Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

la cucitura della sella in basso doveva essere fatta con filo bianco

ma tanto non si trova chi la rifà come era in origine.

comunque largo sei un grande e per la sella non è di certo colpa tua

_ok1_ok1_ok1_ok1

 
  • Risposte 459
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Grazie! Il coprisella è stato scelto per il migliore abbinamento col cuscinetto del finto serbatoio...che c'era già quando mi è stata consegnata la Vespa. Purtroppo solo i pezzi originali sono quelli più giusti, ma che ci vogliamo fare...! _smile_

Ciao FC

Inviato

Ormai siamo alle battute finali...il lavoro di oggi:

219.jpg

Finalmente abbiamo risolto la lunga diatriba del contachilometri, per fortuna la vecchia cornice ricromata era molto più che presentabile...

220.jpg

Interno del manubrio, prima del montaggio del fanale. Notare come il coprulino del contatto della luce di sfondo del contachilometri sfiori, senza cmq toccare, il manicotto dell'accelleratore!

221.jpg

222.jpg

Montaggio fanale, ovviamente originale SIEM da Vespa Primavera

223.jpg

Prova montaggio coppe ruota di scorta. Hanno un verso preciso, la parte intera sul semicerchio sottile, quella con la vite ovviamente su quello più profondo.

224.jpg

Per evitare che la staffa del finto serbatoio intaccasse la vernice del piantone dello sterzo, ho messo due o-ring sui bulloni di fissaggio. Stessa cosa sull'altro attacco, ma lì ci ho messo come faccio anche in altre situazioni alcuni pezzetti di nastro adesivo telato.

225.jpg

Complesso ruota/serbatoio finto montato. Come per la ruota di scorta centrale del VS1, gli spazi sono millimetrici e anche in questo caso la ruota va montata sgonfia. Poi precauzionalmente l'ho rigonfiata solo a 1,5 atm., tanto è quasi sicuro che la gomma di scorta sarà poco più che ornamentale, qui...

Naturalmente non ho potuto resistere alla tentazione di avviare la Vespa, che però ha sicuramente qualcosa nella carburazione da registrare (escludo sia un problema di anticipo) perchè ad aprire il gas i giri riprendono lentamente, anche se poi una volta presi i giri, il motore della Vespa gira bene e con un bel rumorino! In compenso l'impianto elettrico va tutto perfettamente, luci, stop, clacson e spegnimento...

Ho realizzato anche un filmatino per questo 'evento':

Per le foto 'ufficiali', rimandiamo a domani con la luce del sole!

Ciao FC

Inviato (modificato)

Bravo Largo.

Due cose:

Notare come il coprulino del contatto della luce di sfondo del contachilometri sfiori, senza cmq toccare, il manicotto dell'accelleratore!

Se non ricordo male dovrebbe entrare tutto e ruotando dovrebbe avere un incastro(può essere che mi ricordo male)

In ogni caso in origine ,per la 90e50ss la luce contachilometri non c'è.

Infatti i primi modelli avevano il foro tappato in fusione e i modelli dopo avevano un tappo in plastica.

Per evitare che la staffa del finto serbatoio intaccasse la vernice del piantone dello sterzo, ho messo due o-ring sui bulloni di fissaggio.

Non li vedo bene quegli oring ,secondo me fanno troppo spessore avrei preferito due rondelline in teflon._ok1

Complesso ruota/serbatoio finto montato. Come per la ruota di scorta centrale del VS1, gli spazi sono millimetrici e anche in questo caso la ruota va montata sgonfia. Poi precauzionalmente l'ho rigonfiata solo a 1,5 atm., tanto è quasi sicuro che la gomma di scorta sarà poco più che ornamentale, qui...

Non è un problema della vespa .Questo è un problema che mi si è posto anche a me e la soluzione è che questo problema lo hanno solo ed esclusivamente le sc30 che avendo il profilo a schiena d'asino risultano un pò più ingombranti.Essendo lo spazio quello che è,ci vanno a fatica.

Provaci a mettere un cerchio con una s83 o un altra gomma e vedrai che andrà al suo posto gonfia e senza problemi._ok1

Modificato da Largo...Ciospe!
Inviato

Ciao Simone, anche a me sembrava che dovesse entrare di più, ma ho idea che la colpa sia della lampadina che è più lunga del normale. Solo che ormai trovarle precise è un'impresa...che faccio quindi? La tolgo? Ma più che un imprecisione qui diciamo che è una scelta di comodità...in fondo per 'ripristinare la verità storica' basta isolare il cavo della lampadina...il contachilometri della 90SS che ho qui e che non ho montato è si privo del coprulino plastico, ma è cmq predisposto per ricevere una lampadina, avendo in fondo la molla di contrasto a massa.

