Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao.

Purtroppo stamattina mi è successa 1 cosa che spero nn sia troppo grave:

sto andando sui 90, dopo aver fatto un paio di sorpassi a manetta, in falso piano in discesa con gas per tenerla su quella andatura, non so di preciso se in quel momento sono a filo, e tutt' a un tratto è come se fosse stata staccata la corrente, tiro la frizione e accosto, in autostrada, stando attento a non farmi alzare per aria.

Controllo che arrivi la corrente, cambio candela, dopo qualche spiedivellata, si riaccende.

Adesso non tiene il minimo, sembra aver perso un po' di compressione e s' ingolfa.

Alzo un po' il minimo, ma la candela, stessa della precedente di un grado + fredda di quella da libretto, s' imbratta se non la tengo su di giri.

Possibile abbia perso tutt' ad untratto la carburazione del minimo, ma soprattutto cosa sarà successo?

Quella candela l' ho rimessa sotto e adesso va anche con quella.

Sono state appena due ore fa, ma l' ho attaccata al palo e sono a lavoro i n treno.....ma non penso che a quello che possa esser successo.

Mi preoccupa molto il fatto che non risponde come preima al gas, sembra ripeto aver perso compressione....possibile grippatina? Mi spiacerebbe tanto sono a 2000 km dal rodaggio.

La candela è nocciola chiaro, a manetta sembrava volerne ancora, ma non sono riuscito a trovare getto superiore al 120.

Unica cosa, questo è stato il primo giro con olio miscela cambiato, da quello sintetico a semisintetico 10W40 ERG.

Che qualcuno mi dia informazioni buone, speriamo in tutti i sensi! Grazie.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Ciao.

Purtroppo stamattina mi è successa 1 cosa che spero nn sia troppo grave:

sto andando sui 90, dopo aver fatto un paio di sorpassi a manetta, in falso piano in discesa con gas per tenerla su quella andatura, non so di preciso se in quel momento sono a filo, e tutt' a un tratto è come se fosse stata staccata la corrente, tiro la frizione e accosto, in autostrada, stando attento a non farmi alzare per aria.

Controllo che arrivi la corrente, cambio candela, dopo qualche spiedivellata, si riaccende.

Adesso non tiene il minimo, sembra aver perso un po' di compressione e s' ingolfa.

Alzo un po' il minimo, ma la candela, stessa della precedente di un grado + fredda di quella da libretto, s' imbratta se non la tengo su di giri.

Possibile abbia perso tutt' ad untratto la carburazione del minimo, ma soprattutto cosa sarà successo?

Quella candela l' ho rimessa sotto e adesso va anche con quella.

Sono state appena due ore fa, ma l' ho attaccata al palo e sono a lavoro i n treno.....ma non penso che a quello che possa esser successo.

Mi preoccupa molto il fatto che non risponde come preima al gas, sembra ripeto aver perso compressione....possibile grippatina? Mi spiacerebbe tanto sono a 2000 km dal rodaggio.

La candela è nocciola chiaro, a manetta sembrava volerne ancora, ma non sono riuscito a trovare getto superiore al 120.

Unica cosa, questo è stato il primo giro con olio miscela cambiato, da quello sintetico a semisintetico 10W40 ERG.

Che qualcuno mi dia informazioni buone, speriamo in tutti i sensi! Grazie.

olio erg semisintetico 10W40 sei sicuro sia da miscela?????

Inviato

Perdonatemi, quello è l' olio cambio, no è quello giusto per motori 2t semisintetico, è solo che li compro sempre ERG ed ho scritto senza riflettere troppo, ma ripeto l' olio miscela è quello che ho sempre usato prima di finire quello con cui ho fatto il rodaggio, che è quello credo ip avuto da tonazzo in omaggio con l' acquisto dell' albero anticipato.

Solo che non credo che l' olio abbia potuto farmi cambiare così tanto la carburazione.

Resta il fatto che non mi è sembrata più tanto compressa, altre idee?

Inviato

L' olio è giusto.

Solo che come notizia vi avviso che questa mattina ho fatto il primo pieno non più con l' olio sintetico di tonazzo, regalato con ordine superiore ai 100€, ma con quello solito con cui ho sempre fatto miscela da 7-8 anni a questa parte.

Inviato

L' olio è giusto.Nel senso che non è 10W40 (scritto cazzata).

Solo che come notizia vi avviso che questa mattina ho fatto il primo pieno non più con l' olio sintetico di tonazzo, regalato con ordine superiore ai 100€, ma con quello solito con cui ho sempre fatto miscela da 7-8 anni a questa parte.

Inviato

Quello che tonazzo regala(va) a 100€ di acquisto è un sintetico molto buono della Ipone.

Può essere che hai messo un olio minerale o semisintetico? Se hai smagrito la carburazione di recente potresti avere devastato le fasce in quanto di minerale in miscela ne va di piu del sintetico... se eri "a filo" ed in discesa, hai preso una bella scalda.

Inviato
Quello che tonazzo regala(va) a 100€ di acquisto è un sintetico molto buono della Ipone.

Può essere che hai messo un olio minerale o semisintetico? Se hai smagrito la carburazione di recente potresti avere devastato le fasce in quanto di minerale in miscela ne va di piu del sintetico... se eri "a filo" ed in discesa, hai preso una bella scalda.

E' proprio quello...Ipone..., l' ho sostituito col mio solito di sempre, con quello ho rodato, però poi me ne sono dimenticato.

Spiego meglio:

non sapevo se modificando l' olio (adesso semisintetico, precisamente ERG), sempre 2% senza miscelatore, avrei dovuto modificare la carburazione; l' avevo appena un po' grassa al minimo e, forse un po' magra al max.

Mi sono dimenticato stamane che avrei voluto verificare il funzionamento (colore candela) ai vari regimi, con nuovo olio, ma l' ho dimenticato ed ho viaggiato anche un bel po' allegretto.....

poi vuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu ed ho tirato la frizione, per il resto adesso perchè è tutta frassa la carburazione, con candela bagnata, e meno compressa?!

Cazzarola, mi stava piacendo proprio come andava....!

Inviato

se eri "a filo" ed in discesa, hai preso una bella scalda.

Non proprio, ma che dici del fatto che ha fatto vuuuuuuuuuuu, mi comprometterà il suo funzionamento, potenzà e velocità che avevo?

Può anche darsi che sia stato qualcos' altro?

Scusami, ma sono moooooooolto preoccupato.

Inviato

Beh.... il vuuuuuuuuuuuu è proprio classico delle fasce che non son piu lubrificate; togli la testa e controlla lo stato del cilindro. Se è rigato, sai che fu...

Purtroppo se vai in riserva mentre stai tirando a un certo regime, nel tempo che metti il rubinetto in posizione il cilindro non si secca per via della viscosità del lubrificante; ma se ci corri bello magro per un bel po la cosa è diversa.

La carburazione potrebbe passare in secondo piano se ti sei giocato le fasce. In ogni caso ingrassa (svita) di mezzo giro la vite post (se eri in discesa avevi piu o meno un terzo di manetta quindi è colpa sua).

Inviato

Sai cos' è, è che proprio in questo periodo la sto tenendo sott' occhio per la carburazione....mi sembra strano...

le fasce erano, a questo punto, nuove, se non ho capito male, mi dici che se adesso sono grasso è perchè me le sono giocate?

Inviato

Al minimo ero un po' grasso per sicurezza, quindi credo che lo scherzetto sia frutto dello spruzzo massimo......o comunque di qualcos' altro, spero....spero continui a seguire il post, ti ringrazio per le informazioni e se vuoi fammi le domande che ritieni più opportuno per capirci meglio (affinchè io possa capirci qualcosa in più.

Non può succedere che la candela si surriscaldi e poi non funzioni più tanto bene?

Inviato

Il px200e monta il 118 se non erro, tu hai il 120 ed eri a 90 all'ora in discesa, quindi non usavi il getto del massimo (o non almeno per tutta la sua portata, il 120 è un fiume in piena).

Non può essere un ugello intasato perchè sei grasso (questa va su Fulminati's).

Hai pure perso compressione e gia cambiato candela (quindi è fissata corretamente).

Freno aria e getto del "minimo" come sono?

Dicevi che la candela era nocciola chiaro prima del fattaccio, quindi potevi anche tirar su aria da qualche parte oltre che essere settato magro AI MEDI, no? Toglici il sintetico e aggiungi una discesa:

Per me son le fasce, poi spero davvero di sbagliarmi.

Inviato

So dirti: BE3 e 50/100, testa lappata e serrata previa pasta nera, non perde più, carburatore serrato a 16nm, neanche lui mi fa più pisciazzella sul carter.

paraoli nuovi corteco e tutto da poco riassemblato: 2000 km.

Tu dici che me la cavo con la loro sostituzione? Comunque la revisione ordinaria, ogni quanto prevede la loro sostituzione?

Il fatto che adesso mi è capitato ed adesso la carburazione mi è diventata così grassa al minimo, come la vedi?

Avere un minimo regolato con la vite giusto giusto, parlo di quella del filtro aria, può incidere, quella dietro era, credo oK, visto l' appena nero della carburazione del minimo, per essere un po' grasso.

La candela è champion w3cc 1 grado più fredda dell' indicazione da libretto....credevo di poter stare tranquillo, volevo mettere 122, del getto massimo, così per sicurezza, ma sembrava abbastanza oK, forse ero proprio magro agli alti:

confermi sempre la tua? Grazie mille dell' aiuto

Inviato

ti do una brutta notizia io cambiando olio da miscela grippai un aprilia con polini75 montato da 2 anni e bastato fare pieno con un altro olio e dopo 20km come se niente fosse gnuuuuuuuuuuuu....

Inviato

Ciao ragazzi, aggiorno:

smanioso di verificare come stesse, torno in treno da lavoro e laritrovo attaccata al palo.

Avvito tutto dietro per la regolazione fine del minimo e poi svito.

Preciso ho avvitato di due mezze circonferenze, da lato piatto a lato piatto del cacciavite per due volte (settaggio pre-scaldata), quindi sulla carta come mi dice blueyes: magro!

La candela però non mi ha dato indicazioni perchè non ho avuto modo di verificare dal cambio olio miscela, prima dello stesso, color nocciola.

Il rodaggio lo avevo fatto con 2 giri e mezzo completi svitato: cioè 5 mezzi giri (500km)!

Non avevo compreso che per giro s' intende mezzo.

Poi sempre con lo stesso IPHONE (2 mezzi giri svitato, questa volta) andato e tornato Napoli-Positano diverse volte, senza risparmiarmi e niente problemi.

4-5 km col nuovo olio e, credo, avrei dovuto rivedere la carburazione!

Adesso la vespa va comunque, ma ha cambiato sonorità e perso qualcosa quando giro l' ultimo quarto di gas, non fa più l' accellerata di prima.

Ho svitato di tre mezzi giri e dopo avvitato di 1/4 perchè borbottava e avvitato il minimo di un giro completo.

Forse saprò fare meglio in futuro, ma mi sembrava proprio tutto oK a soli 2 mezzi giri svitati, non credo di essere molto capace a capire come sto messo con la carburazione, pensavo addirittura di essere un pelo grasso al minimo.

Se fosse stato il cambio olio sarei più tranquillo......

^^^fabiohp3

ti do una brutta notizia io cambiando olio da miscela grippai un aprilia con polini75 montato da 2 anni e bastato fare pieno con un altro olio e dopo 20km come se niente fosse gnuuuuuuuuuuuu.... ^^^^^

Comunque credo di aver capito che il vuoto che avvertivo al rilascio gas e poi ripresa, potesse esser dipeso dal fatto d' essere un po' magro al minimo.

Grazie dell' aiuto e della comprensione e se poteste confermarmi la storia del MEZZO GIRO quando si parla dei 2,5 - 3 per partire nella regolazione del minimo.....oramai ho più insicurezza, speriamo diventi la forza di domani.....(pinascone in corsa lunga, ma vorrei arrivarci preparato).

Inviato

Guarda che, per giro, SI INTENDE un giro.

Le inversioni a U le fai a 90°???

IL rodaggio lo hai fatto correttamente a 5 "mezzi giri", come hai detto tu.

II problema è stato quando hai dato UN SOLO GIRO da avvitato; il culo te lo salvava il sintetico ma il minerale è tutt'altra cosa (in pratica: 2diviso5per2: giravi al 0.8% di olio...brrrrrr!!!!!)

Prova a farti qualche centinaio di km e vedere se le fasce si sistemano un po, anche se io ci vedo una sostituzione fasce+lucidatura cilindro.

Inviato
Sicuramente fasce anche per me. Con una scaldata non perdi compressione... o quantomeno non la perdi sensibilmente a tal punto di accorgertene.

No, no...la perdi, eccome!

La scaldata comunque è indice di fasce che si attaccano al cilindro, anche se in maniera meno rovinosa di una bella grippatona.

Se dopo una scaldata togli il pistone ti accorgi di come le fasce siano rigate e il pistone idem; se non sono entrambi lucidi all'atto dello scoppio la miscela combusta scappa dal perimetro di contatto(classico pistone nero).

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...