frdinico Inviato 17 Aprile 2010 Autore Segnala Inviato 17 Aprile 2010 Altre fasi del montaggio della lambretta, molti più pezzi rispetto alla vespa.... Cita
frdinico Inviato 6 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2010 Finalmente sono alla fine del restauro della lambra, c'è da fare la messa a punto e montare piccoli particolari e finalmente mi potrò dedicare alla FRANCESE.... Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Cita
sancho Inviato 15 Maggio 2010 Segnala Inviato 15 Maggio 2010 prova a vedere su questo sito: ******************* Cita
frdinico Inviato 17 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 17 Giugno 2010 Dopo essermi dedicato alla Lambra, ora mi posso concentrare di nuovo sulla 150 GL, ho deciso di iniziare dal motore, che in linea di massima è in buone condizioni, ma che ugualmente ho deciso di rifare da capo a piedi, posto alcune foto, mi sembra molto simile a quello di una faro basso o di una struzzo... Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Ora il primo probema da risolvere, c'è il foro di attacco del perno della marmitta rotto, dovrò farlo saldare facendo del riporto e rifilettare, qualche consiglio? Uploaded with ImageShack.us Cita
frdinico Inviato 18 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 18 Giugno 2010 Oggi avendo tempo libero ho proceduto allo smontaggio del motore, ho iniziato con la frizione Ho smontato poi la testa il pistone ed il cilindro, che mi sembrano in buone condizioni, chiederò a chi fa le rettifiche se è il caso di farla o dagli solo una " lucidata" rimozione del volano magnete infine apertura dei carter Ora vediamo i problemi che ho riscontrato primo il dado della frizione era stato massacrato scondo voi è possibile trovarlo nuovo? secondo l'ingranaggio della messa in moto ha i denti rovinati, si trova nuovo? Un'informazione, io non ho mai smontato la messa in moto di questo tipo, qualcuno sà dirmi come si fà? Cita
frdinico Inviato 4 Settembre 2010 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2010 Dopo un periodo di pausa i lavori continuano, sia al motore con la revisione del parastrappi... sia lo smontaggio del telaio per la sabbiatura il tutto caricato in macchina.... Cita
frdinico Inviato 17 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 17 Novembre 2010 Finalmente mio fratello ha trovato il tempo di spruzzarmi il telaio, il codice colore mi è stato dato da amici transalpini, Mercedes "Astralsilber Metal 735", che è leggermente più chiaro di quello del GS, ora finalmente potrò iniziare a rimontare.... Cita
frdinico Inviato 25 Novembre 2010 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2010 I lavori procedono, ho infilato i cavi ed ho montato scritta, stemma e bordoscudo L'uscita dei cavi e tipo faro basso Da notare le strisce della pedana senza puntalini Cita
frdinico Inviato 20 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2010 I lavori proseguono, ho iniziato ad impostare i cavi e l'impianto elettrico, ho montato il piantone del manubrio con il parafango, il motore ed il carburatore.... Cita
Mike66 Inviato 20 Dicembre 2010 Segnala Inviato 20 Dicembre 2010 Complimenti stà venendo molto bene. Cita
frdinico Inviato 23 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 Complimenti stà venendo molto bene. Grazie per i complimenti, oggi io e mio fratello ed il Norbi abbiamo montato il manubrio e le ruote. Il manubrio è tipo quello della VS1, cavi esterni le differenze non le sò non avendone mai avuto uno fra le mani di quest'ultimo... La differenza sostanziale è il foro su cui attaccare lo specchietto sx Ora posto le foto delle gomme 3,50 x 9 Ora una vista di insieme Cita
andreagambini Inviato 24 Dicembre 2010 Segnala Inviato 24 Dicembre 2010 Che spettacolo... Complimenti. Cita
arny Inviato 26 Dicembre 2010 Segnala Inviato 26 Dicembre 2010 Il manubrio della VGL francese ha una fusione atta a montare un tachimetro Veglia simile alle nostre VL1/VL3 , mentre quello della nostrana VS1 ha una fusione che consente il montaggio del tachimetro più grosso , tipico dei GS . Cita
frdinico Inviato 30 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 30 Dicembre 2010 Il montaggio procede... Il manubrio con i cavi esterni... il particolare dello stemma sul manubrio... vista da dietro Cita
auro Inviato 30 Dicembre 2010 Segnala Inviato 30 Dicembre 2010 ohi - bella! vedo che alla fine lo stemmino per il manubrio l'hai trovato... a presto, auro Cita
frdinico Inviato 31 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 31 Dicembre 2010 ohi - bella!vedo che alla fine lo stemmino per il manubrio l'hai trovato... a presto, auro Grazie! Ogni tanto quando ho dei dubbi mi collego al vostro forum... Per lo stemma ho adattato una spilla con la scritta Piaggio, appena ne trovo una con la scritta ACMA la sostituisco. Saluti Francesco Cita
frdinico Inviato 26 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2011 Finalmente siamo alla fine il restauro è quasi terminato, rimane da risolvere un problema alla frizione che è durissima (consigli?), ma ora vi allego le foto di come era all'inizio... ed ora com'è... PS come si fà a cambiare il titolo alla discussione? (per scrivere finito) Cita
Largo...Ciospe! Inviato 27 Febbraio 2011 Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 Ti ho cambiato io il nome del post, spero vada bene così. Per quanto riguarda il restauro davvero complimenti, un qualcosa di diverso dal 'solito' (per così dire) ci vuole! Per quanto riguarda la frizione o hai il cavo troppo lungo che fa da 'molla' o ti si impuntano i dischi della frizione nel cestello...controlla che non hai le molle che lavorano male. Ciao FC Cita
frdinico Inviato 27 Febbraio 2011 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 Ti ho cambiato io il nome del post, spero vada bene così. Per quanto riguarda il restauro davvero complimenti, un qualcosa di diverso dal 'solito' (per così dire) ci vuole! Per quanto riguarda la frizione o hai il cavo troppo lungo che fa da 'molla' o ti si impuntano i dischi della frizione nel cestello...controlla che non hai le molle che lavorano male.Ciao FC Grazie per il cambiamento del titolo, (va benissimo) per la frizione in settimana controllo, per il cavo è lunghissimo per il giro strano che fà, allego immagine http://img580.imageshack.us/img580/2486/manubrioacmadocneooffic.pdf Cita
Largo...Ciospe! Inviato 27 Febbraio 2011 Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 Niente di strano in fondo, fa lo stesso giro che fa il cavo della frizione della VS1 e quindi attenzione alla piega secca che fa il cavo entrando a destra nel manicotto dell'accelleratore, quando si infila deve essere maneggiato il meno bruscamente possibile proprio per questo passaggio che fa. E'cmq probabile che hai il cavo un pò lungo. Ciao FC Cita
Mike66 Inviato 27 Febbraio 2011 Segnala Inviato 27 Febbraio 2011 Complimenti, bellissima.......ottimo restauro. Cita
maba53 Inviato 17 Settembre 2012 Segnala Inviato 17 Settembre 2012 ciao il post è un po' vecchio ,ti faccio innanzitutto i complimenti per il restauro che hai eseguito poi volevo farti una domanda, visto che ha la quarta marcia,come si comporta su strada a livello di prestazioni. ti chiedo questo perchè sto cercando di montare un cambio ape a quattro marce su una vl3,ho visto che il pistone è a deflettore, percio' non dovrebbe differire molto dal motore della vl3_problemipc Cita
frdinico Inviato 25 Settembre 2012 Autore Segnala Inviato 25 Settembre 2012 Scusa il ritardo con cui ti rispondo, ma ultimamente mi collego poco, la quarta in pianura và abbastanza bene in allungo, ma appena c'è un falso piano fatica un po, le prestazioni rispetto alla vl1 che possiedo sono decisamente superiori, ma ora ho montato un dell'orto del 21 al posto dello zenith del 20, essendo impossibile trovare getti e spilli. Il motore e praticamente molto simile alla serie vl la frizione nuova che ho montato era quella della serie vl. Saluti Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini