Salvo Inviato 15 Ottobre 2004 Segnala Inviato 15 Ottobre 2004 salve ho finito di rimontare adesso io mio Px con i polini e tutti i lavori per il caso del Polini! Ho montato una frizione del 200 e la prima volta che lo messa andava bene anche se ogni tanto grattava, sopratutto a freddo poi il fenomeno è andato via via scomparendo! Adesso che ho di nuovo riaperto il motore per cambiare l'albero della primaria, in quanto diverso da quello che c'era prima (più piccolo), rimontando tutto ieri si è riprensentato il rumore frizione che gratta alla partenza, per il resto tutto ok!! Cosa può essere che fa grattare sta benedetta frizione soltando alla partenza da fermo visto e considerato che i dischi e molle sono nuovi?? Grazie Ciao by salvo Cita
italopapi Inviato 15 Ottobre 2004 Segnala Inviato 15 Ottobre 2004 potrebbe essere che vuole essere registrata meglio ? ciao Cita
Salvo Inviato 15 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2004 Nessuno sa nulla?? Non ci credo Cita
Vispicedda Inviato 15 Ottobre 2004 Segnala Inviato 15 Ottobre 2004 Uhm.. in che senso gratta? Strattona? Cita
Salvo Inviato 16 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 Nel senso che appena lascio la frizione per partire da fermo, si sente grattatre e la vespa parte un pò di botto, non dolcemente!! Cita
Tormento Inviato 16 Ottobre 2004 Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 hum.. sicuro che non sia il parastrappi? fa un rumore tipo macina metallica? perch├â┬¿ i sintomi sono proprio quelli.. e spero non sia così,perch├â┬¿ altrimenti sai gi├â cosa ti apsetta.. Cita
Salvo Inviato 16 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 Dunque i parastrappo sono nuovi li ho cambiati proprio adesso e poi lo faceva anche prima di cambiarli, quindi lo escludo che siano loro , messi novi adesso Cita
italopapi Inviato 16 Ottobre 2004 Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 Salvo per grattare io capivo che fossero le marce a grattare per questo avevo scritto di registrare la frizione, comunque se proprio vuoi toglierti la curiosita' apri e vedi potrebbe essere che la chiavetta della frizione che non sia al 100% al suo posto.Ciao Cita
Salvo Inviato 16 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 la chiaveta lo mesa nuova cmq se sposto piano piano la vespa non grata cmq oggi mi farò un giro giuso visto che da quanto ho chiuso il blocco motore avrò fatto 10 km vedrò se a caldo la cntinua a fare. Grazie lo stesso Cita
ho6vespe Inviato 16 Ottobre 2004 Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 hai montato i dischi nella sequenza corretta? Cita
er_quaja Inviato 16 Ottobre 2004 Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 a me lo fa in scalata... la frizione è nuova e quando scalo marcia viuullentemente gratta. se scalo dolcemente no. Cita
Vispicedda Inviato 16 Ottobre 2004 Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 Salvo, non so come aiutarti, su una small non mi è mai capitato, su un px non saprei, perchè li la mia esperienza è alquanto limitata Cita
Ospite Inviato 16 Ottobre 2004 Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 Hai rispettato l'allineamento del "buchino"? Cita
Salvo Inviato 16 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 KL01 ho sostituito l'albero della primaria, adesso il motore dovrebbe stare chiuso per un p├â┬▓, tra l'altro non perde pi├â┬╣ olio da nessuna parte (prima dalla messa in moto). I dischi sono montati nel verso giusto!! Oggi primo giro pi├â┬╣ lungo, ho girato per una 20 tina di minuti in citt├â e devo dire che appena riscalda il fastidio tende a scomparire fino a non farlo pi├â┬╣ se poi si lascia la frizione dolcemente, ma con precisione tutto ok!! Spero che continuandoci a camminare si risolva tutto, poich├â┬¿ anche prima era così, da quanto ho montato sta benedetta frizione del 200 visto i lavori fatti!! Domani se il tempo permette faccio un giro fuori e provo la 4├é°lunga, che pare in citt├â se la prota egregiamente, tira che ├â┬¿ un piacere, anche se la 4├é°con un dente in meno devo dire la differenza si sente!! La cosa che mi lascia un p├â┬▓ perplesso e che dopo aver smontato nuovamente tutto e rimontato tutto il motore, la vespa adesso ha pi├â┬╣ coppia ai bassi per cui l'entrata della coppia adesso si sente meno poich├â┬¿ c'├â┬¿ meno differenza tra bassi e alti, nonostante abbia messo la fase come prima, perch├â┬¿ avevo segnato la posizione sul carter (visto che ho le puntine e la volta scorsa ho penato tanto per trovare la giusta fase)!! La cosa devo dire che non mi dispiace visto che adeso ho una 4├é°lunga e un p├â┬▓ di coppia in pi├â┬╣ ci vuole Grazie Ciao by Salvo Cita
Pozzy Inviato 16 Ottobre 2004 Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 Ciao, anche a me sul px177 con frizione px200 grattava in partenza. I parastrappi erano nuovi, idem nottolino e spingidisco, anche frizione e dischi. Mi avevano detto che grattava per colpa della boccola in ottone che si muoveva, l'ho presa nuova ma lo faceva lostesso. Alla fine ho provato a piegare leggermente i dischi e non l'ha pi├â┬╣ fatto!! Per├â┬▓ adesso me lo fa ogni tanto quando scalo......... ma non so pi├â┬╣ cosa fare, la terr├â┬▓ così che non rompe tanto! Invece se gratta in partenza ├â┬¿ una rottura specialmente in salita!!!! Quindi prova a piegare i dischi ma non troppo altrimenti non stacca pi├â┬╣ eheheh!!!!! Cmq. mi diceva un meccanico che piegando i dischi non lo fa pi├â┬╣ per├â┬▓ dopo un po ritorna a farlo........ Ciao!! Ale Cita
-2IS- Inviato 16 Ottobre 2004 Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 Il problema della frizione che gratta, nn so perch├â┬¿ ma capita solo con quella a 7 molle. Molti dicono di allineare i due buchini presenti sul piattello e sulla campana ma....: PUO' DIPENDERE SOLO DA QUESTO ???? Secondo me non pu├â┬▓ essere...Cmq mi fa piacere che per il resto la vespa vada bene... Salvo, alla fine hai optato per la 35 denti quindi??? Come ti pare??? Te lo chiedo perch├â┬¿ nel mio attuale motore in un prossimo futuro vorrei montare una 23/65 ma adesso ho la 4a da 35 anche io (per├â┬▓ ho i rapporti corti). quindi per ora non ho problemi a tirarla, temevo per├â┬▓ che con la 23/65 non ce l'avrei fatta...Magari camminaci un po', poi mi dai le tue impressioni di guida con la 4a lunga, così se va bene me la tengo e mi risparmio di andarla a comprare e tornire... ciao Cita
Pozzy Inviato 16 Ottobre 2004 Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 Il problema della frizione che gratta, nn so perchè ma capita solo con quella a 7 molle. Molti dicono di allineare i due buchini presenti sul piattello e sulla campana ma....: PUO' DIPENDERE SOLO DA QUESTO ???? Secondo me non può essere.../quote] Infatti, a me grattava anche con i fori allineati... Ciao! Ale Cita
Salvo Inviato 16 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 Dunque la 4├é°corta quella tua te la restituisco visto che ti serve; per quanyo rigurdo la 4├é°corta devo dire che fuori cit├â la vespa arriva subito ad alto regime, con il tacchimetro che mi segna i 110 ma sta su di giri; quando sono stato al raduno di leonforte se mettevo a fondo la vespa andava benone e le altre vespe, haim├â┬¿ senza lavori ma solo polini tranne il 200 originale 146.000 km, manco le vedevo dovevo aspettarle!! il salto tra 3├é°e 4├é°no si sentiva era quasi una proseguzione delle 3├é┬░, ho detto quasi!! La qyarta lunga ancora ho fatto pochissima strada 225 km ma tutti incitt├â e devo dire ceh tra terza e quarta il salto si sente di pi├â┬╣, ma la vespa se la tira lo stesso e prende giri, questo in salita, penso ceh per viagiare sia il massimo e penso ceh si possono tenere medie elevate senza sfruttare il motore ed evitare quello che ├â┬¿ successo a MR Oizio!! Sinceramente ero unp├â┬▓ titubante amontare la 4├é°lunga visto la difficolt├â per cambairla copn la quarta corta, ma nonj ero sicuro se l'ingranggio della quarta poi avrebbe fatto rumore e poi dovevo riaprire quindio ho optato, ho rishiato!!! Ma per quelo che ho provato fino da due giorni devo dire che non mi ha deluso affatto!! Cmq diomani faccio un uscita fuori paese magari facendo un tratto di Ctania Gela che tu conosci penso e li dar├â┬▓ una tiratina ed il ritorno ci sono delle salitine vedremo meglio come si comporta! Per la frizione del 200 devi dire che gratta ma camminandoci un p├â┬▓ forse il fenomeno si attenua!! Poi non capisco una cosa, sto capenda da qua che le frizioni a sette molle sono propense a quaste grattate, ma il 200 che io ho acqyuistato la frizione ├â┬¿ prefetta dolcissima manco l'obra di grattate!!secondo me ci sar├â qualcosa da inquadrare meglio, vedremo!|! Ciao Paolo, by salvo Cita
Francesco GTR Inviato 17 Novembre 2017 Segnala Inviato 17 Novembre 2017 (modificato) La discussione è molto vecchia ma il problema è attuale per cui se a qualcuno capita di leggere può servire. La frizione gratta su motore normale (non elaborato) quando i dischi di acciaio non hanno la giusta piegatura e/o non sono allineati col forellino (sulla 200) o col dentino mancante sulla sei molle, poichè quella piegatura dei dischi così allineata impedisce a sugheri e dischi di "rimbalzare" durante il rilascio. Quando lo fa in scalata invece, avviene su motori elaborati, di solito i 177 più spinti, perchè questi gruppi hanno un'elevata compressione e durante la marcia, se si scala, il motore si trova di fronte un "muro" e non riesce a vincere immediatamente tale compressione per costringere il pistone ad un regime più alto (dovuto appunto alla scalata) per cui per un attimo la frizione gratta/strappa. La soluzione potrebbe essere quella di montare delle molle molto rinforzate, ma ciò porterebbe ad usura del piattello e spingidisco per l'esagerata forza che si scaricherebbe su questi componenti azionando la frizione. Modificato 17 Novembre 2017 da Francesco GTR Cita
Pisse Inviato 18 Novembre 2017 Segnala Inviato 18 Novembre 2017 12 ore fa, Francesco GTR ha scritto: La discussione è molto vecchia ma il problema è attuale per cui se a qualcuno capita di leggere può servire. La frizione gratta su motore normale (non elaborato) quando i dischi di acciaio non hanno la giusta piegatura e/o non sono allineati col forellino (sulla 200) o col dentino mancante sulla sei molle, poichè quella piegatura dei dischi così allineata impedisce a sugheri e dischi di "rimbalzare" durante il rilascio. Quando lo fa in scalata invece, avviene su motori elaborati, di solito i 177 più spinti, perchè questi gruppi hanno un'elevata compressione e durante la marcia, se si scala, il motore si trova di fronte un "muro" e non riesce a vincere immediatamente tale compressione per costringere il pistone ad un regime più alto (dovuto appunto alla scalata) per cui per un attimo la frizione gratta/strappa. La soluzione potrebbe essere quella di montare delle molle molto rinforzate, ma ciò porterebbe ad usura del piattello e spingidisco per l'esagerata forza che si scaricherebbe su questi componenti azionando la frizione. Interessante ... Hai per caso foto dei forellini da allineare sulla frizione del 200 (7 molle) e/o foto del dentino mancante della sei molle ? Grazie Cita
Francesco GTR Inviato 18 Novembre 2017 Segnala Inviato 18 Novembre 2017 (modificato) Si, eccole: allora. in giallo vedi cerchiati i fori che servono ad allineare il boccolo con la campana frizione allo scopo di tenere le molle leggermente storte (fuori asse) affinchè questa torsione tenga saldo tutto il gruppo; in rosso vedi (se ingrandisci si nota meglio) il dente mancante nei dischi che ingranano sul pignone che serve da riferimento per allinearli nel montaggio, inoltre vanno montati spigolo vivo contro spigolo vivo dei dischi stessi. Nella prima foto il particolare è più evidente. Questo è un gruppo frizione della 200, a 7 molle, nelle frizioni a 6 mollie non c'è il forellino nella campana e nel boccolo e le molle sono perfettamente in asse; il dentino (mancante) c'è su entrambe Ciao Modificato 18 Novembre 2017 da Francesco GTR 1 Cita
Francesco GTR Inviato 18 Novembre 2017 Segnala Inviato 18 Novembre 2017 Aggiungo che l'allineamento dei dischi va fatto poichè questi non sono piatti ma hanno una leggera curvatura che, orientata in un certo modo, aiuta a staccare i dischi guarniti durante l'azionamento della frizione senza "rimbalzare" e grattare. Cita
pelle Inviato 18 Novembre 2017 Segnala Inviato 18 Novembre 2017 Eh, anche io ho una Sprint 150 che se parto troppo accelerato o se rialscio la frizione troppo velocemente in scalata fa codesto verso. Devo ammettere che non ci ho mai voluto mettere mano per mancanza di tempo e voglia. Stesso difetto ad un mio amico che ha una PX150E. Mai provato a risolvere nemmeno lui. Mai fatto caso a codesto discorso della tacchetta, d'ora in avanti la terro d'occhio. Ho sempre rimontato le frizioni senza starci troppo attento perchè non credevo ci fosse sto problema. Pensavo che il problema del rilascio potesse essere dovuto ad una non corretta omogeneità della campana. In effetti questa della Sprint quando l'ho rimontata era un po' aperta nei petali e li ho semplicemente ribattuti con il martello per permettere di inserire il disco finale che ha i denti/fermo. PEnsavo quindi di averla ovalizzata e che i dischi lavorassero male in battuta... Cita
poeta Inviato 19 Novembre 2017 Segnala Inviato 19 Novembre 2017 Il problema dello strappo della frizione è più comune di quanto si pensi... lo strappo se non è dovuto principalmente al PARASTRAPPI perchè si è certo della sua solidità è CAUSATO DAI DISCHI DELLA FRIZIONE, e poco importa se questi sono vecchi o nuovi! Lo strappo che sembra di MOLLA in vero è dovuto al fatto che parte dei dischi frizione slitta e parte si blocca, l'innesto è così brusco che si sente uno strappo, "piegando i dischi" questo improvviso e troppo brusco attacco viene impedito perchè la superficie di attrito viene interrotta, ma la soluzione non proprio quella giusta, cosa fare ? E' un poco come le GANASCE DEL FRENO POST, quando si consumano la loro sagoma coincide perfetta con quella del tamburo e per assurdo potrebbero frenare di botto perdendo del tutto la modularità, la frizione è lo stesso, le ganasce da nuove toccano solo in una piccola porzione della loro superficie, piegando i dischi frizione si crea un primo contatto limitato ad una porzione del disco più sporgente... DUE le soluzioni: la prima prevede un uso di un olio più SCIVOLOSO, sì più scivoloso, sembra starno parlando di frizione, ma il problema delle frizioni di solito è che sono troppo asciutte, si inumidiscono infatti con l'olio tirato su dagli ingranaggi e non sono a bagno, sono quindi umide, ma ruotando la forza centrifuga tende a far scappare via l'olio dai dischi che asciugandosi strappano... la seconda prevede molle più morbide e non bensì più dure nel tuo caso metti bene a bagno i dischi nell'olio motore e metti nel motore banalissimo 10-40W o simili per automobili, essendo questi tipo di olii non specifici per frizioni a bagno o umido, sono pieni di particelle antiattrito, che in vero sono una mano-santa peri cuscinetti ma dovrebbero far slittare meglio i dischi, ora per "slittare" non intendo dire che passerai dalla padella alla brace, ma una frizione deve per ben funzionare slittare impercettibile prima di far presa o altrimenti... indovina... STRAPPA! Settare una frizione richiede esperienza, un motore originale o modificato potrebbero richiedere settaggi davvero molto diversi... l'olio auto potrebbe alla lunga far slittare la tua frizione o per assurdo renderla perfetta, comunque non dannegia nè cuscinetti nè paraolii.... Puoi anche provare con il solo cambio olio nel motore.... 300GR anche 400 messi dentro a forza inclinando.... troppo olio crea nessun problema, hai lo sfiato e dentro ci entra anche 1 Lt volendo... certo frena tanto, ma 300-400Gr fanno nulla, e la frizione dopo un pò si lubrifica, tirala spesso a velocità bassa così che l'olio entri a bassa velocità tra i dischi tra loro separati (se tiri la leva i dischi si aprono -scollano tra loro e l'olio entra nello spazio bagnandoli)... Spero si sia capito l'obiettivo. Cita
Pisse Inviato 20 Novembre 2017 Segnala Inviato 20 Novembre 2017 Il 18/11/2017 in 17:24 , Francesco GTR ha scritto: Si, eccole: allora. in giallo vedi cerchiati i fori che servono ad allineare il boccolo con la campana frizione allo scopo di tenere le molle leggermente storte (fuori asse) affinchè questa torsione tenga saldo tutto il gruppo; in rosso vedi (se ingrandisci si nota meglio) il dente mancante nei dischi che ingranano sul pignone che serve da riferimento per allinearli nel montaggio, inoltre vanno montati spigolo vivo contro spigolo vivo dei dischi stessi. Nella prima foto il particolare è più evidente. Questo è un gruppo frizione della 200, a 7 molle, nelle frizioni a 6 mollie non c'è il forellino nella campana e nel boccolo e le molle sono perfettamente in asse; il dentino (mancante) c'è su entrambe Ciao Grazie , molto interessante . Quindi ricapitolando nella sette molle i dentini 'mancanti' devono essere montati tutti dallo stesso verso per quanto riguarda i dischi metallici della frizione e tutti questi dentini 'mancanti' devono essere allineati con il foto presente sulla campana . Giusto ? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Modifica accensione 125 primavera originale
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione Vespa PK 50 1 2
Da PozLuca, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini