Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, domanda con risposta presumo impossibile ma io ci provo......

Per i più esperti: sapete mica PER CASO dirmi se quelle che sono in Italia sono censite da qualche parte? insomma in Italia più o meno quante ce ne saranno?

Grassie!

 
Inviato
Ciao, domanda con risposta presumo impossibile ma io ci provo......

Per i più esperti: sapete mica PER CASO dirmi se quelle che sono in Italia sono censite da qualche parte? insomma in Italia più o meno quante ce ne saranno?

Grassie!

Bisognerebbe vedere quelle iscritte nei vari registri storici,poi rimarrebbero sempre quelle non iscritte,quindi la vedo dura.

Inviato

...più che altro perchè mamma fiat non voleva concorrenza per la sua 500, così l'Acma (o vespa 400) rimase confinata all'estero.

A Parigi non era difficile vederne qualcuna in circolazione, da noi penso che ce ne saranno una decina in tutto...

Inviato
Bellissima!! Ma quanto quotano????

Non ho bene idea, credo che il prezzo lo faccia chi volesse venderla, ce ne saranno probabilmente pochissime, quindi se uno fosse proprio interessato a comprarla, sarebbe disposto a pagare una bella cifra....

Ciao.

Inviato
Però la tua in foto, che dici essere Acma, ha lo stemmino rettangolare Piaggio...o no?

Lo stemmino è acma, ha la P in alto a sinistra ed è diviso trasversalmente e sotto scritto acma.

E' stata dirottata alla Francia non per "colpa" della 500 ma della Bianchina nata nel 57, per non comprometterne il mercato, in quanto del tutto simile alla Vespa 400.

La pompa dell'olio io per sicurezza non la uso, faccio direttamente la miscela nel serbatoio, comunque è un sistema che ai tempi era stato veramente all'avanguardia, è semplice ma ben studiato.

La mia è stata restaurata alcuni anni fa e non in modo impeccabile, ma va piu' che bene così, ora la uso ogni tanto a qualche raduno, quando mi chiedono di portarla, è un po' lentina :) ha solo 3 marce e la retro.

Al primo raduno che ho fatto ci ha portati senza problemi per quasi 100 km e pure in salita impegnativa, ho pensato, se non la fondo ora non la fondo piu'! Sono stato molto orgoglioso!

Ma i motori vespa che dire, ottima affidabilità!!!

Anzi, solo la 90 una volta mi ha lasciato dopo 3 km e non ne ha piu' voluto sapere.....

Se mai ci incontrassimo in giro sarò ben felice di farvi fare un giretto!

Saluti.

Inviato

In ogni caso, se fosse uscita da noi, forse la storia della motorizzazione di massa sarebbe stata diversa!

Nulla da dire sulla validità del mezzo, era piccola ed estremamente ben progettata.

Vogliamo bene anche alla 500, ma con la Vespa 400 avrebbe avuto una concorrenza feroce.

Complimenti a chi ce l'ha.

Inviato

E' stata dirottata alla Francia non per "colpa" della 500 ma della Bianchina nata nel 57, per non comprometterne il mercato, in quanto del tutto simile alla Vespa 400.

Io l'ho vista in un raduno l'anno scorso ed in effetti è una 'piccola' (che già grande non è l'originale) Bianchina berlina, per intenderci la prima versione della macchina di Fantozzi (la sua era una seconda serie, la famosa 'televisore' per via della forma del lunotto posteriore, verticale e ovale)....in pratica una Bianchina con l'abitacolo della Topolino. Curiosa ma non certo una rarità unica...in Francia coi documenti le vedo dai 2500 ai 4000 € a seconda dello stato di conservazione.

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...