Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Finalmente ci siamo!!

Ho mantenuto il segreto per quasi un anno, ma oggi posso svelare alcuni retroscena e anteprime di questo libro, copiando e incollando alcuni scambi di mail fra me e Lorenzo!

24-11-2008 Scerpe scrive:

Non si sa mai

...nel caso cambi idea magari ci butti su un poÔÇÖ di roba e lo spacci anche ai soli Patagonici!!

Così, per ricordo! Non mi intendo di prezzi ma non mi sembrano male stampando anche sole 50 copie!

Dai un'occhiata!

ZONA - Fai il tuo libro - Book on demand

EÔÇÖ a 10 km da casa mia!

Ciaooo

ps

spero non te la prenderai sul forum se ti stuzzichiamo continuamente richiedendoti il libro di Lorenzo205!!!

ahhh, il calendario è quasi in stampa! Luca mi ha chiesto di ridimensionare i file, ma poi credo abbia risolto il Turbo

25-11-2008 Lorenzo scrive:

Re: non si sa mai..

per la stampa on-demand ormai non c'è che l'imbarazzo della scelta... suggerisci ai tuoi amici anche questo sito, in Italia sono i leader

ilmiolibro.it stampa libri | Homepage

per il mio esordio editoriale non ho fretta... ho ancora almeno 5 anni visto che ne sono trascorsi solo 3!

Cmq continuate a stimolarmi che mi piace un sacco! Riguardo il libro Torino/Pechino se delle volte lo vendessero on-line fammi sapere che mi arrangio... ma lo voglio autografato e con dedica!

Lorenzo

25-11-2008 Scerpe scrive:

Re, Re: non si sa mai

Ok! Mi informerò da Andrea su prezzo e distribuzione!!

Comunque quando tutti diciamo: -Lorenzo fai un libro-, non deve essere per forza sul raid tdf, ma sarebbe ancora più interessante...che so..." Chilometri di parole in Vespa"!

Un mix di racconti vespistici dalle origini a oggi, racconti sui RAIDS ( TDF compreso ), Eroica, Lario, eccetera! Insomma, trasferire su carta ciò che butti sul blog e sul forum. Perchè si sa...il libro cartaceo rimane, i bit piano piano si perdono!!

E poi riguardo a come la pensi sulle varie proposte inascoltabili, non sono del tutto dÔÇÖaccordo con te!

Perchè il primo a credere ai tuoi scritti devi essere proprio Tu!

Dopo, penso, viene tutto da se!

Immagina di fare una roba come ti ho descritto sopra e pubblicarla in self su Lulu.

Ecco, dopo avresti una visibilità maggiore e magari anche proposte interessanti!

Ma anche in assenza di un successo ( nessuno pretende che tu diventi il Bettinelli del futuro! ), sarebbe una tua soddisfazione personale solo per il fatto che i tuoi amici e i tuoi pargoli avranno una tua copia in mano!

Un po come hanno fatto Andrea ed i suoi amici in modo del tutto inaspettato! Io dicevo a lui -fate un libro, sarebbe interessante-

E lui mi disse al ritorno: - Si, ci stiamo pensando!-

Certo è che non mi aspettavo una velocità simile ad un rischio così grande!

Pensa che per iniziare a guadagnare un solo euro ( che poi sarà diviso in tre parti, che poi saranno divise in beneficenza! ) dovranno vendere almeno 600 copie.

Dalla 601 avranno coperto le spese e inizieranno a vedere qualcosa!

Il che è un progetto abbastanza ambizioso!!!

Insomma...non voglio togliere nulla a Masiero, rettilineo è una tortura o la mia Toscana in Vespa.....

Ma sinceramente sei una spanna sopra questi, e soprattutto HAI molto di più da raccontare e descrivere!!!

Ciao ai prossimi RAIDS!

