Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

come da titolo ho una P125X del 1981...comprata da 3 anni e mai fatto nessun tipo di intervento...

La vespa parte al primo colpo, ha una ottima carburazione (mantiene il minimo come una moto giapponese!)...ma penso sia arrivata l'ora di mettere mano a qualche aggiusto.

Da quando è in mio possesso ho percorso circa 6000Km (estivi :D).

E' mia intenzione spingerla....un pochino per avere qualche km/h in piu, cosi' avevo pensato di montarvi un GT da 180cc, ma senza cambiare il carburatore.

Ora vi chiedo:

-Quale Marca comprare? a me poco interessano performances estreme, mi basta un pochino in piu (110km/h ci arriverei?) ma sono fissato per la "stabilità", ovvero cerco un GT che non grippi ogni 3 KM, quindi una certa "sicurezza".

- Cosa associare a questo? Ugelli carburatore n┬░? poi occorre fare altre modifiche?

Inoltre, devo rivedere la frizione, ma non riesco a capire a cos'è dovuto il difetto riscontrato:

in pratica se sono in una salita ripida, la vespa "slitta" e non sale..., questo mi capita anche quando accelero e lascio (anche dolcemente) la frizione, come se la vespa volesse impennare...

Grazie per tutti i consigli e le risposte che mi darete.

PS: potreste indicarmi anche i prezzi orientativi?

 
  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

sul forum trovi tutto cio che ti serve se cerchi tra i vari post...

cmq

mettiti un DR 177 (110 euri + o -)

e se vuoi anche aprire il motore mi sa che dovrai rifare il parastrappi...se dici che la vespa strattona...

Inviato

dr e passa la paura, gabbia rulli nuova ripulisci bene il carb metti come coloninna getto max 160 be3 e 105

controlla il minimo che non mi ricordo che cosa monti

fai un buco sul filtro il prossimita del getto max

apri la frizione se monti come rapportatura 21 67 potresti alllungare con il pignone da 22

boccole nuove e modifica 4 dischi new fren

come spesa direi che sei su

dr:100

getti :5

kit revisione carb:4

dischi e molle new fren :15

boccolo e rasamento :3

pignone da 22 , se non lo monti gia :25

gabbia rulli: 5

con 160 euro sei aposto. nel caso sostituisci la marmitta con una sito(se ha molti km), sono altri trenta euro

Inviato

Grazie, quindi dite che per lo strattonamento si sono consumati i parastrappi?!

Ma sono quelli all'interno del motore?

c'è un esploso dove potrei vederli?

Scusate la mia profonda ignoranza...

Inoltre ho notato un 'altro difettuccio:

la corrente inizia ad arrivare un po scarsetta! Ovvero se accendo la freccia, si abbassa la luce del faro, come intervengo?

Inviato

Ciao, io ho la tua stessa Vespa e, grazie alle preziose indicazioni sul forum ho optato per un DR 177 preso a 100€ tramite vendita internet.. reperire la maggior parte dei pezzi non è difficile in rete (getti esclusi) ma attenzione: se il lavoro lo fai fare cerca di affidarti ad un professionista o meglio se hai qualche amico pratico di queste cose che magari può dedicare un po' di tempo libero alla tua Vespa.

Io mi sono ritrovato a scaldare il DR dopo 110 km di rodaggio (cosa che parecchi mi hanno detto succedere in maniera molto rara) per causa un montaggio fatto non proprio di fino, senza un occhio di riguardo verso la carburazione (che è importantissima) e la messa a punto finale.

Ti ripeto, occhio perchè tra il dire e il fare c'è di mezzo non dico il mare ma quantomeno un laghetto.

Non voglio menarti rogna eh, è solo un piccolo suggerimento da neofita quale sono io.

Per i getti conviene che parti, secondo me, con un 110/112 di max per poi affinare la carburazione..

Inviato
Ciao, io ho la tua stessa Vespa e, grazie alle preziose indicazioni sul forum ho optato per un DR 177 preso a 100€ tramite vendita internet.. reperire la maggior parte dei pezzi non è difficile in rete (getti esclusi) ma attenzione: se il lavoro lo fai fare cerca di affidarti ad un professionista o meglio se hai qualche amico pratico di queste cose che magari può dedicare un po' di tempo libero alla tua Vespa.

Io mi sono ritrovato a scaldare il DR dopo 110 km di rodaggio (cosa che parecchi mi hanno detto succedere in maniera molto rara) per causa un montaggio fatto non proprio di fino, senza un occhio di riguardo verso la carburazione (che è importantissima) e la messa a punto finale.

Ti ripeto, occhio perchè tra il dire e il fare c'è di mezzo non dico il mare ma quantomeno un laghetto.

Non voglio menarti rogna eh, è solo un piccolo suggerimento da neofita quale sono io.

Per i getti conviene che parti, secondo me, con un 110/112 di max per poi affinare la carburazione..

grazie gentilissimo

diciamo che sono abbastanza capace...se mi metto, ho assistito un mio amico uando ho ristrutturato la specialina (motore, cuscinetti paraoli ecc ecc)...di certo se mi accingo, mi faro' aiutare dal mio amico che qualcosa ne capisce!

Non vorrei rivolgermi a meccanici...sono pochi esperti vespisti e si fanno pagare come oro, preferirei montarmi da me le cose (con l'aiuto del mio amico).

Per cambiar getti e GT potrei riuscirci da solo...il problema è la frizione...

Per l'elettricità che mi dite?puntine?

Inviato
dove si trova? è di semplice sostituzione?

non so cosa intenda con BOCCOLO...

cmq quasi sicuramente e' il parastrappi da rifare, e non e' che si consuma, sono delle molle che a lungo andare si frantumano, si trovano dentro alla primaria , o albero di natale, o se nemmeno questo ti aiuta, il gruppo di 4 ingranaggi con un ingranaggio grande sul quale si innesta la frizione per capirsi...

questo grande ingranaggio, che poi sarebbe la corona, presenta 2 piattelli da staccare e dentro troverai tante belle rondelline, ovvero le vecchie molle distrutte..

Inviato

il cilinro che sta sul piattello della frizione................................ per logica sostituisci prima quello e il rasamentoche ci sta sotto....poi se continua allora provvederai con il parastrappi

Inviato
perke il problema e' la frizione?? e semplicissimo, pero' devi avere gli atrezzi adatti, ad esempio l'estrattore per il dado a castello, ed il gioco e' fatto...

infatti stavo cercando on line tutti gli estrattori per px:

quello del volano

quello per la frozione

quello dentato

ne manca qualcuno?

Inviato
infatti stavo cercando on line tutti gli estrattori per px:

quello del volano

quello per la frozione

quello dentato

ne manca qualcuno?

compra quello dentato per la frizione e l'estrattore per il volano

per comprimere i dischi frizione prendi un bullone lungo un po piu della frizione da 8 o anche da 10 due rondelle belle grosse e un dado finale e te lo sei autocostruito con 2 euro (al massimo) per il resto hai tutto

Inviato

perfetto! quindi dentato e volano.

Configurando la vespozza come da voi consigliato, ovvero DR177 + getti, e lavoretti sul pacco frizione, c'è qualcos'altro che a vostro avviso va (avendo tutto smontato) sostituito?

Le puntine e condensatore? le cambio?

Potrei anche toglierle e montare un avvio elettronico (se lo trovo dallo sfascia)? pro e contro?

Inviato

allora vi posto un'aggiornamento....positivo!

Allora il vecchio proprietario ha sostituito in tuttaprobabilita il volano, statore e bobina..con uno elet. in quanto aprendo la pancia laterale ho riscontrato:

volano senza il buchetto

bobina come questa in foto.

Allora a cosa puo essere dovuto l'abbassamento di luci quando accendo la freccia?

Ancora che tipo di clacson devo comprare per questa vespa? (p125x del 1981, con freccie e senza batteria)

GRAZIE mille per i preziosi consigli!!!Siete unici.

17118_1.JPG.f643fefc9df2545757c785c4269d

17118_1.JPG

17118_1.JPG

17118_1.JPG

17118_1.JPG

17118_1.JPG

17118_1.JPG

17118_1.JPG.e257c4010c987a831d8e61a13f1c9269.JPG

Inviato

rieccomi....

Acquisti odierni:

1 estrattore volano + 1 estrattore frizione (dentato)= 14 euro

1 clacson CA 12V = 11 euro

In questi giorni smonto il volano e vedo di capire come vanno le cose...se ci sono fili marci che mi provocano l'abbassamento di tensione...

Inviato

...HO deciso, in questi giorni ho letto tantissimo su questo bellissimo forum..e sono arrivato alla conclusione che da solo posso farcela (magari solo la visione di un mio amico piu esperto a lavoro inoltrato!)

Ecco i dubbio:

-Come apro i carter? nel senso..svitate tutte le viti di serraggio...se non si "scoppia" da solo, come devo agire?

-dove posso trovare i rivetti dopo aver sostituito i parastrappi?(si trovano agilmente)

Quali sono i suggerimenti che dareste ad un "inesperto"?

Io ho pensato di agire in questo modo:

- svuotamento olio

-staccare fili impianto elettrico

-togliere fili acciaio (freno, friz...)

-estrarre volano

e poi procedere con la rimozione di tutto il motore

vorrei sostituire:

-cuscinetti (avreste le misure?)

- paraoli (avreste le misure)

-serie guarnizioni motore

-crociera (trovata ad 8 euro possibile?)

-parastrappi

-dischi sughero e ferro frizione (3 0 4 dischi?)

- GT DR177cc

- spillo conico carb

- serie getti

Altro da rivedere? aspetto numerosi consigli...vi prego seguitemi...per fare questo lavoro il meccanico mi ha detto che ci aggiriamo sui 700 euro...mentre facendomi i conti non arriverei a 200 circa!

Inviato

Per iniziare ti suggerirei di lasciare il preselettore con i cavi marce attacati, svitandolo dal carter e posizionando da leva dopo in 4, così da rimuoverlo quasi da solo, e lasciando il volano su per smontarlo sul banco, ricordati dell ammo posteriore.

Inviato (modificato)

ciao e grazie per i preziosi consigli...essndo entrambi napoletani, mi sapresti dire qualcuno dove posso trovare prezzi decenti?

Ho visto sulla rete ed ho trovato il DR177 a 85 euro...a Napoli stiamo sui 110€ dove ho visto io (c.so Novara Ri***o Moto)...

Ok ditemi tutti i trucchetti per meglio riuscire...

I cuscinetti quanti ne sono? ci sono trucchi? li cambio tutti?

Modificato da metaleth
Inviato

A Napoli per me nn ci sono dubbi: tutti incompetenti e mariuoli salvando la pace di qlcn tipo:

per me il TOP: via galileo ferraris NGA srl

e per cuscinetti SKF: la casa del cuscinetto sotto alla rampa del corso malta

Poi scarica qui http://www.vespaonline.com/vbulletin/downloads.php?do=file&id=31

e tienimi agg.to che la vespa che ho regalato a mio amico fraterno e p125x e prox voglio metterci mano

Inviato

grazie, sicuramente ti tengo informatoi...

Per i cuscinetti penso di averli a gratis alcuni...per gli altri mi rechero' li penso si risparmi.

Anche per le altre info andro dove dici te NGA...

per qualsiasi cosa non esitare a contattrmi.

Inviato (modificato)

Sono ben forniti con anche rim.ze di magazzino, tu fatti fare lo sconto come se fossi un meccanico, gli dici che però la ft nn la vuoi poichè 6 "nero", hanno pezzi originali e c'è un signore magrolino e sulla 65ina che sfoglia i volumi piaggio con competenza, ma tu portati i rif.ti appresso che trovi su quel manuale.

Cambia l' ingranaggio messa in moto, attento con i cuscinetti quando li metti e quando li togli, scalda per bene, att.ne a segnarti per bene e mettere a posto quello che levi, lo dovrai rimontare allo stesso modo (fili elettrici), nel set guarnizioni complete mancano gli anelli tenuta olio della levetta e guarnizione della frizione.

Modificato da ancoraVespa

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...