Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ciao ragazzi, diciamo che sono nuovo del forum ma vorrei rendervi partecipi della mia prima vacanza in vespa con la mia ragazza, da Arcore fino in Corsica per poi sbarcare in Sardegna del Nord. Una esperienza indimenticabile.

Spero di dare qualche informazione utile anche per coloro che vorranno intraprendere questo itinerario in futuro.

Sono partito da Arcore alle 11.40 il 23 Luglio 2009 con la Vespa, la mia è una PX150 del 2006, stracarica, la prima sensazione che ho avuto appena salito in sella ed aver effettuato qualche metro è stata paurosa, non ero abituato a guidarla con tutto quel carico.

Sapevo che dovevo fare le prove di carico ma la mia ragazza era impegnata nei giorni antecedenti la partenza quindi abbiamo dovuto fare tutto il giorno della partenza.

Beh..passato sotto casa della mia ragazza per prenderla anche lei si dimostrò abbastanza spaventata, aveva ragione solo io sapevo che avevamo più di 3.000 km di strada da fare.

Ma non ci siamo fatti intimorire, alle 13.30 superiamo il casello di Melegnano in direzione della Cisa.

E' vero, anche io odio il rettilineo....90 km sotto il sole cocente....quando ci siamo fermati alla stazione di servizio di Fornovo di Taro ci siamo accorti che le nostre braccia erano nere...(la prossima volta che partirò in maglietta mi cospargerò di crema protettiva come non posso!!)..

Il passo della Cisa lo superiamo ad una velocità di 50-60 km/h...per poi scendere come dei missili allo svincolo per Livorno.

Avevamo scelto di fare una tappa a Pisa per dormire e spezzare il viaggio (il traghetto dovevamo prenderlo a Livorno il giorno dopo).

Giungiamo a Pisa che sono le 18...ma per alcune incomprensioni sulla strada da prendere con il titolare del B&B..girovaghiamo avanti e indietro per circa 2 ore. (Sono state più massacranti queste due ore che tutto il viaggio fino a quel momento).

In compenso il B&B che avevo trovato meritava proprio, vicinissimo a Pisa 18 km...15 minuti, è un piccolo appartamento indipendenteesterno ed isolato in una cascina immersa nel verde composto da due camere da letto, bagno, sala con angolo cottura. La titolare non c'era, ci hanno accolti i suoi genitori, disponibilissimi in tutto, volevano farci da mangiare...darci indicazioni della città..etc.

Beh scaricata la Vespa..dopo aver cenato..ed una bella doccia rinfrescante decidiamo di andare a vedere la famosa Torre pendente...giungiamo al centro di Pisa..(la città era deserta).. a piazza dei miracoli!!beh che dire fa sempre la sua figura..ed effettivamente pende di brutto!! Beh fatto questo mini giro torniamo al B&B per riposarci e passare la notte.

La mattina, rinvigoriti dalla colazione del B&B..ringraziamo per la cortesia e salutiamo...(non sò se questa è la sezione giusta del forum per dare indicazione sui luoghi, ma per adesso lo consiglio...il B&B si chiama " IL VECCHIO CONCAIO"...via Ripoli n┬░27/M..Località Ripoli..il prezzo è di 70 euro a notte per la camera doppia e colazione inclusa).. e giungiamo al porto di Livorno dove ci aspetta una banchina che frigge...l'unico posto all'ombra era una piccola panchina..che abbiamo condiviso con un motociclista tedesco..ma c'era la gara a sedersi..visto che c'erano mille persona in coda che boccheggiavano.

Ci imbarchiamo con la Corsica Ferries è salpiamo alle 13.30..la mia preoccupazione durante tutto il viaggio era l'imbragatura della Vespa ancorata alla parete nel garage...avevo il terrore che si rovesciasse con conseguente danno.

La traversata è stata piacevole visto che questa compagnia di navigazione dispone di traghetti con la piscina all'aperto..così ci siamo messi a mollo..cercando di riparare quella ridicola abbronzatura da ciclista (con tutto il rispetto per i ciclisti!).

Sbarcati a Bastia alle 17.30..riusciamo agilmente ad uscire dal porto...la segnaletica è molto chiara..la nostra prima destinazione è Saint Florent.

L'asfalto della strada che collega Bastia a Saint Florent è buono...ma si sale di altitudine..si sale, si sale fino a raggiungere il Col de Teghime a 536 m.s.l.m...poi tutta discesa fino a S.Florent.

Arriviamo al Camping D'Olzo, situato all'ingresso della città.. tre stelle...ben ombreggiato..alle 18.30.

Troviamo l'ultimo posto per la tenda...occupiamo..montiamo..ci riprendiamo..ci docciamo..poi subito a prendere una pizza d'asporto nel forno a legna del camping.

Da qui ci siamo mossi per i nostri viaggi sul dito..infatti il giorno dopo intraprendiamo il tragitto per Barcaggio e Macinaggio.

Sulla strada ci imbattiamo in Nonza, uno splendido paesino in stile genovese arroccato sul mare che si affaccia sulla famosa spiaggia nera con il mare blu elettrico. Uno spettacolo.

Proseguiamo per Macinaggio......l'unica pompa di benzina sulla parte ovest del dito si trova a Morsiglia vicino al paese "Pino" n.d.r.

Macinaggio possiede una bella spiaggia "Plage de Talamona"..per raggiungerla 500 metri di sterrato..il mare è molto bello..la sabbia è molto chiara..ma peccato che l'intera spiaggia era ricoperta di alghe...quindi non dava totale soddisfazione..peccato.

Il giorno seguente...stessa strada per andare a Barcaggio..sull'estremità del dito proprio davanti all'isola della Giraglia...da Rogliano si scende per 5 km circa..la strada è piena di curve cieche..bisogna fare attenzione..suonare in entrata di ogni curva...un camion ci stava buttando fuori.

Beh..Barcaggio è anch'essa molto bella come spiaggia..mi sembra che la strada porta ad un parcheggio a pagamento....lì abbiamo incontrato le vespe tricolore...mi è dispiaciuto avergli rovinato la coreografia ma non potevo lasciarla da sola!!)...Nota di questa spiaggia..oltre al bel mare turchese..il solito problema delle alghe ..ma anche molto vento forte.

Il terzo giorno decidiamo di andare alla spiaggia nera di Nonza...non avendo l'ombrellone dovevamo stare vicino alla scogliera su ci si erge la piccola cittadina..quindi unica via per la discesa erano le scale...904 passi..che in discesa ti stancano..ma in salita ti ammazzano...30 minuti..di scalata.

Avendo finito l'acqua riusciamo a conquistare la vetta dopo una scalata interminabile...affaticati..e disidratati..avendo bisogno d'acqua andiamo a prenderlo al bar che si trova vicino alla chiesa...quello all'aperto...beh una bottiglietta da 20 cl..1.50 Euro...(essendo l'unico posto subiamo l'imposizione del monopolio..ma da qui in poi staremo molto attenti su prezzi etc..ha fatto molto male..).

Il giorno dopo siamo andati con il barcone alla "Plage Lodu"...che merita assolutamente..il biglietto del barcone è di 15 euro a testa ma con orari flessibili su quante ore uno vuole fare. Il barcone è il mezzo più veloce per raggiungerla..per andare alla Salceccia (la spiaggia vicina..sulla stessa strada per Lodu) si dovevano intraprendere una cosa cm 10 km si sterrato pesante.

La sera andavamo a S.Florent città piccolina..ma molto carina...abbiamo anche cenato nella piazza della zona vecchia..da IND'E LUCIA...25 euro a testa..antipasti..primo..secondo..dolce e caffe..niente male.

Il Camping D'Olzo è stato il miglior camping della vacanza..i bagni sempre puliti..prezzi competitivi..non eccessivamente grande..poi il titolare è Italiano ed è sempre disponibile per qualsiasi informazione..dispone di un mini market interno e piscina. (il prezzo per moto,2 persone,tenda,elettricità era di 24.50 Euro)..ah..la notte fa molto fresco..per non dire freddo.

Unico rammarico non essere andati a S.Michele Murato, nell'entroterra, dove si trova una splendida chiesetta, che molti motociclisti ci avevano consigliato come itinerario.

Beh alle 10.00..del 28 luglio ripartiamo per la prossima tappa, Calvi. Passiamo nel Deserto degli Agrati..uno scenario mozzafiato..il nulla, solo la strada..qualche piccolo paesino e barettino..ma non mi sembra di aver visto benziani. (A Saint Florent c'erano molte pompe di benzina). Il manto stradale è buono..mi sembra che in alcuni tratti lo stavano stendendo nuovo.

Passiamo Ile Rousse per giungere a Calvi alle 11.15..troviamo posto in un camping ad una stella "LES CLE DU CHAMPS"...mamma mia...l'unica nota positiva era l'ottima insalata che offriva il banco ristorazione..per il resto..piazzola..bagni..(senza luce)..igiene..etc da stendere un velo pietoso.

Abbiamo resistito 2 giorni..tantissimo..sconsiglio a tutti..anche coloro che si trovano a bolletta..meglio una bitta del porto!!

In compenso la città è molto bella..la marina che si innalza fino a fermarsi ai piedi della cittadella fortificata..offre un sacco di negozi..moltissimi ristoranti...(una mattina ho visto gente che si mangiava le cozze alle 9.00 del mattino..pelle d'oca!).

Il primo giorno a Calvi siamo andati nella spaiggia più bella..sulla strada per Porto dopo 3 km da Calvi si trova "MAR A BEACH"..caratterizzata dal mare turchese..molto piccolina come spiaggia...ma sopratutto da uno sterrato di 3 km in pendenza.

Io l'ho fatto..però una volta giunto alla fine..la sabbia era un problema perchè il cavalletto s'infossava con il pericolo attuale della caduta della Vespa.

Allora ancora sterrato in salita e parcheggio all'entrata..e giù a piedi!!Consiglio di lasciarla sopra la Vespa all'ingresso..a piedi ci si mette 20 minuti.

Il secondo giorno andiamo in spiaggia davanti sul lungomare di Calvì..beh nulla di che normale la spiaggia..unica nota caratteristica fu la Tramway, il trenino che collega le stazioni balneari.

Il 31 Luglio dopo aver saldato il conto di 36 euro per 2 notti partiamo alle 11.30 destinazione iniziale Ajaccio....130 km.

La strada dopo circa 10 km con alle spalle calvi diventa terribile..piena di buche..l'asfalto penso che sia monumento nazionale perchè mi sà che non l'avessero mai rifatto..beh abbiamo ballato molto per tanti km..fino a 5 km da Galeria..per poi ritornare decente.

Sulla strada consiglio di fermarsi ad ammirare il Col de la Croix a 272 m.s.l.m..proprio una fantastica veduta..tutto il Golfo di Porto.

Ripartiti ci vermiamo dopo circa 30 minuti al primo baretto a mangiare un panino..l'acqua non abbiamo avuto il coraggio di chiederla visto i prezzi!!)..

Passata Porto si prosegue per il paesino di Piana...molto curato...tutta starda in salita...a 435 m.s.l.m..passiamo sul lato destro Le Calanche..in tutta la loro maestosità...addentrandoci in una foresta verdissima munita di molte zone per pic-nic.

Arrivati a Cargese ci fermiamo in un piccolo paesino "PERO"..per fare il pieno alla Vespa e contattare dei nostri amici a Propriano. Da qui in poi il paesaggio cambia..dal verde delle foreste si passa al color oro dei monti e la terra inizia a diventare rossa.

Dopo aver superato al Bocca San Bastiano a 415 m.s.l.m scendiamo verso Ajaccio dove giungiamo alle 16.30.

Ajaccio non ci fà una bella impressione..forse perchè non sapevamo dove andare..beh dopo esserci guardati in giro..abbiamo deciso di ripartire per raggiungere i nostri amici a Propriano a 62 km di distanza.

Prendiamo la strada per Cauro..passiamo Petreto Bicchisano..la strada è per la maggior parte del viaggio in salita..fino a 5 km da Olmeto quando inizia la discesa.

Olmeto è un paesino caratteristico con una vista mozzafiato sul Golfo del Valinco..oramai siamo vicini alla meta..stremati da questo viaggio tutto sali e scendi..penso che anche la Vespa fosse esausta..ma anche quel giorno aveva fatto, come sempre, il suo dovere..mai un cedimento o esitazione.

Ci fermiamo al Camping "LES PLANADE"..tre stelle..sulla strada per Porto Pollo alle 18.00 del 31 Luglio..dopo 192 km.

Il campeggio è su un terreno a terrazzamenti...dopo aver litigato con un francese per il posto perchè pretendeva occupare la piazzola con la sua sdraio..per evitare ulteriori discussioni scegliamo un posto che non era stato occupato, il mattino seguente capimmo il motivo..completamente al SOLE.

Era l'unico posto quindi prendere o lasciare.

Il giorno successivo l'abbiamo sfruttato per andare a Roccapina..a quasi metà strada per Bonifacio.

La strada è molto curata, l'asfalto buono, ogni tot. km erano presenti vigli del fuoco e protezione civile in caso di incendi..che organizzazione!..Infatti la zona nei giorni precedenti era stata devastata dagli incendi...in alcuni tratti si passavano foreste morte...tutte bruciate..per poi ritornare alla vita..di molto impatto.

Per accedere a Roccapina si deve fare uno sterrato semplice..fattibilissimo..di 2 km circa..la spiaggia in questione penso che sia una delle più belle che ho visto durante il viaggio. Merita più di una puntatina..ma in spiaggia non si trova nulla per il ristoro.

Io consiglio un barettino sulla strada a circa 1 km dopo l'ingresso per la spiaggia( svolta a destra subito dopo Hotel Corallo)..prezzi onesti e bella vista sulla spiaggia in basso.

Il nostro soggiorno a Propriano l'abbiamo passato per altri 2 giorni a Roccapina...poi, salutati i nostri amici e pagato 80 Euro, abbiamo proseguito il nostro viaggio fino a Bonifacio dove siamo giunti alle 13.00 del 03 Luglio dopo 60 km di viaggio.

Giunti alla rotonda di Bonifacio abbiamo imboccato la 198..(la strada per Porto Vecchio)..dopo circa 3 km ci siamo fermati al Camping "Cavallo Morto"...tre stelle..piscina..piccolo ristorantino..bar.

Beh il posto è molto strategico..non avendo il Camping il market interno andavamoa fare la spesa alla Spar a Bonifacio..5 minuti di strada e poi anche per le spiaggie da visitare, a metà strada tra quelle a est ed ovest di Bonifacio.

A Bonifacio abbiamo passato una settimana...dove ci siamo godute le migliori spiaggie, secondo noi, ad Est..Sperone, Rondinara, Santa Giulia (ma affollatissima) e Palombaggia..ed Ovest..Paraguanu, La Tonnara, Roccapina.

Per la spiaggia di Sperone..10 minuti di strada..consiglio evitate di prendere bere o cibo al baracchino sulla spiaggia dove finisce la strada..ho incontrato ristoratori abbastanza maleducati e razzisti con gli Italiani...poi per il prodotto..una baguette con tre fette di formaggio sottilissime..4.50 Euro.

In compenso il mare è fantastico..si può raggiungere l'Isola di Piana a piedi dove il mare è cristallino..poi se non bastasse..continuando si raggiunge Sperone che è la più bella di tutte.

La spiaggia e bianca..l'acqua una piscina..ma sopratutto dietro si trova un campo da golf che offre un paesaggio verde quanto l'Irlanda.

Per la spaiggia Rondinara..bisogna prendere la strada per Porto Vecchio...si troverà un cartello dopo 20 minuti..che indica una deviazione a destra..la strada è abbastanza dissestata..bisogna fare attenzione alle buche..passare il paesino di Suartone..per poi scendere alla spiaggia..la strada finisce in un parcheggio dove il prezzo è di 3.00 Euro...unica soluzione.

La spaiggia di Santa Giulia si trova sulla strada per Rondinara..bisogna proseguire dritto per 5 km...cartello indicazione..si svolta a destra ed anche qui si finisce in un parcheggio a pagamento 5 Euro..ma qui è possibile lasciare la Vespa in un parcheggio esterno piccolino. Santa Giulia è bella ma molto affollata..quasi invivibile..ed anche i prezzi ai baretti sulla spiaggia sono abbastanza cari..es. 2 caffè d'asporto 4 Euro!!!!

Per la Palombaggia ci sono due ingressi, sempre sulla strada per la Rondinara e Santa Giulia...qui il parcheggio costa 10 euro...

Bonifacio, secondo noi è la città più bella che abbiamo visto in Corsica, sia la Marina che la città Vecchia arroccata e fortificata..dove la sera si riempe di vita in tutti i suoi ristorantini. Beh che dire..merita più di un giro...consiglio un ristorantino con tavolini a lato destro una piccola stradina che separa un caseggiato (dove si trova il ristorantino) dalla LOGGIA sulla sua destra. Si mangia bene..costa poco..edè delizioso il posto...mi spaice che non ricordo il suo nome.

Consiglio anche altro posto per cenare con cucina tradizionale corsa...a Sotta..sulla strada per Figari a Porto Vecchio..."LES RELAIS"..in paesino piccolissimo si trova questo ristorantino dove si mangia veramente bene..a 25 euro a testa per antipasto un piatto (abbondante) tipico..dolce e caffè.

Nota dolens è il Camping..non particolarmente curato..sia l'igiene dei bagni..che i servizi offerti..in più di notte ad una certa ora 01.30 spengono anche le luci nei bagni quindi se non hai una pistola lanciarazzi vaghi nel buio tutta la notte. Al ristorantino del Camping si male..in più molti degli operatori turistici che facevano la stagione non erano molto disponibili..in più si formavano spontanei campi da bocce..che mi facevano scendere sudore freddo ogni qual volta che il boccino era troppo vicino alla mia Vespa...

Qui per una settimana ho speso 210 Euro..ma se andavi a lamentarti più volte durante i soggiorno potevi ottenere uno sconto...è successo anche questo davanti ai miei occhi..!

In più, se dovesse capitare qualche situazione fisica spaicevole, Bonifacio è munita di una farmacia..ma se state male..l'ospedale è a 500 metri dalla rotonda, dritto poi sinistra (piccolo cartello) sulla strada che bonifacio collega Propriano.

Ciò è importante, un giorno il nostro vicino di tenda, un motociclista tedesco, stava male..caricato sulla Vespa..ho chiesto ad un poliziotto per l'Ospedale..questo mi ha risposto 30 km nelle montagne...meno male che sapevo dell' esisteva di un paese che si chiamasse così..se no erano guai.

Beh..comunque..il 10 Agosto avevamo il traghetto per la Sardegna da Bonifacio..bivaccato tre ore..ad aspettare il traghetto sotto un caldo torrido..alle 17.00 si salpa..la durata della traversata è di 50 minuti...anche qui profonda preoccupazione dell'ibragatura della Vespa nella nave..ma alla fine se non sanno fare i nodi i marinai...

Sbarcati a S.teresa ci dirigiamo, sulla strada per Aglientu, a Rena Maiore..un residence a 8 km da S. Teresa di Gallura a scroccare la casa di mia zia...per fortuna i soldi iniziavano a scarseggiare.

Da qui nei giorni seguenti siamo andati a Stintino..137 km..solo andata..ma mare fantastico.

Per chi volesse andare è meglio fare il biglietto della sosta...prezzi molto cari...poichè sono tutti i giorni fissi vigili e ausiliarie della sosta che colpiscono a suon di multe anche le moto. Ci si mette due ore ad arrivarci...la strada non crea problemi.

Il 14 Agosto siamo andati a Palau con l'intenzione di sbarcare alla Maddalena e fare un giro a Caprera.

Il traghetto costa 13 euro a/r..siamo andati a Cala Coticchio detta Tahiti..(una volta passata la strada che separa i due mari allo stop a sinistra..sempre dritto fino a quando si vedono tante macchine parcheggiate)..45 minuti di camminata in un sentiero tra sassi,rovi,etc...senza un poco d'ombra...sconsigliato per chi soffra di veritigini..(c'era gente che a 200 metri dall'arrivo..dopo 40 minuti..mollava perchè doveva fare un passaggio abbastanza impegnativo su una roccia..ma nulla di preoccupante per chi non ha paura del vuoto..)..ma sopratutto è una spiaggia ad alto rischio di farti tutta questa sfacchinata per poi non trovare posto visto che è max 30 metri..lunghezza e 30 di profondità...però il mare effettivamente è da Tahiti.

Inoltre segnale per il mangiare baracchino che c'è sulla strada per andare alla spiaggia del relitto (in questo caso allo stop dopo la strada che separa i due mari si gira a destra..sempre dritto si arriva..dopo uno sterrato di 1 km..)

Ferragosto abbiamo noleggiato un gommone per farci il giro dell'arcipelago della Maddalena..dalle 9 alle 17.00..allo squalo bianco di Conca Verde..sulla strada S.teresa-Palau...dopo circa 15 minuti di strada...prezzo 150 euro..senza patente si può raggiungere l'Isola di Budelli...(Porto Madonna..detta le piscine)...l'Isola di Spargi (Cala Corsara)...La Maddalena e Caprera.

La sera abbiamo cenato in buona compagnia di altre Vespe all'agriturismo Saltara, nei monti, nella località di Saltara...da S.Teresa sulla strada per Aglientu..dopo 3 km la prima strada a sinistra..........sempre dritto per 5 km..nel nulla..poi al primo stop a destra..proseguire per 1 km si trova l'ingresso sulla destra...immerso nel verde...velocissimi nel servirti...spendi 40 euro per il menù però io non riesco mai arrivare al porceddu con la salsiccia e mirto...troppa roba...da provare..il migliore in zona.

I cinque giorni seguenti abbiamo saggiato le spiaggie di Santa Teresa...(Rena Bianca)..bellissima ma peggio di Rimini dei tempi d'oro come affollamento..in più essedo in una cala chiusa..non passa un filo d'aria e si rosola a fuoco lento in un carnaio..mentre la spiaggia di Capo Testa (Santa Reperata)..anche qui la gente non scherza..ma è aperta ai venti ed è molto più lunga..ma anche Conca Verde..(nulla di che..) e Rena Maiore..(anch'essa nulla di che..).

Gli ultimi due giorni abbiamo fatto la spoletta tra S.teresa e Cala Brandinchi a S.Teodoro...bellissima..(circondata dai parcheggi a pagamento...portatela dentro la Vespa non fate come noi che pensando fosse vicino la spiaggia

ci siamo sparati 40 minuti sotto il sole cocente delle 13.00).

Al ritorno sono riuscito a mollare parte del bagaglio ad amici..così viaggiando scarico sono riuscito a mantenere una velocità media superiore dell'andata.

Il 24 Agosto alle 21.30 ci imbarchiamo a Golfo Aranci, dopo una pizza mangiata sulla sella..in ritardo mostruoso..la nave è da viaggio della speranza..code chilometriche per 2 bagni...battaglia per i posti ponte....sono ceso dalla Vespa con il casco in testa fino a quando abbiamo trovato la nostra zona per passare la notte.

La mattina del 25 Agosto sbarchiamo in anticipo..alle 06.40 a Livorno....memore del caldo patito all'andata viaggio in costume e polo..alle 07.00 del mattino..!!!!! Mi rendo conto che la situazione è tragica..ho bisogno della giacca antivento..ma ho commesso un grave errore..inavvertitamente l'ho lasciata nella borsa posteriore sigillata..impossibile da aprire dal saccop perchè si è rotta la sua cerniera...meno male che Lisa aveva una felpa..ed a Aulla...confeso di avere freddo...così mi faccio prestare la sua bella giacca rosa dalla mia ragazza...meno male!!!

Sul passo sarei congelato...non ci avevo pensato...!!per il resto tutto il viaggio fila liscio come l'olio, a parte i camion che ci facevano dei peli paurosi...alle 11.30..arriviamo a Monza..lascio giù Lisa dopo un mese di Vespa.

Arrivo a casa ad Arcore alle 12.00..davanti a casa..giro la chaive..spengo la Vespa..bacio...braccia al cielo.." CE L'ABBIAMO FATTA!!!"...senza un minimo problema...

Ora si pensa alla prossima estate....Isole Cicladi della Grecia...sempre Vespa e campeggio..

Spero di essere stato interessante...ma sopratutto di aiuto per tutti coloro che vorranno intraprendere con le loro Vespe, per la prima volta, il mio itinerario.

Totale 3.200 km..

100_1221.jpg.695823c1888236c18032e618388

100_1224.jpg.8e973ff5a056d5c0e509f73a379

100_1239.jpg.d55d9b1009348f3fdd221ba0d07

100_1247.jpg.07c57b13881de63bcaa64176d4f

100_1255.jpg.920b49b8284a07f8501196ebece

100_1256.jpg.01c9ee5c6a261f08008529745fb

100_1264.jpg.1d0378ee88f88988fa4466b0906

100_1272.jpg.ac6fd84da79b014ba48119fd3ef

100_1313.jpg.4ccc9a07ba5a77abc415ea28a34

100_1319.jpg.dd401998c52ad8dc6636a19b349

100_1332.jpg.24d1904c613a05045054edfa7ec

100_1363.jpg.181e563d662261d9f1ea6ac7e4f

100_1385.jpg.cb341015306714fa43ce171775f

100_1393.jpg.21189472c999073282ca938bc6a

100_1424.jpg.5529a43be390094cb411371bf56

100_1426.jpg.4e07ea093ec27231c3480a5cb89

100_1442.jpg.dc483979b5795ecdd91fc1f85be

100_1444.jpg.18e4505709bf2793e7a82b8ebe8

100_1501.jpg.d163876dc66c304c5081da4089f

100_1536.jpg.633bd0005445ac21f465c538e14

100_1544.jpg.3bf74a7a10928b33d918f337da0

100_1564.jpg.87e83ef909cf2ebab59543e70cc

100_1645.jpg.aa50766dd5d802e125e7da1adc4

100_1674.jpg.cb330e5b9732e4af846901e9ed1

100_1703.jpg.15c1b3ccd5dab652b9acccb0e04

100_1707.jpg.758388073800b05a6053909d4fa

100_1708.jpg.02d1e02e83911ab8013aed46680

100_1710.jpg.0ba36301dc8e036c8fbfd4089da

100_1731.jpg.0f10c406ddbabf2478c9e238725

100_1751.jpg.858b17b8e354a59df5a62e7dcd4

100_1756.jpg.620439a495fd5124eb5a9badf40

100_1757.jpg.3933bb6dfdf2327c22e4d5f177a

100_1761.jpg.eff760f307734f4b1b3030821b6

100_1762.jpg.6c19ffbcab10a12608d57d5efeb

56f2bcafbefa9_vesparaid2009.jpg.c6ea527c

56f2bcafc93dc_vesparaid2009sardegna.jpg.

100_1221.jpg.5b46f5a1a2a930df0812d0aa695

100_1224.jpg.65b7be19abd9018ed9ca1f7d0b1

100_1239.jpg.9b6115797ca65d643494ae39f73

100_1247.jpg.3cf5435c0e027a1f76a1bddf607

100_1255.jpg.7ba528f30bbfd252b09767439f4

100_1256.jpg.3bcef6db10c02cd32c092792a7f

100_1264.jpg.af2d5e4e22efc8d8bf77f9da68f

100_1272.jpg.e0613ff107932615e589678744e

100_1313.jpg.7241b38296dac09a8e2c7c9accd

100_1319.jpg.17679091ccae42af257057cdf61

100_1332.jpg.47609c1a00732594d115f16b23c

100_1363.jpg.30f6996a9ebcab7bad6c22f80a3

100_1385.jpg.a265b756312e2864228baf97479

100_1393.jpg.3b42268ab0a9ac5d4de36a11a08

100_1424.jpg.7dfd13b890b9b0889f2807d0a91

100_1426.jpg.0a5df52bacbd011d72045a02cd8

100_1442.jpg.0a371ee1e229ba3c0dd884ef209

100_1444.jpg.64da91bcbca23e63bdd1ee0df96

100_1501.jpg.c99dc591504b7adaa58f0c0d3ac

100_1536.jpg.50cc533b39ff4bcbb0093e0fec9

100_1544.jpg.d7c593afb7857775bb5978f1b1d

100_1564.jpg.e278bafb354074a9765c33bdd2d

100_1645.jpg.c3760d9506c711863d3aa542553

100_1674.jpg.b0731f43f51552ba7b7b6d2d447

100_1703.jpg.c2b7ec760dec34523753eca71b7

100_1707.jpg.eb649a179f281505f15deb76203

100_1708.jpg.f69ddf1c905550d5e999cc92956

100_1710.jpg.fb960efea605586e9f5cdea5e11

100_1731.jpg.7be15bff9f77eaac6cd06c41719

100_1751.jpg.5f7fe309ed6203347bc32d8e389

100_1756.jpg.578c852777f509f004b53c48682

100_1757.jpg.f7e0d3498ca9c8b5538878f7381

100_1761.jpg.7033caa3310339b1de87ad11960

100_1762.jpg.1f9524460dada1702ab993441aa

56f2c5fe60112_vesparaid2009.jpg.3a4380a9

56f2c5fe66877_vesparaid2009sardegna.jpg.

100_1221.jpg

100_1224.jpg

100_1239.jpg

100_1247.jpg

100_1255.jpg

100_1256.jpg

100_1264.jpg

100_1272.jpg

100_1313.jpg

100_1319.jpg

100_1332.jpg

100_1363.jpg

100_1385.jpg

100_1393.jpg

100_1424.jpg

100_1426.jpg

100_1442.jpg

100_1444.jpg

100_1501.jpg

100_1536.jpg

100_1544.jpg

100_1564.jpg

100_1645.jpg

100_1674.jpg

100_1703.jpg

100_1707.jpg

100_1708.jpg

100_1710.jpg

100_1731.jpg

100_1751.jpg

100_1756.jpg

100_1757.jpg

100_1761.jpg

100_1762.jpg

vespa raid 2009.jpg

vespa raid 2009 sardegna.jpg

vespa raid 2009 sardegna.jpg

vespa raid 2009.jpg

100_1762.jpg

100_1761.jpg

100_1757.jpg

100_1756.jpg

100_1751.jpg

100_1731.jpg

100_1710.jpg

100_1708.jpg

100_1707.jpg

100_1703.jpg

100_1674.jpg

100_1645.jpg

100_1564.jpg

100_1544.jpg

100_1536.jpg

100_1501.jpg

100_1444.jpg

100_1442.jpg

100_1426.jpg

100_1424.jpg

100_1393.jpg

100_1385.jpg

100_1363.jpg

100_1332.jpg

100_1319.jpg

100_1313.jpg

100_1272.jpg

100_1264.jpg

100_1256.jpg

100_1255.jpg

100_1247.jpg

100_1239.jpg

100_1224.jpg

100_1221.jpg

vespa raid 2009 sardegna.jpg

vespa raid 2009.jpg

100_1762.jpg

100_1761.jpg

100_1757.jpg

100_1756.jpg

100_1751.jpg

100_1731.jpg

100_1710.jpg

100_1708.jpg

100_1707.jpg

100_1703.jpg

100_1674.jpg

100_1645.jpg

100_1564.jpg

100_1544.jpg

100_1536.jpg

100_1501.jpg

100_1444.jpg

100_1442.jpg

100_1426.jpg

100_1424.jpg

100_1393.jpg

100_1385.jpg

100_1363.jpg

100_1332.jpg

100_1319.jpg

100_1313.jpg

100_1272.jpg

100_1264.jpg

100_1256.jpg

100_1255.jpg

100_1247.jpg

100_1239.jpg

100_1224.jpg

100_1221.jpg

vespa raid 2009 sardegna.jpg

vespa raid 2009.jpg

100_1762.jpg

100_1761.jpg

100_1757.jpg

100_1756.jpg

100_1751.jpg

100_1731.jpg

100_1710.jpg

100_1708.jpg

100_1707.jpg

100_1703.jpg

100_1674.jpg

100_1645.jpg

100_1564.jpg

100_1544.jpg

100_1536.jpg

100_1501.jpg

100_1444.jpg

100_1442.jpg

100_1426.jpg

100_1424.jpg

100_1393.jpg

100_1385.jpg

100_1363.jpg

100_1332.jpg

100_1319.jpg

100_1313.jpg

100_1272.jpg

100_1264.jpg

100_1256.jpg

100_1255.jpg

100_1247.jpg

100_1239.jpg

100_1224.jpg

100_1221.jpg

vespa raid 2009 sardegna.jpg

vespa raid 2009.jpg

100_1762.jpg

100_1761.jpg

100_1757.jpg

100_1756.jpg

100_1751.jpg

100_1731.jpg

100_1710.jpg

100_1708.jpg

100_1707.jpg

100_1703.jpg

100_1674.jpg

100_1645.jpg

100_1564.jpg

100_1544.jpg

100_1536.jpg

100_1501.jpg

100_1444.jpg

100_1442.jpg

100_1426.jpg

100_1424.jpg

100_1393.jpg

100_1385.jpg

100_1363.jpg

100_1332.jpg

100_1319.jpg

100_1313.jpg

100_1272.jpg

100_1264.jpg

100_1256.jpg

100_1255.jpg

100_1247.jpg

100_1239.jpg

100_1224.jpg

100_1221.jpg

vespa raid 2009 sardegna.jpg

vespa raid 2009.jpg

100_1762.jpg

100_1761.jpg

100_1757.jpg

100_1756.jpg

100_1751.jpg

100_1731.jpg

100_1710.jpg

100_1708.jpg

100_1707.jpg

100_1703.jpg

100_1674.jpg

100_1645.jpg

100_1564.jpg

100_1544.jpg

100_1536.jpg

100_1501.jpg

100_1444.jpg

100_1442.jpg

100_1426.jpg

100_1424.jpg

100_1393.jpg

100_1385.jpg

100_1363.jpg

100_1332.jpg

100_1319.jpg

100_1313.jpg

100_1272.jpg

100_1264.jpg

100_1256.jpg

100_1255.jpg

100_1247.jpg

100_1239.jpg

100_1224.jpg

100_1221.jpg

56f2e6476b456_vesparaid2009sardegna.jpg.63f00c8c2549e580841ee31ff906b724.jpg

56f2e64765021_vesparaid2009.jpg.4c564bac9ae0e68608fb6f151f4d3a90.jpg

100_1762.jpg.26d313ab836647c2f4b5e07b1404f83a.jpg

100_1761.jpg.e030a8b9f2a90678d2429920339cf26c.jpg

100_1757.jpg.c835e1025b95eae88410c179336f5b41.jpg

100_1756.jpg.115292015b72ee3751b0ac980acd5538.jpg

100_1751.jpg.33d8c974354e872a199454b65253e6e2.jpg

100_1731.jpg.f46da77f478400b04e38185a411c2efd.jpg

100_1710.jpg.4967667a79924442eb25c41fe83d76e5.jpg

100_1708.jpg.ed8b34036f7bb8a997f7263a08b7464e.jpg

100_1707.jpg.d9e82d8bae9c7393ccb05d3e8992a766.jpg

100_1703.jpg.08a8c109a2e6fa9f1a51a935062432c6.jpg

100_1674.jpg.a293542202a84587e2b3bc7f530a80db.jpg

100_1645.jpg.50434f285a82612fd43985b6a3f80cd4.jpg

100_1564.jpg.ea07b661c65219eec6cd0176ae828256.jpg

100_1544.jpg.41e95e665a4f62e90fcce69d6771041a.jpg

100_1536.jpg.d1a2d27b65e42747a89d8da000b12316.jpg

100_1501.jpg.93d0d120e5885a628c5c66c8f2405cb8.jpg

100_1444.jpg.e349a30f351823869b0747aee0667303.jpg

100_1442.jpg.88771ba7123c5fa5d1527982032f43bc.jpg

100_1426.jpg.843cfb0d2ab30ddd7dc071fc55d07c67.jpg

100_1424.jpg.31a68358820abb966aa0366fafc8dc63.jpg

100_1393.jpg.30b68dd6ce4b005d40bf9ab7615ad2fc.jpg

100_1385.jpg.3bfab4d106b135bab2aaa5295ae85f73.jpg

100_1363.jpg.bb9e8e470504f2eb572a6dcea142a573.jpg

100_1332.jpg.de4758031dd8c223a0d38f86b28168d4.jpg

100_1319.jpg.42ac4163e37e1fe22938e60474568964.jpg

100_1313.jpg.88d3db6114c1e9c6f76b41504acb1a10.jpg

100_1272.jpg.e51f741e8858a4b4ef4d190fd9173dea.jpg

100_1264.jpg.60941d56208ec2160fbe4d0e68ee9363.jpg

100_1256.jpg.3207014f0c576baace7c4175b01fd3af.jpg

100_1255.jpg.be176db4e05c3442ab27cbc55ae58d75.jpg

100_1247.jpg.6e9fdaad24f50fa2ec5e089a9b8506e8.jpg

100_1239.jpg.e05586178ba10f06db421e90e9d7d33a.jpg

100_1224.jpg.1ca5ba875034c8261a4c33751bff070e.jpg

100_1221.jpg.3bd9c5d30f933d7ac7a0e4336c8b2bf9.jpg

Modificato da marcoraid
 
Inviato

Ciao torchioman, grazie mille.

Guarda la Vespa non ha avuto nessun problema di meccanica ne alcun inconveniente...come forature o rottura di fili vari..(certo mi ero portato tutto l'indispensabile per le riparazioni sul posto)...solo la benzina francese, secondo me, ha creato qualche noia.

La loro benzina verde è depotenziata rispetto alla nostra 98 ottani contro 95 loro.

Non vorrei dire cavolate..ma secondo me, essendo la benzina meno spinta, il miscelatore metteva più olio con la benzina quindi faceva un pochino di fumo azzurro..in più.. a volte..non reggeva il minimo (cose che sono capitate solo in Corsica..perchè in Italia e Sardegna mai avuti sti problemi).

Problema risolto alzando il minimo e pulendo la candela che s'incrostava di fuliggine...periodicamente.

Per il resto..guarda..indistruttibile..

Inviato (modificato)

Standing ovation per il vostro Vespa Tour 2009!!

Come tuo esordio su VOL non potevi fare di meglio!!!

Complimenti a Te e alla Tua ragazza per questo viaggio meraviglioso e per le foto che mi fanno rivivere il mio!

E complimentoni per il grande carico che avevate con voi!!!

Spettacolare vedere pure il bbq!!!! _smile_

Eravamo nelle stesse zone nello stesso periodo, e sto leggendo adesso con grande interesse e in contemporanea skype con la mia ragazza!

A presto per condividere anche il mio miniracconto e le tante foto!!!

_ok_

scerpe&natalia!

56f2bcb040fd4_nataestate2009570.jpg.05a1

56f2bcb0482c9_nataestate2009647.jpg.556a

56f2bcb04ec9b_natadinata2009summer305.jp

56f2c5fecfa6d_nataestate2009570.jpg.44bb

56f2c5fedf1fe_nataestate2009647.jpg.22e1

56f2c5fee90fc_natadinata2009summer305.jp

nataestate2009 570.jpg

nataestate2009 647.jpg

natadinata2009summer 305.jpg

natadinata2009summer 305.jpg

nataestate2009 647.jpg

nataestate2009 570.jpg

natadinata2009summer 305.jpg

nataestate2009 647.jpg

nataestate2009 570.jpg

natadinata2009summer 305.jpg

nataestate2009 647.jpg

nataestate2009 570.jpg

natadinata2009summer 305.jpg

nataestate2009 647.jpg

nataestate2009 570.jpg

natadinata2009summer 305.jpg

nataestate2009 647.jpg

nataestate2009 570.jpg

56f2e647d3ac9_natadinata2009summer305.jpg.275d275e7fc309cb2c09ad215225612a.jpg

56f2e647ce68a_nataestate2009647.jpg.a20f9a7bc1d7ef809c863faeb59ee097.jpg

56f2e647c7a5e_nataestate2009570.jpg.81ea7253dd0e6a7af578b2c6083e5602.jpg

Modificato da scerpe
Inviato
Ciao torchioman, grazie mille.

Guarda la Vespa non ha avuto nessun problema di meccanica ne alcun inconveniente...come forature o rottura di fili vari..(certo mi ero portato tutto l'indispensabile per le riparazioni sul posto)...solo la benzina francese, secondo me, ha creato qualche noia.

La loro benzina verde è depotenziata rispetto alla nostra 98 ottani contro 95 loro.

Non vorrei dire cavolate..ma secondo me, essendo la benzina meno spinta, il miscelatore metteva più olio con la benzina quindi faceva un pochino di fumo azzurro..in più.. a volte..non reggeva il minimo (cose che sono capitate solo in Corsica..perchè in Italia e Sardegna mai avuti sti problemi).

Problema risolto alzando il minimo e pulendo la candela che s'incrostava di fuliggine...periodicamente.

Per il resto..guarda..indistruttibile..

grazie della risposta!!!!

l'anno prossimo anche io farò un viaggetto in vespa con la mia ragazza e per quello ti chiedevo.... però tolto le cose basilari (forature, minimo e altro) non so mettere molto bene le mani... ecco perchè ti chiedevo!!!!!

devo dire che fino ad ora non ho mai avuto nessun problema.... il mio è un px125!

complimenti ancora!!!!

Inviato

Beh..bisogna avere con sè anche una dose di bella fortuna..neanche sono un mago della meccanica..però mi ero portato dietro il manuale da officina con su tutte le indicazioni in caso di guasti.

Chiaro che non avevo con me tutti gli attrezzi per smontare le parti meccaniche...in quel caso lì...bisogna sempre rimettersi all'esperienza e utensileria del primo meccanico che trovi sulla strada!

Ti auguro di farti proprio un bel viaggio...se ti piace il mare cristallino Corsica e Sardegna...(con il Salento)..ti offrono tante possibilità e località diverse.

  • 3 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato

E meravigliosa la corsica, abitando vicino a marsiglia per me è facile andarci, ci sono andato un sacco di volte, ed ogni volta mi dico la stessa cosa, è il paese per viaggiare in vespa!!

Complimenti per il vostro bello girò!!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao marcoraid.complimenti anche da parte mia per il viaggio stupendo:)bellissime anche le foto.volevo chiederti un parere visto che il prossimo anno volevo fare anchio un viaggio in Corsica con la mia vespa(comprata da poco).

Che posti mi consigli di visitare?che attrezzatura devo portare per il campeggio?per non avere troppa roba che poi mi appesantisce la vespa e basta...calcola che starò via un 15 giorni circa.

grazieeeee mille ciaoooo

Inviato

Ciao Vespista Doc,

allora consigli che ti posso dare sono, fai conto che ti calcolo per due:

- per il campeggio..Beh..tenda (va benissimo anche una normale che si chiude come un fusto..da 3 o4..fai conto che poi la roba la lasci dentro alla tenda quindi devi avere abb. spazio) ..materasso gonfiabile con confiatore elettrico (trovi benissimo alla decathlon, addirittura li vendono assieme)..per l'impianto luce una prolunga per attaccarti alla colonnina della corrente e quattro lampadine (una lampadina in tenda..una fuori qnd ceni alla sera e 2 di scorta)..un contenitore dell'acqua a sacco (per evitare di comprarti mille bottiglie d'acqua che in corsica costano da pazzi e per evitare ogni volta l'avanti e indietro dai bagni se vuoi farti sl un caffe)..un telo di plastica da posizionare sotto la tenda con una custodia (per evitare he poi la polvere ti sporchi tutte le cose nella borsa)..un tavolino smontabile (guarda il mio l'avevo preso da Bertoni a Sesto S. giovanni..che qnd lo chiudi diventa una sacchetta a fustetto lunga 50 cm) 2 sedie della decathlon (anche quelle le chiudi come un fustetto..sempre della stessa lunghezza del tavolino)..un cavo bello lungo per attaccare i panni da legare agli alberi..delle mollette..una scopa con manico estraibile (così la chiudi in poco spazio con paletta..per pulire la tenda dentro).

-per mangiare..2 coltelli e forchette..una pentola per la pasta..uno scolapasta..una pentola per l'uovo/carne..un tagliere piccolino di legno (dove c puoi appoggiare ad esempio la pentola calda senza ustionare il tavolino)..due bicchieri..una moka per due..un fornello con ricarica(poi mi ero portato anche il caffe..zucchero in dei piccoli contenitori di plastica)..pacco di tovaglioli.

Importante sarebbe anche una cesta piccolina smontabile dove c metti tutte le cose impportanti..perchè così prendi l'abitudine di metterle lì..perchè ad esempio se non trovi più le chiavi della vespa il gg prima di partire ti cagi sotto ed una piccola bacinella da usare per andare a pulire le stoviglie ai bagni oppure per il bucato.

Poi avevo portato ache un piccolo ferro da stiro da campo e un phon per la mia ragazza..qst dipende da te..io uso molte camicie quindi dovevo un attimo metterle in modo decente.

-Fai conto che io avevo messo dietro sul portapacchi un borsone (quelli delle squadre di calcio con il doppio fondo..)la roba da campeggio (che pesava un fottio) ma il portapacchi ha retto benissimo..che avevo fissato con dei tiranti elastici con gli uncini all'estrremità a mò di pacco di natale..in più l'avevo stretto con una cinchia con un congeno a molla che stringe benissimo senza sforzi.

Ai lati due borse da moto in cui avevo i vestiti miei e della mia ragazza..(nota meglio mettere sotto un panno se c tieni alla carrozzeria perchè sfregando ti possono rovinare la tua VESPA).

Sulla pedana avevo in un sacco..cose leggere come il materasso ed il sacco a pelo..(al Nord della Corsica da notte fa freddo)..davanti aevo sul portapacchi la tenda le due sedie e il tavolino..anche lì fissate cn i tiranti elastici e la cinghia al centro.

Prima di partire fai delle prove di carico..io nn le avevo fatte..fortunatamente il carico era ok perchè l'occhio esperto di mio padre mi ha dato alcuni consigli come pisizionare il carico.

Per la vespa..assolutamente una ruota di scorta, 2 o 3 camere d'aria..filo della frizione e fondamentale..la leva della frizione ( metti caso che cada per terra....se rompi quella del freno amen..usi quello posteriore..ma se rompi qll della frizione..sei fottuto..fai conto che in corsica non la trovi...questo è un prezioso consiglio di amici che l'hanno provato sulla loro pelle).

In corsica hanno la benzina depotenziata rispetto a quella italiana quindi potrai avere dei problemi...tipo che a bassi regimi si spegne...in quel caso tenevo la candela pulita ogni 3 giorni e cercavo di levare tutta la sabbia che si posizionava in zona motore.

Il kit tucano antipioggia perchè se becchi (speriamo di no..io non ho vito una goccia in un mese) l'acqua non è bello.

Mettiti la protezione qnd guidi in polo perchè il sole picchia ma non lo senti per il vento poi ti trovi tutto rosso come un peperone..(questo io tra milano e parma sull'autostrada).

Per i posti ti dico: -Saint Florent come base per muoverti sul dito..(che merita..)..lì vai assolutamente a LODO e SALECCIA che sono fantastiche come mare..per mangiare ti consiglio "IND'a Lucia" in piazzetta nella città vecchia...si mangia bene..sono gentili..con prezzi normali.

-Calvi..val bene 2 gg..vedi al città che è caratteristica..vai in spiaggia dove passa il trenino dei bagnanti..ma sopratutto c'è una spiaggia molto carina ma piccolina..MARA BEACH..(sulla strada per porto..devi farti uno sterrato a piedi..di 25 minuti ma l'acqua è turchese)

La strada che collega Calvi a Porto è terribile (circa 30 km)..piena di buche...quando dovrai affrontarla cerca di essere il più riposato possibile..perchè ogni buca pensavo di disintegrare la ruota dietro!!

Ma dopo porto la strada è super panoramica..stramerita..

-Ajaccio..non mi ha fatto una bella impressione, mi sembrava una brutta città portuale..però molti mi hanno detto il contrario.quindi decidi tu.

-Bonifacio è piccolina ma è fantastica..poi il mare..da Propriano a Solerzara diventa bellissimo ed hai il massimo della scelta.

Ti consiglio: 1 Spiaggia Sperone Bonifacio verso P. Vecchio

2 Isola di Piana Bonifacio verso P. Vecchio

3 Paraguanu (quando non ci sono le alghe) Bonifacio verso Figari

4 La rondinara Bonifacio verso P. Vecchio

5 Palombaggia Bonifacio verso P. Vecchio

6 Santa Giulia (bella è un carnaio) Bonifacio verso P. Vecchio

Per mangiare Corso in località Sotta, dopo Figari, si chiama "le relais"..vacci per forza..

Spero di esserti stato utile, se hai bisogno di ulteriori informazioni contattami.

CIAO Vespistadoc

Inviato

Mitico Marcoraid!!grazie mille per tutte le tue spiegazioni:)sei stato molto preciso e sintetico:)terrò tutto presente per il mio futuro viaggetto.

Ma ho letto che la prossima estate vorresti andare in Grecia.quasi quasi ci faccio un pensierino anchio.sono già stato anni 2 anni fa(in aereo),ma penso che in vespa sia tutta un'altra esperienza.

Però mi sa che è lungo come viaggio.hai già delle idee??

grande marcoraid!!:):)

Inviato

Mah...per il vero è ancora tutto un work in progress...però la mia intenzione sarebbe all'andata attraversare la croazia, penso bosnia, albania per poi arrivare in grecia!!..dal continente prendere il traghetto per 2 o 3 isole ancora da indentificare..poi per il ritorno prendere il traghetto patrasso - ancona.

Penso di avere 3 settimane di vacanza quindi dovrei farcela senza essere strozzato dai termini stretti.

Io non sono mai andato in Grecia, ma mi sono munito di guida e tutto l'occorrente per pianificare..speriamo vada come mi è girata l'estate scorsa.

Se conosci qlche posto che merita di essere visitato..accetterò con piacere i tuo consigli.

GO!

  • 1 mese dopo...
Inviato

Wow sembra un bel giro Marcoraid:):)però mi preoccupa un po perchè 3 settimane sono tante e andare in vespa fino in Grecia è tanta strada.Comunque in questi mesi cercherò di pensare anch'io qualche bel viaggio da fare.ci aggiorniamo dai.

Quando pensi di prenotare comunque?

ciaooo

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...