Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Di nuovo io: voglio sottoporvi un bel quesito!!!

Possiedo un PX 125 dell' 81 con GT 177 Polini, carter raccordati, albero anticipato Mazzucchelli, carburatore 24/24, con Filtro T5 modificato, accensione elettronica

e primaria Malossi denti dritti 23/64.

La Vespa in questione va benissimo, solo qualche problemino in fase di passaggio del minimo al massimo, che cerco di riassumere.

Come getto del minimo avevo un 55.160 (non so da dove venga) e con questo a filo gas la vespa borbotta un po' poi prende i giri abbastanza bene, senza fare vuoti, però in fase di rilascio dell'acceleratore si sentono come dei sussulti, "ta ta ta ta" (non è balbuziente)....

Su un carburatore 20/20 di una COSA ho trovato un 42.140 e l'ho messo sù: problema sparito, anche se sembra leggermente un filino meno pronta ai bassi.

La domanda è: rischio qualcosa con questa configurazione? La mia paura è di inchiodare, quando viaggio a filo gas a velocità di crociera.

Che getto avete voi, con la stessa configurazione?

Grazie, come al solito per il vostro aiuto!!!

 
Inviato

bhe penso basti fare la prova della candela al minimo e vedere di che colore è..ti levi ogni pensiero

casomai puoi sempre regolare la carburazione del minimo agendo sulla vite posta dietro la scatola del carburatore..vicino alla sospensione

Inviato

Purtroppo, con il 55.160 sembrava che la vite della carburazione fosse quasi inesistente.

Ora ho trovato (saccheggiando il PX200E di mio zio) un 48.140 e ce l'ho messo.

Sembra prendere meglio l'acceleratore rispetto al 42.100, però il ta ta ta ta in fase di rilascio è tornato abbastanza evidente.

Comunque sia, provandola meglio, anche con il 42.100 il famoso ta ta ta ta non è sparito del tutto, ma si è attenuato un po'......

Cosa significa il numero 100, 140, 160 o meglio: che differenza c'e' fra uno e l'altro?

Inviato

sinceramente non lo so..mi pare che dividendo il numero alto per quello basso, si ottenga pressapoco il numero di giri da dare alla vite di regolazione della carburazione del minimo

ad esempio 100:42=2,4 circa

teoricamente il 160-55 dovrebbe essere piu grande del 100-42, quindi piu grasso come getto.

160/55=2.9

Inviato

una cosa che non mi è chiara e chiedo ai piu esperti..se lascio la vespa accesa, al minimo, senza toccare l'acceleratore, agisce il getto del minimo giusto? se invece viaggio con un filo di gas, quale geto agisce, sempre il minimo?

se da fermo do delle belle accelerate invece, agirà il getto medio e massimo?

Questo perchè ho notato che al minimo la candela è bella marrone-scura, giusta per il polini..ma quando viaggio a filo di gas o media apertura, ho notato che la candela si sbianca parecchio..e si che di getti viaggio largo...be3 e 118 di max (freno aria 160)

Inviato
una cosa che non mi è chiara e chiedo ai piu esperti..se lascio la vespa accesa, al minimo, senza toccare l'acceleratore, agisce il getto del minimo giusto? se invece viaggio con un filo di gas, quale geto agisce, sempre il minimo?

se da fermo do delle belle accelerate invece, agirà il getto medio e massimo?

Questo perchè ho notato che al minimo la candela è bella marrone-scura, giusta per il polini..ma quando viaggio a filo di gas o media apertura, ho notato che la candela si sbianca parecchio..e si che di getti viaggio largo...be3 e 118 di max (freno aria 160)

177 Polini con 118 di max? Ma hai un 24? Se hi un 24 sei magro come massimo, dovresti salire verso un 122 - 125; in teoria potrebbe anche esserti richiesto un 130, ma prima di andare così su controlla la candela e sa va bene fermati a dimensioni inferiori.

Inviato

no ho un carburatore 20-20...solo che la vespa quando l'ho comprata era gia cosi..penso sia stata lavorata anche la valvola e qualcos'altro da chi ce l'aveva prima

inoltre ho notato che il getto da 112 che c'era prima..ha i fori piu grandi del 115 e del 118 che ho preso...che li abbia allargati lui?

Fatto sta che di minimo è ok..non ho ancora aperto al max perchè ho fatto 30km dalla rettifica e sono in rodaggio..però gia alle medie aperture la candela è bianchiccia...

che tiri aria da qualche parte?

però non ha alcuna perdita o trafilaggio

Inviato
no ho un carburatore 20-20...solo che la vespa quando l'ho comprata era gia cosi..penso sia stata lavorata anche la valvola e qualcos'altro da chi ce l'aveva prima

inoltre ho notato che il getto da 112 che c'era prima..ha i fori piu grandi del 115 e del 118 che ho preso...che li abbia allargati lui?

Fatto sta che di minimo è ok..non ho ancora aperto al max perchè ho fatto 30km dalla rettifica e sono in rodaggio..però gia alle medie aperture la candela è bianchiccia...

che tiri aria da qualche parte?

però non ha alcuna perdita o trafilaggio

Un 20/20 con 118? Su un Polini? Mah, non so, mi sembra tanto per la verità, ma se il motore lo vuole di quelle dimensioni o anche più grande ... il 112 allargato? Certamente, è possibilissimo, è una operazione più diffusa di quanto non si possa pensare, però poi non ci si capisce più nulla a livello di misurazione.

Inviato

si il buco sia quello orizzontale che quello sulla punta risultano piu grandi sia del 115 che del 118 presi nuovi..

a questo punto ci rimetto il 112 che ormai mi sa è un 122...

se viaggio con acceleratore tra meta e 1/3 di apertura.che getto agisce?

grazie per le risposte ;)

Inviato

credo che sia un misto, ad un terzo; agisce ancora il minimo, funziona il massimo e credo che anche il polverizzatore ci metta di suo.

Però oltre ai getti a 1/3 c'è uno smagrimento gestito dalla saracinesca, smagrimento che arriva sino a circa 3/4.

Inviato

io nella mia come getto di max ho il 130, ma quando vado in montagna (sopra i 1000 mt) la sento troppo grassa, infatti comincia a strappare.

Con il 128 non lo fa, ma ho paura di essere troppo magro.

Tanto io abito in pianura ;-)

Una cosa è certa: la mia vespa beve quasi più di mio nonno..........

Inviato
credo che sia un misto, ad un terzo; agisce ancora il minimo, funziona il massimo e credo che anche il polverizzatore ci metta di suo.

Però oltre ai getti a 1/3 c'è uno smagrimento gestito dalla saracinesca, smagrimento che arriva sino a circa 3/4.

vorrei chiederti un'altra cosa sui getti del massimo...ho come dicevo prima, il 118 originale e un 112 penso allargato un pò con un trapano.

Però l'allargamento è stato fatto solo sul buco orizzontale, parallelo al terreno, quello piu grande, mentre l'altro buco, quello verticale, perpendicolare al terreno, è rimasto invariato, infatti quello del 118 è piu grande.

Che funzione hanno questi 2 fori che si incrociano? in entrambi passa la miscela? tengo quello con il foro piu grande orizzontale o verticale?

grazie in anticipo

Inviato

io non li ho manomessi...era gia cosi il getto quando ho preso la vespa

almeno penso sia stato allargato..perchè il foro orizzontale è piu grande rispetto al getto del 118, ed è un 112...

il foro verticale invece è piu piccolo...

Inviato
vorrei chiederti un'altra cosa sui getti del massimo...ho come dicevo prima, il 118 originale e un 112 penso allargato un pò con un trapano.

Però l'allargamento è stato fatto solo sul buco orizzontale, parallelo al terreno, quello piu grande, mentre l'altro buco, quello verticale, perpendicolare al terreno, è rimasto invariato, infatti quello del 118 è piu grande.

Che funzione hanno questi 2 fori che si incrociano? in entrambi passa la miscela? tengo quello con il foro piu grande orizzontale o verticale?

grazie in anticipo

Il foro sotto è il getto vero e proprio (ed è quello conico) i fori laterali servono a mandare la miscela aria benzina al venturi, nn so a che serva allargarli...... al max si allargano quelli dell'emulsionatore per aumentare la portata d'aria.

Inviato
Purtroppo, con il 55.160 sembrava che la vite della carburazione fosse quasi inesistente.

Ora ho trovato (saccheggiando il PX200E di mio zio) un 48.140 e ce l'ho messo.

Sembra prendere meglio l'acceleratore rispetto al 42.100, però il ta ta ta ta in fase di rilascio è tornato abbastanza evidente.

Comunque sia, provandola meglio, anche con il 42.100 il famoso ta ta ta ta non è sparito del tutto, ma si è attenuato un po'......

Cosa significa il numero 100, 140, 160 o meglio: che differenza c'e' fra uno e l'altro?

E' il diametro calibrato del passaggio aria, l'altro numero quello del passaggio benzina, il rapporto tra i due numeri, come ti hanno già scritto, ti da la misura del getto.

48/160 è piccolo, è quello del px 125 sul 20/20.

Inviato

Grazie mille, DartDuck!!!

Ora ho le idee chiare sui numeri.

Ho provato a tenere la vespa al minimo con tutti e tre i getti descritti sopra.

In effetti la candela risulta sempre nera, leggermente meno con il 42.140, ma non mi fido assolutamente a farci viaggi lunghi: non vorrei fare un'inchiodone.....

Oggi ho rimesso il 55.160 ed ho provveduto a fare un foro da 3 mm nel filtro anche sopra al getto del minimo.....

Sembrerebbe andare un po' meglio, ma comunque è sempre un po' grassa ai bassi, tanto che ad 1/5 di apertura per un attimino borbotta e poi prende bene.

Che dici, mi conviene tenerla cosi', oppure provare (se esiste) un 52.160?

Inviato
Quindi, ricapitolando, per smagrire un po' il minimo rispetto ad un 55.160, dovrei trovare un 45.140.

Giusto?

vediamo un pò ... io mi regolo sempre con le misure 55/160 (2,90) e 45/140 (3,11), quest'ultimo è più magro, è quello che si trova nei SI 20/20 dei motori kat.

Seguendo il calcolo di Dart viene fuori che col 55/160 passano 34,48 parti di benzina ogni 100 di aria, col 45/140 passano 32,15 parti di benzina ogni 100 di aria.

Quindi è confermato che il 45/140 smagrisce rispetto al 55/160.

Inviato

io sul si20/20d ho come getto del minimo il 140-45

è quello originale del p125x del 1981?

ho notato che con acceleratore appena aperto la vespa tartaglia un pò...fa un ta-ta-ta che svanisce appena apro di piu l'acceleratore...sembra abbia l'aria tirata...quindi presumo sia il getto del minimo troppo piccolo? la vite dietro è svitata di 3 giri

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...