di telaio sotto la sella? Ipotizando sia con documenti originali, funzionante, magari da riverniciare se si volesse riverniciarla, ma comunque in medie condizioni (quindi senza rugine, etc). Grazie Cita
giaggio Inviato 4 Aprile 2018 Segnala Inviato 4 Aprile 2018 ti posso dire che ne ha presa una come la descrivi tu circa 4 anni fa un utente del forum a 5000 euro Cita
theraffo Inviato 4 Aprile 2018 Segnala Inviato 4 Aprile 2018 Credo tu sia stato molto fortunato anche perche' ora chiedono 11/12 mila € per un V11T, quindi supponevo questa potesse valere un po di piu. Cosa ne pensi ? Anticipo che non sono in possesso di una di queste moto ma e solamente una mia curiosita' personale. Cita
giaggio Inviato 4 Aprile 2018 Segnala Inviato 4 Aprile 2018 non io ma un utente del forum; dico che secondo me il prezzo ci stà; era da riverniciare; certo che se il mezzo è conservato può starci qualcosa in piu; se ti riferisci alle richieste di internet, diciamo che bisogna vedere se poi glieli danno tutti quei soldi; vedo rally 180 inserzionate a 12 mila euro....ma non penso che le venderanno mai... Cita
theraffo Inviato 4 Aprile 2018 Segnala Inviato 4 Aprile 2018 (modificato) Sono d'accordo con te per alcuni modelli di Vespe, ma ormai le V1T prima prima serie sono praticamente introvabili. Pero se ne trovi una a 5000€ dimmelo, la compro io Veramente, anche perche e' la Vespa che ho sempre desiderato.... Modificato 4 Aprile 2018 da theraffo Cita
baldinv Inviato 4 Aprile 2018 Segnala Inviato 4 Aprile 2018 Ciao nino , piacere Vincenzo il carburatore e' come quello della v13 e non ti tiene il minimo ? Cita
baldinv Inviato 4 Aprile 2018 Segnala Inviato 4 Aprile 2018 se e' un ta 17 B di solito e' lo spillo usurato se vedi la foto dove c'e' la freccia vedi che li non e' conico e proprio li che entra molta benza e si affoga.. Questi spilli sono molto difficili da trovare il modell che ho preso io e' un X 14 e poi con il traforo dato che e' piu' lungo lo fatto come deve essere. La vespa e' cambiata totalmente. Un altra cosa regolati la paglia di ferrro nel filtro cioe' o e' troppa e poca vedi tu come meglio. Questi motori hai problem gia di suo di carburazione. fammi sapere. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini