OntheRue Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 Come da oggetto credo di perdere un pò d'olio/benzina dalla testa del cilindro. A dire il vero non ne sono certissimo perchè l'ho appena notato guardando sotto la cuffietta. Mi sono reso conto anche il minimo si è sballato un pò in questi giorni con conseguente aumento di giri. Entra aria vero? Sottolineo che sono in rodaggio causa rettifica cilindro/pistone. Il lavoro l'ho fatto io. Dubito sul buon serraggio dei prigionieri, ma sono certo di quello della testa che ho stretto da cani (anche se sò che dovrebbe essere l'opposto). vi chiedevo solo una conferma. Dati i sintomi (perdita olio) e le conseguenze (lieve aumento di giri del minimo), devo riaprire tutto e stringere per bene i prigionieri, giusto? Grazie e alla prossima! Cita
grassochecola Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 Se prende aria il pistone ti diventa come quello del mio avatar... Cita
Decagrog Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 Anche il DR che ho sul pk mi perdeva tra la testa e il cilindro... l'ho pulito, spianato le superfici , provato serrare a croce piu volte con forze diverse..ma niente da fare. Alla fine un filo di pasta rossa è bastato a risolvere il problema ..(l'avessi fatto prima, mannaggia a me) Cita
italopapi Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 Controlla se invece l'aria entra dall'attacco del collettore carburo-carter o carburo-collettore, seno' prova con la pasta rossa come dice il Decacrog, pero' se come dici tu che hai serrato a morte (attenzione che cosi se si sfletta qualcosa sono poi bestemmie) l'aria entra dalla testata, allora si dovrebbe invece spianare un po' la testata. Ciao Cita
OntheRue Inviato 7 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 da chi posso andare a farmi spianare la testata? un Centro rettifiche va bene? A quanto ho capito però gli si deve dire anche di quanto la si vuola lappare. Come faccio a capirlo? Cita
italopapi Inviato 7 Ottobre 2004 Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 Deve essere un lavoro di pianamento e non di ribassamento testata, quindi loro gia' lo dovrebbero sapere.Ciao Cita
italopapi Inviato 7 Ottobre 2004 Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 Deve essere un lavoro di pianamento e non di ribassamento testata, quindi loro gia' lo dovrebbero sapere.Ciao Cita
er_quaja Inviato 7 Ottobre 2004 Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 dal titolo del post pensavo che ti gocciase il cervello dalle recchie ! Cita
VINC├âãÆ├é┬® Inviato 7 Ottobre 2004 Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 HaHaHaHaaaaaaaaa!!!er_quaja mi hai fatto piegare in 2(due) sulla tastiera!!! ma come ti vengono???cmq a parte gli scherzi,attenzione col serraggio,come dice italopapi!!! io dovetti bestemmiare parecchio!!! ciaoVINC├â┬® p.s.per lo spianamento sanno loro!!! Cita
OntheRue Inviato 7 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 Ecco cosa ho trovato quando ho aperto la testa. in efetti ci sono delle perdite! FAccio notare che i 2 prigionieri mancanti si sono svitati da soli. Adesso li ho stretti per bene con la tecnica dado contro dado. Addirittura uno dei 4 bulloni era sfilettato e non teneva pi├â┬╣ bene. Per adesso sono propenso appunto, solo a stringere per bene i prigionieri e cambiare bulloni. Voglio vedere come va. Un'altra cosa che ho notato ├â┬¿ che se metto la mano sotto il collettore, dove c'├â┬¿ l'attacco al cilindro, sento aria buttata fuori. E' sempre stata così da quando l'ho comprata. E' normale? Ultima cosa. Il pistone ├â┬¿ nuovo. ha solo meno di 200 Km. Per adesso l'ho usata solo in citt├â con miscela al 3-4%. Sono normali tutte quelle incrostazioni? Bye! Cita
capobanco Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 Io l'ho fatto e funziona: -un paio di fogli di carta vetrata molto fine 800/1000 -un'assicella di marmo o comunque una superfice che garantisca la parte piana (in campeggio, quest'estate l'ho fatto sul marmo di un gradino!). ...prendi la carta vetrata, la bagni e con movimento rotatorio passi la testa sul foglio, senza premere ma assicurandoti di mantenere il pi├â┬╣ possibile la testa piana e poi un colpetto pure al cilindro e il gioco ├â┬¿ fatto! Così dovresti risolvere in maniera pi├â┬╣ che decente, fai attenzione piuttosto al serraggio a croce che ├â┬¿ quello che puo' deformare la testa. Ciao CIBBI Cita
Ospite Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 Addirittura uno dei 4 bulloni era sfilettato e non teneva pi├â┬╣ bene. Era quello in basso lato volano? Un'altra cosa che ho notato ├â┬¿ che se metto la mano sotto il collettore, dove c'├â┬¿ l'attacco al cilindro, sento aria buttata fuori. E' sempre stata così da quando l'ho comprata. E' normale? La ventola butta aria sotto la cuffia che la incalana su testata e cilindro facendola uscire da sotto, infatti la cuffia ├â┬¿ aperta sul collettore di scarico; se fosse tappata si gonfierebbe come un palloncino. Cita
italopapi Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 A giudicare dalla foto dove si vede la colatura d'olio hai qui una bella perdita ed e' da qui che viene aspirata aria,comunque dopo aver cambiato i dadi e data una limatina come descrive capobanco, il problema dovresti averlo risolto.Ciao Cita
OntheRue Inviato 8 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 Addirittura uno dei 4 bulloni era sfilettato e non teneva più bene. Era quello in basso lato volano? A dire il vero non mi ricordo. Credo però che fosse quello basso dal lato motore, insomma rispetto la foto quello a destra. Perchè? E' qualcosa di significativo? RO Cita
Ospite Inviato 9 Ottobre 2004 Segnala Inviato 9 Ottobre 2004 No, è che guardando l'alone della sfiatatura cercavo di capire come erano messe le cose. Cita
OntheRue Inviato 9 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 9 Ottobre 2004 Che cavolo. Oggi ho comprato nuovi bulloni. Ho rimontato tutto, ma ad un certo punto la vespa ha cominciato a tentennare di nuovo, per un micro secondo si è messa addirittura a ratellare. Ho ordinato nuovi prigionieri. Domani intanto che ho tempo, smonto di nuovo il cilindro e metto la guarnizione nuova. Quando ho rettificato 3 settimane fa, ho lasciato perdere nel cambiarla. Credo infatti, che ci siano anche delle perdite sula base del cilindro Sono preoccupatissimo per il pistone nuovo. oggi avrò fatto 4-5 km in queste condizioni. Cosa ne dite? Cosa cavolo sbaglio!?!?!?!?!?!?!?! Cita
Ospite Inviato 11 Ottobre 2004 Segnala Inviato 11 Ottobre 2004 Non sono le migliori condizioni per camminare, cmq 4-5 km non dovrebbero essere "mortali"; lòa guarnizione si cambia sempre ad ogni smontaggio, o al limite si "rinforza" con un pò di silicone altrimenti succede che sfiata come ti è successo. Inoltre oltre a sfiatare ti tira aria, con le conseguenze del minimo instabile e rischio di grippare. A distanza è difficile dire qualcosa di preciso, naturalmente le foto aiutano ma non è come prendere il motore tra le mani. Se smonti di nuovo il cilindro verifica il piano di appoggio sui carter e soprattutto dove si avvitano i prigionieri. Vedo dalle foto che alcuni sono fuori dalle sedi, svitati, quindi potrebbe anche succedere con tutto questo leva e metti che la filettatura sul piano carter sia un pò "tirata" in fuori per cui non hai un piano perfetto ma con alcuni rilievi in corrispondenza dei prigionieri. Questi "rilievi" potrebbero alzare un pò il cilindro impedendo che ci sia una perfetta chiusura tra piano dei carter e base cilindro. E' cmq molto difficle che accada, ma se smonti il cilindro una controllata non ti costa nulla. Ciao Cita
grassochecola Inviato 11 Ottobre 2004 Segnala Inviato 11 Ottobre 2004 Mi intrometto nella discussione, anch'io sono in procinto di rimontare il GT nuovo dopo una grippata. In effetti guardando i fori dove si avvitano i prigionieri sui carter, ho notato che non sono perfettamente piani, ma hanno una specie di bava che sicuramente bene non fa'. E' possibile sbavare i fori per 'appiattirli'? ciao Cita
Ospite Inviato 11 Ottobre 2004 Segnala Inviato 11 Ottobre 2004 Si, con una certa perizia si fa, bisogna munirsi di carta vetrata e tela smeriglio per le rifiniture, di un qualcosa di piano su cui arrotolare la carta vetrata e "piallare" la parte. Altrimenti se non si è sicuri delle proprie mani e si teme di fare solchi sul piano anzichè spianarlo si va da un torniere e gli si fa fare l'operazione. Cita
superfede Inviato 11 Ottobre 2004 Segnala Inviato 11 Ottobre 2004 1: la testa va avvitata a croce, mezzo giro per bullone, non troppo forte altrimenti saltano i prigionieri. 2: la testa va pure SVITATA a croce, sempre mezzo giro a bullone finch├â┬¿ non girano a mani nude, altrimenti si imbarca. Buono il suggerimento di Capobanco, lì l'unico problema ├â┬¿ trovare una superficie veramente piana. Se vai in rettifica, infatti, lo spianamento viene fatto in quel modo sopra un piano di riscontro (che ├â┬¿ piano per definizione). Cita
OntheRue Inviato 11 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2004 Ho smontato il cilindro e cambiato la guarnizione. grazie a dio il mio piccolo pistone gode ancora di buona salute (almeno ad occhio). Oggi dovrebbero arrivare i prigionieri nuovi. Li cambio e poi vedremo... Cita
OntheRue Inviato 11 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2004 DImenticavo che ho anche lappato la testa. Ho usato carta da 800 e uno speccho posto in orizzontale. Avevo scoperto della tecnica lappando i dissipatori della cpu del computer Lo specchio dovrebbe essere una superficie completamente piana! Cita
superfede Inviato 11 Ottobre 2004 Segnala Inviato 11 Ottobre 2004 Mmmmmmh gli specchi ed i vetri in genere non è detto che siano piani, anzi, visto che vengono laminati possono essere soggetti a ondeggiature. E' più facile che sia piano un gradino di marmo, o un davanzale. Fai la prova con qualcosa di rotondo tornito, tipo un bicchiere. Cita
OntheRue Inviato 11 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2004 Ultima cosa..ho controllato anche sulla base su cui poggia il cilindro. Mi sembrava perfetta. Cita
menzu081 Inviato 12 Ottobre 2004 Segnala Inviato 12 Ottobre 2004 Ma non spariamo cazzate! Lappare le teste sui gradini.... Se vuoi provare vai in un centro rettifiche oppure mettici una guarnizione!, la pasta rossa non tiene... Io sulle small ci metto una guarnizione tipo quelle zirri! (alluminio), sono di spessore finissimo nell'ordine del decimo e nel rapporto di compressione non cambia niente!. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Cancellazione da questo firum
Da LIANO76, in Le chiacchiere di Vespaonline
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Regolatore vespa v125 anno 91
Da LIANO76, in Le chiacchiere di Vespaonline
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini