Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

un pò di tempo fa ho visto che quest'anno si terrà il vespa world day a Fatima, in Portogallo. all'inizio la mia idea era di parteciparvi però, dopo aver letto il programma dell'evento, ho visto che non mi apparteneva e quindi ho deciso che quest' estate andrò da solo, con la mia vespa (un PX125 del 2004) alla conquista del Portogallo.

Pensavo di partire da roma prendere il traghetto da civitavecchia fino a Barcellona e da li scendere in giù lungo la costa fino a risalire in portogallo più o meno fino all'altezza di Fatima e poi tornare indietro tagliando per l'interno, quindi passando per Madrid, direzione Barcellona.

Per quanto sia entusiasta della mia decisione al contempo sono anche abbastanza spaventato, poiche è il mio primo viaggio e devo ammetterlo non ne capisco tantissimo di motori. ho intenzione di imparare però ( da qui a quest'estate c'è ancora tempo!!!).

Considerando che la mia vespa è un 125 non potrò prendere le autostrade quindi il tragitto diventerà più lungo e a mio parere anche più affascinante.

Vi chiedo gentilmente qualche consiglio su un eventuale modifica per la mia vespa ( ho paura che non riesca per cosi tanti km a regere il mio peso e quello dei bagagli) su pezzi di ricambio e attrezzi da portare in viaggio con me e tutti i consigli che vi vengono in mente.....

(ho tanta voglia ma poca esperienza quindi datemi una mano vi prego :)...)

Grazie mille!!!!

VespamoR

 
Inviato

Ciao

il motore se va bene non stare a "modificarlo" anche se il 125 originale non sara velocissimo consuma poco ed e affidabile.certo se fossi in te prima di partire lo aprirei 1-cosi ti rendi conto di come e fatto e come funziona2-cosi vedi lo stato deii vari pezzi(frizione,pistone,crociera,ecc ecc-)

Sicuramente poi cambierei guaine e cavi-rinforzati- monterei il faro alogeno darei un'occhiata all'impianto elettrico e cambierei cerchioni ,spesso sono arrugginiti e ti causano poi le forature.Anche una controllata ai cuscinetti della forcella e,se proprio vuoi fare una cosa completa,anche a quelli delle ruote.Cambiare i ferodi e darei un'occhiata agli ammortizzatori poi non guasta,dipende da quanto tempo sono montati....

e prima di partire assicurati che l'olio frizione sia nuovo e pieno.

Come attrezzi:tenaglie,pinze,cacciavite a croce e a taglio,chiave a pappagallo,chiavi da 7,8,10,11,13,14,17,22,24,(magari due da 7) due "dadi" che chiudono i fili di frizione accelleratore ecc di scorta,due-3 bulloni di scorta con dadi da 8 e 10 e rondelle normali e grover,due o tre maschio e femmina per i contatti elettrici,2 candele,una centralina e un regolatore,una lampadina alogena di cambio,una leva frizione e una del freno davanti di scorta,cavi di scorta,grasso per cuscinetti-va bene anche per i cavi- nastro adesivo,nastro americano,un po' di fil di ferro,una pompetta per le gomme,una camera d'aria di scorta con il kit per vulcanizzare,una spugnetta,un paio di guanti da infermiere in lattice,la classica chiave da 13-svita candela,un paio di forbici,qualche fascietta,della carta vetro e lo spray che funge da rinnova-contatti-sbloccante e dellal colla "millechiodi" e mezzo metro di filo elettrico.....

sembra tanto ma tutto questo sta ben pressato dentro una scatola di circa 30x20x15 cm

potresti portari anche un piatto volano di scorta un martello e un estrattore volano,ma forse non e il caso,pesa abbastanza e occupa molto spazio....

pero prima di portari sta roba devi imparare ad usarla,ovviamente!io uno bravo ad insegnare lo conosco,eheh......scherzi a parte trova un amico che ogni tanto smonta e ripara delle Vespe,perdi un po' di tempo ogni settimana a guardarlo e aiutarlo e in non molto impari.E pur sempre una vespa,non e cosi difficile metterci le mani,ma se le metti in malomodo finisce male,eheh....

oltre a una-due ruote di scorta complete....

poi da questo puoi ricavare una versione piu "light" del tutto ovviamente,ma toglieresti forse un chilo di attrezzi che tanto vale avere con se quando si va un po' lontani....

a e dimenticavo.se non hai un cellulare con "torcia" allora una piccola ti servirebbe,di quelle che puoi tenere fra i denti...e anche un triangolo non e una brutta idea.Per i bagagli non preoccuparti,la Vespa tiene tutto

ps.cambia anche i tamponi degli ammortizzatori!!

Beppe

Inviato (modificato)

Indipendentemente dalla partecipazione all'eurovespa di Fatima.... magari se vieni in quel periodo trovi altri vespisti.

Noi faremo da Livorno a Barcellona.

Guarda che in Spagna i 125 vanno in autostrada, sei tranquillo ai tuoi 90 km/h!!

Se vuoi, leggi l'eurovespa a Lisbona nel 2004:

http://www.vespaclubviareggio.it/viaggi/Lisbona2004.pdf

Ciao Gianluca

Modificato da gianlucaviareggio
Inviato

Ciao Vespamor. Anche il mio vespaclub sta organizzando per Fatima, ma non so se parteciperò, cmq ho intenzione come te di farmi il giro del portogallo e un pò di spagna. Anch'io parto da Roma, poi Civitavecchia e traghetto fino a Barcellona, poi di lì tutta costa fino a Porto. Per il ritorno devo vedere, sinceramente vorrei percorrere tutto in vespa fino a Roma, quindi passando per la Francia, tutto dipende dai giorni che riuscirò a procurarmi di ferie. Ho previsto la partenza per fine Luglio. Spero di far tutto in una ventina di giorni....

Ciao Marco

Inviato

Grazie mille a tutti per le risposte.

Avrei qualche altra domanda:

-Secondo voi devo fare qualcosa di burocratico? parlo di documenti o permessi particolari (per non so bene che cosa)...

_ Confermate tutti che sia in spagna che in portogallo si puo andare con il 125 in autostrada?

Grazie mille....

Inviato

Cari amici di Vespaonline,

sono andato sul sito dell'officina tonazzo, per mettere un po di cose nel carrello, cosi da farmi un idea della spesa complessiva che dovro affrontare prima di partire.

Siccome sono, come gia via avevo detto in precendenza, abbastanza ignorante nel campo dei motori, vi farò delle domande forse un po stupide.

Sono un po confuso sulle misure della chiave della candela e dei vari dadi e rondelle.

Per quanto riguarda la chiave candela deve essere: 11x13x21, 13x13x21, 13x22x11, cosa cambia tra le tre?...I dadi ci sono M5, M8, le rondelle grower di diametro 5,6,7, stessa cosa per le rondelle piane, quali mi potrebbero servire e per quali parti del motore?

Passando alle parti elettriche: la centralina deve avere delle caratteristiche particolari oppure basta che sia fatta per un px? Il regolatore 12V 3 poli va bene?

Per quanto riguarda l'area pneumatici: è meglio prendere una camera d'aria rinforzata o va bene anche una normale? Il kit per vulcanizzare che cos'è? E uguale al kit di riparazione copertura tubless?

Spero di esser stato abbastanza chiaro nel descrivere la mia confusione!! :)

Scusate per l'ignoranza in materia, sto cercando di imparare però.(ho messo nel carrello anche un bel manuale delle parti del px, cosi da non dovervi disturbare troppo in seguito)

Grazie mille!!!

Samuel (VespamoR)

P.S. Io ho un px125 del 2004!

Inviato

Scusa ma hai veramente intenzione di acquistare i dadi e rondelle da tonazzo???????? Vai in ferramente e risparmi!!!!!!!!!!!!!!!!!! io ho un px del 2005. Al max prendi le S83 rinforzate con camera d'aria. Non hai un'officina piaggio vicino casa??????? Io da Tonazzo ho trovato conveniente solo i copertoni michelin poi per il resto vado in ferramenta....... Ciaoooo

Inviato

Non ho intenzione di comprare tutto da tonazzo, sono andato sul sito perchè potevo trovare tutto e vedere le varie cose che mi servivano. volevo vedere orientativamente quanto avrei dovuto spendere, poi avrei abbattuto i costi tra ferramenta e i vari moto ricambi, solo che sul sito dell'officina ci sono talmente tante cose che sono entrato in confusione e volevo avere delle delucidazioni da qualcuno un po più competente di me...

Grazie

Inviato
Non ho intenzione di comprare tutto da tonazzo, sono andato sul sito perchè potevo trovare tutto e vedere le varie cose che mi servivano. volevo vedere orientativamente quanto avrei dovuto spendere, poi avrei abbattuto i costi tra ferramenta e i vari moto ricambi, solo che sul sito dell'officina ci sono talmente tante cose che sono entrato in confusione e volevo avere delle delucidazioni da qualcuno un po più competente di me...

Grazie

il metodo è questo comprati un set da 15 € di chiavi fisse dalla 6 alla 24 .......un set di chiavi a tubo sempre sui 15 -20 € un martello di gomma , una chiave da candela e avendo tu un px MY del 2004 anche un set di brugole ...

totale spesa 50-60 € poi man mano che questa roba di scarsa qualità comincerà a perdere colpi comprati pezzo per volta le chiavi della beta etc .......

io almeno ho fatto così : un set da battaglia e piano piano pezzo per pezzo di alta qualità ....naturalmente su consiglio di un amico che mi sta insegnando con calma tutta la meccanica di una vespa .....

a questo punto comincia a eseguire tutte le operazioni dalla più banale : cambio ruota a quellle più difficili . apertura chiusura carter , cambio dischi della frizione , cambio freni , cambio ammortizzatore davanti etc .........

revisionando nel durante la vespa ....

impara per gradi...........per il resto buona vespa e facci sapere cosa intendi fare

ciao

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Ciao ragazzi,

ho visto qualche giorno fa alcuni supporti per la schiena (dal momento che i ne soffro un po e che la vespa non mi aiuta in questo) e ne esistono di diversi modelli e lunghezze...

se qualcuno di voi li usa o l'ha provati mi potrebbe dire cosa ne pensa sull'effetiva utilità e su quale sia la scelta più comoda tra i diversi tipi che coprono ad esempio da 4 a 8 vertebre??

Grazie a tutti

Samuel (VespamoR)

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ci siamo, il 1 aprile ho prenotato il traghetto per barcellona. Partirò il 31 di luglio e ritornerò il 20 di agosto. Sono troppo contento. Ce la faro a fare quasi 4500 km in 20 giorni, riuscendo a godermi la vacanza senza stare sempre a guidare freneticamente secondo voi?

Volevo condividere il mio entusiasmo e la mia voglia di partire gia adesso con con voi, grazie mille ancora per tutti i preziosi consigli.

VespamoR

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao! io farò il tuo stesso tragitto, partenza da Salerno, imbarco per Barcellona a Civitavecchia e poi da lì fino a Lisbona passando per Alicante, Gibilterra, Faro. Rientrerò via Madrid tagliando in due la Spagna, non vedo l'ora. anche io credo di impiegare 20-30 gg ma partirò a fine settembre, un raid solitario per riflettere un po. Io sono completamente ignorante in materia meccanica, speriamo bene, ho fatto solo dei giretti in Umbria, Salento, Corsica. mi raccomando, raccontaci tutto!

Inviato

BUON VIAGGIO IN PRIMIS! , per i pneus se ancora non sostituiti ti consiglio una coppia di michelin sm 100 ( hanno un bel codice di peso ) e vanno benone! per il motore : quanti km ha il mezzo sul groppone? se ne ha un belp'o' ( inoltre mi pare di capire che sei di roma , percui oltre i km considera come i trattori quante ore è stato acceso! nella eventualita' di un piccolo up-grade per avere piu' tiro : 175dr , carburatore 24 , una mega padella apertA!! VAI COME COLUI IL QUALE! e date le temperature spagnole e portoghesi non lesinare con l'olio ( usa sempre la stessa marca)! nel senso se hai il mix aggiungi un 1% nel serbatoio al max 1,5% ! P.S: SE "lui vorra' ci vediamo ad oslo l'anno prossimo"

Inviato

Mi intrometto in questo post di VespamoR perchè progetto di partire in direzione Lisbona proprio a fine luglio, sarò sulla nave che da Civitavecchia porta a Barcellona proprio la notte del 31 Luglio!! Penso proprio che ci incontreremo VespamoR!!!

Io però seguo il percorso inverso.

Salirò sui pirenei, scenderò verso Lisbona passando da Madrid per poi risalire fino a Barcellona. Proseguirò infine fino a Genova per poi riscendere in Sicilia.

Considerando che percorreremo lo stesso percorso in senso inverso potremmo anche incontrarci a metà cammino...magari proprio a Lisbona per scambiarci delle dritte sul percorso l'uno dell'altro.

Pur essendo un viaggiatore vissuto, anche per me è il primo viaggio in vespone PX 150 arcobaleno del 93, ho sempre viaggiato in bici!

Conto i giorni che mi separano dalla partenza, nel frattempo cerco eventi, persone e luoghi naturali da vivere lungo il percorso!

VespamoR, se ti fa piacere contattami pure su MSN.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Scusate se sono sparito per un pò!!!! :)

Freetuning la mia vespa è del 2004 e attualmente ha 26000 km ho cambiato qualche settimana fa gli ammortizzatori che erano totalmente scarichi montando il posteriore originale e l'anteriore sport un po + duro e regolabile, inoltre proprio ieri ho sostituito i dischi della frizione poiche avevo qualche problema con il cambio quando scalavo dalla terza alla seconda. Oltre a questi lavoretti che ho gia effettuato non penso di toccare nient'altro, tutto originale.

Garraty quando ho letto che anche tu proprio la sera del 31 prenderai il mio stesso traghetto con un altra vespa sono rimasto scioccato queste cose mi stupiscono!!! Sarei molto conteto di fare due chiacchiere anche per sapere che tipo di equipaggiamento ti porterai e che giro farai e spero di poterti raccontare qualcosa di interessante anche su i preparativi del mio viaggio anche se io non ho fissato tappe o luoghi da visitare, non ho prenotato nessun ostello o campeggio, so da dove partirò e dove vorrei arrivare poi lascerò decidere alla strada alle persone che incontrerò durante il viaggio il percorso vero e proprio...

Inviato

In realtà ho solo stabilito delle tappe da visitare, ma il resto è tutto improvvisazione.

Il mio progetto è quello di fare un viaggio a costo "ZERO"...ci sono quasi!

So quando partirò (il 30 luglio dalla Sicilia...in nave) ma non so quando tornerò...anche se pensavo di tornare entro la prima settimana di Settembre.

Adesso so anche che ci incontreremo :)

A presto!

Inviato

Ragazzi ho una domanda da farvi....

osservavo la street view di un ostello di barcellona e ho visto un ragazzo su un motorino con un gilet catarifrangente come quelli che bisogna obligatoriamente tenere in macchina... ho pensato non è che in spagna c'è l'obbligo come in sud america di portare un giubottino con scritta la targa per i motociclisti? per quanto sia stato più volte in spagna proprio non me lo ricordo...

voi ne sapete qualcosa???

Grazie mille a tutti VespamoR

Inviato

Ho fatto una piccola ricerca on-line e tutto tace...nel senso che nulla fa pensare a all'obbligo del catarifrangente.

Cmq per scrupolo lo chiederò ad un mio amico spagnolo e ti farò sapere.

Ho letto invece che la polizia stradale rompe un po' le scatole in Spagna, quindi meglio essere perfettamente in regola con il codice della strada.

A proposito basta uno specchietto o è obbligatorio montarne due?

No perchè io no ne uso neanche uno!!!

Inviato

io ne ho uno e penso che non ne monterò altri e come documenti assicurazione revisione libretto patente certificato di proprietà e non so se portarmi pure il bollo ma credo sia inutile...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...