Scerpe

25-11-2008 Lorenzo scrive:

re, re, re: non si sa mai

OK... l'hai voluto te! Voglio premiare la tua stima mostrandoti in ANTEPRIMA

MONDIALE la "sinossi" (ovvero la scheda di presentazione redatta per il

primo abboccamento con gli editori potenziali - i quali, se interessati,

solo successivamente chiedono di visionare l'intero manoscritto). Il tuo

premio sarà anche il tuo castigo perchè poi dovrai attendere a oltranza fin

quando questo sogno vedrà la luce!

IMPORTANTE: dopo che avrai letto il file allegato mi devi dare la tua parola

di maledetto che NON lo divulgherai A NESSUNO! MI RACCOMADO!

Riguardo a "Chilometri di parole in Vespa" l'idea di raccogliere in un libro

autoprodotto quanto ho scritto fino a oggi (viaggi e racconti di fantasia)

mi ronza in testa da parecchio... il tutto ha avuto uno stop dovuto

all'approfondimento del discroso "scrittura" conseguente al progetto "Fin

del Mundo". Scrivere qualcosa che sarà pubblicato presuppone che, oltre a

essere un testo interessante, debba anche essere un testo formalmente

corretto. Ho dovuto quindi ricorrere all'aiuto di "consulenti" che mi hanno

indicato i miei punti deboli... alla luce di ciò prima di "pubblicare" tutto

quanto avrei già nel cassetto sarebbe necessaria un'attenta revisione che,

oltre a essere un lavoro noioso, richiede molto tempo che in questo periodo

scarseggia. Per una serie di casini poi da qui in avanti scarseggerà sempre

di più...

Fammi sapere...

E questa è lÔÇÖanteprima che ho ricevuto in pdf!

Probabilmente qualcosa sarà cambiato in questi mesi, ma già dalla prima lettura si capiva la bellezza di questa avventura e la grande capacità narrativa di Lorenzo!



Hasta la Fin del Mundo... en Vespa!

di Lorenzo Franchini

--------------------------------------------

Sinossi

--------------------------------------------

Lorenzo Franchini (Varese, 1963) non è un avventuriero e nemmeno un giramondo, è

solo una persona a cui piace viaggiare in sella alla sua Vespa, sempre la stessa dal

1981.

Ha ideato e realizzato ÔÇ£Chilometri di parole in VespaÔÇØ, una rassegna virtuale dedicata

alla letteratura vespistica (chilometri di parole in Vespa - Lorenzo205) ed è moderatore del forum

ÔÇ£ViaggiÔÇØ di Benvenuto nel nuovo Vespaonline 4.0!, il più importante website italiano dedicato al

questa inarrestabile due ruote dallÔÇÖindubbio fascino.

SINOSSI (Hasta la Fin del Mundo... en Vespa!) - di Lorenzo Franchini

Hasta la Fin del Mundo... en Vespa!

di Lorenzo Franchini

16 dicembre del 2005: dopo un avventuroso viaggio di oltre 4.500

chilometri una singolare spedizione raggiunge la città più australe del mondo,

Ushuaia, allÔÇÖestremo sud della Tierra del Fuego. Di ventiquattro Vespa partite

da Buenos Aires solo ventidue riescono nellÔÇÖimpresa di attraversare la Pampa e

la Patagonia lungo la Cuarenta, ÔÇ£spina dorsaleÔÇØ dellÔÇÖArgentina, una secolare

strada in terra battuta che si snoda ai piedi delle Ande e che, ancora oggi,

rappresenta una vera e propria sfida per chi vi si avventura: la leggendaria Ruta

40. Una sfida a bordo di un fuoristrada, una follia in sella a delle Vespa.

Una storia vera. La cronaca on the road della straordinaria esperienza vissuta

dallÔÇÖautore insieme a un gruppo di persone normali, improbabili ÔÇ£raider

patagoniciÔÇØ che nella vita sono artigiani, meccanici, impiegati, padri di

famiglia, studenti.

Un viaggio ricco di imprevisti, a volte drammatici, narrati col trasporto di

chi li ha vissuti in prima persona da cui trapela la determinazione di chi ha saputo

arrivare fino in fondo. Il racconto è punteggiato da diversi aneddoti, anche

umoristici, ed è arricchito da ricordi, approfondimenti storici e spunti di riflessione

da cui traspare lo stato dÔÇÖanimo dellÔÇÖautore e dei suoi compagni. La descrizione

dei luoghi e dei paesaggi è attenta e, con lo scorrere dei chilometri,

lÔÇÖapproccio superficiale del turista muta poco a poco nello sguardo attento e

sensibile del viaggiatore.

Hasta la Fin del Mundo... en Vespa! ripercorre le fasi dellÔÇÖorganizzazione,

dalla folle idea ÔÇ£allÔÇÖarruolamentoÔÇØ dei partecipanti via Web. Le email più

significative sono riportate e descrivono con efficacia lo stato dÔÇÖanimo dei

protagonisti, i loro timori, le loro aspettative.

Hasta la Fin del Mundo... en Vespa! è la rincorsa di un sogno, una pazzia su

due ruote che riempie gli occhi e scalda il cuore, un viaggio dellÔÇÖanima nella

polvere e nel vento della Patagonia che lascia il segno e non si conclude con la

fine dellÔÇÖavventura.

SINOSSI (Hasta la Fin del Mundo... en Vespa!) - di Lorenzo Franchini

Capitolo I - Introduzione e presentazione del viaggio

Capitolo II - Tutto quello che non avreste mai voluto sapere del Raid Vespaonline

della Terra del Fuoco.

Riflessioni sul viaggio e su come lÔÇÖautore si è trovato a far parte di questa spedizione.

Capitolo III / 1 - Tutto quello che cÔÇÖè stato prima del ÔÇ£C-DayÔÇØ.

Presentazione dellÔÇÖassociazione virtuale ÔÇ£VespaonlineÔÇØ, website tra i più frequentati

dagli appassionati di Vespa e di viaggi, in seno al quale è nata lÔÇÖidea di

questo viaggio.

Capitolo III / 2 - LÔÇÖarruolamento.

Come si è formato il team che ha compiuto lÔÇÖimpresa. Le candidature dei protagonisti

vengono rivissute e commentate prendendo spunto dalle email originali.

Capitolo III / 3 - Facce nuove.

La terza parte di questo capitolo è dedicata alle ÔÇ£facce nuoveÔÇØ, ovvero quanti

hanno debuttato come ÔÇ£avventurieriÔÇØ proprio con questa impresa.

Capitolo III / 4 - CÔÇÖè post@ per te...

Protagonista della quarta e ultima parte del III capitolo il frenetico scambio di

email tra i partecipanti. I dubbi, i timori, le perplessità e i colpi di genio. La

lotta contro lÔÇÖassurda burocrazia internazionale (risolta con italico pragmatismo!).

Capitolo IV - Il ÔÇ£C-DayÔÇØ.

Il giorno del container, ovvero la prima fase operativa della spedizione.

LÔÇÖallestimento del container per la spedizione oltre oceano di Vespa, veicoli di

supporto e materiali.

Capitolo V - Il container è partito.

Il container, via mare, impiegherà un mese per raggiungere lÔÇÖArgentina. In

questÔÇÖultimo mese ci sono ancora molte cose da fare prima della partenza

dallÔÇÖItalia.

Capitolo VI - Il commiato, il decollo e lÔÇÖanestesia.

Il momento della partenza vissuto dallÔÇÖautore. Gli aneddoti che rendono

memorabile questa avventura cominciano già al momento della partenza

SINOSSI (Hasta la Fin del Mundo... en Vespa!) - di Lorenzo Franchini

dallÔÇÖaeroporto della Malpensa.

Capitolo VII - Baires!

Lo sbarco oltreoceano e la meraviglia di trovarsi a Buenos Aires, dallÔÇÖaltra

parte del mondo. Il recupero e lo sdoganamento delle Vespa, i primi contatti

con il caloroso popolo argentino.

Capitolo VIII - Al campo base di Lujan.

Le ultime frenetiche ore prima del via vissute al campo base, allestito in un

piccolo aeroporto turistico alla periferia di Buenos Aires.

Capitolo IX - Incomincia lÔÇÖAvventura!

Gli imprevisti dellÔÇÖultimo minuto. Il primo giorno di cammino e la calorosa accoglienza

riservata alla spedizione. La prima ÔÇ£prova di accampamentoÔÇØ.

Capitolo X - Soffia il vento, infuria la bufera.

Secondo giorno di viaggio: la Pampa e i famigerati venti patagonici. La carovana

è messa a dura prova da un violento nubifragio. La prima intervista a un

quotidiano. Il primo vero accampamento nello scenario selvaggio di una

riserva naturale.

Capitolo XI / 1 - In prima pagina nel Desierto Pampeano.

Inizia la traversata del Desierto Pampeano. La carovana riparte con entusiasmo

dopo essersi ritrovata in prima pagina: tutto sembra andare per il meglio ma la

terza tappa si interrompe drammaticamente...

Capitolo XI / 2 - LÔÇÖincidente.

Uno dei partecipanti viene investito da un autoveicolo. LÔÇÖincidente è narrato

con realismo grazie alla testimonianza diretta dei testimoni oculari.

Capitolo XI / 3 - General Roca.

Viaggio interrotto e sosta imprevista nella città di General Roca per il ricovero

dellÔÇÖinfortunato: il viaggio non è più solo una semplice vacanza. LÔÇÖospitalità

presso una falegnameria.

Capitolo XII - Argentina, gatta bizzosa.

Il viaggio riprende ma la vittima dellÔÇÖincidente non potrà finire il viaggio in

sella alla sua Vespa. UnÔÇÖaltra entusiasmante giornata di cammino attraverso

panorami mozzafiato.

Capitolo XIII / 1 - Pioggia, vento e pecore.

SINOSSI (Hasta la Fin del Mundo... en Vespa!) - di Lorenzo Franchini

Il cammino prosegue in zone che si fanno sempre più desolate, ostacolato dal

maltempo e dal forte vento. Il viaggio subisce un secondo stop a causa di un

altro grave incidente...

Capitolo XIII / 2 - Si è rotto il Turbo.

ÔÇ£TurboÔÇØ è il nickname della seconda sfortunata vittima di questo viaggio.

LÔÇÖincidente è rivissuto con efficacia e realismo attraverso le testimonianze dei

protagonisti.

Capitolo XIII / 3 - Muleta?!? ...Muleta, muleta!

(ÔÇ£MuletaÔÇØ in spagnolo significa ÔÇ£stampellaÔÇØ). LÔÇÖimprevista sosta nella cittadina

di Esquel per le cure alla vittima dellÔÇÖincidente (gamba rotta). Ad alleggerire il

racconto le divertenti esperienze vissute dai protagonisti in un paese dove non

si parla la loro lingua.

Capitolo XIV - ÔÇ£Hic sunt guanachisÔÇØ.

Con un altro partecipante di meno la carovana può riprendere il cammino.

LÔÇÖappuntamento con la ÔÇ£Ruta 40ÔÇØ devÔÇÖessere rimandato, ma anche una scorciatoia

può riservare entusiasmanti sorprese.

Capitolo XV - Con una mano sul gas... e lÔÇÖaltra sul portafoglio!

Inizia il viaggio vero. Le Vespa sono alle prese con lÔÇÖimpossibile fondo sterrato

della Cuarenta. Un altro imprevisto: la scomparsa della cassa comune, con tutti

i soldi necessari al finanziamento della spedizione.

Capitolo XVI - Ad un passo dalla ÔÇ£CuevaÔÇØ.