Gli o-ring che ho messo sono davvero piccoli e sottili, fai conto che sono come quelli che vengono messi sul perno del cambio delle small o del perno leva frizione sui PX...le rondelle in teflon non le avevo! Me ne procurerò per prossimi restauri!

Si, penso anche io che gli SC30 siano un bel 'pezzo di pneumatico', solo che ormai la scelta è fatta anche nell'ottica (come sulla VS1 di V11T) di avere una gomma con disegno vagamente retrò e questa ruota di scorta deve fare 'pendant' con le altre due...montare si monta, bisogna solo fare qualche mossa in più...

Grazie Daniela, vedi come impiego il tempo tra una Fulminata e l'altra? _smile_

Ciao FC

Inviato

Mah non sono bello come la Marty! Oggi giornata piena di pioggia e temporali (c'era da aspettarselo) e le previsioni meteo danno schiarite per domani pomeriggio...speriamo di riuscire a fare queste benedette foto.

Ho risolto il problema delle perdite di benzina dallo sfiato del carburatore, ma il motore continua a prendere i giri dal minimo lentamente. Per me il grado di anticipo è troppo basso...._uhm_

Ciao FC

Inviato
penso anche io che sia un problema di anticipo non la sento girare bene

le puntine le hai ricontrollate?

Tutto a posto, non sono le puntine e nemmeno l'anticipo perchè anche a statore quasi tutto ruotato a sinistra, continua a prendere i giri lentamente dal minimo. A questo punto ho il sospetto che ci sia un set di getti sbagliati sul 16/16. Purtroppo non trovo assolutamente nulla sul web riguardo ai dati di carburazione di questo modello...ad ogni modo ho trovato che ha un getto del minimo di 42, quando scooterhelp.com per la 90SS indica un 38. Il getto del massimo probabilmente va bene, a memoria credo sia un 72-73, mentre per la 90SS è indicato un 82. In effetti poi una volta passato il punto, il motore è decisamente brillante e va su bene di giri...ogni info utile è bene accetta...

Ciao FC

Inviato

ALLORA......................getto max 71 getto minimo inteso non quello nella vascetta ma quello esterno da montare quello del 19 della primavera,potrebbe anche rimanere accelerata per la valvola consumata ai lati.Il getto del minimo del 19 ha un prolungamento e non è corto come quello del16/16

Inviato

il contakm della 90ss e 50ss che è uguale nelle prime serie è tutto fuso in alluminio nella scatola le altre hanno un tappo di plastica dove dentro non c'è molla se la molla è presente il contakm potrebbe essere della super 125 o delle prime primavera

IMG_0074.jpg.55bfae38998272cef0fba13366d

IMG_0074.jpg

IMG_0074.jpg

IMG_0074.jpg

IMG_0074.jpg

IMG_0074.jpg

IMG_0074.jpg

IMG_0074.jpg.1704b58be0fc47b88dae37e41da3e05d.jpg

Inviato (modificato)

x Largo

allora carburatore shb 16/16

vespa 50 super sport

numero regolazione 764

numero tavola catalogo 1.25 1.146

valvola gas 2

getto max 74

getto minimo 42

getto avviamento 50

galleggiante 3.5 gr

_nonvedo

Modificato da cazzitte
Inviato
il contakm della 90ss e 50ss che è uguale nelle prime serie è tutto fuso in alluminio nella scatola le altre hanno un tappo di plastica dove dentro non c'è molla se la molla è presente il contakm potrebbe essere della super 125 o delle prime primavera

Vedo. Allora mi sa che è un ricondizionato con parti vintage, perchè il foro c'e' esattamente come in un contakm da Super o Primavera...e la molla in fondo.

Ciao FC

Inviato
ALLORA......................getto max 71 getto minimo inteso non quello nella vascetta ma quello esterno da montare quello del 19 della primavera,potrebbe anche rimanere accelerata per la valvola consumata ai lati.Il getto del minimo del 19 ha un prolungamento e non è corto come quello del16/16
x Largo

allora carburatore shb 16/16

vespa 50 super sport

numero regolazione 764

numero tavola catalogo 1.25 1.146

valvola gas 2

getto max 74

getto minimo 42

getto avviamento 50

galleggiante 3.5 gr

_nonvedo

Farò qualche prova perchè stamattina ho fatto un giretto e a me sembra distintamente ingolfata, in 4a fa fatica a riprendere se cambi in 3a a velocità bassa, bisogna dare su ai giri. La candela poi è nera come la pece.

Il getto del minimo esterno come forma è identico a quello del carburatore 19/19 e dai dati di Cazzitte pare anche quello corretto. Grazie ad entrambi.

Ciao FC

Inviato

non è fantastica...è di piùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù.....complimentissimi!!!

Unica cosa che farei da fissato quale sono...raddrizzerei la vite parafango!!!hihihihihihihi.....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...