Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi,

dopo 3 anni di onorato servizio, per vari problemi mi ritrovo ad aprire il motore del mio px 125 arcobaleno (VNX2T - 1986) così configurato:

-Polini 177, testa scarico e pistone lucidati su travasi raccordati

-Albero anticipato di nonmiricordochemarca corsa 57 mm (Alfaerre mi pare)

-Rapporti Polini DD 23/64 su rapporti originali

-"Espansione" pinasco

-Carburatore 24/24 SI getto max 120 e filtro forato sopra getto max, purtroppo valvola originale (quando avevo fatto questo motore non avevo neanche chiaro il concetto di valvola -.-)

-Volano PK rifasato per PX (quello da 1850g in vendita da sip)

-Tacca anticipo 1 MM dopo It in senso antiorario

-Frizione rinforzata Malossi 4 dischi.

Un motore che ha sempre funzionato a dovere, lamentando solo un po' di pigrizia in quarta. Comunque i suoi 110/115 di strumento li ha sempre fatti senza fare troppe storie. Ora, a causa di perdite d'olio sempre più importanti e cuscinetti in fin di vita, mi trovo costretto a riaprire.

Per l'occasione volevo rinvigorirlo, ma ho il terrore che le modifiche che ho in mente rendano inutilizzabile la rapportatura che monto ora. Per prima cosa ho già ordinato la frizione da DRT (campana e dischi). Ne ho già scoppiata una di originale, e non voglio ripetere tale brutta esperienza.

Una volta aperto il motore ho in mente di montare:

-Albero corsa lunga anticipato 60mm SeriePro o Mazzuchelli ribilanciato

-Carburatore PHBH 28 kit Malossi (collettore + carburatore + soffietto da carb a telaio, quello in vendita su sip per capirci)

-Ovviamente lavorare adegutamente la valvola.

Le mie domande sono queste:

come mi conviene lavorare la valvola per questo tipo di motore ?(ho letto di così tante possibili soluzioni che ho in mente solo una confusione bestiale)

Riesco ad avere una rapportatura non troppo lunga?

Dovendo montare lo spessore da 1,5 mm non rischio di alzare troppo le fasi e quindi di diminuire la spinta ai bassi necessaria per poter tirare una rapportatura del genere?

Riassumendo...queste modifiche hanno senso? Danno tangibili miglioramenti prestazionali?

Accetto anche consigli su cosa fareste voi se forse nelle mie condizioni (motore aperto) e con un budget disponibile di qualche centinaio di euro.

Perdonate la mia ignoranza, ma non vorrei buttar via soldi per niente. Piuttosto, se ho detto una cagata colossale, preferisco sentirmi dire:

"senti, tieniti quei soldi per il bar, allarga la valvola in avanti e indietro di un paio di millimetri, raccorda la tua scatola al 24 e rimonta tutto come prima cambiando solo i pezzi usurati".

Sia io che il mio portafoglio ne saremmo grati :)

Grazie

 
  • Risposte 64
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao, secondo me puoi benissimo montare l'albero in corsa 60 lasciando invariati i rapporti..la basetta da 1,5 mettila pure sotto che non hai problemi a tirare la quarta! La valvola puoi lavorarla di 4 5 millimetri verso l'ammortizzatore lasciando invariata l'altra direzione

Inviato

Mah, io il corsa lunga lo vedo più come uno sfizio non necessario. Non metto in dubbio che montandolo il motore vada più forte ( son sempre 10cc in più) però anche solo montando un 28 e dando una bella lavorata alla valvola, si ritrova già un motore con più schiena e in grado di tirare con meno problemi la 23/64 Polini. E intanto ha risparmiato i 100 e passa Euro di albero. Poi a me non piace incitare la gente a spendere soldi inutilmente, non posso conoscere i conti correnti di ogni utente di VOL. Se poi vespa_px177e mi dice che i soldi per lui non sono un problema, è un conto, se mi dice che il budget è limitato, è un altro.

Inviato

Più che altro il mio terrore è di ritrovarmi con un motore migliorato da prima a terza, che si siede in quarta perchè fasature e erogazione sono troppo ad alti regimi.

Aggiungendo la basetta da 1,5mm, appunto, si alzano le fasi e quindi teoricamente la curva di erogazione si sposta in alto.

Però c'è anche da dire che con il corsa lunga si guadagnano 10 cc di cilindrata, quindi la moto comunque guadagna un po' di vigore nel tirare una rapportatura del genere.

Se non erro poi l'ampliamento della valvola verso l'ammortizzatore aumenta l'erogazione ai bassi regimi, viceversa allargando dall'altra parte giusto?

La cosa migliore non è allargarla con un buon compromesso da entrambe le parti?

Poi passiamo ai consigli per gli acquisti :)

Come kit 28phbh può andar bene questo?

Carburetor kit 28mm PX/T5,

A me sembra completo di tutto, o bisogna aggiungere altro?

Per quanto riguarda l'albero, sono indeciso tra questi due:

Longstroke crankshaft Vespa PX

o questo

Longstroke lip crankshaft Vespa PX

Ci sono una trentina di euro di differenza, li vale uno special lip?

Diciamo che come budget, vorrei spendere max 600 euro di pezzi. Togliendo 120 di frizione,

me ne restano 480 da spendere per carburatore, albero e gli altri pezzi di usura (paraoli, guarnizioni, cuscinetti crociera ecc...). Ma tanto alla fine so che non basteranno :)

Inviato
Più che altro il mio terrore è di ritrovarmi con un motore migliorato da prima a terza, che si siede in quarta perchè fasature e erogazione sono troppo ad alti regimi.

Aggiungendo la basetta da 1,5mm, appunto, si alzano le fasi e quindi teoricamente la curva di erogazione si sposta in alto.

Però c'è anche da dire che con il corsa lunga si guadagnano 10 cc di cilindrata, quindi la moto comunque guadagna un po' di vigore nel tirare una rapportatura del genere.

Se non erro poi l'ampliamento della valvola verso l'ammortizzatore aumenta l'erogazione ai bassi regimi, viceversa allargando dall'altra parte giusto?

La cosa migliore non è allargarla con un buon compromesso da entrambe le parti?

Poi passiamo ai consigli per gli acquisti :)

Come kit 28phbh può andar bene questo?

Carburetor kit 28mm PX/T5,

A me sembra completo di tutto, o bisogna aggiungere altro?

Per quanto riguarda l'albero, sono indeciso tra questi due:

Longstroke crankshaft Vespa PX

o questo

Longstroke lip crankshaft Vespa PX

Ci sono una trentina di euro di differenza, li vale uno special lip?

Diciamo che come budget, vorrei spendere max 600 euro di pezzi. Togliendo 120 di frizione,

me ne restano 480 da spendere per carburatore, albero e gli altri pezzi di usura (paraoli, guarnizioni, cuscinetti crociera ecc...). Ma tanto alla fine so che non basteranno :)

Se non vuoi perdere ai bassi starei su c57. Con il c60 spessorato 1.5mm avrai il pistone al PMI ben al di sotto delle luci, avendo fasi troppo elevate per il tuo range di utilizzo.

La valvola: anche li a tua discrezione, ma di sicuro, lavorala!

Io fino a poco tempo fa l'avevo a 2+2, ora portata abbondantemente a 5+5, abbinata ad albero anticipato di suo.

Bene qualche lavoretto del genere per quanto riguarda il cilindro e spessori, male se cominci a parlare di c60 ecc sul Polini (secondo me). Questo perchè se vuoi un motore che giri in alto, ti prendi direttamente un Malossi o un Quattrini, non vai a modificare un Polini che, lascia pur sia un particolare di produzione, avrà dietro di sè uno studio di realizzazione!

Per me, il max che si può fare su questo cilindro, ottenendo risultati positivi, è:

- Allargare lo scarico 2+2

- Alzare lo scarico 1.5 mm

- Basettare 0.8-1mm con c57 per aprire le luci al 100%

- Testa MMW

10cc in piu siamo tutti d'accordo che sono in piu, qui non ci piove. Ma rimangono sempre 10cc...non sono quelli che ti permettono di tirare un rapporto.

Se vuoi buoni bassi stai su un phbh 26 o 28, non oltre.

Se vuoi mantenere l'aspirazione originale monta un Si24.24, ma consumerai di più.

120€ di frizione....qual'è? Per il set-up che hai, non cambierei il cestello, ma solo i dischi e le molle...con 30€ te la cavi e ti rimangono i soldi per qualche giro in piu secondo me.

Rapporti valuta su che percorsi usi la moto....salite, pianure?

Il rapporto ideale è la primaria del 200 abbinata ad una quarta corta.

Io comunque, con la 4^ originale, la tiro senza problemi, ma monta una JL da coppia, non una Zirri o GF-Project!

In sostanza valuta bene quello che vuoi ottenere, prima di spendere soldi per un risultato non voluto

Inviato

Quindi Mauro te consigli:

- fare i lavori di affinamento al cilindro che mi hai elencato prima

- tenere corsa 57

- montare il 28 phbh

- lavorare la valvola in maniera simmetrica tra i 2 e i 5 mm a mia scelta.

Percorro soprattutto pianura, il mio motore ora come ora fa solo un po' di fatica in quarta, ma tutto sommato non mi sono mai lamentato. Semplicemente NON VOGLIO che in quarta faccia più fatica di adesso. Dopo le modifiche che farò in questo periodo, vorrei che migliorasse soprattutto l'allungo delle prime tre marce, della quarta se ci mette un po' a salire mi importa poco. Mi va bene se i miglioramenti non sono rilevanti, ma sicuro non deve "sedersi".

Per quanto riguarda la frizione, di cestello ne ho già scoppiato uno col polini p&p, vuoi che fosse vecchio, vuoi che avesse tanti km. Voglio evitare a tutti i costi che succeda un'altra volta.

Inviato

io ti consiglio il c60. io ho provato sia in corsa 57 che 60 (con lavori ai carter) e la differenza si sente. hai più schiena e di giri ne fa in ogni caso. per non alzare le fasi puoi mettere la basetta in testa e otterrai ancora più coppia.

secondo, stai attento a non ritardare troppo altrimenti la coppia la perdi li. il tutto va comunque fatto in base al tipo di marmitta e aspirazione scelti.

la quarta va benissimo quella che già hai. campana se non vuoi spendere una follia prendi una semplice 6 molle e saldaci un anello, altrimenti una 7 normale va più che bene.

spero di essere stato utile

Inviato

Ascolta vespa_px177e, qual'è il tuo budget massimo? Perchè se prendi tutto quello che ti viene consigliato, ti devi fare un mutuo. Uno ti consiglia il corsa lunga, un altro la quarta DRT... ecc ecc... Ti ripeto: anche mettendo solamente il 28 e allungando, la differenza la senti, eccome! Se poi mi dici che fino a 300-400 euro non ci sono problemi, allora prenditi l'albero a corsa lunga.

Inviato

Poi passiamo ai consigli per gli acquisti :)

Come kit 28phbh può andar bene questo?

Carburetor kit 28mm PX/T5,

A me sembra completo di tutto, o bisogna aggiungere altro?

è lo stesso che avevo ordinato io. Praticamente il kit Malossi con il 28 anzichè il 30 che viene dato dalla Malossi stessa. Direi ottimo. Addirittura a me è arrivato già con la taratura giusta per il Polini. Ho solo dovuto aumentare di 2 punti il getto max e abbassare lo spillo di una tacca.

Inviato
Ascolta vespa_px177e, qual'è il tuo budget massimo? Perchè se prendi tutto quello che ti viene consigliato, ti devi fare un mutuo. Uno ti consiglia il corsa lunga, un altro la quarta DRT... ecc ecc... Ti ripeto: anche mettendo solamente il 28 e allungando, la differenza la senti, eccome! Se poi mi dici che fino a 300-400 euro non ci sono problemi, allora prenditi l'albero a corsa lunga.

Esatto...mi sono prefissato 600 euro di budget per rifare il motore. Tolti 120 di frizione (almeno questo capitolo è chiuso :D) , coi restanti 500 euro vorrei prendere kit 28, albero corsa lunga, e gli altri pezzi che vanno sostituiti quando si apre il motore (cuscinetti, paraoli, guarnizioni, o ring vari ecc)...

Una buona soluzione per non fasarlo troppo alto potrebbe essere basetta da 0,8 tra basamento e cilindro e una altrettanto spessa tra testa e cilindro?

Valvola può andar bene allungata di 4 mm sia verso ammortizzatore che verso il cilindro?

Grazie ragazzi, sto finalmente facendo un po' di chiarezza...

Qua è roba da non dormire la notte :)

Inviato

Ah bè, per quella cifra ce ne fai di roba!!! Allora si, metti albero corsa lunga e la basetta in testa. E l'albero giusto è questo, senza spendere cifre folli...

Longstroke crankshaft Vespa PX

La valvola la allunghi al massimo dalla parte dell'ammortizzatore lasciando 2-3 mm di tenuta. NON ALLUNGARLA VERSO IL CILINDRO.

Poi se ti rimangono soldi... boh... testa MMW? O anche un' espansione seria?

Inviato
Ah bè, per quella cifra ce ne fai di roba!!! Allora si, metti albero corsa lunga e la basetta in testa. E l'albero giusto è questo, senza spendere cifre folli...

Longstroke crankshaft Vespa PX

La valvola la allunghi al massimo dalla parte dell'ammortizzatore lasciando 2-3 mm di tenuta. NON ALLUNGARLA VERSO IL CILINDRO.

Poi se ti rimangono soldi... boh... testa MMW? O anche un' espansione seria?

Ho sentito voci che il mazzucchelli "basazza" a corsa lunga vibra che è un piacere. Esiste la versione ribilanciata, sempre su SIP, costa sui 150, ma momentaneamente è fuori stock. Poi appunto c'è lo special lip seriepro che ho linkato nei messaggi precedenti, che costa 180.

Ok, allora vada per la valvola allungata verso l'ammortizzatore, proprio zero assoluto verso il cilindro.

Se mi rimangono soldi probabilmente pistone nuovo, sperando sempre di non dover cambiare il cilindro, visto che tempo fa ho scaldato e non so con quali conseguenze.

500turbo, se vien fuori un motorazzo coi contro***** vengo di persona a valpolicella e ti offro na balla.

Inviato
Ho sentito voci che il mazzucchelli "basazza" a corsa lunga vibra che è un piacere. Esiste la versione ribilanciata, sempre su SIP, costa sui 150, ma momentaneamente è fuori stock. Poi appunto c'è lo special lip seriepro che ho linkato nei messaggi precedenti, che costa 180.

Ok, allora vada per la valvola allungata verso l'ammortizzatore, proprio zero assoluto verso il cilindro.

Se mi rimangono soldi probabilmente pistone nuovo, sperando sempre di non dover cambiare il cilindro, visto che tempo fa ho scaldato e non so con quali conseguenze.

500turbo, se vien fuori un motorazzo coi contro***** vengo di persona a valpolicella e ti offro na balla.

ciao...se sto per dire una boiata qualcuno mi correggerà sicuramente...

...ma lo special lip, che io sappia, va bene solo per i motori lamellari, per quelli a valvola o l'originale o un anticipato ("posticipato")...

Inviato
ciao...se sto per dire una boiata qualcuno mi correggerà sicuramente...

...ma lo special lip, che io sappia, va bene solo per i motori lamellari, per quelli a valvola o l'originale o un anticipato ("posticipato")...

Se guardi bene l'albero del link che ha messo vespa_px177e, che lui chiama special lip, è un albero anticipato ( ritardato) per valvola.

Inviato

secondo me:

-testa MMW da prendere

-C60 da prendere

-2 basette da 1.5mm una per sopra e una per sotto per provare come ti piace di più.

con il 28 hai già un bel miglioramento su tutto l'arco di giri.

se però invece che in millimetri ragioni in gradi puoi fare una fasatura di aspirazione migliore e concentrarti sull'anticipo,dato che questi ti dà tiro in più.

non toccare il ritardo che già da originale ce n'è parecchio con gli anticipati "di scatola".

con l'occhiometro ariva a lasciare 2mm verso l'ammortizzatore, e fai uno "scivolo" sull'albero fino a circa la metà dello spinotto. scivolo per non togliere troppo materiale.

così ad occhio sei a circa 125°di anticipo e 70°di anticipo.

però come ti dicevo se provi a ragionare in gradi fai moooolto meglio.

con i soldi di avanzo giù birrini da orbi....

Inviato

Motore aperto....

Io mi chiedo come facesse a funzionare ancora (in effetti la frizione prima di aprire era praticamente non funzionante...non staccava quasi più, era quasi come buttar dentro marce senza usarla):

Cestello frizione (non ho fotografato i dischi con le "dentature" piegate, comunque ci sono pure quelli):

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachment.php?attachmentid=42145&stc=1&d=1274908909

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachment.php?attachmentid=42144&stc=1&d=1274908909

Portadischi frizione (non so come si chiama):

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachment.php?attachmentid=42147&stc=1&d=1274909122

Albero...comunque da cambiare...notare sede chiavella lato frizione:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachment.php?attachmentid=42146&stc=1&d=1274909045

Il pignone polini 23 denti con disco da raddrizzare e cambiare i ribattini (non credo debba sostituirlo in toto):

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachment.php?attachmentid=42148&stc=1&d=1274909269

Il cilindro invece mi sembra ancora in ottime condizioni:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachment.php?attachmentid=42149&stc=1&d=1274909602

Un po' meno il pistone (fotografato nel suo lato peggiore):

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachment.php?attachmentid=42150&stc=1&d=1274909681

Diamo un'occhiata ai travasi fatti in precedenza (si accettano consiglio di qualsiasi tipo :D):

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachment.php?attachmentid=42151&stc=1&d=1274909758

Ed ecco la bella valvola originale (se qualche santo vuole painteggiarla un po' per indicazioni non mi dispiace :D)

http://www.vespaonline.com/vbulletin/attachment.php?attachmentid=42152&stc=1&d=1274909927

Domani si procede con l'ordine...tutti i pezzi usurati (cuscinetti, paraoli, guarnizioni, or, crocera e quant'altro), poi kit 28 phbh, albero corsalunga linkato prima, pistone e fascie nuove e probabilmente testa mmw.

A presto per nuovi aggiornamenti :)

Vi ringrazio veramente tanto

E per i birrini da orbi i soldi si trovano anche se non dovessero avanzare :D

500turbo: si può tranquillamente fare, tanto in un'ora sono da te

56f2c75203f7a_Immag00781.jpg.6e19472683b

56f2c7520c6ea_Immag00771.jpg.030e610f05d

56f2c7521b378_Immag00791.jpg.e887a340a3f

56f2c752281e3_Immag00801.jpg.2a59410923b

56f2c752374f5_Immag00821.jpg.779fa0c851d

56f2c7524ace3_Immag00871.jpg.b072d7a1aaf

56f2c7525cbd4_Immag00851.jpg.858306880fa

56f2c7526a27e_Immag00841.jpg.da1dd1f49ae

56f2c75279237_Immag00751.jpg.191ae43edfc

Immag0078[1].jpg

Immag0077[1].jpg

Immag0079[1].jpg

Immag0080[1].jpg

Immag0082[1].jpg

Immag0087[1].jpg

Immag0085[1].jpg

Immag0084[1].jpg

Immag0075[1].jpg

Immag0075[1].jpg

Immag0084[1].jpg

Immag0085[1].jpg

Immag0087[1].jpg

Immag0082[1].jpg

Immag0080[1].jpg

Immag0079[1].jpg

Immag0077[1].jpg

Immag0078[1].jpg

Immag0075[1].jpg

Immag0084[1].jpg

Immag0085[1].jpg

Immag0087[1].jpg

Immag0082[1].jpg

Immag0080[1].jpg

Immag0079[1].jpg

Immag0077[1].jpg

Immag0078[1].jpg

Immag0075[1].jpg

Immag0084[1].jpg

Immag0085[1].jpg

Immag0087[1].jpg

Immag0082[1].jpg

Immag0080[1].jpg

Immag0079[1].jpg

Immag0077[1].jpg

Immag0078[1].jpg

Immag0075[1].jpg

Immag0084[1].jpg

Immag0085[1].jpg

Immag0087[1].jpg

Immag0082[1].jpg

Immag0080[1].jpg

Immag0079[1].jpg

Immag0077[1].jpg

Immag0078[1].jpg

Immag0075[1].jpg

Immag0084[1].jpg

Immag0085[1].jpg

Immag0087[1].jpg

Immag0082[1].jpg

Immag0080[1].jpg

Immag0079[1].jpg

Immag0077[1].jpg

Immag0078[1].jpg

56f2e778499c2_Immag00751.jpg.01deb60c192a33f53af10f30359ccd95.jpg

56f2e7783e1c8_Immag00841.jpg.892d7a3fc0ec5dee716f8be92aa7cc09.jpg

56f2e77831a80_Immag00851.jpg.86a905d338f2a1fe5fd9cd842583a021.jpg

56f2e77824204_Immag00871.jpg.c7d9c132a1b2dbf8a2c36aa95becbda3.jpg

56f2e77800bc0_Immag00821.jpg.7b507913477c9ea44c4598cce0ab2a11.jpg

56f2e777eb198_Immag00801.jpg.f79a642d4f6e760a9a2f6c21159165c2.jpg

56f2e777d0599_Immag00791.jpg.850c5ae843074ee147c78c002d744562.jpg

56f2e777c8f9b_Immag00771.jpg.b913411639a6fd24fafb510325b87410.jpg

56f2e777be826_Immag00781.jpg.43caee70f5825bd3eca8aa0afbd0a615.jpg

Inviato

Hai una fortuna: a occhio hai una tenuta della valvola più grande della mia, ovvero hai la possibilità di allungarla molto di più di quello che pensavo. Con la mia, allungando di 7mm di 7mm, ero già al limite della tenuta, tu puoi andare oltre perchè hai una valvola diversa. Quindi potresti allungarla anche di 10mm.

Al pistone, nel dubbio, metti due fasce nuove e sei a posto per un po'. Il mio, quando ho aperto il motore un mese fa, era messo peggio.

Più tardi, ti mostro con paint come lavorare la valvola. Ora non ho tempo per impegni.

Inviato

peccato per l'albero!

o si è allentato il dado o con la rottura ballava nell'albero con il conseguente massacro di tutto..

cilindro ok,pistone un pò stanco ma con un paio di fasce nuove lo cambi il prossimo anno...

10mm sono più di 10┬░,se li fai in ritardo questi gradi e magari monti un albero "anticipato" di quello comprati voli a 80°comodi che per un motore che non gira a 15.000 giri non servono a nulla se non per sputare benzina e fare un motore on/off.

se li fai in anticipo allora ok.

da quello che ho visto io (200px) difficilmente si sorpassano 125°di anticipo per via dello spinotto di biella tra le palle.

poi chiaramente si potrebbe anche riportare nella valvola per allungarla di più,ma rimane il problema dell'abero tra le scatole.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...