AndreaRC Inviato 14 Gennaio 2010 Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 Ciao ragazzi, come ad titolo volevo trasformare mia vespa in lamellare. Dato che il motore fatto l'anno scorso ha già ben 1'000 km è arrivata l'ora di apportare altre modifiche. http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/59971-elaborazione-p200e.html Ora a grandi linee la configurazione è questa: - polini 208 riportato per allargare la travaseria e tolleranza 13 centesimi. Luce scarico allargata 3mm per parte ed alzata di 3mm. Basetta sotto cilindro - carter saldati e valvola allungata fino a lasciare 3mm di bordo sia in anticipo che in ritardo - testa Mmw con squish a 1,3-1,2mm con boccole di centraggio e guarnizione in rame - albero originale corsa 59mm saldato - carburatore phbh 30 - marmitta JL right hand - rapporti primari polini denti dritti 23/64, rapporti originali - volano della 200 elestart senza corona (2100g) - anticipo tutto in ritardo, 18°misurato con la strobo Il motore non gira male ma non è quello che mi aspettavo. Quindi avevo idea di procedere con il lamellare e vespatronic a 1kg... per avere soddisfazioni come un certo motore che ho provato.. insomma volevo fare un bel lavoro! Sono un pò indeciso fra: - mettere il pacco MMW1 (ha molto senso mettergli il pacco v-force?) riportando materiale lato volano per una maggior superficie d'appoggio e non dovrei fare riporti lato frizione - modificare come in figura eliminando il prigioniero rendendo + simile il carter a quello di uno scooter e montare un pacco lamellare artigianale. Così facendo non vorrei esser costretto a montare un albero a spalle piene. Qualcuno ha già operato in questa direzione? sa dirmi se ne vale la pena o andrebbe come un normale mmw1 ben lavorato? Monterò il cuscinetto lato volano NU1005 e avevo intenzione di rinforzare il carter dove viene fissato col dado da fuori il primario albero di natale. Qualcuno ha le foto di come va fatto quel rinforzo e se ce ne sono altri da fare? Grazie! Cita
_kenzo Inviato 14 Gennaio 2010 Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 ma che fasatura di aspirazione hai?? mica sarà originale?? il volano da 1kg secondo me è trooopo leggero. a me faceva cagare già il pinasco per px che è 1.3 se non ricordo male. se vuoi vedere un lamellare fatto bene bene guarda quello di matteoinfanti,o M55 o come si chiama.. Cita
AndreaRC Inviato 15 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 Ho provato una vespa con il volano da 1 Kg e mi piaceva il comportamento, molto meglio del mio attuale da 2,1 Kg... si li conosco quei post, ma sono entrambi lamellari con il carburatore rivolto verso dietro, io invece volevo mantenere il carburatore nella posizione standard... Cita
andrea4566 Inviato 15 Gennaio 2010 Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 se possibile potete mettere i link? Cita
uferrari Inviato 15 Gennaio 2010 Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 - Il volano da 1kg può essere magnifico oppure fastidioso, dipende cosa vuoi. Io ce l'ho la 1 Kg, come quella che hai provato, e sono molto soddisfatto, riprende tranquillamenta da bassa velocità pur avendo il cilindro Malossi, ma quando lo chiami .... E' un cavallo selvaggio, certo, però lo sai prima. Se pensi ad un motore docile e pastoso che non vibra hai sbagliato tutto. - I pacchi lamellari V-force 3 sono effettivamente superiori, io l'ho verificato sulla mia. - Per l'albero a spalle piene devi anche pensare al foro di lubrificazione verticale cuscinetto lato volano altrimenti dura poco. - Il pacco artigianale è possibie ma, ovviamente, ti complichi la vita perchè le lavorazioni sono più complesse; in ogni caso ti devi rifare a dimensioni delle cuspidi in commercio (Malossi, RD 350, etc.) - ricordati che esiste una proporzione tra foro di ingresso al carter, superficie di ingresso delle lamelle e diametro carburatore Non sapevo che avessi messo il corsa 59, quello standard è 57 Cita
AndreaRC Inviato 15 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 - Non voglio un motore docile e pastoso, devo andarci a lavoro! Scherzi a parte, ho provato la Dart e come comportamento mi piace di + con il volano leggero, ma come dici tu è una questione di gusti. Secondo te è meglio far equilibrare il tutto? - L'albero motore è lo standard con lo spinotto DRT e appunto vorrei evitare di cambiarlo con uno a spalle piene, sia per la spesa che per il foro di lubrificazione, ma se è da fare..... - Come carburatore voglio mantenere quello che ho, quindi il dellorto da 30mm, come proporzioni su quali dati mi posso basare? La cosa che voglio determinare per prima è quella se innanzitutto ne vale la pena di imbattermi nel lavoro del pacco artigianale spostato in avanti o se cambia poco da un MMW1 rilavorato e albero originale. Ossia per non fare tanto lavoro per "nulla". Cita
uferrari Inviato 15 Gennaio 2010 Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 Non è che l'albero motore con la valvola non vada, è un pochino meno performante. Non ti infognare nel pacco artigianale, l'MMW è molto buono (verifica anche l'MMW2) non avresti grandi vantaggi, oltretutto se non è ben fatto ci puoi pure perdere in prestazioni. C'è anche questo che non è male e non costa molto : Scootermax - Membrankasten PX/T5 Membrankasten PX + Ansaugstutzen AW 39mm SM12245 ed è previsto anche per carburatori + grossi. E' sempre meglio far equilibrare i componenti in movimento (albero, volano ed eventualmente frizione) Cita
AndreaRC Inviato 15 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 Ma sicuramente se monto un pacco lamellare da montare in posizione standard l'albero motore originale rende di + di uno a spalle piene giusto? Quello tedesco l'avevo visto ma non mi è mai ispirato molto, con il collettore in ferro che fa quella curva, magari mi sbaglio. Mi era stato detto che fra l'MMW1 e MMW2 il migliore sia il primo e poi costa anche qualcosetta in meno, confermate? L'MMW1 come ingresso mi sembra un pò piccolo voi lo modifichereste? Cita
arcobalenoevo Inviato 15 Gennaio 2010 Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 se vuoi vedere un lamellare fatto bene bene guarda quello di matteoinfanti,o M55 o come si chiama.. ocio xò... quei due ti faranno entrare in un tunnel .... poi diventerai un assetato di benza..... cmq si parla di M944... Cita
uferrari Inviato 15 Gennaio 2010 Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 (modificato) Si, rende di più perchè ha un passaggio più ampio. Anche altri, di preparatori ben quotati usano questa tecnica per il collettore : https://shop.strato.de/epages/61438057.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/61438057/Products/SS200801 http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40805000/Manifold+SERIE+PRO+LML+2835mm+.aspx oltretutto la cuspide rimane più vicino all'albero motore L'ingresso si può eventualmente allargare a seconda di quanto grande sarà il foro della valvola. Modificato 15 Gennaio 2010 da uferrari Cita
AlePx Inviato 15 Gennaio 2010 Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 il secondo che hai messo è per carter lamellari lml. sul piaggio non va bene Cita
matteoinfanti Inviato 15 Gennaio 2010 Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 (modificato) Orcodiaz! Viva dio! che bel post! Fai il lavoro della figura in rosso, sotto il pacco verso il pistone, pacco rotax su collottore ex cilindri aprilia. Mettilo in asse alla biella, così puoi girare il carburatore verso la presa sul telaio e silenziarlo di molto. Metti uno special lip, se non vuoi eliminare il prigioniero. Un bel 32 e via di gas. Stai tranquillo che con le lamelle il motore ti diventa più trattabile che con la valvola (Grey mi uccide), se hai toccato la fasatura del cilindro come sembra. Gà che ci sei ed hai manualità, io BILANCEREI l'albero in virtù del peso maxi del pistone con dei piombi sulle mannaie, EQUILIBRANDO il tutto a ore 12. Bravo a mettere il cuscinetto stile SebaT16 sul alto volano, bel lavoro. Vedrai che verrà bello questo motore. Ottimissima la Right hand per questo cilindro fasato alto.....dai conti all'indietro che ho fatto sembrerebbe perfetta epr cilndrata e distribuzione. Un mio amico lo sta facendo a valvola in corsa 60 per la sua Farobasso....ma lui sa solo fare dei mostri. Tu lo vuoi da "tutti i giorni", ottima filosofia. Modificato 15 Gennaio 2010 da matteoinfanti Cita
uferrari Inviato 15 Gennaio 2010 Segnala Inviato 15 Gennaio 2010 (modificato) il secondo che hai messo è per carter lamellari lml. sul piaggio non va bene Lo so, è solo per rimarcare il fatto che il sistema a tubo tondo piegato è molto utilizzato, so di un'altra versione ma al momento non mi viene in mente. Vatti a vedere questo, devi fare la selezione giusta e lustrati gli occhi : http://www.scooterequipment.de/index.php?option=com_expose&Itemid=43 Modificato 15 Gennaio 2010 da uferrari Cita
rugge#55 Inviato 16 Gennaio 2010 Segnala Inviato 16 Gennaio 2010 Lo so, è solo per rimarcare il fatto che il sistema a tubo tondo piegato è molto utilizzato, so di un'altra versione ma al momento non mi viene in mente.Vatti a vedere questo, devi fare la selezione giusta e lustrati gli occhi : Scooterequipment Schwabach GmbH Dott. Ferraris, col tedesco sono una frana, non è che può mettere un link diretto? P.S. Buon anno a tutti i lettori di questo topic, avete messo a posto la carburazione? Cita
AndreaRC Inviato 16 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2010 (modificato) Orcodiaz! Viva dio! che bel post!Fai il lavoro della figura in rosso, sotto il pacco verso il pistone, pacco rotax su collottore ex cilindri aprilia. Mettilo in asse alla biella, così puoi girare il carburatore verso la presa sul telaio e silenziarlo di molto. Metti uno special lip, se non vuoi eliminare il prigioniero. Un bel 32 e via di gas. Stai tranquillo che con le lamelle il motore ti diventa più trattabile che con la valvola (Grey mi uccide), se hai toccato la fasatura del cilindro come sembra. Gà che ci sei ed hai manualità, io BILANCEREI l'albero in virtù del peso maxi del pistone con dei piombi sulle mannaie, EQUILIBRANDO il tutto a ore 12. Bravo a mettere il cuscinetto stile SebaT16 sul alto volano, bel lavoro. Vedrai che verrà bello questo motore. Ottimissima la Right hand per questo cilindro fasato alto.....dai conti all'indietro che ho fatto sembrerebbe perfetta epr cilndrata e distribuzione. Un mio amico lo sta facendo a valvola in corsa 60 per la sua Farobasso....ma lui sa solo fare dei mostri. Tu lo vuoi da "tutti i giorni", ottima filosofia. Sono contento che ti piaccia l'idea, però, come dice uferrari, non vorrei incappare in un motore che vada meno di uno col pacco mmw1. Ma sono convinto, parto da un blocco d'alluminio e creo il collettore di fresa, o almeno lo faccio creare da un mio amico molto bravo al cnc. Stamattina ho smontato il carburatore e fatto qualche prova di ingombri e dovrebbe starci, devo fare la prova del 9 smontando l'ammortizzatore, ma a occhio e croce non dovrebbe esserci problemi. Devo però fare dei calcoli sulle dimensioni e la lunghezza dell'imbocco. A breve rismonterò a pezzettini il motore e porterò a fare i riporti al tig, e successivamente i piani d'appoggio, penso col bareno nella sede dell'albero motore. Il prigioniero sicuramente sarà eliminato e forse spostato nella posizione della attuale valvola, voglio rendere tutto molto simile al blocco motore del mio benelli 491 che conosco moooolto bene si tratta di un minarelli AM6 orizzontale, con appunto il pacco lamellare che da verso l'albero motore, al contrario dei blocchi scooter piaggio. Ora la scelta va sul pacco lamellare. Ho paura di svuotare troppo ai bassi regimi, quindi terrò il tutto il + vicino possibile all'albero... Cosa mi consigliate quello della rd350, quello come dice matteoinfanti della aprilia rotax o ancora un ktm 250? blocco am6 della minarelli Modificato 16 Gennaio 2010 da AndreaRC Cita
uferrari Inviato 16 Gennaio 2010 Segnala Inviato 16 Gennaio 2010 (modificato) Dott. Ferraris, col tedesco sono una frana, non è che può mettere un link diretto? Ti metto un'immagine con il percorso, non si riesce ad ottenere il link diretto. Sulla prima scelta a sinistra usa la freccia verso il basso per proseguire le selezioni e poi segui l'immagine. Le selezioni più a destra sono quelle più interessanti, quella evidenziata è quella relativa ai carburatori/collettori. per AndreaRC dovresti fare un lavoro del genere per partire bene : Modificato 16 Gennaio 2010 da uferrari Cita
AlePx Inviato 16 Gennaio 2010 Segnala Inviato 16 Gennaio 2010 mca male... fan delle belle cosine.. ho visto tra l'altro che ci sono parecchi lamellari non convenzionali.. Cita
CIOP Inviato 16 Gennaio 2010 Segnala Inviato 16 Gennaio 2010 Ciao ragazzi, come ad titolo volevo trasformare mia vespa in lamellare. Dato che il motore fatto l'anno scorso ha già ben 1'000 km è arrivata l'ora di apportare altre modifiche. http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/59971-elaborazione-p200e.html Ora a grandi linee la configurazione è questa: - polini 208 riportato per allargare la travaseria e tolleranza 13 centesimi. Luce scarico allargata 3mm per parte ed alzata di 3mm. Basetta sotto cilindro - carter saldati e valvola allungata fino a lasciare 3mm di bordo sia in anticipo che in ritardo - testa Mmw con squish a 1,3-1,2mm con boccole di centraggio e guarnizione in rame - albero originale corsa 59mm saldato - carburatore phbh 30 - marmitta JL right hand - rapporti primari polini denti dritti 23/64, rapporti originali - volano della 200 elestart senza corona (2100g) - anticipo tutto in ritardo, 18°misurato con la strobo Il motore non gira male ma non è quello che mi aspettavo. Quindi avevo idea di procedere con il lamellare e vespatronic a 1kg... per avere soddisfazioni come un certo motore che ho provato.. insomma volevo fare un bel lavoro! Sono un pò indeciso fra: - mettere il pacco MMW1 (ha molto senso mettergli il pacco v-force?) riportando materiale lato volano per una maggior superficie d'appoggio e non dovrei fare riporti lato frizione - modificare come in figura eliminando il prigioniero rendendo + simile il carter a quello di uno scooter e montare un pacco lamellare artigianale. Così facendo non vorrei esser costretto a montare un albero a spalle piene. Qualcuno ha già operato in questa direzione? sa dirmi se ne vale la pena o andrebbe come un normale mmw1 ben lavorato? Monterò il cuscinetto lato volano NU1005 e avevo intenzione di rinforzare il carter dove viene fissato col dado da fuori il primario albero di natale. Qualcuno ha le foto di come va fatto quel rinforzo e se ce ne sono altri da fare? Grazie! Ciao , io quest'anno ho fatto un lavoro simile a quello che vorresti fare sul tuo gt ... ma non e' stato facile x niente , ci vuole molto riporto di materiale , pero' alla fine son riuscito a piantarci il pacco rotax 6 petali con una sez di ingresso nel carter notevole ... come vedi ho eliminato il prigioniero ma avendo la piastra ho creato una nuova chiusura (in alto vicino al coll) il pacco cosi' posizionato e' propio sopra al travaso fronte scarico e quindi teoricamente la sua resa dovrebbe essere max ... se tutto va' bene in primavera dovrei provarlo e ti sapro' dire come va' ... he he Cita
AndreaRC Inviato 16 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 16 Gennaio 2010 Madò ma tu stai facendo un proto! non voglio assolutamente fare una cosa del genere veramente complimenti! voglio solo migliorare la mia attuale base di partenza. Al momento del montaggio avevo fatto delle foto... Ecco il confronto dei travasi con un polini originale Il piano d'appoggio si presenta così, ovviamente riportato e fresato al cnc, dove va ad appoggiarsi la piastra Questo invece è il cilindro finito Ora questo motore ha circa 1000km..... e una grippata prima di montare il phbh Tu usi il pacco rotax ma con quel ben di dio di cilindro che andrai a montare. Per me non è un pò troppo generoso come dimensioni? Cita
rugge#55 Inviato 16 Gennaio 2010 Segnala Inviato 16 Gennaio 2010 Ciao , io quest'anno ho fatto un lavoro simile a quello che vorresti fare sul tuo gt ...ma non e' stato facile x niente , ci vuole molto riporto di materiale , pero' alla fine son riuscito a piantarci il pacco rotax 6 petali con una sez di ingresso nel carter notevole ... come vedi ho eliminato il prigioniero ma avendo la piastra ho creato una nuova chiusura (in alto vicino al coll) il pacco cosi' posizionato e' propio sopra al travaso fronte scarico e quindi teoricamente la sua resa dovrebbe essere max ... se tutto va' bene in primavera dovrei provarlo e ti sapro' dire come va' ... he he La stessa via che vuole percorrere un preparatore della bassa reggiana, che tu ben conosci.... Grazie per le spiegazioni, Dott. Ferraris, da solo non ci sarei mai arrivato. Cita
CIOP Inviato 17 Gennaio 2010 Segnala Inviato 17 Gennaio 2010 La stessa via che vuole percorrere un preparatore della bassa reggiana, che tu ben conosci....Grazie per le spiegazioni, Dott. Ferraris, da solo non ci sarei mai arrivato. He he ... alla fine poi ... la strada da seguire e' solo una ... ciao Rugge . Cita
AndreaRC Inviato 18 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2010 per AndreaRC dovresti fare un lavoro del genere per partire bene : Complimenti! Ma come hai fatto a barenare l'interno così? Io l'avevo fatto a mano, ma il lavoro della foto è nettamente superiore. Secondo voi è buona cosa utilizzare la pompa della benzina a depressione? Per il rubinetto posso mantenere il mio o è meglio mettere quello dell'arcobaleno? Ho comprato un pacco lamellare rotax usato su ebay, dovrebbe arrivarmi in settimana, così nel weekend smonto il motore e inizio a prendere 2 misure... Cita
matteoinfanti Inviato 18 Gennaio 2010 Segnala Inviato 18 Gennaio 2010 non è stato barenato quel carter, ma sono stati riempiti i travasi e spianato il piano d'appoggio del cilindro. Rubinetto arcobaleno, se hai voglia il pompino fa sempre bene, sopratutto quando sei quasi a secco. ORO il Pacco rotax! Buon divertimento.....e lamelle Boyesen....allora si che decolli! Cita
uferrari Inviato 18 Gennaio 2010 Segnala Inviato 18 Gennaio 2010 I travasi sono stati riempiti in saldatura a Tig con alluminio, è stato spianato il piano come detto da Matteoinfanti ma l'interno è stato barenato con macchina utensile. Cita
AndreaRC Inviato 18 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2010 Il mio pure è stato riempito li nei travasi, ma è stato barenato a mano bel lavoro Richi! quello che ho comprato ha già le lamelle in vetronite e carbonio forse anche boysen, usato si, ma per 20 euro tra pacco lamellare e spedizione per provare vanno bene, una volta che il motore funziona e se funziona come deve le prendo le lamelle nuove boysen! avete qualche indicazione e misure sulla geometria di un buon collettore da farsi? Almeno per partire con qualche riferimento.... Grazie a tutti! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Consigli per gli acquisti
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini