Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 60
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Il mio ex px arcobaleno , ho chiuso il motore nel 1992 perche ho fatto i carter raccordati ho messo la primaria 23-65 polini 177 con tutti i lavori aveva percorso 9000 col cilindro originale, poi messo polini da allora ancora cammina col polini mai rettificato cambiato due volte sole il pistone adesso si trova a 105mila km fra non molto lo dovrei riaprire , per una revisione generale appena si decide il nuovo propetario, eccezionale anche l'albero a tenuto ,gli ho stirato sempre il collo.

Inviato

Penelope ruppe la crocera a 120.000km, aprii il carter e cambia tutto, le fasce erano oltre il limite di usura a disegno ma girava abbastanza bene. Il cilindro era ovalizzato dalle spinte della biella...

B1

Inviato

Beh, che dire ..... il mio px 125 del 98 ha fatto 50mila da poco ( a proposito : tanti auguri a teeeeeee ) e ancora si accende al primo colpo e viaggia senza problemi.

Sto pensando al giorno del fattaccio attrezzandomi con un motore nuovo da sostituire.

Penso che sia l idea più saggia visto che per dieci anni si è comportato onestamente di cambiare tutto. Anche se vedendo i tutorial non sembrano cosi' complicate le operazioni di revisione non penso di essere in grado di poterlo fare e pretendere affidabilità al 100%.

Sun

Inviato

La mia ET3 a percorso 67000 km .....mai aperto i carter , sostituite solo le fasie elastiche a 64000 malgrado la disaprovazione di molti . Sino ad ora gode di unn'ottima salute ,compreso il pregio di una ET3 (piu strada fai e piu va meglio ) premetto che quando la adopero per vari raduni arriva a farsi il più delle volte 300 / 350 km. in un giorno ,devo anche dire che comunque l'ho' sempre guidata io ...!!

Inviato

salve a tutti io posseggo una primavera è del 1977 è tutta originale e ha percorso circa 56000 km il motore non è stato mai aperto ho sostituito soltanto la marmitta perchè è stata ferma una decina di anni quando l'ho rimessa in moto si era staccato tutta la porcheria dentro e aveva chiuso lo sfiato ho provato con un ferro a pulirla ma era piena allora l'ho cambiata ora va come un gioiello secondo il mio punto di vista è un motore che se uno gli porta un minimo di rispetto puo ancora dare massima cura per la scelta dell'olio per la miscela fondamentale uno buono tipo il MODUL che il mio amico vespista ritiene il TOP per i motori a 2 t in generale vedrete che chilometri ne farete parecchi e il mio èun motore un poco piccolo il px e derivati secondo me sono inesauribili non ce la fai a finirli poi se uno li trascura li tratta male gli da gli strapponi si romono come tutte le cose fondamentalmentesono motori boni ciao

Inviato
salve a tutti io posseggo una primavera è del 1977 è tutta originale e ha percorso circa 56000 km il motore non è stato mai aperto ho sostituito soltanto la marmitta perchè è stata ferma una decina di anni quando l'ho rimessa in moto si era staccato tutta la porcheria dentro e aveva chiuso lo sfiato ho provato con un ferro a pulirla ma era piena allora l'ho cambiata ora va come un gioiello secondo il mio punto di vista è un motore che se uno gli porta un minimo di rispetto puo ancora dare massima cura per la scelta dell'olio per la miscela fondamentale uno buono tipo il MODUL che il mio amico vespista ritiene il TOP per i motori a 2 t in generale vedrete che chilometri ne farete parecchi e il mio èun motore un poco piccolo il px e derivati secondo me sono inesauribili non ce la fai a finirli poi se uno li trascura li tratta male gli da gli strapponi si romono come tutte le cose fondamentalmentesono motori boni ciao

Senza ombra di dubbio l'olio è determinante ; nel mio caso Castrol TTS o comunque olii sintetici !!!!

Inviato

Potenzialmente, il motore di una Vespa può non morire mai.

Concretamente, i 100.000 Km sono garantiti o quasi.

P.S.: sui motori 100% originali, preferisco sempre usare un buon olio semi-sintetico.

Inviato

mi raccomando amici vespisti l'olio per miscela ci vuole il MODUL ora non mi ricordo come si chiama comunque ce ne uno per gli scuter plasticoni poi ce ne un tipo nel mezzo che è il nostro perche dedicato a motori concepiti con benzina con piombo e poi c'è una qualità superiore per motori che fanno parecchi giri cioè da gara negli anni 80 il migliore era il cstrol super tt ealtri ma non sono più quelli di fatti se ci fate caso il prezzo lo dice con questo io non voglio dire che si grippa ma il motore si logora più in fretta ciao un saluto

Inviato

Al mio primo raid di Vespaonline ho visto una vespa Px che aveva una targhetta con scritto: "questa vespa ha percorso 300.000 km". probabilmente qualche intervento sul motore negli anni l'avrà fatto. Comunque questo ti mostra quanta strada possa fare una vespa.

Inviato

il mio 200 freno a disco ha superato i 90.000km e ancora andava poi l'ho revisionato, il cilindro era rettificabile ma l'ho sostituito con uno da 12cv, l'albero ho rimesso il suo e tutto il resto era ancora in perfetta salute, compresa la frizione 8 molle

Inviato

anch' io credo che se un motore vespa originale trattato bene e cioè senza andare sempre a manetta e usando un olio di buona qualità, di km ne farà tanti

Solo x gli ultimi px ho qualche dubbio

Inviato
Gli ultimi px (post 2000) fanno 22'000 km al massimo, poi c'è da rifare parastrappi, frizione, ingranaggi miscelatore, paraoli e fasce. I cuscinetti originali arrivano a 40'000

Credo sia un luogo comune. Il mio PX MY è del 2006 e ne ha già 28.000, tutto funziona a meraviglia e da come va mi sa che continuerà a farlo per lungo tempo ancora.

Inviato

BEATI VOI!!!!!

Io sono solo 3 anni che giro in vespa, e per ora non ho fatto tanti km,

ma quando ero un ragazzino avevo un'ape cros 50 che monta lo stesso motore della vespa.

so solo che ogni 3 mesi circa, ci rifacevo il motore, i segmenti diventavano sottilissimi e poi me li sputava, con dei danni enormi.

montavo n=4 cilindri 130 pollini all'anno,

mantenere un ferrari costava meno...

Inviato

Leggendo la discussione, mi è comunque venuta una domanda: quanto costa (in media, ovviamente) rimettere a nuovo il motore di una Vespa?

Cioè che tipo di investimento è necessario, partendo da una semplice rettifica fino al completo rifacimento?

Inviato
Gli ultimi px (post 2000) fanno 22'000 km al massimo, poi c'è da rifare parastrappi, frizione, ingranaggi miscelatore, paraoli e fasce. I cuscinetti originali arrivano a 40'000

La mia ne ha fatti 30000 e viaggia come se fosse nuova, una volta mi s'è rotto il filo della frizione, 10 minuti e via come nuova. E' del 2006.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...