maxxx Inviato 3 Novembre 2009 Segnala Inviato 3 Novembre 2009 (modificato) ... riassumendo e prendendo per buona la seguente tabella per i PX: e quest'altra per le vecchie: Partendo dal concetto che il valore del passaggio aria è lo stesso sia per il getto massimo che per il minimo... I valori di partenza dei seguenti modelli di Vespa sono: T5 pre '86 SI 24/24G - Getto max: 100 BE4 114 (112 mix) - Getto min: 100 50 T5 post '86 SI 24/24G - Getto max: 120 BE4 110 - Getto min: 100 50 PX125 MY catalizzato SI 20/20D - Getto max: 140 BE5 96 - Getto min: 140 45 PX125 MY scatalizzato SI 20/20D - Getto max: 140 BE5 100 - Getto min: 140 45 PX150 MY catalizzato SI 20/20D - Getto max: 150 BE5 98 - Getto min: 150 50 PX150 MY scatalizzato SI 20/20D - Getto max: 160 BE3 102 - Getto min: 160 48 SV SI 20/20D - Getto max: 160 BE3 102 - Getto min: 160 48 GL SI 20/17D - Getto max: 160 E1 100 - Getto min: 160 42 (starter 60) Link sul colore delle candele... Spark Plugs Modificato 20 Agosto 2014 da maxxx
kav Inviato 19 Novembre 2009 Segnala Inviato 19 Novembre 2009 gran bel lavoro... non è che si sanno anche quelli per un 125 GT del 68? grazie!
tevopx Inviato 21 Novembre 2009 Segnala Inviato 21 Novembre 2009 Bel lavoro magari si potrebbe fare anche una tabella per carburatori modificati tipo espansioni!
tonysubwoofer Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 Vespa GL Carburatore 20/17D min 42 max 100 starter 60 freno aria 160 emulsionatore E1
kiwi76 Inviato 5 Febbraio 2010 Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 Ottimo ma Okkio agli errori piaggio la 180 rally col cavolo che monta il BE2 BE3
maxxx Inviato 5 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 5 Febbraio 2010 Ottimo ma Okkio agli errori piaggiola 180 rally col cavolo che monta il BE2 BE3 ... certo! Se hai qualche valore da integrare, scrivi pure!
Sunazur Inviato 24 Febbraio 2010 Segnala Inviato 24 Febbraio 2010 Ciao, pur sapendo che la carburazione è un arte a riguardo i getti per il px150my scatalizzato il getto del massimo dalla tua tabella è 102. Nelle risorse, nell'utilissimo manuale che trovi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/downloads.php?do=file&id=12 si da come valore il 100 . E' ininfluente? Per quanto riguarda il getto del minino non si fa menzione .....
maxxx Inviato 25 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 25 Febbraio 2010 ... segui pure i valori elencati nella tabella... 100 con miscelatore, 102 senza...
Sunazur Inviato 25 Febbraio 2010 Segnala Inviato 25 Febbraio 2010 Ah d' acccordo tutto chiaro. Grazie
magno salvatore Inviato 20 Aprile 2010 Segnala Inviato 20 Aprile 2010 ciao a tutti,che getti devo mettere sul mio px che monta un gt 177polini,carter raccordati, e carb 20 20? grazie
tonysubwoofer Inviato 21 Aprile 2010 Segnala Inviato 21 Aprile 2010 prova con un max 118 e a limite scendi di qualcosa.
fabiohp3 Inviato 30 Maggio 2010 Segnala Inviato 30 Maggio 2010 togliendo al mio p200 del82 il miscelatore ho dato per scontato che la carburazione sia identica e cosi?
maxxx Inviato 30 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 30 Maggio 2010 ... no. Con il miscelatore dovresti trovare un getto del max da 116... dovresti sostituirlo con uno da 118.
Blueyes Inviato 30 Maggio 2010 Segnala Inviato 30 Maggio 2010 Se hai tolto il miscelatore devi variare il getto massimo di 2 punti in piu (che poi è la carburazione originale, il miscelatore è nato dopo....).
Blueyes Inviato 30 Maggio 2010 Segnala Inviato 30 Maggio 2010 Leggi sopra: da 118. ...il FAMOSO getto Maxxx, no?
Blueyes Inviato 30 Maggio 2010 Segnala Inviato 30 Maggio 2010 No, ghigliottina emulsionatore e minimo identici (non penso si debba nemmeno variare il rapporto ai mediobassi con la vite posteriore). Se apri gia che ci sei smonta il carburatore e puliscilo per benino.
fabiohp3 Inviato 30 Maggio 2010 Segnala Inviato 30 Maggio 2010 si tanto ritiro la vite del contenitore che mi si e di nuovo mollata....
HaranBanjio Inviato 9 Giugno 2010 Segnala Inviato 9 Giugno 2010 ... no.Con il miscelatore dovresti trovare un getto del max da 116... dovresti sostituirlo con uno da 118. io ho dovuto rialesare il cilindro causa grippaggio e ho cambiato il pistone montando anche le fasce nuove. sono passato da un getto da 118 e 120. il problema è che agli alti c'è un vuoto di potenza come se aspirasse troppa aria o arrivasse poca benzina. devo cambiare qualche altro getto?
kiwi76 Inviato 9 Giugno 2010 Segnala Inviato 9 Giugno 2010 io ho dovuto rialesare il cilindro causa grippaggio e ho cambiato il pistone montando anche le fasce nuove. sono passato da un getto da 118 e 120. il problema è che agli alti c'è un vuoto di potenza come se aspirasse troppa aria o arrivasse poca benzina. devo cambiare qualche altro getto? ummmm......sei sicuro che invece non sia un muro di grassezza....difficilmente agli alti senti vuoti da carburazione magra.......è più facile che sia invece troppo grassa e ti mura guarda il colore candela dopo una bella tirata di terza spegnendo subito la vespa...il 120 non è certo piccolo per un gt originale anche se rettificato
HaranBanjio Inviato 9 Giugno 2010 Segnala Inviato 9 Giugno 2010 ummmm......sei sicuro che invece non sia un muro di grassezza....difficilmente agli alti senti vuoti da carburazione magra.......è più facile che sia invece troppo grassa e ti mura guarda il colore candela dopo una bella tirata di terza spegnendo subito la vespa...il 120 non è certo piccolo per un gt originale anche se rettificato non si tratta di troppo magra perchè me lo faceva pure con il getto originale (116, la mia è una ex mix...)
Blueyes Inviato 10 Giugno 2010 Segnala Inviato 10 Giugno 2010 non si tratta di troppo magra perchè me lo faceva pure con il getto originale (116, la mia è una ex mix...) Ci sono altre cose che possono influire....A quanto fai miscela? Anticipo verificato con pistola stroboscopica? Perdite sulla testa? Marmitta bella libera? Candela del giusto grado termico? PER IL MODERATORE: X cortesia, puoi spostare quersto nuovo thread che si è creato in uno nuovo senza "sporcare" (in senso buono) il lavoro di MAxxxxxxxxxx? Grazie PS: Haran, salutami Reika e Beauty!!!
Grandeveget Inviato 11 Giugno 2010 Segnala Inviato 11 Giugno 2010 non si tratta di troppo magra perchè me lo faceva pure con il getto originale (116, la mia è una ex mix...) ciao, se il problema che lamenti è, dopo una bella tirata, un vuoto che ti fa nel passaggio fra terza e quarta, oppure alla chiusura (anche parziale) e riapertura dell'acceleratore, si tratta probabilmente dell'annoso problema dei carburatori si di svuotamento vaschetta ai massimi regimi specie con motori elaborati (ma c'è chi lo lamenta anche col 200 originale). Ma prima di pensare a questo va accertato che non ci sia un passaggio benzina limitato fra serbatoio e carburatore (ad esempio rubinetto da cambiare o tubo benzina troppo lungo o piegato/schiacciato in qualche punto); se questo discorso è ok allora è il primo problema che ti ho detto, che si risolve col coperchio vaschetta galleggiante della cosa 200, a cui è associato lo spillo maggiorato (te li porti a casa con meno di 30€). I riferimenti dell'orto sono: ref. 12832-54 coperchio vaschetta con sede spillo 5.2mm per carburatore si 24 - ref 12202-05 spillo moleggiato 5.2 mm. Anche pinasco e drt fanno coperchi di questo tipo ma costano ben di più (soprattutto il drt) e sono soldi che si possono tranquillamente risparmiare; forse l'unico caso in cui può non bastare il coperchio cosa 200 e ci vuole il drt tipo 07 è un bel 200 parecchio elaborato che raggiunge regimi ragguardevoli e succhia veramente un sacco di benzina, ma resta il fatto che se lavori opportunamente il coperchio cosa 200 ottieni gli stessi risultati con 10 minuti di lavoro e tanta soddisfazione. drt e sip consigliano anche di allargare il condotto che porta la benza dalla vaschetta alla camera dei getti, che è originariamente di 1.5mm di diametro. consigliano di portarla ad 1.8mm per 177cc o 200cc originali, ed a 2mm nel caso di 200 elaborati. Spesso infatti non solo la vaschetta riceve poca benzina dal serbatoio a causa del coperchio con passaggi troppo stitici, ma c'è anche un passaggio insufficiente fra vaschetta e getti. Questa modifica però ti ingrassa un po' tutta la carburazione, che va di conseguenza rivista. Infine posso dirti che c'è chi, sempre per facilitare il passaggio da serbatoio a vaschetta, ha eliminato il filtrino del coperchio in favore di un filtrone da mettere lungo il tubo benza. spero di esserti stato utile. ciao
airing Inviato 26 Luglio 2010 Segnala Inviato 26 Luglio 2010 Ciao ragazzi, ho un dubbio sulla carburazione del mio px125e... Ho montato un cilindro pistone testa 150 piaggio e quindi di conseguenza cambiato getto massimo, minimo ed emulsionatore. Ho visto però che le valvole gas hanno codici differenti.. cosa comporta non cambiare questa valvola? Soprattutto, si trova come ricambio? La mia carburazione è un pò grassa, ma forse è la marmitta abarth che sballa un po' la carburazione.. Grazie mille a chiunque mi risponderà!
Blueyes Inviato 26 Luglio 2010 Segnala Inviato 26 Luglio 2010 La ghigliottina la trovi in qualsiasi ricambista serio. Si, c'è un minimo di differenza tra le due anche se qua di gente che ha il 150 con la ghigliottina del 125 ce n'è. Diventa un po piu gestibile ai medio-minimi perchè cambia la turbolenza e quindi la dinamica della miscela.
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione Vespa PK 50 1 2
Da PozLuca, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini