pipe77 Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 Buongiorno cari vespisti, come ho detto qualche post fa sono nuovo dell'ambito e sono felice di essere entrato in questo club che da quanto vedo è veramente molto esteso. Vista la vostra esperienza avrei da farvi qualche domanda in merito ai difettucci della mia Vespa LX 150. L'ho acquistata usa da pochissimo e ho immediatamente riscontrato il problema della batteria, al primo avvio da quando sono proprietario non ha voluto sapere di partire. Con un tester ho controllato la carica della batteria e ho visto che segnava un voltaggio sotto i 12 V, batteria giù! Ho comprato un carica batterie e l'ho messa sotto carica. Tutto ripartito ma con difficoltà, valori al tester inizialmente 12,82, dopo la prima partenza 12,36 su i quali si è mantenuta per un po', ho anche verificato che mentre è in moto il voltaggio sale quindi l'alternatore (mi pare si chiami così) funziona. Quindi ho fatto fare un bel controllo meccanico dove mi hanno pulito carburatore, cambiato la candela, cambiato olio motore etcÔǪ e mi hanno detto che quello che avevo fatto per la batteria era corretto. Nonostante ciò, ho continuato a monitorare la batteria e i valori sono poco sopra i 12 V, diciamo tra 12.06 e i 12.13, questo comportamento secondo voi è normale, visto e considerato che la batteria, da quanto mi ha detto il vecchio proprietario, ha una vita di 6 mesi? Ho paura che vada giù ancora una volta!!! Ho letto anche che tutto questo è imputabile al fatto che lo scooter ha un faro molto potente (70 W) che succhia troppa corrente in fase di avvio a discapito della corrente che serve alla candela per lo scoppio, il consiglio è di altri forum è di montare un interruttore che permette di spegnere in faro in fase di avvio è veramente l'unica soluzione e soprattutto è corretta? Un altro problema è quello della chiave di avvio. Il vecchio proprietario mi ha fornito solo una chiave, per l'accensione dello scooter. Gli ho già chiesto di darmi anche la seconda (quella marrone per accedere alla centralina) ma ho paura che non mi risponderà. In previsione di questo, sono andato in piaggio e ho chiesto se è possibile avere una copia della chiave e la risposta è stata abbastanza dolorosa. Mi ha detto che la chiave di questo tipo di vespa funziona con un Chip e di tenermela buona perchè se si rompe quella (e mi sono immediatamente accorto che la chiave è già un poÔÇÖ precaria) o se la perdo sono cavoli amari, perchè dovrei cambiare la centralina dello scooter e tutte le serrature, costo 200/250 € circa. Secondo voi è vera questa cosa? Mi ha anche detto che ci sono delle ferramenta (nel mio caso a Milano) che posso riprodurre la chiave sia a livello di dentatura che di microchip, è vera anche questa notizia? Eventualmente sapete dove si trovano e quali sono i costi? Scusate la lungaggine ma credo che essere dettagliati può aiutare voi esperti ad individuare bene i problemi e a dare i giusti consigli. Grazie anticipatemente Cita
Ospite alepolska Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 uhm purtroppo credo che qui non conosciamo molto bene la meccanica dei post px e comunque dovresti postare su tecnica anche se onestamente non so se su telai piccoli o grandi Cita
pipe77 Inviato 4 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2009 Azz...sai percaso come faccio a spostare la discussione? Cita
Ospite alepolska Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 Azz...sai percaso come faccio a spostare la discussione? ci penseranno i mod a spostare cmq prova qui a chiedere Vespe nuove sicuramente ti potranno aiutare di piu' Cita
pipe77 Inviato 4 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2009 Grazie mille alepolska, è proprio quello che cercavo, perchè in tutti i forum quando si postano discussioni sulle nuove vespe ti trattano come un marziano. Sei stato gentilissimo, lascio comunque il post qui nel caso qualche anima pia voglia spendere due paroline. Cita
pipe77 Inviato 4 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2009 Grazie mille anche a te Mad_the_mith, la situazione è disperata!!! Quindi secondo te mettendo un interruttore per spegnere il faro non si conclude nulla? Cita
pipe77 Inviato 4 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2009 Immagino, ma mi sembra assurdo che non si riesce a risolvere il problema!!!! Adesso la sera oltre la cel devo mettere a caricare anche lo scooter!!! Cita
pipe77 Inviato 4 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2009 bè i prezzi della manutenzione non mi preoccupano, l'importante e che funziona tutto!!! Ma se ci sono problemi non risolvibili come quello della batteria allora non va bene. Perchè se si scarica quando sono a casa ok, ma se succede quando non sono a casa diventa un problema. Cita
Flavio Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 bè i prezzi della manutenzione non mi preoccupano, Beato te... Cita
Bestiol1 Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 controlla il cavo della corrente che esce dalla scatola volano, un mio amico ci uscì pirla con la batteria e poi era qeul maefico cavetto mal innestato. Per la Chiave, visto che l'antenna legge un dato e comunica con la centralina, ti comunico che, in caso di smarrimento non ti devi solo cambiare tutte le chiavi ma anche la centralina motore. e qulli si che sono Ca22i amari! Controlla anche il livello dell'elettrolita che forse, con il caldo, ha perso un po' di acqua distillata, metti tutto allo stesso livello prima di caricare e verifica che il tubetto di sfiato della batteria sia installato, nella serie ET4-LX andretia versare acido solforico sull'attacco del mono posteriore, non è cosa buona e giusta. Spero di esserti stato d'aiuto B1 Cita
bajaj1004 Inviato 4 Settembre 2009 Segnala Inviato 4 Settembre 2009 ha poca manutenzione e le cose semplici almeno riuscirò a farmele da me... visto che brava donnina di casa sei riuscirai in breve tempo a fare tutto da sola . Cita
Dart Inviato 19 Febbraio 2013 Segnala Inviato 19 Febbraio 2013 Certo che... dopo 4 anni... in un sito dove NON si parla di vespe automatiche... Cita
Flavio Inviato 19 Febbraio 2013 Segnala Inviato 19 Febbraio 2013 Sono d'accordo Marco, puoi cancellarlo... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini