Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)
oggi veramente ci siam dati da fare!!!

un saluto a DERRIX che ci ha fatto compagnia...è stato un piacere conoscerti!!!

Un salutone a voi!!! Anche a me ha fatto molto piacere conoscervi!!!!

Sono rimasto molto sbalordito e contento dall'ambiente che ho trovato stamattina: persone gentilissime che hanno soltanto voglia di farsi 4 risate in amicizia, in un'officina dove se cerchi nel posto giusto trovi tutto (e qui ringrazio pubblicamente l'Andrea per avermi gentilmente concesso la serratura per la vnb_bacino) mentre col passare dei minuti prende vita un via vai di vespisti uno + simpatico dell'altro (nessuno dei quali sfugge ai tartassamenti di Alberto_smile_)

Per non parlare poi di SELVAGGIA, che riposava sotto un lenzuolo in attesa del motore..... STUPENDA!!!!!

Che dire, grazie per la magnifica mattinata!! Un salutone a te e ad Andrea (che ci osserva da lontano_smile_)

Ciao ed alla prossima!!!

Rafafele

Modificato da derryx
 
  • Risposte 965
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato (modificato)

Beh se leggi il post di KIWI capirai meglio come va fatta la modifica....anzi le modifiche perchè ne sono 2 principalmente...te le descrivo velocemente di seguito ma se vuoi dettagli vai sul post di KIWI...ho seguito il suo lavoro...

Prima modifica: alesare l'invito del cilindro nei carter senza toccare quindi i carter...

Seconda modifica: alesare l'invito del collettore di scarico alla marmitta della 180 perchè la suddetta ha l'ingresso per il collettore del cilindro 180 che è più piccolo...

ovvio se poi vuoi andare oltre con le modifiche rifai la valvola come il 200...carburo 24 ecc...ma questo solo chi vuol farlo...

Modificato da albymatto
Inviato
certamente...o bareni i carter ( soluzione migliore ) o tornisci la camicia ( soluzione peggiore, ma non tocchi i carter).

tony dici così perchè poi la camicia del cilindro si assottiglia troppo???e quindi si riscalda più facilmente???

Inviato
Il cilindro 200 scalda molto...infatti grippa sempre a livello di scarico.

Se poi si tornisce è più soggetto a dilatazione termiche.....ma alla fine questa scelta è accettata dal non barenare i carter.

mi spieghi quello che t'ho sottolineato???cioè che significa grippare a livello dello scarico???se hai voglia ovvio _ok1

Inviato

disgraziato sfotti sfotti...appena in sicilia _puzz_grrr__problemipc hihihihihi...grattatina e viaaaaaaaaaaaa!!!

Tony sai forse facendo fosfatizzare anche lo sfiato veniva fuori l'effetto tipo ammo...con sbrasatura rame a vista...(cosa che mi son detto di non fare...già siamo a livelli patologici...)

Inviato

OK, mi sono letto tutte e le 24 pagine del restauro di Alby e non devo aggiungere molto altro, un lavoro pressochè perfetto e poi...posso imparare anche io dagli altri?

_imprendits

Mi servirà quando dovrò (penso presto) affrontare il restauro di un'altra 180 Rally che Simone ahilui conosce bene e che io e il proprietario stiamo cercando di mettere insieme (letteralmente) visto che è gravemente incompleta e ha varie parti scambiate o proprio altro tipo di Vespa...e non aggiungo altro.

Volevo solo dire sulla questione del micropallinare si, micropallinare no. Le vecchie stagnature che ho trovato sull'alluminio dei carter dei motori tipo farobasso in pratica sono molto buone e abbastanza resistenti all'usura e alle macchie e salvo un motore (della VB1, che era in condizioni orrende) non c'era nessun bisogno di micropallinare, anzi...sarebbe stato deleterio.

Invece dai motori fine anni '60 in poi, la stagnatura diventa sottile e le macchie purtroppo restano anche se si pulisce bene. Su un conservato può ancora andare, ma su un restaurato completo davvero stonano.

L'importante è che sia una micropallinatura a pallini di acciaio o piombo e non di silice, altrimenti diventa troppo opaco e allora si che non sono bellissimi da vedere...

Un'avvertenza a chi si accinge a micropallinare, per esperienza diretta: conviene prima di eseguire l'operazione mettere dei bulloni di protezione sulle varie sedi di prigionieri, registri, ecc.ecc. perchè le particelle del metallo micropallinante si fissano pervicacemente nelle gole delle filettature e dopo rimettere le varie parti vi farà bestemmiare! Io a volte ho dovuto addirittura ripassare con un utensile da filettatura per ripulirle a modo.

Ciao FC

Inviato

quoto quanto detto sulla pallinatura....delle volte i residui si insinuano nelle filettature se non protette e si fanno casini....

ho messo una foto dell'ammo prima e dopo....come dire "NOTHING IS IMPOSSIBLE"

Inviato
OK, mi sono letto tutte e le 24 pagine del restauro di Alby e non devo aggiungere molto altro, un lavoro pressochè perfetto e poi...posso imparare anche io dagli altri?

_imprendits

Mi servirà quando dovrò (penso presto) affrontare il restauro di un'altra 180 Rally che Simone ahilui conosce bene e che io e il proprietario stiamo cercando di mettere insieme (letteralmente) visto che è gravemente incompleta e ha varie parti scambiate o proprio altro tipo di Vespa...e non aggiungo altro.

Volevo solo dire sulla questione del micropallinare si, micropallinare no. Le vecchie stagnature che ho trovato sull'alluminio dei carter dei motori tipo farobasso in pratica sono molto buone e abbastanza resistenti all'usura e alle macchie e salvo un motore (della VB1, che era in condizioni orrende) non c'era nessun bisogno di micropallinare, anzi...sarebbe stato deleterio.

Invece dai motori fine anni '60 in poi, la stagnatura diventa sottile e le macchie purtroppo restano anche se si pulisce bene. Su un conservato può ancora andare, ma su un restaurato completo davvero stonano.

L'importante è che sia una micropallinatura a pallini di acciaio o piombo e non di silice, altrimenti diventa troppo opaco e allora si che non sono bellissimi da vedere...

Un'avvertenza a chi si accinge a micropallinare, per esperienza diretta: conviene prima di eseguire l'operazione mettere dei bulloni di protezione sulle varie sedi di prigionieri, registri, ecc.ecc. perchè le particelle del metallo micropallinante si fissano pervicacemente nelle gole delle filettature e dopo rimettere le varie parti vi farà bestemmiare! Io a volte ho dovuto addirittura ripassare con un utensile da filettatura per ripulirle a modo.

Ciao FC

punti di vista e scuole di pensiero.

Inviato

dunque...facciamo un pò di chiarezza...girando in rete mi sono un attimo interessato alle colorazioni delle scritte RODAGGIO-NON OSTRUIRE IL FORO-MISCELA 2%....dunque i risultati son questi e correggetemi se sbaglio:

RODAGGIO colore blue

NON OSTRUIRE IL FORO colore rosso

USARE MISCELA 2% colore rosso

sono giusti questi dati???ci son foto vecchie che documentano ciò che ho scritto ma vorrei altre conferme...grazie...

Inviato
OK, mi sono letto tutte e le 24 pagine del restauro di Alby e non devo aggiungere molto altro, un lavoro pressochè perfetto e poi...posso imparare anche io dagli altri?

_imprendits

Mi servirà quando dovrò (penso presto) affrontare il restauro di un'altra 180 Rally che Simone ahilui conosce bene e che io e il proprietario stiamo cercando di mettere insieme (letteralmente) visto che è gravemente incompleta e ha varie parti scambiate o proprio altro tipo di Vespa...e non aggiungo altro.

Studia per bene, mi raccomando! :)

Il puzzle poco per volta lo stiamo completando, dai che manca poco...

Mi scuso con il titolare del post per l'OT

Ciao, Taga..

Inviato

dunque 2 notizie buone....

1°notizia Andrea m'ha ceduto dei perni "LOBO" per serbatoio e sella..che stamane ho portato a zincare...assieme ad altre cosucce...

14uvu9w.jpg

2°ritirata la "camma" grazie al cugino di gianlu che me l'ha portata fino a Caserta....

28hk3s7.jpg

ora...chi di buon cuore e competente..giusto per sfizio ecco mi spiega la funzione nel dettaglio di questa benedetta camma che costa un "botto" nonostante sembri un solo e semplice anello???

Inviato

In realtà non è niente di così strano...sui volani classici la camma fa parte della fusione stessa del volano, solo che se non ci fai caso non lo noti che la parte è eccentrica. Qui invece la camma è solidale all'albero tenuta in sede dalla chiavetta e girando apre e chiude le puntine.

Ciao FC

Inviato

a me se non sbaglio lobo erano...devo controllare meglio tra le rimanenze...ad ogni modo lobo sono anche quelli volano...suoi...non saprei inizierei a metter questi poi vediamo....oppure senza scritta NON OSTRUIRE IL FORO e con perni con testa LOBO la vespa non va in moto???_smile_

scherzi a parte è arrivata ora di finirla Selvaggia...oggi Andrea ha preso le puntine...ed ordinato le gomme...ho preferito le Pirelli perchè hanno il disegno più vintage!!!

per le scritte credo solo quella RODAGGIO sia blue...però voglio qualche conferma...

Inviato
a me se non sbaglio lobo erano...devo controllare meglio tra le rimanenze...ad ogni modo lobo sono anche quelli volano...suoi...non saprei inizierei a metter questi poi vediamo....oppure senza scritta NON OSTRUIRE IL FORO e con perni con testa LOBO la vespa non va in moto???_smile_

scherzi a parte è arrivata ora di finirla Selvaggia...oggi Andrea ha preso le puntine...ed ordinato le gomme...ho preferito le Pirelli perchè hanno il disegno più vintage!!!

per le scritte credo solo quella RODAGGIO sia blue...però voglio qualche conferma...

NOn fare il furbo...che sei così puntiglioso che pure le fasce elastiche marcate asso vuoi......

i miei bulloni della 180 erano tutti non marcati......ma ora che mi ci fai pensare forse gli unici erano quelli del volano...dovrei controllare......anzi basta vedere le foto del post.....

per le scritte ti ho detto che molto probabilemte hai ragione tu.....ma io preferivo tutto blu......

Inviato
mi spieghi quello che t'ho sottolineato???cioè che significa grippare a livello dello scarico???se hai voglia ovvio _ok1
essendo la zona meno raffreddata è più facile che grippa li....ma fai finta che non ti ho detto nulla perche adesso tu non dormi più.

Ora gli servirà il valium_suicidio_

Comunque tony ha ragione, infatti i rettificatori con un po di esperienza tendono a dare un pò più di tolleranza al cilindro 200 in fase di rettifica....visto che le grippate sono piuttosto frequenti......

Inviato

si ma ditemi quello che volete...io quando sento le tolleranze alte non tollero....hihihi....

scherzi a parte avevo la px con tolleranza alta e non mi piaceva...sentivo un rumore che non mi garbava ed il meccanico mi diceva essere la tolleranza più alta...mah...

KIWI ad ogni modo per la questione perni devo davvero controllare meglio...dall'unica foto che ho vedendo in qualità alta non si riesce a capire bene se eran lisci o meno...devo farmela controllare da umby-go che con la foto è bravo...magari riesce ad ottenere la stessa foto in risoluzione più alta...poi magari controllo anche io meglio nella cassettina e vedremo!!!

Per le scritte son convinto che sia così...anche se vedo molta incoerenza...se quella rodaggio va BLUE dovrebbe per coerenza andare anche quella vicino al foro blue...e invece...va rossa...almeno da foto datate è così...mah...facciamo a piacere???ahahahahahah....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...