Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

sono un felice proprietario di una Vespa Primavera 125 del 1980 e scrivo questo post per 2 motivi:

1 - avvisare che in C.so Sclopis a Torino in questi giorni "bivaccano" i vigili...quindi se volete evitare di sborsare 78 euro per una contravvenzione non ci passate...

2 - esprimere il mio disappunto nei riguardi di questa ordinanza

Mi sembra un pochino eccessiva la somma di 78 euro, ma posso capire che il Comune debba batter cassa...

Mi sembra anche giusto che il fatto di non essere a conoscenza di questa ordinanza, o meglio dei suoi dettagli, non sia un valido motivo per essere esclusi dall'applicazione della suddetta...mi son beccato la multa e la pagherò...fanc*lo...

Quello che mi fa inca**are come una biscia è che mentre tornavo alla mia dimora mi son dovuto sorbire i fumi neri di parecchi camion e peggio ancora AUTOBUS DI LINEA che a mio avviso forse inquinano un pochino di più della mia vespetta che penso faccia almeno 25 km con 1 litro (seppur di miscela). In più dalla mia marmitta non escono fumi neri nè bianchi...insomma...boh

Ma siamo davvero sicuri che alle istituzioni interessi la nostra salute? E poi, perchè mai dovrei acquistare un nuovo scooter "usa e getta", visto che dopo qualche anno comunque uscirà una nuova ordinanza che ci vieterà di usarlo? Sono davvero nauseato...(anche perchè come ho detto prima...mi sono respirato un quarto d'ora di fumi neri).

E pensare che se avessi avuto almeno 65 anni non avrei violato la legge...questo però che cosa significa? Che si può inquinare ma è un diritto che si acquisisce solo al compimento del 65esimo anno di età?

Alla fine penso che continuerò a circolare...forse meglio pagare 3 o quattro multe l'anno piuttosto che sborsare 3000 euro per un 125 di plastica...magari neppure EURO3.

Mi scuso in anticipo per questo post...chissà quanti avranno già scritto esprimendo il loro disgusto...

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

questa storia dei 65 anni è una barzelletta nella barzelletta... se le cose stanno così c'è una chiarissima anticostituzionalità della norma:

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

├ê compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

Governo Italiano - La costituzione

Togliti lo sfizio di ricorrere... magari passeranno anni, ma se come penso l'ultimo ricorso avverrà in corte costituzionale non possono non darti ragione.

Se tra chi legge c'è qualche legale eventualmente mi conforti (o mi smentisca).

L205

Inviato

le varie agevolazioni per gli anziani però, in genere, non sono a scapito di qualcun altro. Nel senso, un 65enne può fare (o avere diritto) a qualcosa in più rispetto a noi "giovani", altrimenti la giovane età diventa un fattore discriminatorio. Almeno, io la intendo così. ├ê cmq possibile che mi sbagli.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...