Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Largo se per caso vieni a sapere il nome esatto di quel detersivo per pulire fammelo mi interessa moltissimo

Grazie ancora

Davide

Quello che vedi nella vaschetta si chiama M1 ed è prodotto dalla Top Clean di Povegliano Veronese. Io li ho chiamati tante volte ma c'e' sempre la segreteria...bohh

Ho fatto quindi una prova con un detergente concentrato per idropulitrici preso presso una ditta di Modena e direi che può andare bene egualmente. Si può usare puro o diluito a seconda dei casi. Una tanica da 5 lt. costa 36 € ma è chiaro che si può usare e riusare più volte, lo sporco si deposita sul fondo.

Ciao FC

 
  • Risposte 459
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Non sono andato in letargo, solo che siccome ho più margine di tempo con la 50SS che con la VNB3, vorrei prima finire quella che è già molto avanti per rimettermi a lavorare sulla 50SS...non ho spazio per lavorare agevolmente a due in contemporanea, purtroppo...

Ciao FC

  • 4 settimane dopo...
Inviato

OK, archiviata per ora la pratica VNB...ritorniamo a bomba sulla 50SS

Prima di metterla sull'elevatore ho provveduto a montare il cavalletto, il freno posteriore, il gommino passante posteriore per i cavi.

Nel rimontare l'interruttore dello stop mi sono accorto che non erano stati salvati i due pads originali e che il nuovo impianto aveva i fili e basta. Beh poco male, non sono certo bravo come Simone con la lamiera, ma per le piccole cose me la cavo, così li ho fatti io, con dell'alluminio da 1 mm.

181.jpg

Una semplice piegata e il contatto è pronto per essere montato...

182.jpg

A posto!

183.jpg

Tutto l'insieme montato...sotto...

184.jpg

E sopra...

185.jpg

Ecco i cavi dell'impianto elettrico spuntare dal canotto, con la ghiera per il cuscinetto aperto dello sterzo rimontata in sede.

186.jpg

A domani!

Ciao FC

Inviato

ciao Largo...so che i perno per cavalletto vanno come li hai messi te senza rondella....ma mi chiedevo non si rovina la vernice poi mettedola e togliendola dal cavalletto???noi qui usiamo sotto una sottile rondella anche se non prevista dalla casa madre...

Inviato

beh mi riferisco ai 4 perni che da sopra fermano il cavalletto....sotto la testa non hai messo rondelle...come d'altra parte è giusto che sia...però mi chiedevo se poi ecco non avendo rondelle poteva rovinarsi la vernice mettendola sul cavalletto diverse volte...

Inviato

@Tony: Avevo dell'ottone come carta spagna, ma era troppo sottile. Purtroppo comprarne anche solo un piccolo pezzo più spesso sarebbe costato un botto. C'e' da notare cmq che l'interruttore è N.C. e il puntale è ben premuto a riposo, escludo falsi contatti.

@Albymatto: La rondella sul pianale sotto la testa non ci va, non è tanto questione di vernice che si rovina si o no, ma è proprio che non ci deve essere....

Ciao FC

Inviato
lo so che non deve esserci....io mi riferivo alla vernice!!!

Beh basta avere l'accortezza di stringere tenendo ferma la testa del bullone e di non esercitare una forza eccessiva anche nel semplice movimento...Simone mi suggeriva, là dove una rondella piana qualsiasi debba essere messa a contatto con la vernice, di usare la parte leggermente arrotondata che la stampatrice imprime al pezzo quando viene creato...se guardate le rondelle piane, vedrete che una parte è ad angolo vivo e l'altra è leggermente stondata...bisogna mettere questa in basso, verso la parte verniciata, magari dando una leggerissima limata a quella ad angolo vivo.

Ciao FC

Inviato (modificato)

Lavori di oggi:

Montato l'avantreno che era già stato finito da tempo, più clacson e guarnizione originale:

187.jpg

Il passaggio delle varie guaine e il meccanismo dello starter...niente di diverso da qualsiasi altra small...

188.jpg

Ammortizzatore (ripristinato) e gommotto per carburatore

189.jpg

Montaggio fanale posteriore con la plastica per questo modello. Essendo per il mercato tedesco, questa 50SS è dotata di stop.

190.jpg

191.jpg

Montaggio blocchetto bloccasterzo, con sportellino cromato. Dovrebbe essere tutto originale Neiman.

192.jpg

193.jpg

Ciao FC

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato
la vernice sotto la linguetta io la leverei...non si sa mai, se si stacca si porta tutto il bordo.

Sei fissato su stà cosa è!!?

Mai raschiata la vernice in quel punto e mai successo che si scagliasse ,portandosi dietro la vernice del bordo.

Basta avere l'accortezza di non ribattere il chiodino a morte fino al punto che il coperchietto non giri più.

Se si serra al punto giusto,gira libero,non trenica e non raschia la vernice!_sedere_smile_

Inviato

OK Simo, mi ricordavo sopra per maggiore presa in chiusura sui bordi...per la vernice della levetta devo allentare appena un pò è un pò stretta in effetti. Cmq per evitare guai sino al momento di tirarla un pò fuori, ho messo un velo di grasso.

Ciao FC

Inviato
Sei fissato su stà cosa è!!?

Mai raschiata la vernice in quel punto e mai successo che si scagliasse ,portandosi dietro la vernice del bordo.

Basta avere l'accortezza di non ribattere il chiodino a morte fino al punto che il coperchietto non giri più.

Se si serra al punto giusto,gira libero,non trenica e non raschia la vernice!_sedere_smile_

questo se lo fai tu!!!!

Ma se lo fa uno scompetente o qualcuno che ancora non cè caduto ti assicuro che il danno lo fa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...