Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

prendere il suo che ha già il guida flussi no??

in questo modo hai la posizione del pacco obbligato ma è sicuramente la soluzione più facile e immediata..

io è già un pò che ho in garage un cilindro+collettore rotax ma a farlo bene (tipo matteo) ci sono troppi lavori e metterlo solo sul carter frizione mi pare non ci stia usando il suo collettore (ma ho preso giusto due misure)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 105
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

no, il collettore devo farlo dal pieno, la pancia deve potersi chiudere, quindi ne farò uno ad hoc con un guidaflussi magari asportabile... lo so che è un lavoro lungo, ma voglio che venga bene...

Inviato

perchè con l'inclinazione che voglio dargli al pacco lamellare il carburatore starebbe troppo alto. Poi magari mi sbaglio.....

ma anche volendo dove lo vado a prendere il suo collettore, dovrei aspettare che qualcuno lo venda su internet..

Inviato (modificato)
I travasi sono stati riempiti in saldatura a Tig con alluminio, è stato spianato il piano come detto da Matteoinfanti ma l'interno è stato barenato con macchina utensile.

non sembra, lavoro da gioielliere....

@Andrearc: la cuspide mettila a coltello, lungo l'asse della biella ortogonale al piano di appoggio sul carter. Poi ti fai il guidaflussi-collettore curvo come vui, in modo che ci stia tutto. E ci sta, perchè è già stato fatto. Quindi, più verso l'albero stai con la cuspide, più spazio hai per il carburo, e hai anche più prontezza di risposta.

Modificato da matteoinfanti
Inviato

era un pò quello che volevo fare, direzionare il carburatore a piacimento, senza avere il vincolo del collettore originale... grazie Matteo, almeno ho la certezza che vado a fare un lavoro che DOVREBBE funzionare! Hai mica qualche foto del lavoro simile a quello che andrei a fare io? qualche misura sul collettore, in special modo la dimensione del foro sul carter.... non vorrei allargare troppo o troppo poco....

Inviato (modificato)

OTTIMO STO POST_salti!!!!!

guarda segui matteo se lo vuoi mettere con la cuspide fra le spalle dell'albero...

oppure...la mia filosofia......(e ti posso gia dire che ci sta tutto a poccia chiusa, al millimetro ma.... non tocca da nessuna parte)

33pbrko.jpg

e6q6no.jpg

..anche se ONESTAMENTE sono curioso di provare a fare il pacco fra l'albero e non tangente come quelli che ho gia fatto e sperimentato (CON OTTIMI RISULTATI_salti)

......ho solo bisogno di ....Voglia di farlo...sono stanco di fare nottate fra frese e tig vari..

CMQ COMPLIMENTI...promette MOOOOLTOOOO BENE_imprendits!!

Ahhh dimenticavo

....stai attento a quando fresi dopo aver riempito i carter...ti auguro di no , ma qualche PICCOLISSIMA soffiatura c'e' sicuramente..non ti preoccupare, fresa come devi e poi fai dei piccoli riempimenti solo dove son venuti fuori quei fottutissimi micro forellini... te lo dice uno che ci ha combattuto mooolto con quei maledettissimi forellini.....

Saluti

M944

Modificato da M944
Inviato

_smile_

Quello si che è un lavorone, al suo tempo avevo seguito quello di Matteo, ma sono entrambi lamellari girati da dietro, il mio avrà il carburatore sopra il cilindro, renderà moooolto meno, però lo faccio specialmente per il rumore, dato che volevo usarla normalmente per andarci a lavoro....

vi devo ringraziare, mi state facendo prender bene _smile_

ho parlato con il mio amico che farà i lavori al cnc e che mi aveva già spianato i carter e stasera vado a prendermi un cubo d'alluminio che diventerà il porta pacco lamellare e ho già in mente come fare il collettore, questo weekend apro il motore e faccio 2 foto di come vorrei che diventasse, così saprete dirmi su fatti oggettivi se sto per fare caxxate....

Inviato (modificato)
_smile_

Quello si che è un lavorone, al suo tempo avevo seguito quello di Matteo, ma sono entrambi lamellari girati da dietro, il mio avrà il carburatore sopra il cilindro, renderà moooolto meno, però lo faccio specialmente per il rumore, dato che volevo usarla normalmente per andarci a lavoro....

vi devo ringraziare, mi state facendo prender bene _smile_

ho parlato con il mio amico che farà i lavori al cnc e che mi aveva già spianato i carter e stasera vado a prendermi un cubo d'alluminio che diventerà il porta pacco lamellare e ho già in mente come fare il collettore, questo weekend apro il motore e faccio 2 foto di come vorrei che diventasse, così saprete dirmi su fatti oggettivi se sto per fare caxxate....

matteo matteo_scul_...chissa chi gli avra messo in mente di mettere il carburatore girato dietro....BHOOOOOOO_mah ......_perunpelo .

cmq a parte le cazzate, se giri il carburatore in avanti per il rendimento e i vari discorsi sui flussi e rendimento..BON, anche se io non la penso in quel modo... perche anche se posizioni con la cuspide in mezzo all'albero , io una piccola inclinazione verso il terzo travaso la darei, quindi la benza se il carburatore lo giri in avanti...deve fare per forza di cose 5646545646 milioni di giri per arrivare dove dovrebbe e , PER ME, andresti in parte a vanificare il beneficio di piantare la cuspide il piu possibile vicino all'albero..

... se invece lo fai solo per il rumore....FALLO COME£ TI PIACE DI PIU!!!

...perche TI POSSO garantire (e una volta finito me lo confermerai SICURAMENTE!!) che quelle fogne di carburatori, oltretutto con il classico CLAP CLAP delle lamelle(musica lodevole per le mie orecchie_salti!!)... risolvi ben poco:confused::confused:... cosa c'entra sara' meno rumoroso del carburello girato dietro e ..A BOCCA APERTA... pero lo sentirebbe anche una gendarme...COMPLETAMENTE PRIVO DI UDITO!!!!

...dimenticavo... quello che ho postato.... e spinto propio da un 200 polini....un po rivisto.. ma sempre polini, montato pero su carter .......125 (quelli c'erano ..e quelli abbiamo utilizzato!!)

_imprendits

Modificato da M944
Inviato

dici allora che non ha molto senso il carburatore in avanti???? io avevo intenzione di posizionare il pacco lamellare + dritto possibile fra albero e cilindro... che comunque è la filosofia, come ho già detto e postato l'immagine, dei motori minarelli per scooter, che in quanto a prestazioni si sono sempre difesi bene.

Il carburatore non voglio lasciarlo assolutamente con la "bocca aperta", ma continuo ad utilizzare il soffietto malossi. Poi, secondo il consiglio di uferrari, metterò il fonoassorbente per T5 sulla pancia e qualcosa in termini di rumore dovrebbe migliorare...

in quanto alle modifiche apportate al gruppo termico puoi dirmi qualcosa? _smile_

Inviato

Andrea, dal punto di vista prestazionale, sicuramente non è che ci siano differenze abissali tra uno e l'altro. Entrambi danno buone prestazioni ma differenti erogazioni (in teoria). Per il rumore, posso dirti che sul mio, per non sentire "l'applauso" delle lamelle si deve collegare con un soffietto al foro sul telaio. Allora sentirai il suono lamellare solamente tu, che ci stai sopra la sella perchè l'onda di pressione sonora uscirà dal foro sotto sella. Credimi si silenzia di molto. Sulla mia col girato 34 ho dovuto metterci un "tubo da aspirapolvere" che non mi stava dentro la bandina, ed ho rinunciato combiando tutto il portapacco e mettendoci su il malossi con una piastra di adattamento.

Inviato (modificato)
una domanda da profano:

modificando così tanto la zona della ventola non diminuisce il flusso d'aria e di conseguenza il raffreddamento?

no, la modifica è nella zona sottoventola, dove hanno poi ricavato lo spazio del motorino di avviamento, lì è fuori dalla ventola, è uno spazio morto e in questo caso è proprio ben sfruttato.

Modificato da kl01
Inviato

quindi quella chiocciola dei carter non serve a convogliare l'aria?io pensavo che quella zona fosse "tipo turbo" per mandare più aria nella cuffia del motore; ecco perchè mi chiedevo cosa accadeva ostruendo quella zona...

Inviato

magari un pò ostruisce, ma quella chiocciola in confronto alla ventola è davvero troppo prosperosa e ridurla un pò non compromette il raffreddamento, basta vedere quelle degli attuali scooter... o almeno questo è quello che credo.

poi ci sono motori con tali modifiche che funzionano così da anni.... _ok_

Inviato

cercato ma non ho trovato molto... la mia paura è che con questo pacco lamellare così grosso perda molta coppia ai bassi regimi, potete smentire?

Intanto per portarmi avanti ho comprato il cuscinetto di banco lato volano skf NU1005 e indovinate che batosta? 32 euroooooo bello niente da dire ma alla strafaccia dello strac.....

Inviato

Nel mentre ho smontato il motore dalla vespa e fatto a pezzettini...

230120101791.jpg

Mi è arrivato sia il vespatronic che il pacco lamellare, ho provato a presentarlo sui carter, ma mi sembra davvero esagerato, cosa ne pensate? mi avevano dato un cubo d'alluminio che risulta però troppo piccolo...

290120101793.jpg

Per metterlo centrato in linea con la biella, andrei a sfondare troppo verso la ventola, quindi penso di tenerlo spostato un poco dalla parte opposta, sempre in linea con la biella, ma non troppo perpendicolare.

Sarà un lavoro fattibile? _mah

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...