Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, circa un anno fà ho acquistato ad un mercatino una Vespetta 50 senza documenti confidando sul fatto di poter rifare il documento mediante una denuncia e successiva richiesta alla motorizzazione.

Ma parlando con un conoscente, mi ha messo un tarlo all'orecchio e mi ha spiegato che molto spesso i mezzi venduti senza doc. ai mercatini e simili, sono mezzi trovati nelle autodemolizioni destinati alla rottamazione perchè magari il vecchio proprietario ha usufruito dell'incentivo statale e che quindi strettamete legati alla pressa del rottamatore previa rivendita dei singoli componenti ma che invece riprendono la strada per intero. Ossia è possibile rivendere i singoli pezzi ma il telaio entro qualche mese deve essere ASSOLUTAMENTE sottoposto alla pressa e sparire dalla circolazione.

Se così fosse, come posso verificare che il telaio della suddetta Vespetta non era uno di quelli destinato alla rottamazione obbligatoria ? Esiste un ente dove verificare i num. dei mezzi destinati alla rottamazione ?

Saluti - Spiky

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)
Salve, circa un anno fà ho acquistato ad un mercatino una Vespetta 50 senza documenti confidando sul fatto di poter rifare il documento mediante una denuncia e successiva richiesta alla motorizzazione.

Ma parlando con un conoscente, mi ha messo un tarlo all'orecchio e mi ha spiegato che molto spesso i mezzi venduti senza doc. ai mercatini e simili, sono mezzi trovati nelle autodemolizioni destinati alla rottamazione perchè magari il vecchio proprietario ha usufruito dell'incentivo statale e che quindi strettamete legati alla pressa del rottamatore previa rivendita dei singoli componenti ma che invece riprendono la strada per intero. Ossia è possibile rivendere i singoli pezzi ma il telaio entro qualche mese deve essere ASSOLUTAMENTE sottoposto alla pressa e sparire dalla circolazione.

Se così fosse, come posso verificare che il telaio della suddetta Vespetta non era uno di quelli destinato alla rottamazione obbligatoria ? Esiste un ente dove verificare i num. dei mezzi destinati alla rottamazione ?

Saluti - Spiky

I ciclomotori immatricolati prima del 14/07/2006, e mai più reimmatricolati, non possono essere rintracciati. Comunque, puoi sempre provare a chiedere in motorizzazione, anche se non credo avrai risultati.

Un elenco dei veicoli rottamati con gli incentivi lo ha solo l'ente che gli incentivi li ha rilasciati, Stato, regione, provincia o comune.

Per quel che riguarda i veicoli rubati, il database online non è affidabile, se vuoi la sicurezza del responso, devi andare a chiedere ai carabinieri o in questura, polizia, ecc..

Comunque, quando si acquista un ciclomotore senza libretto e denuncia di smarrimento, il minimo che si possa fare è di sottoscrivere una scrittura privata di compravendita, altrimenti è come andare a cercare rogne!

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato

Grazie per le risposte, comunque il telaio NON risulta rubato in quanto ho già provveduto al controllo mediante un amico in divisa, mentre mi rimane il tarlo relativo alla rottamazione.... ieri sera mi sono fermato da un rottamatore (sfasciacarrozze) lungo la stada di casa e mi ha spiegato che loro NON possono assolutamente fare uscire dal loro recinto un mezzo a loro affidato destinato alla rottamazione ossia con lecita richiesta di rottamazione e riconsegna dei documenti, ed i casi potrebbero essere vari:

- Rottamazione perchè il proprietario ha ricevuto un incentivo statale

- Rottamazione perchè il mezzo è proprio un rottame

- Rottamazione a stoc di mezzi sequestrati dalle autorità e mai riscattati

- Rottamazioni a stoc di mezzi provenienti da negozi di cui i proprietari hanno fatto richiesta di incentivo....

... e la lista prosegue.... il rottamatore mi ha spiegato che se un mezzo destinato alla demolizione viene rimesso su strada e viene fermato ad accertamenti da parte delle autorità partono serie pene civili per il conducente e soprattutto per il rottamatore che non ha concluso l'iter della demolizione. Un mezzo destinato alla demolizione può essere rivenduto a pezzi ma non il telaio che deve essere demolito entro un tempo prefissato.

Quindi la domanda che mi viene spontanea è: .. quale sarà questo ente che controlla i mezzi rottamati ?? Sarà mai possibile interperlarlo ??

Spiky

Inviato

ma soprattutto perchè deve essere rottamato??

io credo che siano veramente in pochi i rottamatori che rischiano facendo uscire un telaio rottamato..

per i 50ini io mi sono sempre preoccupato di più del fatto che potesse risultare rubato..

Inviato

A parte che esistono anche i rottamatori fessi (ed infatti molti di loro hanno visitato le patrie galere dall'interno), sono propenso a dare ragione al rappresentante della categoria interpellato: per un cicomotore difficilmente si scomodano!

Ciao, Gino

Inviato

si ma il tuo era un targato e il problema è venuto quando lìex proprietario l'ha saputo..

demolita era effettivamente demolita,quindi il problema non c'era.

solo che chi l'ha demolita (ma come si fà???) poi ha dato i numeri..

Inviato

demolita da da un demolitore che aveva demolito solo i doc e venduto la vespa intera...

Sembra che non potesse farlo :-)

PS: che poi il propietario fosse un cazzone che demolisce una nuova 125 del 66 perfetta nel 2002 lasciamo perdere...

Inviato

Tutto è sempre legato ai soldi, per demolire un mezzo un rottamatore prende soldi da chi richiede l'operazione e se il mezzo è appetibile (vedi Nuova Vespa 125 e simili...) se la rivende intera al primo acquirente (e mica è fesso !!!...) così facendo busca quattrini due volte anche se la seconda non è legale.

.... E sfido chiunque di noi a passare davanti ad un demolitore e rimanere impassibile di fronte alla vista di una qualsiasi vespa d'epoca parcheggiata nel piazzale che attende l'impietosa fine sotto la Pressa !!! ...... nooohhh ... che brutto incubo...

Per i vecchi cinquantini un mio amico in divisa mi ha spiegato che anche per le forze dell'ordine regna il caos più totale in quanto per decenni spesso e volentieri sono state eseguite da parte delle autorità denunce di furto e smarrimento riportando il più delle volte, solamente il num. di telaio senza il modello e viceversa. Quindi sotto accertamento un Vespa Special V5B3T num. 12345 mai denunciata può risultare segnalata perchè i numeri corrispondono ad un altra Vespa V5A1T rubata con gli stessi numeri ma tutt'altro modello una magari a Catania e l'altra a Milano. Del resto il num. del telaio è solamente una numerazione progressiva dei mezzi prodotti, ma solamente l'abbinamento intero di Modello + Numero identifica precisamente il mezzo sottoposto all'accertamento. Sembra logico e scontato ma evidentemente per anni non è stato così.

Evviva l'Italia !!

  • 5 anni dopo...
Inviato

Questo sta accadendo anche a me i carabinieri mi hanno sequestrato la vespa 50 portandola all'ACI poi qualche giorno dopo me l'anno restituita ma sempre sotto sequetro perche risulta rubata ma solo con i numeri es.*000000* e non intero e cioè v5b3t *000000* adesso non so cosa fare se dagli il numero intero oppure verificare per vie traverse e che non ho trovo fino a ora

Inviato
Questo sta accadendo anche a me i carabinieri mi hanno sequestrato la vespa 50 portandola all'ACI poi qualche giorno dopo me l'anno restituita ma sempre sotto sequetro perche risulta rubata ma solo con i numeri es.*000000* e non intero e cioè v5b3t *000000* adesso non so cosa fare se dagli il numero intero oppure verificare per vie traverse e che non ho trovo fino a ora

Nella denuncia di furto dev'esserci la descrizione della vespa, il modello almeno, se non la sigla del telaio, quindi si deve risalire da quello. Ricorda ai carabinieri che le vespe si distinguono dalla sigla del telaio, anche se possono avere lo stesso numero.

In bocca al lupo!

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...