frdinico Inviato 14 Marzo 2010 Segnala Inviato 14 Marzo 2010 Dopo il post sulle differenze con la GS (http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/72878-vespa-acma-150gl-150gs-differenze.html ) apro questo post sul restauro di questa vespa, innanzitutto cosa mi consigliate restauro conservativo o totale???? Cita
derryx Inviato 14 Marzo 2010 Segnala Inviato 14 Marzo 2010 Personalmente farei un restauro totale. Ciao Raffaele Cita
arny Inviato 14 Marzo 2010 Segnala Inviato 14 Marzo 2010 Ma si trovano le rognosissime gomme da 3.50 x 9 pollicioni , ed in più con la fascia bianca ??? Cita
frdinico Inviato 14 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 14 Marzo 2010 Ma si trovano le rognosissime gomme da 3.50 x 9 pollicioni , ed in più con la fascia bianca ??? mi sono già informato si trovano in Francia... Cita
frdinico Inviato 15 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2010 belin è stupenda....... Si è molto particolare, è un misto di vari modelli, tipo una vb1 ma con il manubrio di una VS1, mi ha colpito il particolare del foro dello specchietto, vedrò cosa salterà fuori smontandola... Cita
Haakon Inviato 15 Marzo 2010 Segnala Inviato 15 Marzo 2010 Quindi alla fine l'hai presa? 1800 eurozzi? Cmq bellissima, senza ombra di dubbio.... Ma per i doc. come si fa? E' possibile farla immatricolare in Italia? Cita
frdinico Inviato 15 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2010 Alla fine mi sono accordato per 1700, ma me l'ha portata lui in Italia, ci siamo incontrati a Milano, per immatricolarla non c'è nessun problema si fà la nazionalizzazione ( un veicolo che circola in un paese della comunità può circolare in tutti) Nazionalizzazioni -> Francia - Agenzia Gallia - Studio di Consulenza Automobilistica Ha i suoi doc francesi, ne ho già prese immatricolate due provenienti dalla Francia... Cita
mary7 Inviato 15 Marzo 2010 Segnala Inviato 15 Marzo 2010 Veramente bella,congratulazioni per l'acquisto. Cita
Forsty Inviato 19 Marzo 2010 Segnala Inviato 19 Marzo 2010 e quanto costa la immatricolazione? ho il problema con la mia GS Messerschmitt del 1958. Ho il libretto tedesco(fahrzeugbrief), atto vendita, certificato per l`esportazione (abmeldebescheinigung) ma non vogliono immatricolare (motorizzazione di Bolzano). Conosco uno che per 600 mi fa tutto, ma mi sembra esagerato. ps La GL francese è veramente bella! (comprata da "filco"?) 2 anni fa volevo comprare una, ma per problemi con la immatricolazione qui in italia ho lasciato perdere... Cita
frdinico Inviato 19 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2010 e quanto costa la immatricolazione?ho il problema con la mia GS Messerschmitt del 1958. Ho il libretto tedesco(fahrzeugbrief), atto vendita, certificato per l`esportazione (abmeldebescheinigung) ma non vogliono immatricolare (motorizzazione di Bolzano). Conosco uno che per 600 mi fa tutto, ma mi sembra esagerato. ps La GL francese è veramente bella! (comprata da "filco"?) 2 anni fa volevo comprare una, ma per problemi con la immatricolazione qui in italia ho lasciato perdere... Non possono rifiutare di immatricolare, un veicolo che circola in uno stato dell'unione può circolare in tutti io ho fatto così: Devi fare fare la traduzione giurata dei doc in tedesco presso un traduttore registrato in tribunale (tra i 100 e 150 €) Compilare il modulo TT2119 e pagare i bollettini (circa 80 €) se è a posto con la revisione ti danno la targa altrimenti ti mandano al collaudo. Una volta ottenuta la targa devi fare la parte del PRA ovvero fare un'istanza dell'acquirente in duplice copia fatta dal notaio in marca da bollo (circa 60 €) compilare la nota blu con fotocopia del libretto e dell'atto di vendita e fare la prima iscrizione( altri 70 € circa). Ma a Bolzano non è riconosciuto il tedesco quindi la traduzione è neccessaria? Si l'ho presa da filco.... Ciao Francesco Cita
Forsty Inviato 19 Marzo 2010 Segnala Inviato 19 Marzo 2010 Ciao francesco. è vero, qui a bolzano è riconosciuto il tedesco, non serve una traduzione. Il mio problema è che mi manca la scheda tecnica, che nessuno ha. E non voglio pagare i 600 a quel altro visto che costa max. 250 col modo da te descritto. cordiali saluti e grazie Cita
frdinico Inviato 19 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2010 Il mio problema è che mi manca la scheda tecnica, che nessuno ha. Ti puoi fare fare una scheda tecnica dalla TUV oppure la fai fare dalla FMI e li la devono accettare... Cita
frdinico Inviato 21 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 21 Marzo 2010 Ho iniziato a guardare la vespa (lo smontaggio vero e proprio lo farò più avanti, avendo in corso il restauro di una lambretta 125d e di una VBA), ho smontato il faro, la ghiera cromata e fatta appositamente per questo modello, era piegata e sto provando a raddrizzarla e poi proveremo saldarla con mio fratello per poi lucidarla, in base al risultato decideremo se ricromarla o meno. La ghiera ha lo stesso diametro di quello della vba, ma è più sporgente ed ha il foro per la vite nella parte superiore, ma quest'ultima è adattabile. Altra cosa da recuperare è lo scudetto sopra fanale, ma qui la vedo dura, ma è una cosa che si può aggiungere per ultima. S avete suggerimenti sono bene accetti... Cita
frdinico Inviato 27 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2010 (modificato) I lavori proseguono, oggi ho deciso di smontare il carburatore che per quel che mi riguarda è al prima volta che smonto uno di tipo Zenith Come prima cosa ho smontato il filtro dell'aria che in questo tipo di carburatore è di plastica Nella foto si vede il carburatore in sede senza filtro ed il particolare dell'aria Ho smontato le selle ed il serbatoio, si vede ancora il fondo rosso in perfette condizioni Si vede il carburatore e stacco il filo del gas e dell'aria Particolare del filo dell'aria Ho iniziato a smontare il carburatore, rimossa la vaschetta si vede il particolare della guarnizione, in cui si incastra il getto con il suo supporto che bisogna staccare per poterla staccare, una volta rimosso si vede la guarnizione con vari forellini. Non fanno mai le cose semplici... Ho fatto una foto dello spillo che mi sembra uguale a quello delle faro basso, voi che dite? Ora avrei delle domande: -qualcuno ha gia revisionato un carburatore Zenith e può darmi delle dritte - sapete dirmi dove eventualmente recuperare il kit revisione -nel caso in cui devo auto-costruirle che spessore deve avere la carta Grazie per eventuali consigli che sono bene accetti.... Modificato 30 Marzo 2010 da frdinico Cita
mary7 Inviato 28 Marzo 2010 Segnala Inviato 28 Marzo 2010 Prova a vedere su E-Bay Francese,ci sarà sicuramente qualche rivenditore di pezzi vari ACMA......... Cita
frdinico Inviato 29 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 29 Marzo 2010 Visto l'impossibilità di reperirle ( ho passato tutto il week end a cercare ) ho deciso di farmele da solo.... Cita
auro Inviato 31 Marzo 2010 Segnala Inviato 31 Marzo 2010 ciao fra - bella la GL, la riconosco, avendola vista in vari annunci qua in francia ed in italia! qua si trovano i pezzi, ma non sempre è facile... a parte vintage scooters (cerca su internet), che ha qualcosa ma non tutto, il resto si trova via annunci su leboncoin.fr oppure il forum vespa-acma che conosci già lo zenith si revisiona smontando, pulendo e rimontando ma trovare guarnizioni di ricambio è un casino, sorry molti lo rimpiazzano con un dell'orto TA19C o simile... Cita
frdinico Inviato 31 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2010 ciao fra - bella la GL, la riconosco, avendola vista in vari annunci qua in francia ed in italia!qua si trovano i pezzi, ma non sempre è facile... a parte vintage scooters (cerca su internet), che ha qualcosa ma non tutto, il resto si trova via annunci su leboncoin.fr oppure il forum vespa-acma che conosci già lo zenith si revisiona smontando, pulendo e rimontando ma trovare guarnizioni di ricambio è un casino, sorry molti lo rimpiazzano con un dell'orto TA19C o simile... Ho visto ora la tua risposta, ti ringrazio per la disponibilità, ti ho contattato prima sul forum vespa-acma, appena rimontato il carburatore proverò ad accenderla, poi dopo cmq procederò alla revisione completa del motore, ma ora sto solo curiosando per vedere com'è, sono in ballo con una lambretta 125d del 53, il telaio è appena stato verniciato verde oliva, bel colore e quindi procederò al rimontaggio di questa, poi andro deciso con la gl... Cita
frdinico Inviato 8 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2010 ora visto che sono impegnato con il rimontaggio della lambretta, ed ho messo un attimo la vespa in pausa, ma è pur sempre una nonna (è del 53).... Cita
oldvespaowner Inviato 8 Aprile 2010 Segnala Inviato 8 Aprile 2010 E' la prima volta che vedo un Zenith su un motore Vespa Acma . Credevo che le Vespa francesi utilizzassero solo il carburatore Gurtner, Cita
mahros Inviato 8 Aprile 2010 Segnala Inviato 8 Aprile 2010 (modificato) confermo zenith,ne ho le prove che mi mostro zenith veniva montato come carburatore su auto e moto di produzione francese fin dagli anni 30 probabilmente visto la scarsa regolarità dei dellorto ta praticamente identici ai gurtner montati sulle farobasso si è deciso di cambiare,sarebbe interessante confrontarne pregi e difetti Modificato 8 Aprile 2010 da mahros Cita
fabiot Inviato 9 Aprile 2010 Segnala Inviato 9 Aprile 2010 ciao frdinico ho visto che stai restaurando una lambretta d? io dovrei restaurare la mia dopo aver finito una et3 il problema e' che e' stata presa parzialmente smontata e non la conosco molto.Ho visto che siamo vicini cantu' - grandate mi sai dire per il motore che vernice hai usato che dura al calore e alla benzina? ho poi scoperto che montare la barra di torsione non e' facile? hai per caso qualche foto del montaggio? grazie fabio emcontex@alice.it Cita
frdinico Inviato 9 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 9 Aprile 2010 (modificato) ciao frdinico ho visto che stai restaurando una lambretta d? io dovrei restaurare la mia dopo aver finito una et3 il problema e' che e' stata presa parzialmente smontata e non la conosco molto.Ho visto che siamo vicini cantu' - grandate mi sai dire per il motore che vernice hai usato che dura al calore e alla benzina? ho poi scoperto che montare la barra di torsione non e' facile? hai per caso qualche foto del montaggio? grazie fabio emcontex@alice.it Il motore personalmente io non l'ho verniciato, ma solo pulito, cmq esiste l'alluminio ad alta temperatura, che si usa anche per le marmitte, per il discorso della barra di torsione ho usato una cinghia a cricchetto per allineare i fori e purtroppo non ho fatto foto. Se hai bisogno al massimo mi contatti via MP e ci incontriamo... ps hai una 125 oppure 150 D? Modificato 9 Aprile 2010 da frdinico Cita
fabiot Inviato 9 Aprile 2010 Segnala Inviato 9 Aprile 2010 125 d beige se non ricordo male del 51 radiata ma con tutti i documenti cdp compreso. Grazie per il momento fabio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini