Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Se sarò motorizzato, e nn faccia la cattivella, la mia bella, verrò tranq a domicilio......è sempre un piacere 1 volta che stanno in rimessaggio venirci a farle visita...ciao

ok allora se ho difficoltà ti contatto...

ps: se vuoied hai un contatto msn inviamelo in pvt...

Un'altra domanda: i cuscinetti devo cambiarli tutti tutti...o solo alcuni?

Inviato

generalmente si cambia quello lato frizione, lato volano, e quello ruota.....generalmente non si cambia quello del selettore...almeno io non lo cambio almeno che nn sia bloccato...

Inviato

boccolo è il pezzo della frizione che va sull'albero motore, poi ci va su una boccola e su quella il pignone ... qui credo volessero indicare il rallino, che agisce sullo spingidischi frizione.

Inviato
generalmente si cambia quello lato frizione, lato volano, e quello ruota.....generalmente non si cambia quello del selettore...almeno io non lo cambio almeno che nn sia bloccato...

Allora compro quei 3 con i relativi paraolio, poi aprendo mi rendo conto dello stato degli altri e vediamo un po...

Per la frizione avete particolari prefertenze di marche? 3 o 4 dischi? 6o 7 molle?

Inviato

ragazzi, ho letto pareri discordanti in giro..quindi chiedo a voi:

Secondo voi devo usarla o meno la pasta (chiamata "pic") quando quando chiudo i carter?

è una pasta che a suo dire sostituisce le guarnizioni...

Inviato
ragazzi, ho letto pareri discordanti in giro..quindi chiedo a voi:

Secondo voi devo usarla o meno la pasta (chiamata "pic") quando quando chiudo i carter?

è una pasta che a suo dire sostituisce le guarnizioni...

io metto solo un po di ermetico (ovviamente oltre la guarnizione)

Inviato

da ragazzino usavo la pasta rossa, il silicone rosso ... va bene, ammetto, l'ho usato sino ai miei 30 anni e oltre _smile_

Nella mia "second life" vespistica, invece, ho imparato a oleare bene le guarnizioni e monto i motori senza altro, niente pasta o ermetico. E tengono, eccome se tengono!

Inviato

Voce fuori dal coro:

Ho comprato un 177 DR, pochissima differenza dal 150 originale ma cmq valeva la spesa

Per un difetto di fabbrica è durato appena 500 km, avendo perso lo scontrino niente garanzia

Ho comprato poi un 177 pinasco in alluminio, è vero, costa un po' di più, ma la differenza si sente eccome! Visto che l'elaborazione è una febbre che sale lentamente, se un giorno vorrai di più dal tuo motore ti basterà allargare i travasi per avere un ottimo motore.

Altro importante "effetto collaterale" dell'alluminio: è più difficile da grippare. Il mio ha resistito ben 40 km a filo di gas, senza olio per il miscelatore rotto.

Inviato
da ragazzino usavo la pasta rossa, il silicone rosso ... va bene, ammetto, l'ho usato sino ai miei 30 anni e oltre _smile_

Nella mia "second life" vespistica, invece, ho imparato a oleare bene le guarnizioni e monto i motori senza altro, niente pasta o ermetico. E tengono, eccome se tengono!

mi spiegheresti come?

in che senso oleare...nemmeno a me piace l'idea di utilizzare quella pasta...mi sa di "arrangiato" e non"originale"...potresti spiegarmi come fare?

altra domanda:ho letto che molti DR grippano perche non sono stati smussati gli angoli...cosa significa? devo avere qualche accorgimento particolare prima di kontarlo oppure basta un P&P?

Inviato

altra domanda:ho letto che molti DR grippano perche non sono stati smussati gli angoli...cosa significa? devo avere qualche accorgimento particolare prima di kontarlo oppure basta un P&P?

Penso proprio che sia il mio caso, la rifinitura era molto grossolana, bave di fusione un po' ovunque, nulla di tutto ciò sul pinasco

Inviato
mi spiegheresti come?

in che senso oleare...nemmeno a me piace l'idea di utilizzare quella pasta...mi sa di "arrangiato" e non"originale"...potresti spiegarmi come fare?

altra domanda:ho letto che molti DR grippano perche non sono stati smussati gli angoli...cosa significa? devo avere qualche accorgimento particolare prima di kontarlo oppure basta un P&P?

ho descritto il tutto un annetto fa in questa discussione: http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/62483-polini-177-lets-start-4.html

Comincio la preparazione per la posa della guarnizione, ungendo il carter nella zona di contatto, per questo motivo ho ruotato il motore in orizzontale, e poi poso la guarnizione sul carter; dopo ungo anchÔÇÖessa con olio.

2112+_640x480_.jpg

2113+_640x480_.jpg

2114+_640x480_.jpg

2115+_640x480_.jpg

2116+_640x480_.jpg
Inviato

in quel modo lì la guarnizione si "gonfia" perchè umida di olio, e fa tenuta; se si monta "a secco", presa dalla scatola e messa lì, non farà la stessa tenuta.

Inviato
in quel modo lì la guarnizione si "gonfia" perchè umida di olio, e fa tenuta; se si monta "a secco", presa dalla scatola e messa lì, non farà la stessa tenuta.

Grazie ragazzi siete dei Grandi....

Grazie per tutti i suggerimenti che mi state dando! appena posso inizio i lavori, ma prima voglio documentarmi al meglio per evitare quanti piu errori possibili.

Inviato

frizione 3 dischi e molle leggermete rinforzate...la 4 dischi si rompe prima.

Per chiudere i carter ognuno ha la sua ricetta, a me personalmente piace usare l'ermetico Arexons, alcuni usano pasta rossa, KL01 usa l'olio, il meccanico piaggio qui di rimini mi dice che "bisogna usare assolutamente solo del grasso"...

è un po' come con le donne, a chi piacciono more...a chi bionde e a chi rosse...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Allora ragazzi mi accingo ad ordinare il tutto...

ricapitolando:

dr 177cc

cuscinetti, parastrappi, paraoli,dischi friz,crociera...

IL MIO DUBBIO è solo la CARBURAZIONE:

Che getti devo ordinare?

siccome di questi elementi capisco poco potreste indicarmi cosa comprare?

grazie.

Inviato
Salve a tutti,

come da titolo ho una P125X del 1981...comprata da 3 anni e mai fatto nessun tipo di intervento...

La vespa parte al primo colpo, ha una ottima carburazione (mantiene il minimo come una moto giapponese!)...ma penso sia arrivata l'ora di mettere mano a qualche aggiusto.

Da quando è in mio possesso ho percorso circa 6000Km (estivi :D).

E' mia intenzione spingerla....un pochino per avere qualche km/h in piu, cosi' avevo pensato di montarvi un GT da 180cc, ma senza cambiare il carburatore.

Ora vi chiedo:

-Quale Marca comprare? a me poco interessano performances estreme, mi basta un pochino in piu (110km/h ci arriverei?) ma sono fissato per la "stabilità", ovvero cerco un GT che non grippi ogni 3 KM, quindi una certa "sicurezza".

- Cosa associare a questo? Ugelli carburatore n┬░? poi occorre fare altre modifiche?

Inoltre, devo rivedere la frizione, ma non riesco a capire a cos'è dovuto il difetto riscontrato:

in pratica se sono in una salita ripida, la vespa "slitta" e non sale..., questo mi capita anche quando accelero e lascio (anche dolcemente) la frizione, come se la vespa volesse impennare...

Grazie per tutti i consigli e le risposte che mi darete.

PS: potreste indicarmi anche i prezzi orientativi?

Ciao, io ho la tua stessa Vespa e, grazie alle preziose indicazioni sul forum ho optato per un DR 177 preso a 100€ tramite vendita internet.. reperire la maggior parte dei pezzi non è difficile in rete (getti esclusi) ma attenzione: se il lavoro lo fai fare cerca di affidarti ad un professionista o meglio se hai qualche amico pratico di queste cose che magari può dedicare un po' di tempo libero alla tua Vespa.

Io mi sono ritrovato a scaldare il DR dopo 110 km di rodaggio (cosa che parecchi mi hanno detto succedere in maniera molto rara) per causa un montaggio fatto non proprio di fino, senza un occhio di riguardo verso la carburazione (che è importantissima) e la messa a punto finale.

Ti ripeto, occhio perchè tra il dire e il fare c'è di mezzo non dico il mare ma quantomeno un laghetto.

Non voglio menarti rogna eh, è solo un piccolo suggerimento da neofita quale sono io.

Per i getti conviene che parti, secondo me, con un 110/112 di max per poi affinare la carburazione..

..ecco...appunto..._???_

Inviato
Allora ragazzi mi accingo ad ordinare il tutto...

ricapitolando:

dr 177cc

cuscinetti, parastrappi, paraoli,dischi friz,crociera...

IL MIO DUBBIO è solo la CARBURAZIONE:

Che getti devo ordinare?

siccome di questi elementi capisco poco potreste indicarmi cosa comprare?

grazie.

_sbiancare

Inviato

Alex, ma che t'ha fatto mai di male il cilindro DR? Ok, sarà prestazionalmente non eccelso, ma mettere in dubbio la sua affidabilità mi pare esagerato...

Se uno riesce a grippare il DR, meglio che venda la vespa e si prenda un bel Honda SH125 (o qualsiasi frullatore 4tempi).

Inviato
Alex, ma che t'ha fatto mai di male il cilindro DR? Ok, sarà prestazionalmente non eccelso, ma mettere in dubbio la sua affidabilità mi pare esagerato...

Se uno riesce a grippare il DR, meglio che venda la vespa e si prenda un bel Honda SH125 (o qualsiasi frullatore 4tempi).

...ci sono parecchi topic in proposito! anche di gente che si lamenta per le continue calde che prende e per gli scampanellii che produce...

Io resto dell'idea che una volta che apri, convenga mettere un componente che ti dia più affidabilità possibile e meno rogne DI QUALUNQUE GENERE possibile!

...e non mi risulta che il DR appartenga a tale categoria!

Pinasco e Polini sono una serie di spanne sopra (io preferisco Pinasco, ma sono gusti personali, anche il Polini ha un'ottima reputazione).

...ma il DR, per favore, no..._nooo_

...oltretutto, come dici tu, è "prestazionalmente non eccelso"...

...a quel punto tieniti l'originale ed eviti sbattimenti!

Inviato

sono d'accordo Alex che un polini o un pinasco sia superiore, ma anche a livello di prezzo siamo sul doppio.

Il discorso è che non cerco prestazioni racing, ma quel pochino di sprint in piu per affrontare agilmente qualche salita.

Il pinasco mi hanno chiesto (alluminio, quindi non rettificabile) 180 euro (scontato 160), per il polini...189euro.

Vero è che non bisogna guardare le spese, ma non credo che il DR faccia prooooprio proprio schifissimo.

Per lo scampanellio, ho letto che anche i Polini ne ha uno molto forte a causa dell'ampia tolleranza cilindro/pistone.

Tornando al discorso getti...non sapendo cosa ordinare o meglio come specificarlo al venditore (on line) potreste indicarmelo tipo lista spesa (scusate la mia prfonda ignoranza.)

NElle prime risposte mi era stato consigliato:

coloninna getto max 160 be3 e 105

controlla il minimo che non mi ricordo che cosa monti

seondo voi cosa conviene prendere? solo quello su elencato?oppure bisogna fare delle prove e quindi acquistarne di piu...spero sia stato chiaro.

Inviato

........

Per lo scampanellio, ho letto che anche i Polini ne ha uno molto forte a causa dell'ampia tolleranza cilindro/pistone.

_sbiancare

Questa direi proprio di no..... il polini 177 se avesse un'ampia tolleranza come dici tu, non avrebbe neppure le buone prestazioni che ha, e nonostante ciò è anche molto affidabile anche montato solo p&p, come dimostrato da molti utenti qua su Vol.

Per i getti prendine di più misure.... potresti partire da 110 e scendere fino a 105.

Assicurati che nella tua "colonnina" del getto del max, di avere come emulsionatore il BE3

Per il getto del minimo, va bene quello che hai adesso con il tuo G.T.

Qualsiasi cilindro tu prenda, quando lo togli dalla scatola, togli gli spigoli vivi dai travasi e luci all'interno smussandoli.... poi una bella lavata con un po' di benzina e una bella soffiata con aria compressa_michael

O.T.

questi nuovi emotions sono proprio una figata!

Inviato
...ci sono parecchi topic in proposito! anche di gente che si lamenta per le continue calde che prende e per gli scampanellii che produce...

Io resto dell'idea che una volta che apri, convenga mettere un componente che ti dia più affidabilità possibile e meno rogne DI QUALUNQUE GENERE possibile!

...e non mi risulta che il DR appartenga a tale categoria!

Pinasco e Polini sono una serie di spanne sopra (io preferisco Pinasco, ma sono gusti personali, anche il Polini ha un'ottima reputazione).

...ma il DR, per favore, no..._nooo_

...oltretutto, come dici tu, è "prestazionalmente non eccelso"...

...a quel punto tieniti l'originale ed eviti sbattimenti!

Il mio DR è durato 500 km di cui 400 in rodaggio.

Penso a causa dello scamapnellio, si è spezzata la base del pistone andando a tritare il paraolio e incastrandosi nell'albero. Tutto questo a 400 km da casa durante il raid coast to coast.

Coniderando la diferenza irrisoria di prestazioni, e l'abisso di affidabilità con un cilindro originale, non montarei un DR neanche se me lo regalassero.

Pinasco for ever!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...