Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Non sapevo se postare qui o su consigli, visto che le conclusioni richiamano molte considerazioni che spesso leggo dall'altra parte.

Ho messo due mezzi completi più un po' di ricambi in vendita su subito.

Mi sono tenuto su prezzi "regolari", quindi ne' da svendita, ne' da delirio del mercato.

Mi sono lasciato un po' di margine (sui due mezzi completi) per una eventuale trattativa, perchè tanto se non togli qualcosa - per principio - nessuno ti compra niente (e poi diciamo degli arabi...).

Ma è una fatica bestia!!!

A volte mi domando cosa giri per la testa a certa gente: ma come fai se ti scrivo 1.200 euro (è un mezzo completo) a mandare una mail tipo "ti offro 400 in contanti"?

Ma va? Ci mancava che mi chiedessi un finanziamento!

Ma non lo capisci che così, già perchè mi sento preso per il culo, non ti darò mai niente?

Mica ci devo mangiare con i soldi della moto!

Poi una valanga di telefonate solo per "trattare" senza neanche chiederti com'è la vespa, come stanno i doc, etc. etc.

Ovvio ognuno fa il suo comodo, e chi vende accetta questi inconvenienti, ma a volte mi domando che gente c'è in giro e queste esperienze confermano che un conto è mettere in vendita, un altro è vendere!

Modificato da pincopallino
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

beh io credo che manchi proprio il concetto di "rispetto" nelle trattative...

...aggiungo questa alle molte storie già raccontate...

un tizio ha comprato una mia moto...che ha preso dopo che lo avvertii che c'erano noie al motore...ed era ferma da tempo...

ha ottenuto per questo motivo un forte sconto...per sua fortuna non c'era nessuna noia...bastava cambiare l'olio...

però si è lamentato lo stesso...

perchè la batteria era scarica...

perchè le gomme non erano nuove

perchè i carburatori non erano puliti...

eh si...una moto di 25 anni...ferma da tempo...in effetti dovrebbe avere tutto ciò in regola...

Inviato

A volte mi domando cosa giri per la testa a certa gente: ma come fai se ti scrivo 1.200 euro (è un mezzo completo) a mandare una mail tipo "ti offro 400 in contanti"?

Anche io, vendendo la macchina, ho avuto proposte di questo tipo.

ho cercato di rimanere il più cordiale possibile, senza mandare a fare in c┬░lo la gente.

Però, c'è anche da dire che, spesso, mettendo la mail, molta gente scrive tanto per scrivere.

Perchè poi, magari quando si arriva anche ad un 'potenziale accordo' sul prezzo, l'acquirente in questione scompare...

Inviato (modificato)

Beh, non mi meraviglio di quello che scrivete, io per vendere il mio Gs avrò ricevuto almeno 30 telefonate, con delle proposte più disparate, dal pagamento a rate allo scambio con un kavasaki, o alla metà del prezzo che ho acquistato, oppure il saccentone di turno che mi dice: "io sono del settore e il prezzo che chiede è fuori dal mercato". Certo lo sconto si fa sempre, ma di furbacchioni ce ne sono tanti!!! Comunque dopo 2 mesi su subito l'ho venduta, basta avere pazienza.

Modificato da presco18
Inviato

Tutto questo, senza contare chi ti vuole fottere!

Figuratevi che quando ho messo in vendita la mia fotocamera (richiedendo € 2500 a fronte del nuovo che costava il doppio), mi ha risposto subito un tipo non italiano (e qui già puzzava) dicendomi domani ti faccio il bonifico.

L'indomani mi manda una mail dove mi dice che aveva fatto il bonifico e voleva il numero di tracking della spedizione.

Per farla breve, il bonifico non è mai arrivato, quindi io non ho spedito un cappero e lui mi tempestava ogni minuto di mail minatorie del tipo ti denuncio e amenità varie.......

Pensare che questo non aveva neppure chiesto lo sconto di un euro.

Scusatemi se sono andato un po' OT, ma è sempre meglio condividere certe esperienze.....

Inviato

Beh, con la crisi che incombe, si sono un poco assestati i valori dei veicoli ( Vespa e altro...).

Ovviamente gli aspiranti acquirenti, mordono il freno ancora di più, convinti che tutti i venditori abbiano necessità di denaro, e facendo proposte tali da fare" l'affare" solo loro.

Un mio amico che si è recato a vendere delle vespine a Reggio Emilia, mi ha detto che , a parte la poca richiesta di Vespe solitamente vendibilissime, i pochi interessati hanno fatto proposte veramente indecenti.....

Inviato

Io di moto varie ne ho avute e cambiate tante e l'esperienza mi ha insegnato una cosa, e cioè stabilire con se stessi cosa si vuol ottenere con la vendita, cioè:

- se si vuol realizzare denaro velocemente e a ogni costo è necessario SVENDERE a prezzo estremamente concorrenziale, altrimenti non vendi niente

- altrimenti ci si deve impuntare sulla propria decisione e sul proprio prezzo senza cedere di una lira mettendo in conto anche la possibilità di non vendere niente e doversi tenere la moto in garage, tanto se un acquirente è VERAMENTE interessato alla moto non farà eccessive storie pur di averla, perchè è lui in primis che la desidera.

Di recente sto trattando la vendita di una moto da fuoristrada specialistica con 1 anno di vita e c'è gente che vorrebbe pagarla come una vecchia di 5 anni e averla anche immacolata. A più di qualche mail ho risposto che io non sono un concessionario che vende i nuovi a metà prezzo, ma vendo una moto usata con qualche inevitable segno di usura a un prezzo che ritengo adeguato e conforme alle valutazioni; o così o la moto la butto in giardino finchè la ruggine non se la mangia completamente, non me ne frega niente.

Chi vuole la roba perfetta e come nuova deve imparare a mettere mano al portafogli e sganciare il denaro necessario! se non se lo può permettere faccia a meno di imbarcarsi in acquisti che non può affrontare!

Inviato
Non sapevo se postare qui o su consigli, visto che le conclusioni richiamano molte considerazioni che spesso leggo dall'altra parte.

Ho messo due mezzi completi più un po' di ricambi in vendita su subito.

Mi sono tenuto su prezzi "regolari", quindi ne' da svendita, ne' da delirio del mercato.

Mi sono lasciato un po' di margine (sui due mezzi completi) per una eventuale trattativa, perchè tanto se non togli qualcosa - per principio - nessuno ti compra niente (e poi diciamo degli arabi...).

Ma è una fatica bestia!!!

A volte mi domando cosa giri per la testa a certa gente: ma come fai se ti scrivo 1.200 euro (è un mezzo completo) a mandare una mail tipo "ti offro 400 in contanti"?

Ma va? Ci mancava che mi chiedessi un finanziamento!

Ma non lo capisci che così, già perchè mi sento preso per il culo, non ti darò mai niente?

Mica ci devo mangiare con i soldi della moto!

Poi una valanga di telefonate solo per "trattare" senza neanche chiederti com'è la vespa, come stanno i doc, etc. etc.

Ovvio ognuno fa il suo comodo, e chi vende accetta questi inconvenienti, ma a volte mi domando che gente c'è in giro e queste esperienze confermano che un conto è mettere in vendita, un altro è vendere!

Guarda, queste cose purtroppo sono normali: la gente non ha vergogna e ci prova sempre.

Anche a me è capitato è ho sempre risposto che sono una persona seria: se metto in vendita ad es a 1500, non vendo certo a 800 e nemmeno a 1000...

Che poi a ben vedere, quelli che guardano solo a tirare il prezzo, se per assurdo gli dici "ok, te la vendo a quel prezzo", poi spariscono.

Come scriveva Dante, "non ti curar di loro ma guarda e passa"...

Inviato (modificato)

normale; sino ad adesso, da anni, il mercato è cresciuto, anche tanto e forse troppo, adesso vedo segni di stanchezza e i prezzi scendono.

Poi c'è l'aspetto demenziale, e a questo punto decidi tu come agire; io ormai rispondo seguendo un preciso copione.

Per i non italiani, spesso tentano vere e proprie truffe, rispondo che ho praticamente venduto e che l'oggetto non è disponibile, così tanti saluti e a mai più rivederci.

Per gli italiani, se l'oggetto è "duro" da vendere rispondo a tutti, ringraziando per l'offerta ma spiegando decisamente e con fermezza che siamo lontani da quanto voglio realizzare.

Se l'oggetto ha mercato, invece, a volte rispondo e a volte no, tanto le mail e le telefonate arrivano e problemi non ce ne sono.

Mai cedere a quelli che chiedono ribassi del prezzo, da subito, non sono realmente interessati e ti fanno perdere tempo, se uno ha un interesse per un mezzo la prima cosa che fa è chiederti di vederlo, e non se glielo vendi a 1.000 euro meno di quanto scrivi nell'annuncio.

Non richiamo nessuno, perchè non mi va di ricaricare nessuno, e seguo le quotazioni di mercato (quattroruote, motociclismo, alvolante, insella) per farmi un'idea, guardo anche le altre vendite per prodotti simili e mi faccio un'idea dei prezzi sul mercato, poi decido, se voglio vendere mi attesto a livello delle quotazioni più basse (leggermente trattabili), oppure tengo su la richiesta e poi tratto un pò di più sul prezzo.

Non mi prendo confidenze e non ne dò, e sin quando non ho ricevuto l'assegno circolare non considero chiusa la transazione, all'ultimo momento ci può sempre essere una defezione, quindi se posso tengo in caldo uno o più potenziali acquirenti oltre al principale interessato, se salta il primo passo al secondo. Ovviamente dichiaro sempre se c'è un precedente interessato, perchè è corretto informare quelli che sono in caldo; chiaramente se offrono più del primo interessato ci penso su se "rifare" la graduatoria, ma è difficile che capiti.

Di solito la persona interessata sul serio si vede sin da subito, lì è un problema di quanto "scontare", se è un timido ribasso io sin da subito indicando i motivi del ribasso (es., copertoni da sostituire), se non è timido lascio fare a controparte la sua mossa.

Cmq l'importante è capire quale è il tuo mercato, a quanto vanno i prezzi (reali) di altri oggetti simili, e poi tenere la posizione, 100 euro in meno non fanno me povero e ricco l'altro, e a volte consentono di chiudere la trnasazione con reciproca soddisfazione.

Assolutamente disponibile ed esaustivo, chi vuole comprare spende soldi ed ha diritto a sapere tutto quello che gli serve sapere sul mezzo a cui è interessato; sulle faccende che non gli interessano isso un silenzioso muro.

Se scrivo che non faccio permute a chi mi chiede di farne non rispondo, la risposta è "in re ipsa", è già nell'annuncio e non lo ripeto; se insiste rispondo che devo sfoltire il parco auto o moto e quindi non mi posso prendere una permuta (il che è vero, compro sempre nuovo senza dare usato in cambio -e anche per l'usato che compro non dò mai nulla in permuta-, quindi ho una strutturale tendenza al surplus di veicoli).

Esempio: se devo vendere una vespa PX200E arcobaleno mi seguo un pò di vendite, vedo come vanno, le durate delle vendite, se va via subito o meno, i prezzi medi per quella vespa di quell'anno e in quelle condizioni, e roba del genere, dopo traggo le mie conclusioni. Scarto da subito quelli fuori media, per esempio a 3.500 euro o giù di lì, tanto questi non venderanno probabilmente mai a quel prezzo, quindi non sono da considerarsi reali proposte di vendita, sono soltanto esercizi di stile o poco più.

Poi faccio il prezzo e vado avanti; di solito in una decina di giorni, se il prezzo è azzeccato (e se lo è anche il periodo se si tratta di moto), chiudo l'annuncio raggiungendo il mio obiettivo, cioè quello che avevo preliminarmente individuato come il prezzo di potenziale collocamento del mezzo sul mercato.

Modificato da kl01
Inviato

Ma sto tipo dell'offerta dei 400 contro la mia richiesta di 1200, si è pure offeso.

Gli ho scritto "mi pare che nell'annuncio ci sia il prezzo...per 400 la tengo in garage".

Mi ha risposto "allora tienila in garage, sopratutto di questi tempi".

Gli ho detto (e forse già gli ho dato troppa soddisfazione) che con la vendita non ci devo mangiare e non mi manca niente.

Continua a rispondere tra il risentito e l'offeso, ma non ho più risposto.

Inviato

gli hai dato occasione di flame; purtroppo quando capitano situazioni così conviene dire grazie per l'offerta ma siamo lontani dal mio obiettivo di vendita. Cari saluti e stop.

C'è gente che non ha nulla da fare, se te lo fili può anche pensare che prima o poi ti convince, e in ogni caso perdi soltanto tempo.

Hai fatto bene a non rispondere più. Purtroppo vendere significa raccogliere di tutto tra quelli che passano, l'importante è togliersi davanti quelli che non portano al risultato, senza perderci tempo dietro e senza tante spiegazioni. Se voglio 1.200 e me ne offri 400 non abbiano nulla da dirci, di buono e di male, non c'è proprio parola da spendere, a meno che non volesse incontrarti a metà strada, a 800 euro, ma credo che non sia questo il caso.

Inviato

si puo' riassumere dicendo che un piccolo sconto lo si puo' sempre chiedere, e non pretendere. Credo sia lecito e per nulla offensivo, la nobile arte del mercateggiare ovviamente non deve trascendere nel pretendere qualcosa di assurdo.

Proporre uno sconticino di 100 euro oppure le spese di passaggio proprietà o altro ancora, non è di certo scandaloso.

Inviato

_???__???_eh, si! Dopo aver letto tutti i post mi sono sentito un pò un verme! Anche io purtroppo agli inizi della mia carriera da vespista ho rotto le palle a delle persone che vendevano, proponendo prezzi forse alle volte anche un pò assurdi....capita, sei giovane e di cazzate ne spari parecchie, però ho imparato che esiste una sorte di "rispetto" tra chi vende e chi compra. Dalla tipica frase "ti dò 400 neuri per il tuo ferro" sono passato a "il mio budget massimo è di tot. euro, so che è poco e se non ci arrivi nessun problema non ti rompo più". E i risultati si sono visti, gente più disponibile e meno perdita di tempo per tutti. Ora la cosa è ulteriormente migliorata, prima vediamo il mezzo e i documenti e poi insieme discutiamo sul prezzo. A tutti quelli che vogliono una Vespa solo perchè è trendy e alla moda e non vogliono spendere i soldini, dico semplicemente compratevi uno scooter di plasticone!Questa è la mia personale esperienza, l'esperienza di un maniaco vespista!

Ciao e scusate lo sfogo. Tex81

PS: felice possessore di un P125X pagato 250 euro e dopo 2 anni di lavori il conto finale è arrivato a 2800 euro e di una 50 special pagata 1200 euro (amore a prima vista) e dopo 1 anno di lavori il conto finale è arrivato a 2600 euro. C'è solo una spiegazione a tutto ciò: tantissime ore di straordinari al lavoro e un amore senza limite al mitico insetto di ferro!

Inviato

Io ho messo diversi annunci sul mercatino di vol, che cerco un 50 faro tondo o una special funzionanti, non restaurate, con documenti, ed offro subito 500euro in contanti.

Mi chiedo cosa abbiano nella testa quelli che mi scrivono:

- ne ho una senza documenti e non funzionante ma è di un mio amico che ne chiede minimo 900

- ho uno special restaurato maniacalmente che posso vendere a 1700

Mi chiedo: se offro 500 e non incontro le tue esigenze, che mi scriverai a fare?

Perciò chioserei dicendo che di malandrini n'è pieno il mondo. Non so cosa vuoi vendere, ma non è il prezzo esatto.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...