A causa di una brutta caduta si deve rinunciare alla visita di un luogo mitico: la

ÔÇ£Cueva de las ManosÔÇØ. Primi segnali di tensione tra i partecipanti: siamo nel

mezzo del nulla patagonico e lo stress di un viaggio tanto difficile comincia a

farsi sentire.

Capitolo XVII - In Vespa, in moto e in bicicletta.

In zone tanto desolate qualsiasi incontro è straordinario: in Patagonia non ci

sono solo intrepidi vespisti. Giunti a El Calfate la carovana si ferma per una

giornata di riposo.

Capitolo XVIII - Una giornata da turisti con scisma patagonico finale.

La visita a una meraviglia della natura: il ghiacciaio Perito Moreno. Al momento

di riprendere il viaggio uno ÔÇ£scismaÔÇØ: il gruppo si divide e alcuni decidono

di abbandonare la terribile Cuarenta.

SINOSSI (Hasta la Fin del Mundo... en Vespa!) - di Lorenzo Franchini

Capitolo XIX - Un ultimo giro di... fango!

La Cuarenta ha un fondo terribile per chi viaggia in Vespa, che diventa impossibile

in un giorno di pioggia.

Capitolo XX - Bienvenido a Chile!

A Rio Gallegos (Cile) il gruppo si ricompone. La Cuarenta è terminata ma

dopo aver traghettato per superare lo stretto di Magellano ci sono ancora centinaia

di chilometri di sterrato da percorrere.

Capitolo XXI - LÔÇÖultima frontiera.

Laboriosa ed estenuante trafila per uscire dal Cile e rientrare in Argentina.

Siamo arrivati nella Provincia di Tierra del Fuego.

Capitolo XXII - Fin del Mundo, principio de todo.

LÔÇÖultima indimenticabile tappa fino alla città di Ushuaia, traguardo di questa

avventura. Dal caldo afoso dellÔÇÖestate australe al gelo dellÔÇÖestremo sud.

Capitolo XXIII / 1 - Ushuaia.

Capitolo XXIII / 2 - Turisticamente raiders.

Capitolo XXIII / 3 - La vita è un raid.

Capitolo XXIII / 4 - Arrivederci amici... adiòs!

In questi quattro capitoli la cronaca delle giornate trascorse a Ushuaia. La celebrazione

del successo. Le prime pagine dei quotidiani. LÔÇÖorganizzazione del

rientro in Italia.

Capitolo XXIV - A passeggio per ÔÇ£PalermoÔÇØ.

Buenos Aires: unÔÇÖultima passeggiata prima del decollo verso casa.

Capitolo XXV - ÔÇ£LÔÇÖIndiana JonesÔÇØ della Valceresio.

Il rientro a casa è lÔÇÖepilogo di un viaggio stupefacente. Ma ancor più stupefacenti

saranno gli eventi che, in conseguenza di questo viaggio, attendono

lÔÇÖautore.

Capitolo XXVI - Un anno dopo.

Il primo anniversario della partenza del raid è lÔÇÖoccasione per ritrovarsi e fare

un bilancio di questa esperienza.

Capitolo XXVII

I Raiders che anno compiuto lÔÇÖimpresa.

La presentazione anagrafica di tutti i partecipanti

Che ne dite?!!

In quei giorni stava nascendo il libro dellÔÇÖAmico Andyg sul viaggio in auto Torino-Pechino-Torino, ma iniziava a vedere la luce anche quello di Lorenzo205 che sarà presentato oggi!

Finalmente abbiamo un bellissimo libro sul più grande e ambizioso dei RAIDS VOL!

Grande Lorenzo, grazie!

Con stima e amicizia!

Scerpe!

_ok_

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Penso di essere stato il primo ad acquistarlo,ieri alle 16,10 circa,mentre io e Lorenzo aspettavamo l'arrivo di tutti gli altri guanachi e non per la presentazione,che dire,appena l'ho preso in mano mi è venuta la pelle d'oca,un'emozione indescrivibile.Grazie ancora per tutto questo,caro Lorenzo.

Flavio._smile_

Inviato

Scerpe... te possino! sabato mi sei mancato... l'abbraccio è rimandato di una settimana!

Sono ancora piegato dall'emozione e peggio di me è messo il mio fegato! Due giorni in Balia di Gianka & Co lasciano il segno... cicatrici di cui andrò fiero per la vita!

_ok_

Inviato

Puoi dormire alla bisteccata se si fa nel solito posto!

Ci sono le camere proprio sopra il salone delle feste!!

Ciao Senzabenza! Vedi di farti almeno un Raid nel 2010, ok?!!

scerpe

Inviato
è il periodo giusto...penso' che ce la faccio porto pure moglie e figlio...comincio a cercare dove dormire!

Bene,bene!

Il posto quest'anno è diverso,ma si tratta di un agriturismo,quindi per il pernotto non ci sono problemi.

Allora ti aspetto con tutta la famiglia,ciao Flavio._smile_

Inviato
Penso di essere stato il primo ad acquistarlo,ieri alle 16,10 circa,mentre io e Lorenzo aspettavamo l'arrivo di tutti gli altri guanachi e non per la presentazione,che dire,appena l'ho preso in mano mi è venuta la pelle d'oca,un'emozione indescrivibile.Grazie ancora per tutto questo,caro Lorenzo.

Flavio._smile_

sicuramnete il libro sara' un emozione anche x tutti noi ............che amiamo viaggiare con le nostre vespe!!!!!!!!!!!!e non da poco sara' il fatto che a partecipare all'avventura del raid tdf sono stati dei "nostri amici"

complimenti guanachi!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato
sicuramnete il libro sara' un emozione anche x tutti noi ............che amiamo viaggiare con le nostre vespe!!!!!!!!!!!!e non da poco sara' il fatto che a partecipare all'avventura del raid tdf sono stati dei "nostri amici"

complimenti guanachi!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Troppo buono!

Ti farò l'autografo nella tua copia,_haha__haha__haha_

Inviato

Picciosenior...pulitina?!

Nel senso che forse avrei bisogno di una bella rasatura!!! _haha_

Bischerate a parte, azzardo una recensione delle prime 100 pagine che ho divorato oggi!!!

Il Gianka ha scritto:

-Ho rifatto il viaggio!!-

Io, anche se non ho avuto la fortuna di far parte di questo team, posso dire:

-Ho iniziato a viaggiare con voi!-

Assolutamente spettacolare, non avevo dubbi, ma ora solo conferme!

La prima parte del libro scorre via che è una bellezza! Quella che racconta i preparativi, lo scambio di mail, la presentazione di ogni partecipante, alcuni dei quali totalmente sconosciuti fino al via di questa spedizione!

Poi la partenza di Lorenzo, quasi malinconica in una grigia e fredda giornata padana, da solo solo in treno fino a Malpensa.

Spassosa la descrizione del turbo al controllo bagagli!! _haha_

Poi l'arrivo in Argentina...

Davvero si immagina tutto, è come vedere un film, anzi viverlo!

Quasi si sente il sapore dei bocadillos, e si immaginano tutte le cose apparentemente banali che attraggono la curiosità di un viaggiatore piombato in meno di 24 ore in un altro continente!

Ho avuto la conferma delle capacità descrittive di Lorenzo, condite sempre da una sana e simpatica ironia!

Questo libro è veramente bello, interessante, avventuroso e pure divertente!

Ma soprattutto trasmette da subito grandi emozioni, e credo sarà lo stesso per gli altri che si accingono a iniziare la sua lettura!

Il valore aggiunto poi è...che conosco/conosciamo di persona la gran parte dei protagonisti di questo grande Vesp-best-seller!

E questa è una cosa che non capita tutti i giorni!

_ok_

  • 1 mese dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...