Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Oggi trovo una busta: essediesse - società di servizi SpA

Ma che vogliono questi e chi sono?

Mah!

Apro la busta e trovo un ccp di 5,55 euro ... ma per cosa? La grafica ricorda un pò quella delle comunicazioni del telepass, fatte dalle "Autostrade per l'Italia", anzi fatte proprio dalla "essediesse" per gli addebiti Telepass.

Guardo meglio; sarei (o meglio un mezzo a me riconducibile sarebbe) passato senza pagare il pedaggio in un casello, ma non si capisce nulla di dove sarebbe successo (codice società 10 = Società Autostrade Meridionali SpA; Entrata = "Direz. Entrata" ????; Ora = " ", cioè non indicata, Uscita = "Barra" ???? , Ora 12.40, Importo = 1,60 ).

Insomma non si capisce un bel niente; dove è successa la cosa, il casello, su quale autostrada, in quale direzione ... le uniche cose che capisco sono l'importo ridicolo di 1,60 euro lievitato a 5,55 euro, e la data (25/07/2009), era un sabato, sicuramente ero in Sicilia.

Eh, ma un momento! In Sicilia c'è il CAS - Consorzio Autostrade Siciliane (da non confondere con il CAS - Club Alpino Siciliano, pur esso realmente esistente), e questo Consorzio gestisce le uniche tratte a pedaggio che abbiamo in Sicilia, cioè:

  1. la A20 Palermo-Messina (dalla biforcazione della A19 a Buonfornello verso Catania, quest'ultima Palermo- Catania è senza pedaggio);
  2. la A18 Messina-Catania.

E se non sono le Autostrade Siciliane ma le Autostrade Meridionali a richiedere il pedaggio ... significa che è qualcosa successo a nord di Salerno, sino a Salerno non c'è pedaggio (che io ricordi).

Ma io fuori dalla Sicilia a luglio 2009 non ci sono proprio andato!!! Tanto meno in vespa, poi!

La cosa proprio non quadra; controllo il mezzo che avrebbe commesso l'infrazione, targa di moto ... ma ... ma ... ma .... _???__???__???_ ... è la targa della mia ultima PX, immatricolata nel gennaio 2008, è una 125 e in autostrada non ci può andare, io ho un bel numero di 150 e 200, che ci dovrei andare a fare a nord di Salerno in 125 a luglio 2009? :confused::confused::confused:

Eppoi c'è un piccolo particolare: quella PX125 l'ho presa per finalità collezionistiche, me l'hanno scaricata a casa col camioncino, l'avevo anche scritto qui su VOL, non si vedono le foto ma si legge benissimo, e soprattutto ... è a km ZERO, non è mai uscita sulla pubblica via, sta chiusa in garage e da lì non s'è mai mossa sin da quando l'ho messa lì a gennaio 2008!!!

La discussione in cui la presentavo è questa: http://www.vespaonline.com/vbulletin/le-chiacchiere-di-vespaonline/46683-il-grigio-del-px-alias-il-botto-finale.html#post556467

A me tutta 'sta storia convince poco; i 5,55 euro sono spiccioli, attaccare "essediesse"per questa storia mi costerà sicuramente di più e non parliamo poi del tempo che ci vorrà.

Però un pò

  • per un fatto di principio (quella vespa non ha mai circolato, mai, altro che autostrada);
  • per un fatto di prudenza (pagare sarebbe ammettere che circolavo con una 125 in autostrada, e se magari qualcuno si mette a dire che è successo qualche cosa in cui sarebbe coinvolta quella targa ... vallo a smontare un casotto del genere);
  • perchè ci voglio vedere chiaro, non vorrei che ci fosse in giro qualche "clonazione" della mia targa

credo proprio che andrò a dare un'occhiata alla vicenda più da vicino.

Sono anche indeciso se partire in quarta e denunciare la possibile clonazione della targa da parte di ignoto ...

A qualcuno è già successo? E se si, come si è comportato!

Modificato da kl01
 
Inviato
Oggi trovo una busta: essediesse - società di servizi SpA

Ma che vogliono questi e chi sono?

Mah!

Apro la busta e trovo un ccp di 5,55 euro ... ma per cosa? La grafica ricorda un pò quella delle comunicazioni del telepass, fatte dalle "Autostrade per l'Italia", anzi fatte proprio dalla "essediesse" per gli addebiti Telepass.

Guardo meglio; sarei (o meglio un mezzo a me riconducibile sarebbe) passato senza pagare il pedaggio in un casello, ma non si capisce nulla di dove sarebbe successo (codice società 10 = Società Autostrade Meridionali SpA; Entrata = "Direz. Entrata" ????; Ora = " ", cioè non indicata, Uscita = "Barra" ???? , Ora 12.40, Importo = 1,60 ).

Insomma non si capisce un bel niente; dove è successa la cosa, il casello, su quale autostrada, in quale direzione ... le uniche cose che capisco sono l'importo ridicolo di 1,60 euro lievitato a 5,55 euro, e la data (25/07/2009), era un sabato, sicuramente ero in Sicilia.

Eh, ma un momento! In Sicilia c'è il CAS - Consorzio Autostrade Siciliane (da non confondere con il CAS - Club Alpino Siciliano, pur esso realmente esistente), e questo Consorzio gestisce le uniche tratte a pedaggio che abbiamo in Sicilia, cioè:

  1. la A20 Palermo-Messina (dalla biforcazione della A19 a Buonfornello verso Catania, quest'ultima Palermo- Catania è senza pedaggio);
  2. la A18 Messina-Catania.

E se non sono le Autostrade Siciliane ma le Autostrade Meridionali a richiedere il pedaggio ... significa che è qualcosa successo a nord di Salerno, sino a Salerno non c'è pedaggio (che io ricordi).

Ma io fuori dalla Sicilia a luglio 2009 non ci sono proprio andato!!! Tanto meno in vespa, poi!

La cosa proprio non quadra; controllo il mezzo che avrebbe commesso l'infrazione, targa di moto ... ma ... ma ... ma .... _???__???__???_ ... è la targa della mia ultima PX, immatricolata nel gennaio 2008, è una 125 e in autostrada non ci può andare, io ho un bel numero di 150 e 200, che ci dovrei andare a fare a nord di Salerno in 125 a luglio 2009? :confused::confused::confused:

Eppoi c'è un piccolo particolare: quella PX125 l'ho presa per finalità collezionistiche, me l'hanno scaricata a casa col camioncino, l'avevo anche scritto qui su VOL, non si vedono le foto ma si legge benissimo, e soprattutto ... è a km ZERO, non è mai uscita sulla pubblica via, sta chiusa in garage e da lì non s'è mai mossa sin da quando l'ho messa lì a gennaio 2008!!!

La discussione in cui la presentavo è questa: http://www.vespaonline.com/vbulletin/le-chiacchiere-di-vespaonline/46683-il-grigio-del-px-alias-il-botto-finale.html#post556467

A me tutta 'sta storia convince poco; i 5,55 euro sono spiccioli, attaccare "essediesse"per questa storia mi costerà sicuramente di più e non parliamo poi del tempo che ci vorrà.

Però un pò

  • per un fatto di principio (quella vespa non ha mai circolato, mai, altro che autostrada);
  • per un fatto di prudenza (pagare sarebbe ammettere che circolavo con una 125 in autostrada, e se magari qualcuno si mette a dire che è successo qualche cosa in cui sarebbe coinvolta quella targa ... vallo a smontare un casotto del genere);
  • perchè ci voglio vedere chiaro, non vorrei che ci fosse in giro qualche "clonazione" della mia targa

credo proprio che andrò a dare un'occhiata alla vicenda più da vicino.

Sono anche indeciso se partire in quarta e denunciare la possibile clonazione della targa da parte di ignoto ...

A qualcuno è già successo? E se si, come si è comportato!

vai dai carabinieri dopo esserti procurato la documentazione di ciò che dici ...........

dopodichè fai ricorso presso il giudice di pace del tribunale della tua citta.........mandandoti una multa di soli 5,55€ loro puntano sul fatto che tu senza storie la paghi ........

combatti e facci sapere

P.S. ad un amico di mio padre era arrivata una multa per circolazione

in zona a traffico limitato a roma .............dove lui non è mai stato in vita sua ......ha dimostrato che quel giorno era a caccia tramite la documentazione del capo squadra e non ha pagato

Inviato
vai dai carabinieri dopo esserti procurato la documentazione di ciò che dici ...........

dopodichè fai ricorso presso il giudice di pace del tribunale della tua citta.........mandandoti una multa di soli 5,55€ loro puntano sul fatto che tu senza storie la paghi ........

combatti e facci sapere

P.S. ad un amico di mio padre era arrivata una multa per circolazione

in zona a traffico limitato a roma .............dove lui non è mai stato in vita sua ......ha dimostrato che quel giorno era a caccia tramite la documentazione del capo squadra e non ha pagato

uhm ... non so se è una buona idea.

Se vado dai carabinieri o da un qualunque ufficiale di PG faccio un esposto-denuncia per la faccenda della clonazione e amen.

Non basta che "essediesse" mi mandi una lettera (non raccomandata) perchè io debba dimostrare di non essere io là.

A parte che io più che mostrare la vespa non posso fare, ritengo che siano loro a dover fare la prima mossa "aggressiva", io non devo semplicemente prestare acquiescenza alla loro comunicazione.

In altre parole, al di là della possibile clonazione della targa, io non devo dimostrare niente a nessuno.

Semmai è "essediesse" che deve dimostrare a me (ed eventualmente al giudice in caso di contenzioso) che io ero lì in quel giorno, a quell'ora e con quel mezzo. Io non devo dimostrare nulla.

E credo che avranno molte difficoltà a dimostrare che la mia vespa fosse là

per il semplice motivo che non c'era.

Stavo invece pensando di chiedere loro l'invio, anche per mail, della foto da cui hanno rilevato la targa. Così vediamo se devo sporgere denuncia per clonazione.

Inviato

miii certe cose ad un siculo non si fanno

un milanese vede € 5 euro, manco legge, paga e via _smile_

mi è arrivata una cosa delirante dall'esattoria che cuba oltre € 700 con fermo amministrativo sull'auto che ho appena venduto, hahahah

tra cui una multa a firenze per 20 €, e che razza di multa può mai essere, non ne esistono così economiche, un mancato pagamento alla cassa di previdenza (????? estratto conto senza pendenze ?????), altre multe/carabattole

mi sa che pago e non sto lì a litigare, troppa fatica litigare con le risultanze informatiche degli enti

comunque l'esattoria deve essere uscita di melone, ad un cliente per un probabile residuo da parziale/tardivo pagamento è arrivata una mora da oltre 4 mila di cui circa 1400 di diritti di riscossione per una pendenza di € 4, dico quattro!!!!, roba da striscia la notizia

Inviato
Stavo invece pensando di chiedere loro l'invio, anche per mail, della foto da cui hanno rilevato la targa. Così vediamo se devo sporgere denuncia per clonazione.

Non credo possano inviartela, almeno a me per una multa con un velox mi hanno convocato nella sede dei vigili urbani, questioni di privacy.....

io farei comunque un esposto per clonazione della targa ti basta uno scontrino o una ricevuta che attesta che eri in un altro posto, basta anche un pagamento col bancomat o carta di credito, almeno penso.

a meno che non ti dichiarino detentore del dono dell'obiquità e ti obblighino a pagare..... _haha__haha_

imbocca al lupo!

Inviato (modificato)
un milanese vede € 5 euro, manco legge, paga e via _smile_
quasi quasi indico che alla guida c'eri tu ... _smile_
io farei comunque un esposto per clonazione della targa ti basta uno scontrino o una ricevuta che attesta che eri in un altro posto, basta anche un pagamento col bancomat o carta di credito, almeno penso.
temo che possano sempre sostenere che io ero a Palermo, ma la mia vespa invece era in giro, magari con vespamax sopra ... _smile_

Vabbè, domani mettiamo anche questa in cantiere ... ma che OO !!!

Modificato da kl01
Inviato
Non credo possano inviartela, almeno a me per una multa con un velox mi hanno convocato nella sede dei vigili urbani, questioni di privacy.....

dimenticavo questa ... si, ok, le multe lo so, le foto non te le inviano, però la situazione è diversa. Nel caso di infrazioni al CdS c'è una potestà della forza di Polizia, lì sei tu che devi attivarti per dimostrare che non era come scrivono le Forze dell'Ordine, oppure taci e paghi.

Invece "essediesse" opera per conto delle autostrade meridionali, e se vogliono qualcosa de me lo devono dimostrare loro. L'onere della prova, cioè, è inverso rispetto al caso della multa, sin quando questi signori non dimostrano - che il mio mezzo deve loro un pedaggio - non possono pretendere nulla.

Inviato

La stessa cosa è succesa al padre di una mia collega di lavoro. Lo hanno multato, a Napoli, per eccesso di velocità, o una menata del genere ora non ricordo. Logicamente un benzinaio difficilmente può girare alle 10 di mattina infrasettimanale a Napoli, quindi si è fatto mostrare la foto e ha notato che la macchina alla quale era applicata la sua targa era la stessa, mi pare un Navara, però l'originale era blu e quella del mezzo clonato era nera. Risolto problema, denucia avviata e multa non pagata.

Inviato

... no raccomandata con ricevuta di ritorno?

No multa...

Multa?

Che multa?

A me non è mai arrivato nulla...

Fine.

... che poi corri il rischio di spendere di più in tempo, lettere o fax dell'importo della fantomatica multa stessa...

Inviato

E' successo anche a me,2 volte,2 pedaggi zona napoli non pagati,targa della mia macchina,io ho inviato mia attestazione,di non essere mai stato fisicamente ne io ne il mezzo,giù in campania e 2 volte l'essediesse mi ha risposto che, fatti accertamenti,si scusava col sottoscritto per l'inconveniente,fine.

Inviato
Il fatto è che non è una multa (anch'io ho usato il termine erroneamente, però poi ho chiamato ehm..il mio legale...che poi è la mia metà).

E' una richiesta di pagamento da parte di un soggetto privato (SpA). Per cui, a mio sommesso parere, se è una richiesta di pagamento, ed è vera (verificare), passeranno alle vie legali, e lì si che bisogna pagare l'avvocato per la lettera.

Meglio fermarli prima, no?

mi sembra che anche kll01 sia un legale ....l'inversione dell'onere della prova non è roba da tutti ..........

Inviato
Il fatto è che non è una multa (anch'io ho usato il termine erroneamente, però poi ho chiamato ehm..il mio legale...che poi è la mia metà).

E' una richiesta di pagamento da parte di un soggetto privato (SpA). Per cui, a mio sommesso parere, se è una richiesta di pagamento, ed è vera (verificare), passeranno alle vie legali, e lì si che bisogna pagare l'avvocato per la lettera.

Meglio fermarli prima, no?

mi sembra che anche kl01 sia un legale ....l'inversione dell'onere della prova non è roba da tutti ..........

Inviato
mi sembra che anche kl01 sia un legale ....l'inversione dell'onere della prova non è roba da tutti ..........

ehm ... no, sono un lontano cugino dei legali, un pò per lavoro sono finito gomito a gomito con legali e in posizione subordinata ad altri esperti di diritto, qualche diritto l'abbiamo anche noi all'Università, ma l'iscrizione al mio albo di appartenenza inibisce, tra le altre cose, anche l'attività forense.

Fregarsene no, pagare nemmeno, attivarsi è d'uopo; intanto muore un altro giorno senza che io sia riuscito ad impiattare uno straccio di rispostaccia a questi signori.

Inviato (modificato)
Se hai tempo (e lo ritieni opportuno) tienici informati!

Ciao.

Novellino

Certamente, Nove; per adesso ho avuto altro da fare cmq avrà un seguito, anche se non ho deciso quale e come.

non sentirti solo.... sembra che siete una bella compagnia

Misteri | PensierInEccesso

Interessante; tutti nella stessa zona ... telecamere sporche? Tutta l'Italia converge lì e si dimentica di pagare il pedaggio. E la storia dura da un paio d'anni.

Quasi quasi ne parlo con la signora in giallo ... _dev_

1810955.jpeg

striscia-la-notizia-stefania-petyx-il-bassotto-e-le-sue-inchieste-pericolose.jpg

(avevo linkato quest'altra foto, ma è troppo grande: http://www.notriv.it/public/petix1%20%282%29.jpg )

Modificato da kl01
sostituzione link foto
Inviato

aggiornamento:

oggi ho telefonato a essediesse 055.4210452, risponde il solito risponditore automatico, ripercorre da 1 a 7 tutta una serie di opzioni praticamente già presenti sul modulo, poi digitando 9 si parla con un operatore.

Abbastanza rapidamente la mia telefonata viene ricevuta, poca attesa in linea (contrariamente a quanto leggevo sui vari forum).

L'addetto mi segue attentamente nella mia esposizione e mi dice subito, dandomi chiarissime indicazioni su come procedere, di prendere il modulo, inserire nel retro il dato della targa, selezionare l'opzione 6 (altro) e scrivere "DICHIARO DI ESSERE ESTRANEO AL TRANSITO. CHIEDO L'ANNULLAMENTO DELLA PRATICA".

In questo modo verificheranno che si è trattato di un errore di lettura e faranno partire la comunicazione di annullamento.

Il mio primo pensiero è stato: ma non posso controllare bene PRIMA di mandare in giro lettere a gente che non c'entra nulla, invece che farlo a posteriori dando fastidio a ignari cittadini?

Cmq evito commenti di questo tipo e chiedo all'operatore come fare per ottenere il loro rilievo fotografico, spiegandogli che il veicolo è una vespa, che è una 125 (e mi dice di fare come mi ha già spiegato "a maggior ragione visto visto che non ha titolo per circolare in autostrada"), e che essendo un veicolo acquistato a fini collezionistici non ha mai circolato su pubblica via. Inoltre insisto perchè gli dico che vorrei verificare se non si tratta di un caso di clonazione della targa.

Mi risponde che dovrebbe arrivare la comunicazione di annullamento e che non ci sarà bisogno di visionare il rilievo; da quanto capisco se dal controllo della mia richiesta di annullamento dovesse scaturire invece che quella fotografata è proprio la mia targa, allora ci saranno sviluppi e probabilmente verrà fuori la foto, ma nella fase attuale non si vedrà foto alcuna.

Sperem!

Intanto ho compilato il modulo, ho allegato fotocopia del documento e spedito tutto diligentemente per fax.

Aspettiamo gli sviluppi, aggiornerò la discussione appena so qualcos'altro.

56f2c64cd2b6f_091111sdsmodif.jpg.8e1939a

091111 sds modif.jpg

091111 sds modif.jpg

091111 sds modif.jpg

091111 sds modif.jpg

091111 sds modif.jpg

091111 sds modif.jpg

56f2e6921559e_091111sdsmodif.jpg.2c8bcceebb27fc02997b94c440a0d677.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...