Dart Inviato 1 Giugno 2010 Segnala Inviato 1 Giugno 2010 Essì, mi sa proprio di scaldata con conseguente fascia superiore incollata.... In autostrada c'è una specie di effetto scia dovuto al traffico che precede che fa si che si ottengano velocità maggiori a parità di apertura gas, con ciò praticamente si ha un regime di rotazione elevato con poca lubrificazione, in rilascio hai peggiorato una situazione già critica e hai scaldato, ti consiglio, per il futuro, di non viaggiare mai a velocità costanti a gas parzialmente aperto in tangenziali e autostrade, fai un leggero apri e chiudi e ogni tanto scendi a 80, poi apri tutto e arrivi a 100 poi ti rimetti a 90 e fai l'apri-chiudi...... è più facile da farsi che da dirsi. Ciò perchè una carburazione ottimale con l'SI non si ottiene, tu cambi il getto del max ma freno aria, emulsionatore, getto minimo e valvola sono quelli studiati per il 200 originale e di conseguenza è facile a gas parzializzato trovare il punto di magro bastardo. Tra l'altro, il 50/100 che hai è quello del Rally senza foro aria superiore? Cita
ancoraVespa Inviato 1 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 1 Giugno 2010 Porca di quella zozza, vacca , cazzarola , se trovo quela post dove si spiegava per bene che per giro s' intendeva esplicitamente mezza circonferenza.........(francamente non so nemmeno dove!) mi sfracasso, ma prima o poi lo recupero per bestemmiargli a dovere! Perdonate la poca lucidità e gentilezza delle mie parole (l' ho sempre trattato, fra l' altro). Quindi sono stato un coglione, partito bene, finito malissimo, ma perchè mi sono imbattuto in quella notizia e non la ho prima confermata. Stasera devo ripristinare il minimo chè sono ancora magro 1 giro e 1/4, cioè i famosi 2,5 giri alla "coglionazzo", che sono. Però, sembrerà strano, ma sono contento almeno di sapere per bene sta cosa e di aver dato la spiegazione all' accaduto, un po' tanto preoccupando, mi stavo. manella al portafoglio e lavoro per quando sarà, per adesso quando potrò cambio fasce e lucidatura, come da Vs graditissimi suggerimenti. Indicazione per lastessa? Se la vede l' officina e devo portare anche il pistone? Graaaaaaaaazie Cita
Blueyes Inviato 2 Giugno 2010 Segnala Inviato 2 Giugno 2010 Porta tutto il GT (la testa non sarebbe necessaria ma si sa mai....), quindi: Pistone (ricordati dove lasci i seeger maledetti), cilindro e testa. Per una lucidatura te la cavi con una 30 ina di euri fasce comprese, se prendi appuntamento magari te la fanno in una manciata di minuti senza dover lasciare là. Ti consiglio di farti infilare le fasce nuove da loro, molti te le danno in mano. Ricordami che se passo per NA mi porto una saldatrice e ti inchiodo la vite a 2,5 giri ^__^ Cita
Dart Inviato 3 Giugno 2010 Segnala Inviato 3 Giugno 2010 Prima apri verifica poi decidi, no? E poi, da che mondo e mondo 1 giro è 1 giro (360┬░), mezzo giro è mezzo giro (180┬░).... che hai trovato una discussione tarocca mi sta benissimo, ma se ci pensavi un po' su un dubbio doveva venirti, no? E comunque ti posso assicurare che 1 giro e un quarto è si magro, ma non da farti scaldare a filo di gas, già per scaldare in lunghe discese al minimo non basta, ci vuole 1 getto piccolo per riuscirci. La scaldata è dovuta al fatto che hai viaggiato a velocità costante con un filo di gas, trainato dalla scia delle auto, in un probabile punto di magro. Cita
Blueyes Inviato 3 Giugno 2010 Segnala Inviato 3 Giugno 2010 Giusto Dart; posso garantire che un 150 a un giro e qualcosa con olio minerale al 2% e getto minimo 48 si pianta come un giavellotto, ^__^ se lo tieni a un terzo di acceleratore con vento a favore! Provato di persona.... Cita
ancoraVespa Inviato 3 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2010 Avevo aggiornato stamane, ma non c'è.....boh. Comunque sono stato ingannato dalla facilità con cui si chiariva il concetto di giro 180┬░... mi sono sentito un po' mbecille a non saperlo e non ho approfondito....anche sfortunato, credo. Sta di fatto che le mie perplessità sono state mitigate alla luce di quanto mi è accaduto. Stavo dicendo nel post "fantasma" che, nonostante tutto, la vespazza GIRA! Per il momento non tocco nulla a meno che voi mi diciate che rischio di fare danni. Fortunatamente ho rettificato la regolazione all' altra mia, la SPV, che è stata ferma per revisione.....meno male. Ho segnato per bene sulle scatole carburo il punto di chiusura della vite "da saldare".... e non ho intenzione di scostami più di tanto dai 900°di SVITATA: per ora il p200e è a 945┬░, mentre la SPV è a 880┬░ Ciao Dartduck, migliorerò non temere....solo che cerco di evitare di contattarti per ogni cosa, altrimenti ne saresti venuto a conoscenza prima....della cazzata perchè il dubbio l' ho avuto: fra gli appunti sulla carburazione, circa 2 mesi fa, ho inserito un bel NB. "per giro s' intende di 180┬░....anche per me lo stesso sarebbe ed è da 360! E' andata; tutto sommato abbastanza bene. Sale un po' meno velocemente di giri, non fa quello scatto l' ultimo 1/4 di gas, ma sale....vi farò sapere e sempre graaaaaaaazie Cita
ancoraVespa Inviato 3 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2010 Se potesse servire annoto alcune osservazioni. Mi è sembrato che settato magro: la vespa facesse una più accentuata fumosità bianca; conservando il gas costante ai regimi costanti medi e medio bassi, tirando l' aria, la vespa non cominciasse chiaramente ad affogare; all' accensione avessi bisogno di un colpetto di gas per farla partire. Purtroppo per il resto non mi sono accorto della cosa: mi sembrava tutto oK. Quindi consiglio di verificare la situazione di quella vite, poichè prima di manifestarsi il problema, io ci ho camminato un bel po', eccome! Almeno ho scaldato d' estate.... ┬░_°.... Adesso il motore ha una sonorità più schiattata, buona carburazione a tutti. Cià. Cita
bubbo Inviato 3 Giugno 2010 Segnala Inviato 3 Giugno 2010 ricordo anche io la discussione dei mezzi giri! Io non conto molto i giri della vite e procedo cosi': alzo un poco il minimo con la vite superiore, poi da avvitata svito la vite aria (la posteriore) fino a sentire calare i giri e la riavvito molto lentamente sino ad ottenere i giri di motore piu' alti e piu' regolari. Poi riabbasso il minimo. Cita
ancoraVespa Inviato 3 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 3 Giugno 2010 Tra l'altro, il 50/100 che hai è quello del Rally senza foro aria superiore? Perdonami l' imperfezione: come da precise tue indicazioni, mi facesti cambiare il 45/120 col 55/160 di getto minimo, rischiavo di grippare, non solo scaldare! AHAHAH. Cita
ancoraVespa Inviato 7 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2010 Aggiorno: credo finalmente d' essere riuscito a carburarle ed i 2,5 giri di partenza, per me, sono stati un riferimento mooooooooolto utile, graaaazie. Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 13 Giugno 2010 Segnala Inviato 13 Giugno 2010 in pratica: 2diviso5per2: giravi al 0.8% di olio...brrrrrr!!!!! Hey Blue, mi spieghi meglio questo calcolo? Cita
Blueyes Inviato 13 Giugno 2010 Segnala Inviato 13 Giugno 2010 Beh... io ho fatto un po di spannometria.... Un motore tarato giusto ha una miscela al 2% che funziona un po a tutti i regimi. Parliamo della taratura vite aria/miscela dei bassi regimi. Parte da zero fino a x giri, giusto? Lo zero=foro tappato con progressione di apertura lineare (vite). Il carburatore 2020SI permette di tarare il passaggio della miscela (aria/benza) totale e non è un "freno aria" o "freno miscela (benzina/olio)". Chimiamolo...." freno totale" ^__^ Un motore tarato correttamente va al 2% di miscela benza/olio, se smagrisco il rapporto aria/miscela che vanno polverizzati entra meno aria, meno benzina, meno olio in rapporti uguali. Fin qua tutto ok, no? Quindi se apro a 2,5 giri ho un rapporto ideale di aria/benzina/olio. Se apro a 1 giro e qualcosa divido per due la miscela aria/eccecc Quindi... tenendo presente 2% di olio "ideale" diviso 5 mezzi giri per 2 mezzi giri...0,8! Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 13 Giugno 2010 Segnala Inviato 13 Giugno 2010 Mmmm... il ragionamento non fa una grinza. Però mi lascia ancora qualche dubbio. Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 13 Giugno 2010 Segnala Inviato 13 Giugno 2010 Dubbi svelati! Se la vite è un "freno totale" di aria e miscela a qualsiasi giro lo metti l'olio è sempre al 2%, se ho una bottiglia di rum e coca e la devo travasare in un altra bottiglia non è importante la dimensione dell'imbuto. Nell'altra bottiglia avrò sempre rum e coca nella stessa proporzione, a meno che non ci sia un filtro per la cola. Semplicemente se con la bottiglia A mi inciocchettavo in 1 minuto, con la bottiglia B che ha il collo più piccolo ce ne metterò 2, ma sempre di rum e cola Se la vite è un freno benzina i giri cambieranno la percentuale miscela/aria non benzina olio e quindi sarò più o meno grasso/magro. Secondo me la vite dietro è una regolazione microscopica della carburazione, mentre il getto è il macro, quindi della miscela aria/benzina Quindi spannometricamente il tuo 0,8 sarebbe la percentuale di miscela rispetto all'ideale (80% dell'intero). Quindi a parità di getto con la vite in quella posizione eri più magro di un 20% rispetto alla carburazione standard dei 2 giri e mezzo, che potrebbe essere comunque in ogni caso corretta. Bisogna valutare come gira e il colore della candela. Minchia che trip mentale! Cita
Blueyes Inviato 14 Giugno 2010 Segnala Inviato 14 Giugno 2010 Ahahahah piuttosto orbo ma anche piuttosto cerbellotico! Morale: era magro. A me sembra che fosse il 50% dell'intero... Cita
ancoraVespa Inviato 14 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2010 Vi aggiorno. Ripristinata una carburazione (i getti sono giusti) come da riferimenti medi standard, 2,5 giri, poco più poco meno, il problema credo sia nato cmq dal massimo. Come DartDuck ha suggerito in percedenza, quell' essere magro "finemente" è stata un' aggravante. Adesso controllato il max: magrooooooohhhhhhh. Tira aria e credo sia stato quello il problema della scaldata. Tirerò giù e verificherò bene da dove, ma credo ancora dalla testa. Controllerò la base del cilindro, ma mi sa che troverò sbrodolacchio già davanti. Eppure avevo lappato e pasta nera. Dovrò cartavetrare ancora, ma mi dedicherò anche al carburo: sono le due strade da intraprendere. Adesso ci giro ai bassi che la candela è bella nocciola: normale che il fenomeno del trafilaggio si manifesti con evidenza quando gira alto? Ipotizzo SI, ma vorrei il vostro prezioso parere, cciiaaoo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini