Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti! Vorrei un vostro consiglio: vorrei restaurare un motore da ET3 e renderlo un po' più potente (con velocità massima 95 km/h).

Il meccanico mi ha consigliato un gruppo termico DR130 e lasciare i suoi rapporti originali 24/61 (perchè il 27/69 denti dritti è molto rumoroso). Mi ha consigliato di anticipare un po' l'albero motore come consiglia la DR.

Secondo voi dovrei raccordare i carter o potrei lasciarli come in origine? Ripeto, non voglio un motore con prestazioni esagerate ma non affidabile.

Questa configurazione potrebbe andare bene?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Se devi solo raggiungere i 95 o 100 km/h ti basta montare il130 dr o anche un polini senza alcun lavoro.Comunque si se poi vuoi fare un lavoro per bene raccorda i travasi carter con quelli del nuovo cilindro,la rapportatura lascia quella,una cosa utile sarebbe bilanciare la campana frizione,anticipare l'albero come da istruzioni del kit nuovo,comunque per questi lavori bisogna aprire il motore,ovviamente avresti prestazioni anche superiori a quello che ti sei prefissato,ma considerane il costo se lo fai fare a un meccanico

Inviato

il meccanico ha detto bene

mi permetto di dire solo qualcosa che è semplicemente diverso dal consiglio del mecca, ma forse ti fa risparmiare qualcosina

il 130 dr è un ottimo sostituto (piccola elaborazione) del cilindro originale ET3, però una rettifica ad un cilindro originale quasi sicuramente costa meno del DR nuovo

per la denti dritti (27/69) il rumore è soggettivo ma alla fine non cercando prestazioni elevate tra la tua originale (24/61) e l'altra non cambia praticamente nulla, controlla solo che sia ancora "in forma"

per l'abero anticiparlo fa solo che bene, potresti anche anticipare un pelino in + di quello che dice la DR

raccorda fa bene tutti i cilindri, anche il cilindro ET3 ha il travasi un pelo + grandi di quelli sul carter... quindi raccordatina e via

se hai qualche soldino in + ci metti su un phbl 24/22 con collettore apposito ben raccordato al carter

sono "sottigliezze" mie ma quel che ti ha detto il mecca va già bene

Inviato
come dicono gli altri è perfetto ma poi che marmitta ci metti? per andrea: non anticipando l'albero si perde molto? lasciando il carburatore 19 intendo...

un pochino di differenza ci sarà, altrimenti non si farebbe, ma per un motore da 100 orari...... siam li

Inviato

l'albero è fondamentale. se non lo anticipi perdi sia di velocità che di coppia.quindi è bene farlo.non ha praticamente controindicazioni e meno di non fare anticipi molto grandi.

come kit io prenderei un polini sicuramente. poi se a 2 lire trovi il dr pensaci.

la marmitta per quello che cerchi và bene la siluro originale,controlla che non sia piena.

il 19 và benisimo,ma adegua la carburazione.

ci sterebbe bene un volano un pò più leggero..

Inviato

Ringrazio tutti per aver risposto alle mie domande. Volevo sapere: ma la bilanciatura della campana frizione migliora la prestazione o diminuisce solo le vibrazioni? Questo è un lavoro che io non riuscirei a fare, per tutto il resto me la cavo abbastanza bene perchè ho già restaurato parecchi motori lasciandoli originali.

Per la marmitta pensavo di tenere la siluro originale, e come carburatore terrei il 19. Per quanto riguarda il cilindro anche io subito avevo pensato ad un Polini, ma per le prestazioni che io vorrei mi hanno consigliato un DR perchè è più affidabile e costa la metà. Su ebay un DR nuovo si trova a 78 euro circa e un Polini 140.

Andrea, ho visto anche io che il cilindro originale et3 ha i travasi un po' più larghi dei carter; se io raccordo i carter con i travasi et3 secondo te potrebbero andar bene per un DR? Perchè se in futuro volessi rimontare il suo cilindro originale non avrei problemi.

Nella raccordatura quelle due piccole gobbe presenti in origine devo asportarle completamente? E in origine a cosa servono?

Come frizione cosa mi consigliate? Una tre o quattro dischi? Da quattro dischi l'ho già provata su un motore originale ma è un po' difficoltosa da registrare perfettamente.

Ho visto che molti lucidano a specchio i travasi del carter; secondo voi è utile o bisognerebbe solo levigarli il meglio possibile?

Ciao a tutti

Inviato

La bilanciatura della campana,piu' che migliorare le prestazioni,aiuta sensibilmente a smorzare vibrazioni di questo organo che si riperquotono sul suo cuscinetto,queste vibrazioni crescono all'aumentare dei giri.Come frizione io monterei 3 dischi della polini in alluminio e molla polini filo da 5 mm e 300grammi di olio minerale sae30

Inviato
La bilanciatura della campana,piu' che migliorare le prestazioni,aiuta sensibilmente a smorzare vibrazioni di questo organo che si riperquotono sul suo cuscinetto,queste vibrazioni crescono all'aumentare dei giri.Come frizione io monterei 3 dischi della polini in alluminio e molla polini filo da 5 mm e 300grammi di olio minerale sae30

mi dicono che la polini alluminio sgrana col tempo...

Inviato

Secondo il mio modesto parere visto che le tue richieste non sono stratosferiche e hai intenzione di lasciare la maggior parte della componentistica originale mi sento di consigliarti di montare un 130 dr raccordandolo ai carter lavorando leggermente la valvola di aspirazione (1 mm in entrambe le direzioni) così se in futuro vorrai tornare indietro lo potrai fare senza problemi!

Per il discorso frizione io sceglierei una 3 dischi nuova e basta...inutile spendere soldi quando l'incremento di potenza non è tale da mettere in crisi la frizione originale! Tanto se un domani vorrai aumentare le prestazioni della tua vespa questo componente andrà senz'altro sostituito perchè si sarà usurato con il tempo...come del resto una qualsiasi altra frizione!

La campana lasciala pure così com'è...le vibrazioni non aumenteranno a dismisura, ne il cuscinetto entrerà in crisi, ne le prestazioni aumenteranno...questi sono lavori inutili visto il grado di elaborazione.

Inviato

Vi ringrazio ancora per i consigli che mi date.

Mincio: dici di raccordare anche la valvola di aspirazione di 1mm in entrambe le direzioni, ma cosa intendi? Sopra e sotto? Perchè lateralmente non c'è un gran spazio...

La raccordatura dei carter secondo il tuo parere è da lucidare a specchio o basta solo levigarli il più possibile?

Inviato

Si intendevo sopra e sotto...siccome il 130 dr non richiede una grande lavorazione all'albero mi sono sentito di consigliarti di lavorare leggermente la valvola che è un'operazione più semplice e meno impegnativa rispetto ad anticipare la spalla dell'albero motore (che tra l'altro visto che è un buon albero meglio tenerlo originale :) ) Per i travasi l'importante è che la superficie sia più regolare possibile e non presenti rigature dovute ai lavori con il dremel...poi se vuoi lucidarli nessuno te lo vieta...anche l'occhio vuole la sua parte!

Inviato

E che ne so! mica sono un'indovino!! La lavorazione te l'ho consigliata in modo tale da guadagnare qualcosina ai bassi senza penalizzare l'allungo...cmq grosso modo dovresti aggirarti sui 100 all'ora come velocità massima

Inviato
E che ne so! mica sono un'indovino!! La lavorazione te l'ho consigliata in modo tale da guadagnare qualcosina ai bassi senza penalizzare l'allungo...cmq grosso modo dovresti aggirarti sui 100 all'ora come velocità massima

Ti ringrazio,ciao

Inviato

Con 1 mm asportato su entrambi le parti,è come se non avessi fatto nulla,la variazione è talmente piccola che la vedi solo al banco prova.Se ti metti a lavorare l'albero per dare una fasatura fallo seriamente,altrimenti perdi tempo per guadagnare cosa?...

Inviato

io per un pò ho avuto il dr 130 con albero anticipato "classico",raccordi,27/69 e proma/siluro con 19.

a parità di configurazione con Uno e il 130 polini c'era differenza ma non atroce.

quindi se metti il dr e lavori l'albero la differenza c'è eccome.

poi puoi lavorare la valvola o l'albero.ma qualcosa io farei anche se usi il 19.

mi pare che in mm siano 15/19mm dalle istruzioni polini ma non ricordo.

se fai in gradi 120┬░-50°io li farei anche con il dr.

poi senza sconvolgere nulla taglia infondo alla canna i travasi e falli aperti come il polini.

ah,se costa la metà vada per il dr,ma più lavori su albero ecc. e più il divario polini/dr si fà sentire,ovviamente se parliamo di cilindri NON lavorati!!

Inviato
io per un pò ho avuto il dr 130 con albero anticipato "classico",raccordi,27/69 e proma/siluro con 19.

a parità di configurazione con Uno e il 130 polini c'era differenza ma non atroce.

quindi se metti il dr e lavori l'albero la differenza c'è eccome.

poi puoi lavorare la valvola o l'albero.ma qualcosa io farei anche se usi il 19.

mi pare che in mm siano 15/19mm dalle istruzioni polini ma non ricordo.

se fai in gradi 120┬░-50°io li farei anche con il dr.

poi senza sconvolgere nulla taglia infondo alla canna i travasi e falli aperti come il polini.

ah,se costa la metà vada per il dr,ma più lavori su albero ecc. e più il divario polini/dr si fà sentire,ovviamente se parliamo di cilindri NON lavorati!!

Kenzo,se ho capito bene io monto il dr e anticipo l'albero come istruzioni dr, non ci sarebbe molta differenza dal polini, ma montando un dr e anticipando come polini dovrei andare ancora meglio.Non capisco quando dici più lavoro l'albero e piu il divario polini dr si fa sentire.

Inviato

dico così perchè,parlando di cilindri non smanettati,il polini và di più all'aumantare degli interventi che si fanno.per quello che ho visto io chiaramente..

però se uno non ha esigenze particolari anche il dr con un albero anticipato per bene non và affatto male. considerando che lo trovi alla metà del polini è da tenere in considerazione!

pelle ha un d3 130 sul quale ha ragionato e và discretamente!!poi lui và come un disgraziato e il paragone è difficile farlo,ma rimane un motore che và!!

quindi concentrati sull'albero e vedrai che anche il dr và..

Inviato
il 130 dr è un ottimo sostituto (piccola elaborazione) del cilindro originale et3, però una rettifica ad un cilindro originale quasi sicuramente costa meno del dr nuovo

guarda che ad esempio da me a torino la rettifica e pistone nuovo mi costava di piu di un dr130 nuovo di pacca preso su ebay.....

Inviato
guarda che ad esempio da me a torino la rettifica e pistone nuovo mi costava di piu di un dr130 nuovo di pacca preso su ebay.....

anche se hai preso il 130 DR dove penso io (68+10 di spedizione) spendi meno in rettifica.....

oppure il tuo rettificatore è caro!

Inviato
anche se hai preso il 130 DR dove penso io (68+10 di spedizione) spendi meno in rettifica.....

oppure il tuo rettificatore è caro!

Da me,con meno di 70 euro riesco a fare una rettifica con pistone nuovo.Su ebay, ma da chi trovi il dr 68 +la spedizione? Io a meno di 78 non lo riesco a trovare.

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti,ho chiuso e montato sulla vespa il motore et3, con configurazione come avevo descritto:gruppo termico 130 dr, albero originale anticipato di 23 mm,carter raccordati col cilindro,marmitta originale siluro,carburatore 19/19, getto del minimo 45,starter 60,massimo 88. Non sono riuscito a provarlo in stada causa pioggia, ma come carburazione mi sembra molto grassa. Che getto del massimo dovrei montare? Così vado a colpo sicuro e non sto a smontare tante volte carburatore e serbatoio.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...