Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

mmmmmmmmmmm...di tarocchi ce ne sono e non pochi...anzi....una domanda agli esperti...ma esiste un telaio per mercato estero V5S1T??? in pratica con 1 S anzichè 2...l'ho vista in fiera a Salerno quest'anno...io credo sia tarocco ma non essendo esperto del modello non saprei dire con certezza...che mi dite???

 
  • Risposte 459
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
mmmmmmmmmmm...di tarocchi ce ne sono e non pochi...anzi....una domanda agli esperti...ma esiste un telaio per mercato estero V5S1T??? in pratica con 1 S anzichè 2...l'ho vista in fiera a Salerno quest'anno...io credo sia tarocco ma non essendo esperto del modello non saprei dire con certezza...che mi dite???

ciao Alby vorrei aprire un blog proprio a riguardo di questa problematica, ho un po' di materiale da sottoporre a Voi experti (50ss 90ss), ma come si apre un blog....._salti

thanx

Inviato
mmmmmmmmmmm...di tarocchi ce ne sono e non pochi...anzi....una domanda agli esperti...ma esiste un telaio per mercato estero V5S1T??? in pratica con 1 S anzichè 2...l'ho vista in fiera a Salerno quest'anno...io credo sia tarocco ma non essendo esperto del modello non saprei dire con certezza...che mi dite???

Quelle che dici tu sono repliche che vengono dal vietnam,

Lì Non hanno la classica V5A1T,ma la V5S1T,che praticamente è una vespa 50N

Inviato

ma vedi un pò....cosa hanno imparato a fare...certo è che un inesperto ci casca facilmente e non è giusto...è vero che non chiede 5000-10000 però è pur vero che ne chiede 3000 e alla fine un cinquantino è...niente più....

per Spyllia...beh semplice...vai nella sezione e in alto a sinistra c'è scritto apri nuovo topic...il gioco è fatto...

Inviato
Ottimo lavoro come sempre....

..una domanda il taapino coprimozzo lo cambi o lasci il suo che si vede in foto....è un po ingiallito e non mi piace molto, stona un pò....

Il fatto è che potrei anche cambiarlo, ma a parte che le repliche sono di un triste grigiastro (originali sono quasi bianchi) questo ingiallito invece è proprio 'il suo', di pura gomma e con sulle spalle 39 anni di onorata carriera...poi guarda, lascio decidere a V11T, se cambiare il tappo o no! _smile_

Ciao FC

Inviato

Ragazzi... ho letto questo post tutto d'un fiato e sto a morì... tra gommini, lamiere, forche etc... mi sorge un dubbio....

ma siete sicuri di essere di questa TERRA???????

troppo 'fantastici' inchino e milioni di complimenti... è la prima volta che vedo un lavoro fatto cosi bene...da qui... immagino quanto sia stato fatto bene dal vivo...

non parole...

perdonate il post inutile... ma l'ammirazione era troppa!

Inviato
Esiste poi anche la V5SA1T che sono le 50S per l'estero,io ne ho una del 72 qua in Grecia.

Ciao a tutti.

ciao V11T sono anke io ad athene se vuoi possiamo incontrarci. io vivo a haidari.

ciao

Inviato

"Largone" lascia pure quello di tappi.E' il suo percio'..........va bene di sicuro!!!!

Ciao "gattaccio",ciao a tutti.

X spyllia: stiamo dalla parte opposta della citta' ma non e' detto che prima o poi non ci si incontri.

Inviato

Ecco le nuove foto, con l'avantreno completato!

Intanto una piccola precisazione, non ho le foto ma ai pezzi 'clandestini' dobbiamo aggiungere anche i due tamburi. All'interno sono marcati con il logo rettangolare.

163.jpg

Coprimozzo centrale cromato e montaggio parafango.

164.jpg

Particolare bulloni forcella. Ho usato i suoi originali Lobo 8.8 rizincati

165.jpg

Particolare del bullone laterale a testa tonda

166.jpg

Un, due, tre gomme 3.00-10 SC30. C'erano piaciute per la VS1, continuiamo con questa. A me piacciono molto!

167.jpg

Ed ecco l'avantreno completo di pneumatico!

168.jpg

Foto ruotata di 180°con altra vista dell'avantreno.

Devo notare, avendo controllato da vicino, che la verniciatura e il lavoro di Simone è splendido. A parte il colore che è davvero bello e originale, inconsueto, la tessitura della vernice a lucido diretto che ha la giusta lucentezza, sembra proprio una seconda pelle sul metallo e soprattutto è resistentissima sui bordi e sui fori di passaggio dei bulloni e dei cavi, compreso il lavoro del grigio argento sui cerchi che in altri lavori spesso si screpolavano sotto i dadi con rondella spaccata non appena si stringevano...

Ringrazio anche janly71 per i complimenti, anche se qualche errore si fa sempre...contento che il post ti entusiasmi così tanto!

Ciao FC

Inviato

E'vero, ma questo è il suo che ho trovato sulla Vespa...la polvere che si vede sul rivestimento di plastica...è la plastica stessa che si sta polverizzando, lasciando placche in diversi punti...

169.jpg

Ho cercato di prenderne uno il più assomigliante possibile...

170.jpg

Sverniciando il pedale del freno ho notato che sotto il nero e il rosso era verniciato di bianco come era originariamente la Vespa...molto strano...

171.jpg

Poi passaggio nel detersivo sgrassante...la benzina verde o il gasolio non sono più molto graditi nel mio condominio...

172.jpg

Nel frattempo che il detersivo fa il suo dovere, lavaggio con Chante Clair della sacchetta portattrezzi (questa volta originale, anche se ha perso il laccetto) che all'interno ha ancora gli atrezzi originali (chiavetta del 7, chiave doppia brunita da 8 e 13 e un cacciavite a lama piatta con manico di legno). L'unico dubbio è sullo svitacandele, che ha un perno retrattile rotante, stile cambio della bacchetta...ma potrebbe essere benissimo il suo!

Ciao FC

Inviato

ti comprendo largo sul fattore benzina gasolio e altro nel contesto condomio, io la mia pseudo officina hobbistica l'ho fatta nel mio garage al piano interrato nel tunnel dei garage per cui ancora peggio che da te, li i vapori fanno proprio fatica a sparire, ma che detersivo usi come alternativa ?

ciao Davide

Inviato

Un prodotto che mi ha dato il mio meccanico auto...lunedì torno da lui e mi faccio spiegare chi glielo fornisce, lavora abbastanza bene ma c'e' da grattare di più. Ho provato anche il Fulcron ma non gli fa praticamente una pippa...lo Chante Clair lavora abbastanza bene ma è più indicato per grassi non troppo duri...

Ciao FC

Inviato

Per i rifacimenti del gommino hai perfettamente rgione sono di una fattura e colore orribile!! ti ho detto così perchè nella lucentezza del restauro un gommino vecchio al mio occhio stona...ma la vespa non è mia e il proprietario ha deciso _bellavita quindi cambiando argomento q8 per la sc30 molto più vintag della s83 anche se forse durano qualche km meno....la posteriore della 200rally l'ho fulimata in 3000km ma li ho fati più della metà su in due.....

Ma che skifo è quel pedale del freno che gli avevano fatto_sbiancare

Inviato

Il gommino cmq gli ho dato una vigorosa pulita con il liquido antisilicone e un pò si è schiarito, ma è cmq rimasto giallognolo.

Le gomme sono un punto dolente dei restauri...a parte alcuni modelli di ruote da 8" (come se degne di repliche fossero solo le farobasso...) non ci sono molte scelte su quelle da 10", sia da small che da large. Oppure si pagano a peso d'oro quelle di legno fondo di magazzino.

Adesso ho qui il collettore da ET3 che metterò al posto di quello cromato, non trovandolo fosfatizzato ne chi mi fosfatizza (sul serio, non col Remox) il tubo...spero vada bene egualmente!

173.jpg

Ciao FC

Inviato

Alla fine in accordo con V11T, abbiamo deciso di lasciare il collettore cromato....è vero anche che fosfatato, verniciato, cromato...dopo un pò di km diventano tutti bruciati! E allora...

Il collettore Sito finirà sul motore di Bdade che sto rifacendogli...nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si riutilizza! _smile_

174.jpg

Visitina dal fabbro per trasformare un comune cavalletto da 16 mm. per Vespa 50 in uno da Vespa50SS (e anche 90SS volendo), grazie anche alle preziose indicazioni di Simogsx. Piega dei lati a 90°grazie a una ciavarda da cardine da 1 metro che aveva il fabbro...io di sicuro con i mezzi che avevo e la morsetta che mi ritrovo, non li piegavo nemmeno a morire...

Ciao FC

Inviato

Revisione del carburatore...beh non c'era poi tanto da revisionare qui...alla fine la solita bollitura in acqua e 10% di anticalcare, sostituzione guarnizioni, ripristino del registro mancante e aggiunta di un tubetto di scolo 'Largo Ciospe Style' che spunterà da uno dei fori del telaio...

175.jpg

176.jpg

177.jpg

178.jpg

179.jpg

Aggiungiamo anche il filtro dell'aria all'elenco delle parti 'clandestine'...

180.jpg

Ciao FC

Inviato

Bravo Largo, seguo con interesse questo post. Non sapevo di questo trucco per pulire i carburatori. Se posso dire la mia vengono molto bene anche con del semplice alcool etilico denaturato usato puro (quello rosa per pulire) e fregando con uno spazzolino da denti.

Metodi da massaia!

Grazie ancora di questa documentazione!

Ciao Nicola.

Inviato
Bravo Largo, seguo con interesse questo post. Non sapevo di questo trucco per pulire i carburatori. Se posso dire la mia vengono molto bene anche con del semplice alcool etilico denaturato usato puro (quello rosa per pulire) e fregando con uno spazzolino da denti.

Metodi da massaia!

Grazie ancora di questa documentazione!

Ciao Nicola.

Il problema di quel tipo di pulizia è che rimane esterno, mentre ci sono parecchi condotti interni che possono essere ricoperti di incrostazioni e fare andare male il carburatore. Per questo lo bollisco con l'anticalcare...è non è nemmeno un metodo nuovo, una procedura del genere la vidi già in un manualetto di Motosprint dei primi anni '70...oggi dicono che ci sono degli acidi speciali per carburatori che ripristinano i carburatori con 10-15 secondi di bagno...dovrò scoprire come si chiama il prodotto!

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...