Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Facendo i dovuti scongiuri e sperando che non ci sia mai bisogno, invito tutti a leggere e mettere in atto questa info...

"Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che molto spesso, in occasione di incidenti stradali, i feriti hanno con loro un telefono portatile, ma gli operatori non sanno chi contattare tra la lista interminabile dei numeri salvati nella rubrica.

Gli operatori delle ambulanze hanno lanciato l'idea che ciascuno metta,

nella lista dei suoi contatti, la persona da contattare in caso

d'urgenza sotto uno pseudonimo predefinito.

Lo pseudonimo internazionale conosciuto è ICE (In Case of Emergency).

E' sotto questo nome che bisognerebbe segnare il numero della persona

che operatori delle ambulanze, polizia, pompieri o primi soccorritori

potrebbero contattare.

In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare la definizione ICE1, ICE2, ICE3, etc....

Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile.

E' una buona idea ed è anche promossa dalle autorità preposte al soccorso.

Fate circolare la notizia in modo che questo comportamento diventi un'abitudine diffusa.

Protezione Civile Roma"

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ragazzi, come vi ha segnalato wolf è un pacco. La solita catena di sant'antonio.

Gli operatori del 118 hanno altro a cui pensare, e soprattutto per il reperimento dei familiari usano canali più affidabili ed istituzionali.

Inviato

in alternativa..."mamma", "papà", "casa"....sempre che mamma e papà abbiano meno di 70 anni (per il rischio infarto) o che a casa ti aspetti qualcuno...SCHERZO!

Grazie Sco/Maffy! Utilissimo!

Ma ora (si sa mai...) vado a toccare quelle cose che hai inviato nella foto del post sulla maledizione del regista della casa della prateria!

Inviato

I problemi del sistema sono:

1. se il telefonino è spento, bloccato con un PIN o scarico il sistema è inutile

2. il cellulare è un oggetto che spesso si rompe in caso d'incidente

3. nessun corso insegna ai soccorritori come si accede alla rubrica di ogni marca e modello di cellulare

4. frugare nella rubrica del cellulare potrebbe essere considerata una violazione perseguibile della privacy

5. la sigla ICE funziona in inglese, ma non in altre lingue

6. in caso di emergenza il soccorritore si deve occupare del ferito e non del telefonino

7. ci sono varie proposte contrastanti (ad esempio 1ICE, 2ICE, etc. etc.)[3]

Aggiungere la voce ICE al proprio cellulare potrebbe scoraggiare dall'uso di precauzioni ben più efficaci (come un foglio di carta con riportati i contatti dei parenti e le proprie notizie mediche).

Per questo motivo, il LAFD (Los Angeles Fire Department) raccomanda di usare questo metodo solo dopo aver inserito le stesse informazioni nel proprio portafoglio.[4]

Inviato
Per questo motivo, il LAFD (Los Angeles Fire Department) raccomanda di usare questo metodo solo dopo aver inserito le stesse informazioni nel proprio portafoglio.[4]

CSI New York, CSI Las Vegas, CSI Miami e NCIS cosa raccomandano?

Inviato
Ragazzi, come vi ha segnalato wolf è un pacco. La solita catena di sant'antonio.

Gli operatori del 118 hanno altro a cui pensare, e soprattutto per il reperimento dei familiari usano canali più affidabili ed istituzionali.

Mi hai battuto sul tempo.

Tutte cazzate

Inviato

sono d'accordo con chi dice che gli operatori hanno ben altro da fare che chiamare subito i parenti. Comunque nelle rubriche una volta che hai messo MAMMA e BABBO (o papà) non penso che ci siano problemi a vederlo.

Buonanotte a tutti

Inviato
sono d'accordo con chi dice che gli operatori hanno ben altro da fare che chiamare subito i parenti. Comunque nelle rubriche una volta che hai messo MAMMA e BABBO (o papà) non penso che ci siano problemi a vederlo.

Buonanotte a tutti

E invece si, eccome!

Viviamo in un mondo dove fare uno scoreggio che puzza leggermente diversamente costa una denuncia, e francamente preferisco che si usino i mezzi convenzionali per mettersi in contatto con i familiari.

Mettere le mani in tasta o armeggiare con uno strumento delicato come un telefono non credo proprio che sia una cosa da prendere tanto alla leggera

Il ruolo dei soccorritori è SOLO ED UNICAMENTE quello di portare i feriti all'ospedale nelle migliori condizioni possibili, senza arrecare ulteriore danno, qualsiasi altra definizione è sbagliata. Qualsiasi altra cosa fatta fuori da questo compito è da considerarsi a tutti gli effetti abuso d'ufficio.

Una volta in ospedale se il paziente è cosciente ci penserà lui a far avere i contatti al personale. Nel caso in cui sia privo di conoscenza o peggio ci sono sempre i documenti personali.

L'appello sottolinea addirittura l'immediatezza della comunicazione: i soccorritori informerebbero la famiglia mentre avviene il trasporto in ospedale. Per dirgli cosa? Il suo parente sta male lo stiamo portando in tal ospedale. A che pro? La domanda successiva sarebbe sicuramente "come sta?", domanda alla quale può rispondere solo un medico dopo aver visitato il paziente, non sicuramente un soccorritore, che per quanto preparato in tecniche di soccorso extraspedaliero non ha la preparazione e le competeze per fare diagnosi. Meglio aspettare 10 minuti in più ed essere sicuri di chi si avvisa, avendo sopratutto qualcosa di chiaro e sensato da dire.

Vuoi un esempio assurdo?

Domani scippo un ragazzino e mi faccio mettere sotto da un camion.

Mi portano all'ospedale e chiamano la voce Babbo sul telefono

- Suo figlio è stato investito in vespa in tangenziale

- Disgraziato! Non ha manco la patente, vengo a riprenderlo e fra due ore ve lo riporto messo peggio

Inviato
Gruppo sanguinio

Se non è nel database si usa lo Zero Negativo

allergie a farmaci che possono casare gravi complicanze immediate tipo cortisonici e pennicillina

Se il paziente non è in grado di comunicare ed è in pericolo di vita, si usano sostanze che difficilmente danno reazioni allergiche. In ogni caso a meno che tu non abbia fatto test specifici o sia già venuto a contatto con queste è difficile che tu sappia di esserne allergico.

Per la rianimazione si usano solitamente ormoni endogeni che non possono dare reazioni allergiche

religioni che non permettono trasfusioni

Il bene del paziente è primario in ogni caso, se il paziente non è cosciente e ha bisogno di una trasfuzione può venire Geova in persona, ma per la legge italiana l'ospedale è obbligato a farla, dev'essere il paziente a rifiutarsi.

Solo nel caso in cui ci fosse il testamente biologico si potrebbe esprimere il rifiuto alla trasfusione, ma dovresti girare con quello in mano.

io dico no, ma con tutta la merda che uno si memorizza sul telefonino, e mettiamoli un paio di ICE...se poi e' una bufala non sara' ne' la prima e ne' l' ultima...se poi chiamano il classico numero MAMMA. PAPA', AMORE ecc..tanto meglio....

Mi ripeto, tu chiameresti?

Inviato (modificato)

Se poi sono cazzate quelle scritte, perche' chi lavora in prima linea sa' meglio di me' e di tanti altri come si deve intervenire...come non detto!!

Ripeto, io dicevo solo che memorizzare un paio di ICE sul cellulare non mi sembra nulla di cosi' stupido...

No. Non è assolutamente nulla di così stupido. Ma l'errore che si può commettere in questo thread è quello di star qui a focalizzare ( e rinforzare) il problema sbagliato.

Vediamo se riesco a mettere un pò d'ordine.... (la replica prende spunto dal tuo post ma le considerazioni che seguono sono in realtà orientate alla intera platea.)

1) La questione "ice" in realtà è una delle catene di sant'antonio che impestano internet. E questo è assodato e documentato. Se può interessare ai sostenitori di ICE, In letteratura scientifica sull'uso di 'sto dispositivo non si spende nemmeno una riga.

2) Il fatto che girino firmate da questa o quella associazione o organizzazione non ne aumenta la attendibilità... parecchie bufale di internet (peraltro fate caso tutte a tema emotivamente rilevante dove si sollecita la diffusione a fine "umanitario" alla quale proprio non resistiamo dal sottrarci...) addirittura talune riportano persino nomi e recapiti telefonici di medici e strutture realmente esistenti....

3) Il fatto che la stampa ne dia conto non è sic et simpliciter sempre garanzia di veridicità.... chi si ricorda la colossale e risibile palla che alle reunion usavano i cani come esche per la pesca dello squalo alla traina???

Un bel fotomontaggio pietoso di corredo e poi ce lo siamo ritrovati su tutti i giornali e telegiornali del mondo con gli animalisti che saltavano come scimmie con il peperoncino nel culo.

051019_dog_shark.jpg

E potrei riferire centinaia di situazioni in cui la stampa anche più autorevole ha offerto spalla ai buontemponi virtuali. I bocconi offerti sono sempre molto ghiotti e percorrono ogni canale... dovreste vedere cosa corre nelle caselle di posta della azienda sanitaria per la quale lavoro....

E ogni giorno mi confronto col collega (o col superiore) beccone che ha tartufato lo scoop!!! (dopo che tutti avevano ricevuto la stessa bombing mail)

Il problema non è se ICE serve o non serve.

Il problema è che purtroppo per posta elettronica arriva tutto e il contrario di tutto e c'e' gente più smaliziata e meno smaliziata.

Se la gente meno smaliziata mette in gioco la propria mailing list, niente di male... ma se costoro sottopongono attraverso il forum un uditorio potenzialmente vasto come il nostro ad una pratica considerata universalmente "annoyng" in tutte le netiquette di sta terra, credo che il forum abbia il sacrosanto diritto di difendersi con gli anticorpi che ha.

Concludendo, non è stupido salvarsi "ice" sul cello... ma dar seguito a tutta la mondezza che gira su internet senza sbattersi più di un tanto in verifiche forse è ingenuo e perfino poco rispettoso.

A fronte di una segnalazione eretica, al limite è stupido non fermarsi a dubitare....

________________________________________________________________________________

Considerazione a latere.

Tutta sta storia mette in rilievo le modalità con cui la gente fa uso (ma sarebbe più corretto dire "abusa") dei forum, e del costume che sta tragicamente prendendo piede, ovvero quello di imperversarvi nella totale mancanza di consapevolezza di quali siano le norme (sia esse esplicite o implicite) cui è necessario attenersi (datosi che si tratta in fin dei conti di uno spazio condiviso) assecondando molto spesso le proprie necessità di presenzialismo attraverso la pubblicazione di ogni spam capiti loro piuttosto che il perseguimento della integrità ed attendibilità di uno strumento di servizio di comune utilità.

Modificato da testacalda
Inviato
No. Non è assolutamente nulla di così stupido. Ma l'errore che si può commettere in questo thread è quello di star qui a focalizzare ( e rinforzare) il problema sbagliato.

Vediamo se riesco a mettere un pò d'ordine.... (la replica prende spunto dal tuo post ma le considerazioni che seguono sono in realtà orientate alla intera platea.)

1) La questione "ice" in realtà è una delle catene di sant'antonio che impestano internet. E questo è assodato e documentato. Se può interessare ai sostenitori di ICE, In letteratura scientifica sull'uso di 'sto dispositivo non si spende nemmeno una riga.

2) Il fatto che girino firmate da questa o quella associazione o organizzazione non ne aumenta la attendibilità... parecchie bufale di internet (peraltro fate caso tutte a tema emotivamente rilevante dove si sollecita la diffusione a fine "umanitario" alla quale proprio non resistiamo dal sottrarci...) addirittura talune riportano persino nomi e recapiti telefonici di medici e strutture realmente esistenti....

3) Il fatto che la stampa ne dia conto non è sic et simpliciter sempre garanzia di veridicità.... chi si ricorda la colossale e risibile palla che alle reunion usavano i cani come esche per la pesca dello squalo alla traina???

Un bel fotomontaggio pietoso di corredo e poi ce lo siamo ritrovati su tutti i giornali e telegiornali del mondo con gli animalisti che saltavano come scimmie con il peperoncino nel culo.

E potrei riferire centinaia di situazioni in cui la stampa anche più autorevole ha offerto spalla ai buontemponi virtuali. I bocconi offerti sono sempre molto ghiotti e percorrono ogni canale... dovreste vedere cosa corre nelle caselle di posta della azienda sanitaria per la quale lavoro....

E ogni giorno mi confronto col collega (o col superiore) beccone che ha tartufato lo scoop!!! (dopo che tutti avevano ricevuto la stessa bombing mail)

Il problema non è se ICE serve o non serve.

Il problema è che purtroppo per posta elettronica arriva tutto e il contrario di tutto e c'e' gente più smaliziata e meno smaliziata.

Se la gente meno smaliziata mette in gioco la propria mailing list, niente di male... ma se costoro sottopongono attraverso il forum un uditorio potenzialmente vasto come il nostro ad una pratica considerata universalmente "annoyng" in tutte le netiquette di sta terra, credo che il forum abbia il sacrosanto diritto di difendersi con gli anticorpi che ha.

Concludendo, non è stupido salvarsi "ice" sul cello... ma dar seguito a tutta la mondezza che gira su internet senza sbattersi più di un tanto in verifiche forse è ingenuo e perfino poco rispettoso.

A fronte di una segnalazione eretica, al limite è stupido non fermarsi a dubitare....

________________________________________________________________________________

Considerazione a latere.

Tutta sta storia mette in rilievo le modalità con cui la gente fa uso (ma sarebbe più corretto dire "abusa") dei forum, e del costume che sta tragicamente prendendo piede, ovvero quello di imperversarvi nella totale mancanza di consapevolezza di quali siano le norme (sia esse esplicite o implicite) cui è necessario attenersi (datosi che si tratta in fin dei conti di uno spazio condiviso) assecondando molto spesso le proprie necessità di presenzialismo attraverso la pubblicazione di ogni spam capiti loro piuttosto che il perseguimento della integrità ed attendibilità di uno strumento di servizio di comune utilità.

Inventio e Dispositio 8,5

Argomentazione e contenuti 9

Chiarezza espositiva 9,5

Inviato
E invece si, eccome!

Viviamo in un mondo dove fare uno scoreggio che puzza leggermente diversamente costa una denuncia, e francamente preferisco che si usino i mezzi convenzionali per mettersi in contatto con i familiari.

Mettere le mani in tasta o armeggiare con uno strumento delicato come un telefono non credo proprio che sia una cosa da prendere tanto alla leggera

Il ruolo dei soccorritori è SOLO ED UNICAMENTE quello di portare i feriti all'ospedale nelle migliori condizioni possibili, senza arrecare ulteriore danno, qualsiasi altra definizione è sbagliata. Qualsiasi altra cosa fatta fuori da questo compito è da considerarsi a tutti gli effetti abuso d'ufficio.

Una volta in ospedale se il paziente è cosciente ci penserà lui a far avere i contatti al personale. Nel caso in cui sia privo di conoscenza o peggio ci sono sempre i documenti personali.

L'appello sottolinea addirittura l'immediatezza della comunicazione: i soccorritori informerebbero la famiglia mentre avviene il trasporto in ospedale. Per dirgli cosa? Il suo parente sta male lo stiamo portando in tal ospedale. A che pro? La domanda successiva sarebbe sicuramente "come sta?", domanda alla quale può rispondere solo un medico dopo aver visitato il paziente, non sicuramente un soccorritore, che per quanto preparato in tecniche di soccorso extraspedaliero non ha la preparazione e le competeze per fare diagnosi. Meglio aspettare 10 minuti in più ed essere sicuri di chi si avvisa, avendo sopratutto qualcosa di chiaro e sensato da dire.

Vuoi un esempio assurdo?

Domani scippo un ragazzino e mi faccio mettere sotto da un camion.

Mi portano all'ospedale e chiamano la voce Babbo sul telefono

- Suo figlio è stato investito in vespa in tangenziale

- Disgraziato! Non ha manco la patente, vengo a riprenderlo e fra due ore ve lo riporto messo peggio

Orbo io sono d'accordo con te, evidentemente sei anche molto più informato di me. Mi sembra di aver dimostrato il mio scetticismo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...