Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 459
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Anche se in ritardo intervengo anche io: io sono quello scemo che ha messo il mastice prima della chiusura del motore!

Mi sono ritrovato con dei carter piuttosto massacrati, ok ripassarli di limetta fine ma in alcuni punti era certo il fatto che trasudasse olio.

Mi hanno dato la dritta del mastice, che praticamente va spalmato in un velo sottile su entrambi i carter, poi va adagiata la guarnizione e si possono richiudere i carter.

L'elesticita' del mastice va a riempire le imperfezioni dei carter. Il risultato e' che la mia VBA adesso non piscia piu' nemmeno una goccia d'olio, nonostante la stia usando normalmente!_imprendits

Inviato

Manca la rondella nera elastica sulla vite del coperchio volano cuffia,non riesco a vedere la vite post coperchio cuffia era a testa esagonale il collettore era fosfatizzato il tappo di solito era presente

ps per la rondella poi usare quella bombata delle viti delle leve

ciao Largo

Inviato
Manca la rondella nera elastica sulla vite del coperchio volano cuffia

148.jpg

Si tratta di questa? Era nel mucchio dei pezzi non-motore...

non riesco a vedere la vite post coperchio cuffia era a testa esagonale

147.jpg

Va bene così? Ma sullo spaccato (50-50S-90) vedo una vite cilindrica a taglio...

il collettore era fosfatizzato il tappo di solito era presente

Quindi si può mettere uno di quelli da ET3 oppure scromare questo e trattarlo? Fosfatizzare qui non ho nessuno, potrei trattarlo col Remox che gli dà una simili-fosfatizzazione...

Il tappino del volano sicuramente in origine c'era, ma qui l'avevano sostituito con una colata di schifoso silicone nero...

Ho messo anche il coperchietto cromato bombato:

146.jpg

Ciao FC

Inviato

BEl lavoro!!

ma io ...sinceramente ..me l'avrei gustata di piu con un bel ...130 polini FATTO A MODO...mantenendo la marmitta originale!!!

sai che sberle di coppia!!!

Tutta come l'hai fatta, non combierei una rondella....pero con un motore con un po di pepe!!

cmq

complimenti

_imprendits

Inviato

ecco il tipo di bullone che va per fissare dietro la cuffia

testa esagonale da 10mm ma con taglio, qui si vede

7431_1211998149489_1514827027_30569622_7902228_n.jpg

questo invece quello del passacavi e che tiene la cuffia, testa esagonale da 8mm a taglio, filettatura M6x15

7431_1211998309493_1514827027_30569626_983827_n.jpg

7431_1211998429496_1514827027_30569628_838267_n.jpg

la coppiglia del dado del tamburo è meglio se si piega in su, e l'altro lembo si picchia a 90°sul lato del dado stesso, come in origine

il coperchietto sul tamburo ci va, anche su special ed et3 in origine, mai sentite certe cose...

Inviato

grande largo mi sto divertendo come un bambino a leggere sto post

ah trovato sotto una special motore 90 ss che il proprietario mi ha fatto sostituire con motore 50 special originale

il 90 ss riposa vicino alla duecento rally.

Inviato

Il bullone lo cambiamo, quello chiave 10 dovrebbe andarci bene quello che di solito si trova sulle ET3 dove sulla 50SS c'e' l'altro con chiave da 8. Sul discorso del coperchietto, io mi ricordo che in alcune ET3 nuove (ma non TUTTE) il coperchietto non veniva fornito e anche la Special nuova nelle concessionarie mi ricordo che a volte usciva senza il coperchietto dietro, come appare (però in ruota da 9") su VT che al solito si dimentica che di 50 Special non c'era solo quella del 1969...e se lo volevi dovevi richiederlo. Se poi questa era solo una furbata del tale concessionario che voleva speculare su un coperchietto da poche lire e invece in un'altro punto vendita lo mettevano per fare più bella figura...non mi è dato sapere.

Ciao FC

Inviato
Cmq anche io se posso dire una cosa eh, i bulloni del coperchio frizione in origine sono bruniti e la fascetta reggi passacavo della cuffia è pure brunita o perlomeno color ferro...

Ciao FC

Infatti da uno tanto pignolo per un gommino ........

ma anche ammortizzatore e molla sembrano verniciati di nero (troppo lucidi per essere fosfatati) e poi quell'IGM lasciato a ferro non se pò guardà!!

Ognuno con le proprie cose , fa ciò che vuole ed è padrone di fare i lavori come più gli aggrada,ma a volta prima di cercare la pagliuzza nel lavoro altrui ,bisognerebbe togliersi il trave dentro gli occhi e guardare il lavoro proprio.

Inviato (modificato)
Cmq anche io se posso dire una cosa eh, i bulloni del coperchio frizione in origine sono bruniti e la fascetta reggi passacavo della cuffia è pure brunita o perlomeno color ferro...

Ciao FC

i bulloni coperchio frizione sono zincati, e su questo ne vado CERTO al 100%, il bullone dietro la cuffia è come quello in foto (vespa con 8000km RESTAURATA e MAI toccata negli anni), e mi spiace ma non son qui a fare il maestrino, ma a dirti una cosa onestamente, che poi non vogliate sentire consigli altrui, beh, continuerete a sbagliare mi dispiace ammetterlo

pure le fascette di metallo passacavi son zincate, è CERTO che negli anni la zincatura si rovina e si scurisce, ma di lasciare a FERRO cose che non lo erano, per fare un lavoraccio e avere ruggine dopo 2 sere che è parcheggiata in un box, beh non ci tengo a rimetterci la faccia. Qui si lavora come dico io, ognuno ha le sue idee e il suo modo di fare.

e simonegsx, in quella vespa bianca è stato scoperto l'igm e il telaio perchè già poco leggibili. Poi son stati ripristinati come in origine, dopo le foto per l'FMI

p.s. ci credo che sulla special con ruote da 9 non c'era il tappino dietro: IL TAMBURO NON HA LA SEDE! mi spiace ma è inutile arrampicarsi sui vetri, anche io quando non so ammetto una certa ignoranza, ma sentire certe cose, scusate, ma proprio mi fa partire l'embolo (non sono un fan di vespatecnica, anzi....)

Modificato da vespaet3
Inviato

pure le fascette di metallo passacavi son zincate, è CERTO che negli anni la zincatura si rovina e si scurisce, ma di lasciare a FERRO cose che non lo erano, per fare un lavoraccio e avere ruggine dopo 2 sere che è parcheggiata in un box, beh non ci tengo a rimetterci la faccia. Qui si lavora come dico io, ognuno ha le sue idee e il suo modo di fare.

e simonegsx, in quella vespa bianca è stato scoperto l'igm e il telaio perchè già poco leggibili. Poi son stati ripristinati come in origine, dopo le foto per l'FMI

Da che mondo e mondo e mondo le fascette passacavi sono fosfatizzate e non zincate. Ti era stato fatto notare già in un altra discussione e avevi detto che le avevi zincate perchè non trovavi nessuno che fosfatizzava e quindi hai preferito zincarle che lasciarle a ferro.

Ora, se uno è certo di una cosa bene, altrimenti fa più bella figura a stare zitto e a non criticare . Dell'ammortizzatore che mi dici?

All'FMI non gliene può fregare di meno dell'IGM e oltretutto anche se poco visibili in fase di verniciatura si lasciavano scoperti fino all'ultima mano ,e con questa davi una passatina e venivano verniciati e leggibili.

Fare una sfumatura o ritocco in una vespa appena restaurata non è un bel lavoro che che se ne dica.

Se c'è uno che si arrampica sugli specchi (enon sui vetri)quello sei tu .

E, se la tua intenzione non è sembrare un maestrino, ti assicuro che stai dimostrando tutto il contrario.

Fermo restando il fatto che sei padrone di zincare e verniciare ciò che vuoi.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...