Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

dipende senz'altro da come guidi, dall'olio che usi e nella percentuale, ultima e unica cosa è che, quando ogni tanto smonti il cilindro per disincrostarlo, controlli la tolleranza delle fasce e noti i Km che hai percorso, da questo controllo saprai in futuro quanto ti potranno durare le fasce elastiche in base alla tua guida.

Inviato

oltre che misura è necessario sostituirle?

su un polini ho fatto quasi 25000 km senza cambiarle, alla fine la distanza da punta a punta era di 1,4mm! nonostante ciò il fronte di fiamma non era passato nemmeno sotto la prima fascia, solo appena appena un po' sotto la prima fascia in corrispondenza della giuntura (e tte credo, con una distanza di 1,4mm!).

Poi le ho messe nuove e ho visto che stavano a circa 0,4mm di distanza da punta a punta.

C'è un valore oltre al quale diventa d'obbligo o, quantomeno, fortemente consigliabile sostituirle?

Inviato
sul manuale d'officina delle T5 consigliano di sostituire sopra i 2 mm..

a mio parere un esagerazione.. io già se vedo 0.5 cambio :-)

non ti confondere...

te li cambi se vedi 2 cm...

2mm secondo me non và più neanche in moto...

IO a 0.5 le cambierei davvero..

però se le fasce costano 40 euri aspetterei comodamente,sempre che ci sia ancora tiro nel motore!!

interessante sarebbe capire quale è la distanza MINIMA tra le fasce..

per es. con tolleranze maggiori si possono prendere fasce + grandi e rifare le punte..

mi sembra che io feci 0.2 su un polini doppia..

Inviato

io ho letto che la distanza delle punte deve essere 0,05mm per ogni cm del diametro del pistone.

prima di montare il DR ho misurato le fasce e la distanza delle punte era 3 decimi.i conti ridanno

Inviato

mh..

mi sà che il conteggio non torna..

ad es. su un cilindro diametro 68:

6.8 cm * 0.5 fà 3.4...

se ci fosse il verso di capirlo una volta per tutte..

io devo farlo a un polini 208 e non so ancora quanto fare..

Inviato
mh..

mi sÃ* che il conteggio non torna..

ad es. su un cilindro diametro 68:

6.8 cm * 0.5 fÃ* 3.4...

se ci fosse il verso di capirlo una volta per tutte..

io devo farlo a un polini 208 e non so ancora quanto fare..

Hai sbagliato i conti 6.8 *0.05 =0.34 mm risultato plausibile considerando anche lo 0.4 misurato sul polini

Inviato

che conti avrò fatto... :)

aggiornamento..

su un manuale inglese per lambra che ho dicono di stare tra 0.25 e 0.5

considerando che su le lambre si stà come tolleranze piuttosto grandi direi che come partenza 0.35 mi sembra anche troppo per la vespa.

poi dipende con che gruppo termico abbiamo a che fare,se è roba che scalda molto credo che sia meglio evitare 0.25 e stare allora più larghi..

Inviato

Secondo me è una questione di materiali nel senso che se sia le fasce che il cilindro sono di ghisa il coefficiente di dilatazione termica è lo stesso, anche se le fasce comunque scaldano prima per via del minor volume e non sono raffreddate dall'aria. Se invece il cilindro è d'alluminio si dilaterÃ* di meno quindi le fasce dilatando rischiano di toccare le punte e di conseguenza di grippare quindi io terrei una tolleranza maggiore. Comunque è solo una mia supposizione:-)

Inviato

volevo provare a contattare la polini per informarmi sul 177 ma sul sito non trovo nulla a riguardo. io ho da poco superato i 10k km e entro l'estate le cambio. tanto per quello che costano male non li farà... certo che sarebbe buono avere delle misure precise...

nessuno ha delle info almeno su un generico gt in ghisa?

Inviato

ragazzi quando si consumano le fasce elastiche e ancora potete girarci ma non per molto lo capite, premesso che abbiate disincrostato lo scarico del cilindro e pistone e relative sedi delle fasce, da come il motore tiene il minimo a motore caldo.

Nello specifico il discorso è questo :

- se le fasce sono da cambiare poichè consumate e non piu' in tolleranza per tenere una compressione adeguata afreddo il motore puo' mettersi in moto ma come si scalda paer la dilatazione per de compressione e si spegne, difficilmente ripartirà a caldo. Questa è la massima usura che puoi avere dalle fasce.

- se invece il motore quando non è molto caldo tiene un minimo regolare e dopo un po' di strada con un utilizzo normale ipotesi quando ci si ferma al semaforo il minimo tende a scendere, se scende di poco va ancora bene ma se quasi il motore si ferma le fasce hanno sintomi di usura.

se alzi il minimo in maniera tale che a caldo te lo tiene devi anche notare se poi a motore non molto caldo il minimo si presenta alto : cambiate le fasce.

Inviato
ragazzi quando si consumano le fasce elastiche e ancora potete girarci ma non per molto lo capite, premesso che abbiate disincrostato lo scarico del cilindro e pistone e relative sedi delle fasce, da come il motore tiene il minimo a motore caldo.

Nello specifico il discorso è questo :

- se le fasce sono da cambiare poichè consumate e non piu' in tolleranza per tenere una compressione adeguata afreddo il motore puo' mettersi in moto ma come si scalda paer la dilatazione per de compressione e si spegne, difficilmente ripartirà a caldo. Questa è la massima usura che puoi avere dalle fasce.

- se invece il motore quando non è molto caldo tiene un minimo regolare e dopo un po' di strada con un utilizzo normale ipotesi quando ci si ferma al semaforo il minimo tende a scendere, se scende di poco va ancora bene ma se quasi il motore si ferma le fasce hanno sintomi di usura.

se alzi il minimo in maniera tale che a caldo te lo tiene devi anche notare se poi a motore non molto caldo il minimo si presenta alto : cambiate le fasce.

Dimenticavo una cosa importante : se il pistone ha due fasce la loro sostituzione avverrà dopo un pistone monofascia poichè questo tende a far perdere prima compressione al motore.

E' evidente che con due fasce elastiche si ha piu' tenuta ma minore scorrevolezza causa attriti minori di un monofascia, ma parliamo di vespe non di moto da competizione.

Inviato

ma noi siamo troppo avanti..

3 paia di fasce a pistone si possono cambiare..

poi se uno gira 10.000 km con le fasce che da punta a punta hanno 1 mm sputtani il pistone...

per le misure precise,generiche, quelle che ti ho detto io sono prese da un manuale molto affidabile!! quasi una bibbia per le lambre..

Inviato

ok va bene. allora mi affiderò a quelle. in ogni caso quando monto il lamellare le fasce le cambio. non avrebbe senso tenere quelle vecchie una volta che è aperto.

Grazie!

Inviato
ma noi siamo troppo avanti..

3 paia di fasce a pistone si possono cambiare..

poi se uno gira 10.000 km con le fasce che da punta a punta hanno 1 mm sputtani il pistone...

per le misure precise,generiche, quelle che ti ho detto io sono prese da un manuale molto affidabile!! quasi una bibbia per le lambre..

bibbia nel senso che ci vuole fede e santi per farle andare ahahahah

Inviato

Ho trovato le tolleranze nei motori originali su un manuale per stazioni di servizio fino agli anni 70 che dice: da 0.1 a 0.25 per le 50 e derivate da 0.2 a 0.35 per tutte le altre eccetto la 200 rally e da 0.25 a 0.4 per la rally per tutte gioco ammesso fino a 2 mm.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...