Aghella Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 Ciao a tutti, devo iniziare il restauro completo della mia terza vespa. ho già un rally 180 e un classico 125 macinatutto px. la nonna che voglio recuperare è una VNA1T del 1958; le cose che più mi premono sapere sono: il contakm deve essere trapezoidale o rotondo? e il fanalino posteriore deve essere di quelli classici a goccia o è uno di quelli rettangolari? avrò altre domande in seguito, magari anche più tecniche, però se qualcuno adesso mi può dare qualche dritta inizio a cercare eventualmente i pezzi di ricambio. Grazie mille e aspetto vostre risposte. Cita
Mike66 Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 (modificato) Ti allego alcune foto...........il fanale deve essere SIEM naturalmente e verniciato in tinta carrozzeria.............ciao mike66. Modificato 29 Settembre 2009 da Mike66 Cita
Aghella Inviato 30 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2009 perfetto allora cerco subito i pezzi; l'unica cosa che mi fa girare le palle davvero sarà la ricerca della parte alta del manubrio, che come ben potete immaginare, è con il foro circolare. probabilmente è stato sostituito per qualche strano motivo....azzzzzz!!!!! intanto grazie mille per le info e se avete da postare qualche foto di una nonna come la mia vi ringrazio; mi servirà per realizzare un recupero ad hoc. Cita
Mike66 Inviato 30 Settembre 2009 Segnala Inviato 30 Settembre 2009 Io ho una VNA1T 1957 con coperchio chiuso senza foro (VNA 1 serie), mi mancava il gancio che teneva il coperchio superiore del manubrio con calma ho trovato tutto il blocco così ho anche il coperchio con il foro contakm se un giorno volessi montarlo..............se hai bisogno di foto e consigli chiedi pure. Cita
Aghella Inviato 30 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2009 scusa Mike riesci a mettermi alcune foto o ad inviarmele? cosi vedo un po' come è la tua nonna e che differenze ci sono dalla mia; che tra l'altro ho una voglia matta di recuperare. Cita
Aghella Inviato 30 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 30 Settembre 2009 mike ti ho risposto, fammi sapere se ti è arrivato il messaggio perchè oggi il pc fa le bizze. ciao ciao Cita
Aghella Inviato 1 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2009 se qualcuno ha qualche informazione utile da darmi per il restauro del mio mezzo mi faccia sapere; più che tutto mi servirebbe sapere a chi mi posso rivolgere per rintracciare i pezzi di ricambio che mi serviranno, tipo kit paraoli, guarnizioni, contakm, senza dover spendere un'esagerazione. dalla mia piccola esperienza ho visto che Pascoli prevede una sassata economica; c'è qualcuno un po' più economico? grazie Cita
claltro Inviato 12 Ottobre 2009 Segnala Inviato 12 Ottobre 2009 se hai qualche domanda in particolare chiedi pure. io la mia vna1 ho cominciato a sistemarla tutto da me l'anno scorso, era stata segata sullo scudo che è stato asportato completamente per farla "racing"...... proprio oggi ho dato l'ultima mano di fondo e se domani il tempo è clemente vernicio. non guardare il vespa tecnica ha errori non da poco riguardo al modello in questione. tipo il colore del fondo... la mia aveva ancora il suo nocciona e non grigio come dicono. i pezzi li ho trovati tutti in giro senza mai passare in quel di ravenna. se hai un 58 il km non ti serve visto che il coperchio è chiuso e cieco. Cita
claltro Inviato 12 Ottobre 2009 Segnala Inviato 12 Ottobre 2009 ecco come era la nonnina: durante il lavoro... e eheheheheheheh altre foto magari a lavoro finito in un tread apposito! a dimenticavo, buon lavoro e buon divertimento! Cita
screecit Inviato 12 Ottobre 2009 Segnala Inviato 12 Ottobre 2009 Ciao. Lo scudo anteriore è di un' altra vespa oppure lo hai comprato ? Saluti. Cita
claltro Inviato 13 Ottobre 2009 Segnala Inviato 13 Ottobre 2009 lo scudo l'ho recuperato da un telaio di un vbb marcio e senza documenti che mi son portato a casa ovviamente prima di comprare il vna...mi son fatto bene i conti eheheheh. sabbiatura leggera sui punti dove c'è la punzonatura e poi con una punta apposita le ho fatte saltare una ad una... il resto l'ho tolto col flessibile, visto che a causa della ruggine non tovavo dove forare! stamattina ho verniciato i primi pezzi, oggi finirò col grigio! è davvero un mezzo elegante! Cita
Aghella Inviato 20 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 20 Ottobre 2009 ragazzi che lavoro!!!!! guarda adesso non so bene come procedere, ma la prima cosa che devo fare sarà quella di postare anche qualche fotografia della mia nonna cosi almeno anche voi vi potete rendere conto di come è . poi in base a qualche consiglio decido il da farsi. le cose che mi lasciano perplesso sono i fori sul fianco della sacca sx che mi sembrano quelli fatti per il predellino del passeggero e il buco rotondo per il contakm sul guscio. a parte che il fanale posteriore non è rettangolare ma a goccia. quindi mi sa che qualcuno ci aveva messo mano.....sarà una vera caccia al tesoro scoprire quale è la sua configurazione originale. aspetto ulteriori consigli e chiarimenti. a breve le foto......spero!!!! Cita
claltro Inviato 20 Ottobre 2009 Segnala Inviato 20 Ottobre 2009 anche io sul coperchio del manubrio ho avuto non poco da pensare. infatti la mia dovrebbe montare il coperchio cieco mentre su come si vede in foto avevo quello con la parte piatta per il Km MA: il foto quadrato era stato fatto a mano e per giunta male, inoltre il km non è il suo non solo per il fatto che non è di marca e senza numeri ma anche perche è quello spesso buono per i modelli vnb col manubrio in lega. inolte mancavano gli ingranagi sul mozzo ruota e cavo km! ho risolto momentaneamente tappando il foro con una piastra ( saldata a filo dall'interno) in modo da avere il coperchio tutto grigio e verniciato ( anche se non identico a quello cieco originale). ovviamente sono sempre all'erta alla ricerca di quello giusto! oi ecco le foto della verniciata! VNA1T - a set on Flickr Cita
Mike66 Inviato 20 Ottobre 2009 Segnala Inviato 20 Ottobre 2009 Il fanale posteriore a "goccia" all'epoca lo sostituirono all'originale per la luce di stop, anche la mia lo montava........... claltro se ti può essere utile............... Cita
claltro Inviato 20 Ottobre 2009 Segnala Inviato 20 Ottobre 2009 si si lo so come è il coperchio. la difficoltà è reperirlo! ne ho visto solo uno a 100€ al mercato a imola ma in pessime condizioni e quindi da un prezzo non giustificabile. la remake che ho fatto non è poi cosi male quindi per il momento rimane li. oggi ho assemblato il manubrio, magari domani posto una foto giusto per rendere l'idea! Cita
Aghella Inviato 21 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 21 Ottobre 2009 si in effetti capire come è la giusta configurazione non è affatto semplice. in settimana dovrei recuperare la macchinetta fotografica che mi si è guastata e poi faccio un servizio fotgrafico alla mia nonna. e poi via con le indicazioni a riguardo. ho letto anche da qualche parte che le prime serie venivano vendute solo con un sellino e il cscino dietro era un optional; vi risulta? ciao ciao Cita
claltro Inviato 21 Ottobre 2009 Segnala Inviato 21 Ottobre 2009 non saprei... nel senso che il cuscino dietro non era usato da tutti ma se fosse vonduto assieme o separatamente boh. altri modelli come la super 125 uscivano con le 2 selle e in opzione quella allungata tipo gt ma questa è un'altra storia! Cita
Aghella Inviato 4 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2009 (modificato) ragazzi eccomi di nuovo qui con qualche foto della mia nonna allo stato attuale. mi è stato consigliato dal buon Mike66 il restauro conservativo; qualcuno mi può dare qualche suggerimento per il modo d'operare? la smonto, la porto in carrozzeria e mi affido a loro? oppure devo fare qualche cosa di particolare prima? premesso che sono ben graditi i suggerimenti anche riguardo le componentistiche non originali che monta la nonna, vi invito a scrivere il maggior numero di info che mi possono essere utili. grazie a tutti Modificato 4 Novembre 2009 da Aghella Cita
claltro Inviato 4 Novembre 2009 Segnala Inviato 4 Novembre 2009 io sono a buon punto ho quasi finito di rimontarla tutta, in settimana dovrei essere pronto da buttar su il motore (devo ancora troare i silent block e rivedere un po dei cavi dell'impianti elettrico del motore). è una vera chicca mi sto divertendo da matti! la tua è veramente messa bene puoi recuperare tutto, e le righe pedana che mancano le prendi sfuse. al limite con 11€ hai la gomma da metterci dentro se quella vecchia è talmente secca da polerizzarsi quando la tocchi! io ho fatto in modo da recuperare piu pezzi possibili, le righe le ho lucidate cosi come le testine, le selle son le sue del 58 tutte screpolate, il clacson l'ho raddrizzato con un razzo di bici modellato apposta... leve, freno post puliti e lucidati pure loro... ghiera faro ant idem... ti posso dire che facendo tutto in casa me la sto cavando "a buon mercato", ho speso in totale circa 1100€ acquisto escluso e considera che il motore si è beccato albero nuovo e rettifica che non costa poco visto il tipo di pistone! ti ho mandato un messaggio in privato, buttaci un occhio! Cita
francesco_r Inviato 4 Novembre 2009 Segnala Inviato 4 Novembre 2009 Ma il foro per il contakm è originale? Cita
claltro Inviato 5 Novembre 2009 Segnala Inviato 5 Novembre 2009 no no quel foro rotondo li è posticcio! Cita
Aghella Inviato 5 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 5 Novembre 2009 @claltro ma dove mancano le righe pedana? nelle varie foto che ho trovato mi sembra che siano cosi come sulla mia.....mmmmmmm........ albero da chi l'hai preso? quanto ti è costata la rettifica? io non ho ancora aperto il motore però mi sa che una rettifica la farei anche io a prescindere. Cita
Mike66 Inviato 5 Novembre 2009 Segnala Inviato 5 Novembre 2009 (modificato) @claltro ma dove mancano le righe pedana? nelle varie foto che ho trovato mi sembra che siano cosi come sulla mia.....mmmmmmm........Ti mancano i listelli esterni.......... Modificato 5 Novembre 2009 da Mike66 Cita
claltro Inviato 5 Novembre 2009 Segnala Inviato 5 Novembre 2009 esatto mancano i listelli esterni. le righe pedana sono strette rispetto a quelle curve che trovi sulle vbb ma son comunque un filino piu larghe di quelle dei 50/primavera. comunque il profilo di gomma è sempre a tre creste e son talmente simli che sono un buon occhio se ne accorge. comunque visto che le hai tutte, ti conviene comprare solo quelle esterne, magari anche trovare quelle del vnb 1 o 2, e poi le taglia a misura. rettifica+pistone ho speso 97€, rimbiellaggio albero 85. l'ho fatto mandare alla rettifica dal rivenditore del mio paese. mike, l'anno prossimo ci becchiamo... c'eri alla gimkana a boara polesine? ehehehehehe Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini