Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ho riletto tutto il post, e mannaggia a voi mi state contagiando con queste lamelle e pensare che fino a qualche mese fa non avrei nemmeno cambiato il SI 24 con mix!!

A parte che dovrei trovare i carter per px 200 (se qualcuno li ha da vendere...io ci sono ) ma a livello di prestazioni quanto cambia tra valvola e ammissione lamellare? giusto per avere un' idea

 
  • Risposte 105
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato (modificato)

due cosiderazioni da profano:

1 - ma se provi con un pacco più piccolo magari monopetalo tipo il sesto articolo dall'alto

2 - e se lo piazzassi trasversalmente alla biella tra il primo e secondo prigioniero proprio in corrispondenza dei travasi utilizzando un portapacco tipo quello dell' m1xl?

lo vedi qui

potrebbe esserti utile quest'immagine si tratta del carter di un tm125 uno dei più potenti motori per kart da competizione (roba da 42cv!) come puoi notare il flusso sbuca proprio nei travasi laterali.

Modificato da mime
Inviato

@AndreaRC

Non metterla così quella cuspide. Mettila parallela all'asse biella, come in foto ma parallela. Non è grande quella cuspide, la usano per i 125. Avrei delle foto da farti vedere di un lavoro simile, ma sono del Grey. Se Lui mi da il permesso le metto. Quindi mandagli M.P.

PS: la marmitta mi va venire addosso! E pensa che ne ho una uguale sullo scaffala, dopo vado a casa e mi faccio una sega!

Inviato
@AndreaRC

Non metterla così quella cuspide. Mettila parallela all'asse biella, come in foto ma parallela. Non è grande quella cuspide, la usano per i 125. Avrei delle foto da farti vedere di un lavoro simile, ma sono del Grey. Se Lui mi da il permesso le metto. Quindi mandagli M.P.

PS: la marmitta mi va venire addosso! E pensa che ne ho una uguale sullo scaffala, dopo vado a casa e mi faccio una sega!

_haha_

Cosa intendi per mettere la cuspide parallela all'asse biella? perpendicolare al piano d'appoggio? La mia paura è che perda un pò ai bassi data la grandezza della cuspide, ma forse mi sbaglio...

Inviato (modificato)

Con 'sti bassi! E i bassi quà e i bassi là....ma scalate un rapporto! Altrimenti tenetevi il cesso di motore Piaggio originale!

L'erogazione, nel contributo che può dare un pacco lamellare, la fa la durezza delle lamelle. Senti questa: polini 177, lamellare LmL, 28 e rapporto 23/64+simonini....riprendevo sui tornanti larghi con la morosa dietro in 3a. La lamella aiuta in questo. Quel pacco li è per 125.....quindi per un 220 è anche troppo piccolo.

La cuspide, come in foto ma con la punta che guarda verso il basso, perpendicolare al piano di appoggio del collettore carburo. Motore TM da kart!!!!!!

Modificato da kl01
Inviato

PS: la marmitta mi va venire addosso! E pensa che ne ho una uguale sullo scaffala, dopo vado a casa e mi faccio una sega!

ce l'ho anche io uguale sullo scaffale, nera, nuova......

certo che è enorme......... ci vuole un carrelllino per portarsi dietro il finalino......

Inviato
La cuspide, come in foto ma con la punta che guarda verso il basso, perpendicolare al piano di appoggio del collettore carburo. Motore TM da kart!!!!!!

ho di nuovo cercato delle foto di motori kart TM e di altre marche con la cuspide in linea con l'asse biella ma non ho trovato nulla, soltanto con il pacco lamellare parallelo al piano d'appoggio del cilindro...

Inviato
ho di nuovo cercato delle foto di motori kart TM e di altre marche con la cuspide in linea con l'asse biella ma non ho trovato nulla, soltanto con il pacco lamellare parallelo al piano d'appoggio del cilindro...

ma infatti in tutti gli esplosi di motori kart e moto 125 che ho visto il pacco è parallelo al piano di appoggio del cilindro in modo da farlo sfociare direttamente nei travasi.

Inviato

Hopsss, il Tm ha ilpacco messo come lo ho messo io!

Comunque mi sembrava di avere qualcosa con il pacco longitudinale...di kart..

Power Engines Kart Moto | motori 125 120 100 | go-kart racing e competizioni

vdere la sche da del motore 100, oppure la foto in basso a sinistra nella home (carter aperto)

http://www.power-engines.it/ricambi/125/tav2_testa-cilindrbenetti.jpg

http://www.power-engines.it/ricambi/125/tav1_carter-benetti.jpg

Inviato
mi sono un pò stupito a vedere la marca di questo attrezzo, è la stessa di quelli che vendono all'Auchan, però di colore diverso, questo è bianco o quasi, quelli Auchan sono blu (e a me non durano poi tanto).

si ma qui sembrano usarlo per lavorare delle anime per fusioni, quindi roba morbida.....

Inviato
worb5 scooterparts

motors2

Ecco, il principio è quello.....

matteo guardando e riguardando, prendendo misure con il carburatore e con il vecchio collettore come un cretino per + di un'ora in garage il pacco messo come worb5 non mi piace affatto, sicuramente darà prestazioni superiori, ma quando una cosa non piace.... a parte che il carburatore verrebbe molto + alto, poi quella curva così grande non mi piace, avevo intenzione di mettere il carburatore inclinato e vicinissimo al pacco lamellare...e per farlo devo assolutamente porre il pacco come in figura, un pò come i carter per scooter minarelli. Spero di non fare una grandissima cavolata e con prestazioni ridicole, ma è una prova...

qualcuno ha già sostituito il cuscinetto a rulli lato selettore con uno + grande? a parte che è una misura a pollici, ma non ho trovato nulla di simile....questo perchè ho un gioco sulla ruota posteriore, i cuscinetti sono buoni, ho 3 assi ruota tutti e 3 con lo stesso consumo sulla superficie a contatto con il cuscinetto, i millerighe sempra buono, il tamburo pure, l'unica cosa che mi viene in mente è quel rullino......

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ieri sera a casa del mio amico che dovrebbe farmi i lavori, con i carter aperti e con il collettore rotax, credo di essere arrivato ad una soluzione, quella di comprare il collettore mmw1 e modificarlo, accorciarlo, saldarlo, ecc per spostarlo sul prigioniero che verrà soppresso. Questo perchè non riuscirei a finire il lavoro del pacco rotax neppure per quest'estate, sia per la mole di lavoro, che per il suo limitato tempo a disposizione, e sinceramente parlando non mi va di rimanere senza vespa, dato che motori completi da montarci sotto non ne ho.

Ha fatto 2 conti e pur modificando il collettore mmw1 c'è circa dieci volte lavoro di meno che mettersi a costruirlo per il rotax, compreso di manicotto per il carburatore con guidaflussi...

Troverò dei carter e inizierò i lavori con calma. Ha fatto la matematica per creare la spalla dell'albero motore dove va calettata sulla frizione conica, ma bisogna verificare prima cosa la fattibilità, secondo se ha un senso farlo, ecc, che comunque sono cose che farà a tempo

perso. Ma questo è un altro discorso...

Sul lamellare dite che farei una cavolata? _uhm_

Inviato (modificato)
. Ha fatto la matematica per creare la spalla dell'albero motore dove va calettata sulla frizione conica, ma bisogna verificare prima cosa la fattibilità, secondo se ha un senso farlo, ecc, che comunque sono cose che farà a tempo

perso. Ma questo è un altro discorso...

Sul lamellare dite che farei una cavolata? _uhm_

Ocio con le conalità! Ciop c'è rimasto scottato! nel senso che l'intersezione era tosta ed è diventato nero di rabbia per toglierla, fottendosi una frizza mmw nuova di pacca! Chiedi a lui che ti spiega meglio! Lauro (Falc) ha fatto un ragionamento differente ma più complesso....

@Andrea4566: non male, senza saldare di più non si può fare.....ma....con la fresa giusta....ta ta ta t ata si fà anche meglio!

Modificato da matteoinfanti
Inviato

....con la fresa giusta....ta ta ta t ata si fà anche meglio!

sicuro, però serve molta precisione e mezzi. Secondo me è un macello fare i fori con assoluta precisione.

si rischia di trovarsi spostati di quel tanto che rende il lavoro approssimativo come il pacco lamellare malossi

Inviato

Bello l'MMW2 ma ho intenzione di comprare il paccola lamellare v-force per rd350 e il collettore (soltanto tra carburatore e pacco lamellare) dellMMW1 e creare un porta pacco diverso, sempre eliminando il prigioniero rompic........, spostandolo verso l'attuale valvola. L'idea è sempre quella delle prime foto che ho messo, non voglio fare un lamellare tradizionale per largeframe....

qualcuno sa indicarmi qual'è il pacco lamellare v-force su sip per rd350? ce ne sono 2 facendo la ricerca che si assomigliano. Ho fatto da un pò questa domanda a loro ma non mi hanno ancora risposto...

Matteo l'idea era quella di fare un albero conico lato frizione oppure sempre cilindrico ma con diametro maggiore....o alla peggio, un cilindro con millerighe per ovviare alla chiavetta

Inviato

e cos'è? perchè se son cose che si risolvono con una fresetta prenderei quello. costa la metà della metà.

ho visto un po' il foro "sede valvola" e devo dire che è grandicello quello malossi.

chiaramente non può mai essere come quelli mmw ricavati dal pieno. ma tra collettore mmw e carburatore si arriva a spendere 400-450 euro...

Inviato

il malossi fa pena come fluido-dinamica. da originale lasciamo perdere ma anche lavorandoci non si riesce a fare chissà che... la cuspide punta sulla parete del porta pacco e per quello non sa che farci.. andrebbe saldato ovunque e rifatto praticamente da zero.

prendi quello dell'ultimo link e mettici il pacco normale. per il v force c'è sempre tempo e risparmi 100 euro...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...