Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, in queste ore ho letto tutto quello che vol tratta sui tipi di verniciatura metallizata da adottare per il restauro di vespe anni 50.

Non ho ben chiara la situazione :confused: e vorrei avere una delucidazione sulle verniciature da poter effettuare, in particolare su un Gs 150.Mi affido a voi perche dalle vostre risposte mi adoperero' di conseguenza per la verniciatura del mio Gs.Grazie.

 
Inviato

Allora se vuoi far parte della cerchia degli estimatori del

"Restauro Coerente" la devi far verniciare con la nitro

o, come la chiamavano i carroSSieri d'una volta "Lucido

Diretto", però devi trovare il carroSSiere che te lo fa perchè il procedimento, oltre che essere più costoso, è diventato (in teoria) fuorilegge perchè è inquinante e tossico e anche per via di questo fatto

i carroSSieri moderni non sono molto propensi a farlo e, da ultimo,

essendo una vernice delicata si rischia che con il tempo si ingiallisca

è facile che si strisci anche con un capello, e quando si fa benzina

bisogna stare attenti che la benza non finisca sulla vernice e se accade

asciugare subitissimamente con uno straccio.

La puoi far verniciare con la nitro CATALIZZATA, ma non so con

che grado di brillantezza viene fuori la verniciatura (essendo il GS

grigio alluminio metallizzato) sui colori pastello

il risultato è ottimo e, al contrario della nitro normale, la Vespa la puoi

lavare con la miscela che non accade nulla.

C'è la verniciatura bicomponente con trasparente catallizzato finale

con l'aggiunta di una percentuale stabilita (da te) di opacizzante e

questa è la più resistente in assoluto.

Il mio GS l'ho fatta fare con quest'ultimo procedimento e a me

"me piasce"......A ME....

Vedi te, se la Vespa la vuoi usare tutti i giorni io ti consiglierei

gli ultimi due procedimenti, se invece la vuoi usare "'gni tanto"

e scatenare invidia e commenti ai Raduni usa il primo procedimento.

Inviato

Quindi volendo parlare in termini di lavoro, solo per l'ultima tipologia bisogna effettuare il doppio strato per ottenere l'effetto lucido.

La NITRO old style e la CATALIZZATA di oggi sono gia' autolucidanti.

francesco_r ha ragione servirebbero delle foto cui si notasse preventivamente la differenza tra le varie tipologie ...su vol dovrebbero esserci, basta la mano di un esperto per catalogarne 3.

Inviato (modificato)

questa e' la mia,e credo sia proprio la bicomponente con giunta di trasparente finale

a confermare cio' che dice er mitico unkdown e' il fatto che per pulire alcune parti di recente l'ho fatto con miscela e la vernice e' ancora intatta_nonciposso

EPSN0992.jpg.ed36d39f70d90facecedb9acc8c

EPSN0992.jpg

EPSN0992.jpg

EPSN0992.jpg

EPSN0992.jpg

EPSN0992.jpg

EPSN0992.jpg

EPSN0992.jpg.bfb30dfe32e1af1444869ed9a22a53c8.jpg

Modificato da santolo
Inviato

Vernice metallizzata bilux MaxMeyer cod. 15005, almeno 1,5 Kg (devi verniciare anche la forcella, i cerchi, i tamburi, il copriventola) più la vernice rosso opaca MaxMeyer cod. 10055M per le parti in cui il fondo antiruggine è a vista.

Tommy

Inviato
Vernice metallizzata bilux MaxMeyer cod. 15005, almeno 1,5 Kg (devi verniciare anche la forcella, i cerchi, i tamburi, il copriventola) più la vernice rosso opaca MaxMeyer cod. 10055M per le parti in cui il fondo antiruggine è a vista.

Tommy

Grazie tommy !!! suppongo minimo duecentoni di euri dovro' lasciarli...

Inviato
Vernice metallizzata bilux MaxMeyer cod. 15005, almeno 1,5 Kg (devi verniciare anche la forcella, i cerchi, i tamburi, il copriventola) più la vernice rosso opaca MaxMeyer cod. 10055M per le parti in cui il fondo antiruggine è a vista.

Tommy

Questa è la soluzione corretta per un restauro il più simile all'origine.

Posto le foto della mia fatta in questo modo anche se la macchina foto non è un gran che.

CIMG2153.jpg.142955f94fb580a05e988ceba2f

CIMG2152.jpg.f60e8513d8b6a9f21a8bb9457b5

CIMG2173.jpg.5d6d2567ca3c18ff5087aad01fe

CIMG2153.jpg

CIMG2152.jpg

CIMG2173.jpg

CIMG2173.jpg

CIMG2152.jpg

CIMG2153.jpg

CIMG2173.jpg

CIMG2152.jpg

CIMG2153.jpg

CIMG2173.jpg

CIMG2152.jpg

CIMG2153.jpg

CIMG2173.jpg

CIMG2152.jpg

CIMG2153.jpg

CIMG2173.jpg

CIMG2152.jpg

CIMG2153.jpg

CIMG2173.jpg.f8bf04d78b6e668e0ea0cfc2ce24b37d.jpg

CIMG2152.jpg.a1d3a2a5a3fcbf01331ac0f18bdbb46a.jpg

CIMG2153.jpg.195ed3a9081362fe8ff6808d3c0e257e.jpg

  • 1 mese dopo...
Inviato

Allora..

grazie a qusto excursus e visto l'utilizzo che faro delle due GS che mi accingo a restaurare....ho deciso per la nitro....!!!speriamo bene..

solo due domande!

1.il lucido non deve essere passato dopo perchè è già nella NITRO-giusto?

2.per sverniciare che consigliate? manie fatica-sabbiatura lieve-sverniciatore chimico?

Grazie

Giolett

Inviato
Allora..

grazie a qusto excursus e visto l'utilizzo che faro delle due GS che mi accingo a restaurare....ho deciso per la nitro....!!!speriamo bene..

solo due domande!

1.il lucido non deve essere passato dopo perchè è già nella NITRO-giusto?

2.per sverniciare che consigliate? manie fatica-sabbiatura lieve-sverniciatore chimico?

Grazie

Giolett

tò chi si vede!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

un giorno mi dovrai far vedere queste 2 gs, è!!!!!

ciao giacomo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...